Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Andy Plank

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andy Plank
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178cm
Peso83kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera,supergigante,combinata
Squadra  Fiamme Oro
Termine carriera2015
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Mondiali juniores100

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Andy Plank (Vipiteno,16 febbraio1989) è un exsciatore alpinoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio diHerbert e nipote diJolanda, a loro volta sciatori alpini di alto livello[1], e attivo ingare FIS dal dicembre del 2004, Plank ha esordito inCoppa Europa il 7 febbraio 2007 aSarentino indiscesa libera, classificandosi 56º. Nel 2009 aiMondiali juniores di Garmisch Partenkirchen 2009 ha vinto la medaglia d'oro nella discesa libera e, nella medesima specialità, ha esordito inCoppa del Mondo, l'11 marzo aÅre (25º).

Il 3 marzo 2010 ha colto a Sarentino insupercombinata la sua unica vittoria, nonché primo podio, in Coppa Europa; sempre in supercombinata ha disputato la sua ultima prova in Coppa del Mondo, il 14 gennaio 2011 aWengen, senza completare la prova. Il 14 gennaio 2012 aMéribel è salito per la seconda e ultima volta in carriera sul podio in Coppa Europa, classificandosi 2º insupergigante; si è ritirato al termine della stagione 2014-2015 e la sua ultima gara in carriera è stata la discesa libera FIS disputata aSelva di Val Gardena l'8 aprile. In carriera non ha preso parte né a rassegneolimpicheiridate.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali juniores

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 151º2009

Coppa Europa

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 33ºnel 2010
  • 2 podi:
    • 1 vittoria
    • 1 secondo posto

Coppa Europa - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàPaeseSpecialità
3 marzo 2010SarentinoItalia (bandiera) ItaliaSC

Legenda:
SC =supercombinata

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Profilo sports-reference.com su Herbert Plank, susports-reference.com.URL consultato l'11 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2010).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Andy_Plank&oldid=129482942"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp