Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anfiteatro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediAnfiteatro (disambigua).
IlColosseo (Anfiteatro Flavio) aRoma

L'anfiteatro (dalgreco anticoαμφί?,amphí, "doppio" eθέατρον,théatron, "teatro") è un edificio di forma ovale o ellittica usato per spettacoli pubblici. Nell'antichità classica (associato particolarmente all'antica Roma) veniva usato per igiochi gladiatori (chiamati anchemunera) e per levenationes, ovvero gli scontri tra gladiatori (o uomini vestiti come essi) e animali (tra cui figuravano tigri, leoni, orsi, coccodrilli, rinoceronti ecc.).

Anfiteatri antichi

[modifica |modifica wikitesto]
Anfiteatri delmondo romano.

A prescindere dalla funzione, la differenza esteriore tra un anfiteatro e unteatro romano è che l'anfiteatro è di forma pseudoellittica mentre ilteatro è semicircolare e dotato di una scena sul lato rettilineo. Il nome "anfiteatro" non significa però "doppio teatro", come solitamente ritenuto, quanto piuttosto "spazio destinato agli spettatori che corre attorno all'arena". L'errore deriva dall'ambiguità del prefisso greco ἀμφί che può tradursi sia come "doppio" che come "attorno";[1]. Etimologicamente il termine discende quindi dal greco ἀμφιθέατρον, ovvero "teatro tutt'intorno".L'anfiteatro è diverso anche dalcirco romano che ha una forma molto più allungata (di solito supera i 555 m) con il lato breve, corrispondente ai 'carceres', rettilineo, e che era usato per corse di cavalli aggiogati a carri. Tuttavia i circhi sono forse meno comuni e certamente meno noti, mentre l'anfiteatro (assieme al teatro e alleterme) rappresenta un monumento tipico di ogni città romana grande o piccola.

Il primo anfiteatro permanente fu quello diPompei, costruito nel70 a.C., come testimoniato dalla iscrizione dedicatoria in duplice copia, daiduoviri della colonia. Il primo anfiteatro permanente inRoma fu l'anfiteatro di Statilio Tauro, eretto nel29 a.C.

L'anfiteatro più famoso al mondo è l'anfiteatro Flavio, dettoColosseo, costruito dalladinastia dei Flavi. In particolare fu iniziato dall'imperatore Vespasiano e fu terminato (e sontuosamente inaugurato) dal figlioTito. Le dimensioni raggiunte da queste fabbriche erano impressionanti: ilColosseo arriva a misurare nei due diametri esterni 188 x 156 m, con un'arena centrale di 86 x 54 m. Prima della sua erezione il più imponente era probabilmente l'anfiteatro di Capua (I-II secolo) con i diametri 170 x 140 m.

L'Anfiteatro di Verona è tra i meglio conservati, tant'è ancora utilizzato per spettacoli lirici e altre attività di spettacolo: la pianta ellittica dell'Arena di Verona in epoca romana misurava 152 x 123 metri e oggi misura 137 x 110 metri, a seguito della caduta dell'anello esterno avvenuta nel Medioevo, di cui oggi rimane solo una piccola parte denominata "Ala". Il suo ottimo stato di conservazione, soprattutto nelle parti interne e nelle gradonate è dovuto ai sistematici restauri eseguti dalla Serenissima Repubblica di Venezia a partire dal Seicento e continuati nei secoli successivi. A partire dall'anno 1913 nel periodo estivo ospita il Festival lirico areniano.

L'anfiteatro diEl Jem, tardo e mai ultimato ma in ottimo stato di conservazione, misura 148 x 122 m, mentre l'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli arriva a misurare 147 x 117 m. Purtroppo, in molti casi, di detti edifici non rimane molto e le loro notevoli dimensioni le si possono solo immaginare, sulla base di restituzioni matematiche che su basi teoriche permettono di ipotizzare le misure di questi edifici ludici. Di seguito riportiamo un elenco degli anfiteatri di notevoli dimensioni, con i loro rispettivi - ipotetici - diametri maggiori:

L'anfiteatro campano, aCapua, servì come modello per ilColosseo e fu il luogo dove il gladiatoreSpartaco guidò la sua rivolta contro Roma.

Infine, altre grandi costruzioni del genere sono quelle diArles (136 x 107 m),Nîmes (133 x 101),Pola (132 x105),Lucera (126 x 94),Tarragona (109,50 x 86,50 m),Lecce (102 x 83) eLucca (107 x 79), di cui oggi resta solo l'omonimaPiazza dell'Anfiteatro. Tra i più famosi ricordiamo invece l'anfiteatro di Pompei, chiuso agli spettacoli per ben 10 anni, a seguito della celebrezuffa fra Pompeiani e Nocerini.Gli anfiteatri dell'Impero Romano erano 176[3].

I giochi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gladiatore.

L'edificio è legato ai giochi gladiatorii, i combattimenti tragladiatori variamente armati, e allevenationes, ovvero spettacoli che comprendono animali, sia in forma di caccia più o meno ritualizzata, sia in forma di combattimento in cui uomini o animali vengono variamente penalizzati.L'origine di questi giochi risale forse a giochi che si tenevano in occasione dei funerali, ampiamente documentati nell'antichità. Nell'Italia meridionale (in particolare presso i Sanniti) sono descritti combattimenti anche cruenti in occasione delle cerimonie funebri.L'originario collegamento con funzioni religiose si attenuò col passare del tempo.

I combattimenti tra gladiatori conquistarono in breve la città di Roma, dove i giochi venivano dapprima ospitati in luoghi non propri, poi ebbero sede in una struttura in legno, e infine ebbero un edificio monumentale degno della popolarità che riscuotevano nella Capitale. Da Roma in breve tempo si espansero in tutto l'Impero, dalle grandi città fino nei luoghi più sperduti. Ed erano edifici di solito imponenti. Ad esempio, in un piccolo centro comeCividate Camuno è stato portato alla luce un anfiteatro di 73 x 65 metri dotato di vari servizi, una palestra e terme riservate ai gladiatori.

La grande espansione degli anfiteatri in tutto l'Impero si ha tra il I e il II secolo d.C.

Questi giochi godevano di una grande popolarità, e affluivano spettatori sia dalle città vicine, sia dalla campagna. Il numero di posti disponibili ci pare oggi modesto rispetto agli stadi moderni: l'anfiteatro più grande, il Colosseo, conteneva verosimilmente 40.000 o 50.000 spettatori, ma non sono rari anfiteatri con 2000-2500 posti che erano folle considerevoli per la popolazione dell'epoca.

Per facilitare gli spostamenti degli spettatori locali e dei forestieri, di solito gli anfiteatri erano collocati in periferia o fuori le mura lungo direttrici importanti.

I casi tipici di anfiteatri posti fuori le mura sono quelli diVerona o diMilano.

Tavola diterracotta antico-romana, del secolo I, conservata nell'Antiquarium di Milano, con scena divenatio (caccia alle fiere nell'arena)

Dopo la diffusione delCristianesimo i giochi furono osteggiati dalle autorità religiose per la loro disumanità. Già dal IV secolo alcuni anfiteatri iniziarono ad essere demoliti (le pietre dellasumma cavea a Milano furono impiegati per le fondazioni dellabasilica di San Lorenzo nel IV-V secolo). La popolarità dei giochi durò nel tempo, eludendo sovente le proibizioni emanate dalle autorità.Costantino li vietò fin dal326; sembra che aCostantinopoli l'interdizione fosse osservata, mentre nel 397 aRoma sono ancora citate le scuole di gladiatori (iludi).Costanzo II li impose di nuovo,Valentiniano III decretò la fine dei giochi, anche se gli ultimi che si tennero al Colosseo furono celebrati da un regnante barbaricoTeodorico nel VI secolo.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Il centro dell'anfiteatro è costituito da un'area pianeggiante a forma di ovale policentrico o più raramente di ellisse[4], coperta disabbia, e chiamataarena. L'arena (dallatinoharena, "sabbia"), è lo spazio centrale dell'anfiteatro, nel quale si svolgevano gli spettacoli dei combattimenti digladiatori (munera), le cacce o i combattimenti con animali (venationes), a cui gli spettatori assistevano, con molto interesse, dalle gradinate dellacavea. Questo spazio era ricoperto di sabbia bianca, proveniente daldeserto del Sahara, per assorbire meglio il sangue degli animali o degli uomini feriti durante i combattimenti. Durante lo spettacolo, che durava l'intera giornata, la sabbia veniva periodicamente rinnovata da apposite squadre di operai, dettiharenari. Anche lo spazio centrale delcirco, dove si svolgevano le gare di corsa dei cani, era ugualmente rivestito di sabbia e aveva lo stesso nome. Tutto attorno si sviluppa lacavea, ossia l'insieme delle gradinate in muratura, dove prendevano posto gli spettatori. Queste gradinate erano di solito divise in settori, in modo che spettatori di censo e categoria sociale diversi non fossero mescolati. Da un lato vi era una costruzione speciale, in sostanza una tribuna riservata alle autorità (pulvinar). Gli spettatori entravano nella cavea e ne uscivano attraverso apposite porte poste a vari livelli, che davano accesso a scale e corridoi che, settore per settore, davano su ingressi esterni differenti, per far sì che le diverse classi sociali potessero muoversi su percorsi anch'essi separati. Questi accessi erano chiamativomitoria.

Sulla destra unsacello, dove i gladiatori si fermavano a pregare prima dei combattimenti.

Le gradinate terminavano esternamente con un muro che circondava tutto l'anfiteatro (il muro disumma cavea) che negli anfiteatri maggiori portava un anello di pietra con dei fori. In questi fori venivano posti dei pali che reggevano deivelaria, ovvero delle grandi tele che servivano a fare ombra (e forse a proteggere dalla pioggia) agli spettatori, che venivano manovrate da personale specializzato, a volte ingaggiato fra i marinai esperti nell'arrampicarsi sugli alberi delle navi per manovrare le vele.

Arena di Verona

Nelle costruzioni o negli spazi dentro la costruzione vi erano molti locali di servizio finalizzati agli usi più disparati: dal magazzinaggio di attrezzature o scenari, alla ritenzione degli animali destinati ai combattimenti (carceres), ai vani destinati ai gladiatori quali palestre o terme (talvolta collocati invece nei pressi dell'anfiteatro), e luoghi di preghiera per coloro che si preparavano ai combattimenti. A Roma è famosa laMeta Sudans, una fontana dove i gladiatori andavano a lavarsi o a medicarsi le ferite. L'apparato per la gestione degli anfiteatri era enorme, comprendendo gli addetti alla movimentazione delle scene nell'arena (o sotto l'arena), i manovratori dei velari sopra la cavea, i sorveglianti delle entrate e delle uscite, gli incaricati al nutrimento e alla cura degli animali, e altri protagonisti di svariati servizi connessi con gli spettacoli quale, ad esempio, la rimozione dall'arena di uomini e animali feriti o uccisi nel corso dei combattimenti. I locali di servizio erano dunque numerosi e articolati. Al giorno d'oggi non è ancor chiara la funzione di alcuni di essi.

A volte vi erano dei sistemi ingegnosi per fare entrare gli animali nell'arena senza che aggredissero gli addetti. Vi erano dei corridoi che permettevano di inserire dei pali da una parete all'altra, attraverso dei fori posti a distanze regolari sulle pareti stesse. Inserendo i pali dietro gli animali, si impediva che tornassero indietro, e sfilando i pali davanti agli animali gli si permetteva di progredire verso l'arena. Si tratta quindi di un sistema di gabbie mobili, di cui l'unico esempio ben conservato è presente nel piccolo anfiteatro diCividate Camuno.

Il corridoio dove dei pali (infilati o sfilati dai fori) potevano trasformarlo in gabbie mobili per gli animali. (Cividate Camuno)

I grandi anfiteatri erano costruzioni imponenti, tutte fuori terra e su un terreno in apparenza pianeggiante. Tuttavia vi sono due rilievi da fare:

  1. In primo luogo vari anfiteatri sono costruiti in realtà su un avvallamento naturale o artificiale. In questo caso scavando l'arena si poteva risparmiare un po' di opera muraria. IlColosseo stesso è costruito su un luogo dove in precedenza vi era un laghetto, e per questo era possibile allagare l'arena e svolgervi perfino delle battaglie navali. L'arena in alcuni casi poggiava sul terreno vero e proprio, in altri casi (di nuovo nel caso del Colosseo in epoca successiva) vi era un pavimento mobile, con botole o a pannelli, che mediante appositi macchinari o montacarichi consentiva di far comparire o scomparire elementi scenografici, persone o animali. Alla base degli anfiteatri non è raro verificare la presenza di varie altre costruzioni sotterranee, come l'imponente sistema di canalizzazioni sotto l'Arena diVerona.
  2. In secondo luogo (soprattutto negli anfiteatri minori) si poteva appoggiare uno dei due bordi lunghi dell'ellisse ad una pendenza o ad una collina. Lo scavare le gradinate in un pendio è tipico dei teatri sia greci che romani (un esempio fra tutti quello diEfeso), e quindi per costruire un teatro si ricorreva, se possibile, proprio al fianco di una collina, tuttavia vi sono casi in cui la pendenza è stata sfruttata anche per la cavea degli anfiteatri. Per citare un caso, l'anfiteatro romano di Siracusa rappresenta la situazione tipica, essendo per buona parte scavato nella roccia, mentre l'anfiteatro romano di Catania è costruito in parte su un'area pianeggiante e in parte (per un terzo circa della sua estensione) addossato al colle Montevergine.

Le fondazioni di questi edifici erano di solito inopus caementicium cioè ciottoli o pietrisco legati conmalta dicalce, e sopra di esse iniziava l'opera in muratura che poteva comprendere componentilapidee emarmoree e raggiungere altezze attorno ai 50 metri. Il paramento esterno dell'anfiteatro, ad arcate, era ornato concolonne,lesene e relativicapitelli di diverso stile con l'aumentare dell'altezza, come d'uso abituale nellacontaminatioarchitettonica romana, con varie decorazioni e statue, in modo a conferire ad esso un aspetto monumentale e fastoso.

Elenco degli anfiteatri romani

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lista di anfiteatri romani.

Le rovine di decine di anfiteatri sono stati individuati nelle più disparate aree dell'impero romano e la presenza di molti altri è attestata da iscrizioni ed altre fonti storiche. Sono oltre 230.

Anfiteatri contemporanei

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'accezione moderna, il termineanfiteatro è spesso erroneamente usato in riferimento a aree semicircolari, acusticamente insonorizzate, in particolar modo se all'aperto.

Un anfiteatro naturale, anche questa definizione in uso ma impropria ed errata che confonde la tipologia classica del teatro greco con l'anfiteatro romano, è uno spazio teatrale situato a ridosso di una montagna o di una formazione rocciosa particolare che naturalmente amplifica o rimanda il suono, rendendolo ideale per spettacoli musicali e teatrali. Il termineanfiteatro è anche usato in modo improprio per descrivere le formazioni naturali di questo tipo, anche se mai utilizzato per fini teatrali.

