| Anelli nell'io | |
|---|---|
| Titolo originale | I Am a Strange Loop |
| Autore | Douglas Hofstadter |
| 1ª ed. originale | 2007 |
| 1ª ed. italiana | 2008 |
| Genere | saggio |
| Lingua originale | inglese |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Anelli nell'io: Che cosa c'è al cuore della coscienza? (titolo originaleinglese:I Am a Strange Loop) è unlibro diDouglas Hofstadter, pubblicato nel2007.
In esso l'autore riprende temi del suo libro del1979Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante, in particolare i concetti di "coscienza" e di "autocoscienza" e le tematiche legate all'autoreferenza. Il libro inoltre sviluppa il tema delleanalogie come approccio allo studio dell'intelligenza, già oggetto del volumeConcetti fluidi ed analogie creative pubblicato da Hofstadter nel1995. Nel volume le riflessioni teoriche sono accompagnate da narrazioni autobiografiche.
Hofstadter si sposò nel 1985 con Carol Ann Brush (nata aLinton nell'Indiana nel 1951), grande appassionata e studiosa della cultura italiana (la madre era di origini campane). Nel 1988 nacque Danny e nel 1991, Monica. Nel 1993 Carol morì per l'improvviso manifestarsi di un tumore al cervello (glioblastoma multiforme).
Di questo tragico fatto si avverte la dolorosa presenza in gran parte diAnelli dell'io: cosa e dove era lacoscienza di Carol e cosa e dove può esserne restato dopo? Il libro, peraltro, è proprio dedicato alla ricerca dell'essenza e dell'origine dellaconsapevolezza che un vivente ha di se stesso e le conclusioni di Hofstadter sono, in senso umano, molto negative: non solo la Terra e l'Uomo non sono al centro dell'Universo, ma la stessa autoconsapevolezza non è altro che la conseguenza di un meccanicoloop ripetitivo simile, in sostanza, allo specchio. Dunque, nulla di eccezionale.
Naturalmente non tutti sono d'accordo. Per esempioMartin Gardner: "Sebbene il nostro DNA sia quasi identico a quello di uno scimpanzé, non c'è modo di insegnare il calcolo differenziale ad uno scimpanzé e neppure di fargli capire la radice quadrata di 2. Certamente devono esserci verità che sono tanto al di là della nostra comprensione quanto la nostra comprensione è al di là di quella di una mucca".[1]