Questo effetto può essere utilizzato per separare diversicationi, come lo zinco dalmanganese.
Altro esempio per l'acqua:
(reazione di autodissociazione o autoprotolisi dell'acqua)
Le due molecole d'acqua si dissociano e una acquista un protone formando il cationeossonio, a carattere acido, mentre l'altra cede un suo protone e diviene l'anioneidrossido, che ha carattere basico.
Esistono anche composti pseudo anfoteri, i quali, pur avendo un sito basico ed uno acido non reagiscono come previsto. Ciò accade perché uno dei due siti è molto acido o molto basico, tendendo quindi a protonare (il sito basico) o a deprotonare (il sito acido) in modo molto più forte, non facendo reagire l'altro sito con l'ambiente di reazione. Esempio di questi composti sono gli acidi solfonico con gruppi amminici.