Notevoli sono gli anfiteatri naturali di Echo Rock,Nuovo Messico,Cedar Breaks National Monument eRed Rocks,Colorado.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Eugenio La Rocca,Linguaggio artistico e ideologia politica a Roma in età repubblicana, in "Roma e l'Italia. Radices Imperii", Roma 1990
  2. ^Vedi, tra gli altri, R. J. Wilson,La topografia della Catania romana. Problemi e prospettive, «CATANIA ANTICA, Atti del Convegno della SISAC», Pisa-Roma 1996, pp. 165-167.
  3. ^ Carl W. Weber,Panem et circenses. La politica del divertimento di massa nell'Antica Roma, Milano, Garzanti, 1986.
  4. ^ Mark Wilson Jones,'Designing amphitheatres', Römische Mitteilungen 100, 1993, 391-441..URL consultato l'8 giugno 2023.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Anfiteatri dell'antica Roma
RomaColosseo ·Anfiteatro di Caligola ·Anfiteatro castrense ·Anfiteatro di Statilio TauroL'Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto come Colosseo
Italia romanaAnfiteatro campano ·Anfiteatro romano di Cuma ·Anfiteatro Fausto ·Anfiteatro Laterizio ·Anfiteatro minore ·Anfiteatro romano di Alba Fucens ·Anfiteatro romano di Albano Laziale ·Anfiteatro romano di Albenga ·Anfiteatro romano di Amiternum ·Anfiteatro romano di Ancona ·Anfiteatro romano di Aosta ·Anfiteatro romano di Arezzo ·Anfiteatro romano di Avella ·Anfiteatro romano di Benevento ·Anfiteatro di Bleso ·Anfiteatro romano di Cagliari ·Anfiteatro romano di Catania ·Anfiteatro romano di Firenze ·Anfiteatro romano di Frosinone ·Anfiteatro romano di Ivrea ·Anfiteatro romano di Larino ·Anfiteatro romano di Lecce ·Anfiteatro romano di Liternum ·Anfiteatro romano di Lucca ·Anfiteatro romano di Lucera ·Anfiteatro romano di Luni ·Anfiteatro romano di Milano ·Anfiteatro romano di Pompei ·Anfiteatro romano di Pozzuoli ·Anfiteatro romano di Rimini ·Anfiteatro romano di Roselle ·Anfiteatro romano di Siracusa ·Anfiteatro romano di Spello ·Anfiteatro romano di Spoleto ·Anfiteatro romano di Suasa ·Anfiteatro romano di Sutri ·Anfiteatro romano di Teramo ·Anfiteatro romano di Termini Imerese ·Arena di Verona ·Anfiteatro romano di Volterra
Province occidentaliAnfiteatro delle Tre Gallie ·Anfiteatro romano di Barcellona ·Anfiteatro romano di Bordeaux ·Anfiteatro romano di Caesarodunum ·Anfiteatro romano di Italica ·Anfiteatro romano di Londra ·Anfiteatro romano di Mérida ·Anfiteatro romano di Saintes ·Arena di Arles ·Arena di Nîmes ·Arènes de Lutèce
Africa proconsolareAnfiteatro romano di El Jem ·Anfiteatro romano di Leptis Magna
Province orientaliAnfiteatro romano di Durazzo ·Arena di Pola ·Anfiteatro romano di Salona
Lista di anfiteatri romani ·Anfiteatro romano
V · D · M
Architettura romana
Architettura romana
pubblica
acquedotto (acquedotti di Roma) ·anfiteatro (lista) ·arco trionfale (archi antichi di Roma) ·basilica ·circo (lista) ·cisterna ·foro (Foro Romano,Fori Imperiali) ·horreum ·Naumachia (naumachia Augusti) ·palazzi imperiali ·macellum (mercati di Traiano) ·ponte (lista) ·teatro (Teatri romani) ·tempio ·terme ·valetudinarium
privatadomus ·insula ·taberna ·thermopolium ·villa
militareburgus ·canabae · canali (fossa Corbulonis efossa Drusi) ·castrum (lista di fortezze legionarie romane) ·horreum ·fortificazioni lineari ·pontes longi ·statio ·strade ·valetudinarium ·vallum
Variegenio militare ·monumenti di Roma antica ·tecnica edilizia romana ·tecnologia della civiltà romana ·Storia delle cupole romane e bizantine
V · D · M
Spettacoli e giochi nell'antica Roma
AgoniSport nell'antica Roma
CircoCorsa dei carri
GiochiGioco dei dadi ·Gioco delle fossette ·Latrunculi ·Ludus duodecim scriptorum ·Terni lapilli ·Bambole
Giochigladiatorii
nell'anfiteatro
Andabata ·Bestiarius ·Bustuarius ·Categorie di gladiatori ·Dimachaerus ·Essedarius ·Eques ·Giochi inaugurali dell'anfiteatro Flavio ·Gladiatore ·Gladiatrice ·Hoplomachus ·Lanista ·Laquearius ·Mirmillone ·Munera ·Paegniarius ·Pontarius ·Provocator ·Reziario ·Sagittarius ·Sannita ·Scissor ·Secutor ·Trace ·Veles ·Venationes
LudiLudi capitolini ·Ludi Romani ·Ludi Saeculares ·Ludi Triumphales
NaumachiaNaumachia Augusti
TeatroTeatri di Roma ·Teatro nell'antica Roma
Controllo di autoritàThesaurus BNCF25565 ·LCCN(ENsh85004635 ·GND(DE4142280-6 ·BNE(ESXX4780397(data) ·J9U(EN, HE987007294869605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anfiteatro&oldid=146183977"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp