Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anemia perniciosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Anemia perniciosa
Globuli rossi in un caso di anemia perniciosa
Specialitàematologia
Eziologiacarenza di vitamina B12
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM170900
MeSHD000752
MedlinePlus000569
eMedicine204930
Sinonimi
Anemia di Addison-Biermer
Anemia di Biermer-Ehrlich
Anemia di Hunter-Addison
Anemia essenziale di Lebert
Eponimi
Thomas Addison
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'anemia perniciosa è unapatologia o disfunzione delmetabolismo dovuta ad un diminuito assorbimento dellavitaminaB12 (o cobalamina), importante per la corretta maturazione deglieritrociti e delle altre cellule ematiche, che viene assunta attraverso ladieta alimentare ed è contenuta principalmente nellacarne e nellatte. Può essere causata da diverse patologie, comeceliachia egastrite cronica atrofica autoimmune.

Assorbimento della vitamina B12

[modifica |modifica wikitesto]

La vitamina B12, detta anchecobalamina, viene assunta con la dieta in dosi non troppo elevate (2-3 µg/die), dato che il nostro organismo presenta significative riserve epatiche che vengono sfruttate in caso di carenza nella dieta fino al loro completo esaurimento, con conseguenti manifestazioni patologiche.

Una volta assunta con la dieta, la cobalamina si dissocia dalla parte proteica del complesso organo-metallico di cui fa parte grazie all'azione dellapepsina a livello gastrico. Nel duodeno si lega all'aptocorrina, molecola di origine salivare a cui resta legata finché le lipasi pancreatiche non ne permettono la dissociazione. A questo punto, la cobalamina lega ilfattore intrinseco, prodotto dalle cellule parietali gastriche, e a livello ileale lega un recettore specifico, denominato cubilina. Il complesso allora si dissocia, permettendo solo alla cobalamina di entrare nell'enterocita, che secerne a sua volta dal polo basale la cobalamina legata al suo trasportatore plasmatico, la trans-cobalamina 2, per giungere ai tessuti in attiva proliferazione, come il midollo osseo.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Si tratta di unaanemia megaloblastica, ipercromica, cronica e progressiva degli adulti, determinata da unagastrite cronica atrofica che porta ad una riduzione delfattore intrinseco. Quest'ultimo è indispensabile per la vitamina B12 per oltrepassare l'epitelio intestinale ed entrare in circolo per raggiungere i tessuti target. Può essere classificata comemalattia autoimmune nei confronti della mucosa gastrica dato che sono stati riscontrati tre tipi di auto-anticorpi:

  1. anticorpi che prevengono il legame della vitamina B12 al fattore intrinseco;
  2. anticorpi che prevengono il legame del complesso vitamina B12-fattore intrinseco al recettore nell'ileo;
  3. anticorpi verso le subunità di una pompa protonica gastrica (ATPasi H+-K+), teoricamente coinvolta nell'assorbimento della vitamina B12;

Essendo una malattia autoimmune è stata sospettata la presenza di un fattore ambientale alla base del processo immunitario: sono stati riscontrati in una buona parte di questi pazienti anticorpi versoHelicobacter pylori ed è stato proposto un meccanismo di mimetismo molecolare dove avviene una cross-reazione con gli antigeni della mucosa gastrica (es. ATPasi H+-K+) con danneggiamento della stessa.

Segni clinici

[modifica |modifica wikitesto]
  • eritrociti abnormemente grandi (anemia macrocitica, omegaloblastica in quanto immaturi)
  • anemia, leucopenia, trombocitopenia
  • glossite atrofica, metaplasia intestinale (dovuta al meccanismo autoimmune)
  • ipocloridria
  • sintomi neurologici dovuti a degenerazione mielinica nel midollo spinale
  • prognosi infausta, se non trattata

Il numero degli eritrociti è ridotto a meno di 3 milioni per mm3, ed allo striscio periferico appaiono macrocitici, ovali ed ipercromici. Il midollo emopoietico inoltre contiene un numero elevato di megaloblasti, che rappresentano una forma di maturazione dell'eritrocita. Infine gli eritrociti circolanti, in quanto difettosi, sono sottoposti a distruzione precoce, con aumento dellabilirubina non coniugata (indiretta) nelsangue.

Terapia

[modifica |modifica wikitesto]

L'unica terapia possibile è l'assunzione di vitamina B12 per tutta la vita, integrata da terapie di supporto quale la somministrazione di dosi supplementari diferro. Prima della scoperta della vitamina B12 si sottoponevano i pazienti a diete ricche di fegato crudo, sulla base degli studi che permisero aGeorge Hoyt Whipple,George Richards Minot eWilliam Parry Murphy di ottenere ilPremio Nobel per la medicina nel1934.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ipersensibilità emalattie autoimmuni
Tipo I/allergia/atopia
(IgE)
EstraneaDermatite atopica ·Orticaria allergica ·Rinite allergica ·Asma allergico ·Anafilassi ·Allergia alimentare ·Allergia al latte ·Allergia alla penicillina
AutoimmuneEsofagite eosinofila
Tipo II/ADCC
(IgM ·IgG)
EstraneaEritroblastosi fetale
Autoimmune
CitotossicoAnemia emolitica autoimmune ·Porpora trombocitopenica idiopatica ·Pemfigoide bolloso ·Pemfigo volgare ·Febbre reumatica ·Sindrome di Goodpasture ·Sindrome di Guillain-Barré ·Neuropatia motoria multifocale
"Tipo V-VI"/recettoreMalattia di Basedow-Graves ·Miastenia gravis ·Anemia perniciosa
Tipo III
(Complesso immune)
EstraneaPorpora di Schönlein-Henoch ·Vasculite leucocitoclastica ·Artrite reattiva ·Polmone del contadino ·Glomerulonefrite post-infettiva ·Malattia da siero ·Vasculite ·Reazione di Arthus
AutoimmuneLupus eritematoso sistemico ·Endocardite batterica subacuta ·Artrite reumatoide
Tipo IV/cellulo-mediata
(Linfocita T)
EstraneaDermatite allergica da contatto ·Test di Mantoux
AutoimmuneDiabete mellito di tipo 1 ·Tiroidite di Hashimoto ·Sclerosi multipla ·Malattia celiaca ·Arterite temporale
GVHDGraft versus host disease associata a trasfusione
Sconosciuta/
multipla
EstraneaPolmonite da ipersensibilità (Aspergillosi broncopolmonare allergica) ·Rigetto di trapianto ·Allergia al lattice (I+IV)
AutoimmuneSindrome di Sjögren ·Epatite autoimmune ·Sindrome poliendocrina autoimmune ·Malattia di Addison ·Malattia autoimmune sistemica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF40161
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anemia_perniciosa&oldid=147026846"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp