Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Android Lollipop

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Android Lollipop
sistema operativo
Logo
Logo
SviluppatoreGoogle LLC
Open Handset Alliance
FamigliaUnix-like
Release iniziale5.0 (12 novembre 2014; 11 anni fa)
Release corrente5.1.1 (LMY49M)[1] (21 aprile 2015; 10 anni fa)
Tipo dikernelLinux kernel (monolitico)
Piattaforme supportateARM,64 bit
Metodo di aggiornamentoOTA ePC
Tipo licenzaSoftware libero con contropartiproprietarie
LicenzaApache 2.0
Stadio di sviluppoNon più supportato
Non più supportato dai Google Play Services
PredecessoreAndroid KitKat
SuccessoreAndroid Marshmallow
Sito webwww.android.com/versions/lollipop-5-0/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Android Lollipop (versione 5) è unnome in codice per il sistema operativo mobileAndroid sviluppato daGoogle, con le versioni che vanno da 5.0 a 5.1.1.[2] Presentato il 25 giugno 2014 alla conferenzaGoogle I/O 2014, è diventato disponibile tramite aggiornamenti ufficiali over-the-air (OTA) il 12 novembre 2014, per dispositivi selezionati che eseguono distribuzioni di Android servite da Google (come Nexus e dispositivi Google Play edition). Il suocodice sorgente è stato reso disponibile il 3 novembre 2014. È il quinto aggiornamento principale e la dodicesima versione di Android.

Uno dei cambiamenti più importanti nella versione Lollipop è un'interfaccia utente riprogettata costruita attorno a un linguaggio di progettazione noto comeMaterial Design, che è stato realizzato per mantenere un'interfaccia simile alla carta. Altre modifiche includono miglioramenti alle notifiche, a cui è possibile accedere dalla schermata di blocco e visualizzate all'interno delle applicazioni come banner in alto allo schermo. Google ha anche apportato modifiche interne alla piattaforma, conAndroid Runtime (ART) che ha sostituito ufficialmente Dalvik per migliorare le prestazioni delle applicazioni e con modifiche intese a migliorare e ottimizzare l'utilizzo della batteria.

Ad ottobre 2018, le statistiche pubblicate da Google indicano che le versioni di Lollipop hanno una quota del 17,9% combinata di tutti i dispositivi Android che accedono aGoogle Play.[3]

Successivamente a Lollipop, viene pubblicatoMarshmallow nell'ottobre 2015.[4]

Sviluppo

[modifica |modifica wikitesto]

L'uscita è stata denominata in codice "Lemon Meringue Pie".[5] Android 5.0 è stato svelato per la prima volta con il nome in codice "Android L" il 25 giugno 2014 durante una presentazione principale alla conferenza degli sviluppatori I/O di Google. Oltre Lollipop, la presentazione si è concentrata su una serie di nuove piattaforme e tecnologie orientate basate su Android, tra cuiAndroid TV, la piattaformaAndroid Auto,Android Wear, e la piattaforma di monitoraggio della saluteGoogle Fit.[6]

Parte della presentazione è stata dedicata a un nuovo linguaggio di design multipiattaforma denominato "Material Design". Esso è un design con maggiore utilizzo di animazioni reattive e transizioni, imbottiture, ed effetti di profondità come l'illuminazione ed ombre. Il designerMatías Duarte ha spiegato che "a differenza della vera carta, il nostro material digitale può espandere e riformare in modo intelligente. Il Material Design ha superfici fisiche e bordi, le cuciture e le ombre danno senso a ciò che si può toccare." Il linguaggio di progettazione dei material non sarà utilizzato solo su Android, ma anche sulla suite disoftware Web diGoogle, fornendo un'esperienza coerente su tutte le piattaforme.[7][8][9][10][11]

Funzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Android 5.0 introduce un sistema di notifica aggiornato. Le singole notifiche vengono ora visualizzate su schede per aderire al linguaggio di progettazione del material e gruppi di notifiche possono essere raggruppati dall'app che li ha prodotti. Le notifiche vengono ora visualizzate sullo schermo di blocco come schede e le notifiche "testa a testa" possono anche essere visualizzate come grandi banner nella parte superiore dello schermo, insieme ai rispettivi pulsanti di azione.[8][12] Viene aggiunta anche una funzione non disturbare per le notifiche. Il menù delle app recenti è stato ridisegnato per utilizzare una pila tridimensionale di schede per rappresentare le app aperte. Le singole app possono anche visualizzare più schede nel menu delle app recenti, ad esempio per le schede aperte di un browser Web.[8][10][13]

Lollipop contiene anche nuove importanti funzionalità alla piattaforma per gli sviluppatori, con oltre 5.000 nuove API aggiunte per l'uso da parte delle applicazioni.[14][15] Ad esempio, c'è la possibilità di salvare le foto in un formato di immagine non elaborato.[16] Inoltre, la macchina virtualeDalvik è stata ufficialmente sostituita daAndroid Runtime (ART), che è un nuovo ambiente diruntime che è stato introdotto comeanteprima tecnologica inKitKat.[17] ART è un runtime multipiattaforma che supporta le architetturex86,ARM eMIPS in ambienti a32 e64 bit. A differenza di Dalvik, che utilizza la compilazione just-in-time (JIT), ART compila app al momento dell'installazione, che vengono quindi eseguite esclusivamente dalla versione compilata da quel momento in poi. Questa tecnica rimuove il sovraccarico di elaborazioni associato al processo JIT, migliorando le prestazioni del sistema.[18]

Lollipop mira anche a migliorare il consumo della batteria attraverso una serie di ottimizzazioni note come "Project Volta". Tra le sue modifiche ci sono una nuova modalità di risparmio della batteria, API di pianificazione del lavoro che possono limitare alcune attività a verificarsi solo tramite Wi-Fi e il batch di attività per ridurre il tempo complessivo in cui le radio interne sono attive. Il nuovo strumento per sviluppatori chiamato "Battery Historian" può essere utilizzato per tracciare il consumo della batteria da parte delle app durante l'uso.[6][8] Le API di Android Extension Pack offrono anche funzioni grafiche come i nuovi shader, con l'obiettivo di fornire grafica a livello PC per i giochi 3D su dispositivi Android.[11][19]

Un certo numero di funzionalità orientate all'impresa a livello di sistema sono state introdotte anche con il banner "Android for Work". Inizialmente, il framework di sicurezzaSamsung Knox doveva essere utilizzato come base per "Android for Work", ma invece Google ha scelto di utilizzare la propria tecnologia per separare i dati personali e orientati al lavoro su un dispositivo, insieme alle API di accompagnamento per la gestione del ambiente.[20] Con la funzione "Smart Lock", i dispositivi possono anche essere configurati in modo che gli utenti non debbano eseguire lo sblocco del dispositivo con un PIN o un segno quando si trovano in una posizione usuale o in prossimità di un dispositivo Bluetooth o tag NFC riconosciuti.[13][21][22] Lollipop avrebbe dovuto, inoltre, avere la crittografia del dispositivo abilitata di default su tutti i dispositivi capaci; tuttavia, a causa di problemi di prestazioni, questo cambiamento è stato rinviato al suo successore,Android Marshmallow.[23]

Pubblicazione

[modifica |modifica wikitesto]

Un'anteprima sviluppatore di Android L, in build LPV79,[24] fu pubblicata per ilNexus 5 e ilNexus 7 2013 il 26 giugno 2014 sotto forma di immagini flashabili. Il codice sorgente per i componenti con licenzaGPL dell'anteprima sviluppatore fu distribuito tramiteAndroid Open Source Project (AOSP) nel luglio 2014.[25][26] Una seconda build di anteprima sviluppatore, la LPV81C, fu pubblicata il 7 agosto 2014, insieme alla versione beta della piattaforma Google Fit e dell'SDK. Come con la build precedente, la seconda build di anteprima sviluppatori è disponibile solo per Nexus 5 e Nexus 7 2013.[24][27]

Il 15 ottobre 2014, Google ha annunciato ufficialmente che Android L si sarebbe chiamato Android 5.0 "Lollipop". La società ha anche presentato i dispositivi di lancio per Android 5.0 includendo ilNexus 6 e ilNexus 9, il 3 novembre 2014.[28] Google ha dichiarato che i Nexus (inclusi i dispositivi Nexus 4, 5, 7 e 10) e i Google Play Edition avrebbero ricevuto l'aggiornamento a Lollipop nelle settimane a venire; un'ulteriore build di anteprima sviluppatori per dispositivi Nexus e la nuova revisione SDK per gli sviluppatori di applicazioni sarà pubblicata il 17 ottobre 2014. Le pianificazioni degli aggiornamenti per dispositivi Android di terze parti potrebbero variare a seconda del produttore.[29][30]

Il codice sorgente completo di Android 5.0 è stato inviato ad AOSP il 3 novembre 2014, consentendo agli sviluppatori e agli OEM di iniziare a produrre le proprie build del sistema operativo.[31] Il 2 dicembre 2014, le immagini di fabbrica per smartphone e tablet Nexus sono state aggiornate alla versione 5.0.1, che introduce alcuni bug risolti,[32] e un bug grave che riguarda i dispositivi Nexus 4 e impedisce all'audio di funzionare durante le telefonate.[33] Una versione Lollipop 5.0.2 (LRX22G) specifica per dispositivo è stata pubblicata per la prima generazione di Nexus 7 il 19 dicembre 2014.[34]

Android 5.1, una versione aggiornata di Lollipop, è stato presentato a febbraio 2015 come parte del lancio indonesiano di Android One ed è precaricato su dispositivi Android One venduti in Indonesia e nelle Filippine. Google ha annunciato ufficialmente la versione 5.1 distribuendo aggiornamenti per dispositivi esistenti il 9 marzo 2015.[35][36]

Nel 2015, Amazon.com ha adottato Lollipop come sistema operativo per il Fire 5 "Bellini" e per i dispositivi della serie Fire HD di Amazon.[37][38][39]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)android-5.1.1_r38 - platform/build - Git at Google, suandroid.googlesource.com.URL consultato il 15 aprile 2018.
  2. ^Android 5.1.1 (LMY47V) hits AOSP [CHANGELOG], inphandroid.com.URL consultato il 21 giugno 2015.
  3. ^Dashboards: Platform Versions, sudeveloper.android.com.URL consultato il 28 ottobre 2018.
  4. ^ Brandon Chester,Google Announces Android M At Google I/O 2015, suAnandtech, Purch, Inc..URL consultato il 28 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 25 aprile 2017).
  5. ^"LMP" - Lemon Meringue Pie - Looking More And More Likely As The Official Name For Android L, suandroidpolice.com.
  6. ^abFrom Android L to Google Fit: All the new products and features from Google I/O, suPC World.URL consultato il 26 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2014).
  7. ^Google's new 'Material Design' UI coming to Android, Chrome OS and the web, suEngadget.URL consultato il 26 giugno 2014.
  8. ^abcdGoogle Reveals Details About Android L at Google IO, suAnandtech.URL consultato il 26 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2022).
  9. ^Google's New, Improved Android Will Deliver A Unified Design Language, suCo.Design.URL consultato il 26 giugno 2014.
  10. ^abWe just played with Android's L Developer Preview, suEngadget, AOL.URL consultato il 26 giugno 2014.
  11. ^abGoogle's next big Android redesign is coming in the fall, suThe Verge, Vox Media.URL consultato il 26 giugno 2014.
  12. ^ Chris Smith,Android L's heads up notifications feature arrives early through third-party app, suTech Radar, Future plc.URL consultato il 6 agosto 2014.
  13. ^abGoogle I/O: Android L Sneak Peek Reveals ‘Material Design,’ Personal Unlocking and More, suWall Street Journal.URL consultato il 26 giugno 2014.
  14. ^ Joseph Mayton,Android L, LG G Watch, update issue and what reviewers are saying, suTech Times.URL consultato il 5 agosto 2014.
  15. ^ Todd Haselton,Android L Developer Preview Unveiled With Major Changes, suTechno Buffalo.URL consultato il 5 agosto 2014(archiviato dall'url originale l'11 agosto 2014).
  16. ^ Stephen Shankland,How Android 5.0 lets you get raw for better photos, suCNET, 19 dicembre 2014.URL consultato il 12 gennaio 2015.
  17. ^'ART' experiment in Android KitKat improves battery life and speeds up apps, suEngadget.URL consultato il 26 giugno 2014.
  18. ^ Andrei Frumusanu,A Closer Look at Android RunTime (ART) in Android L, inAnandTech, 1º luglio 2014.URL consultato il 5 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2014).
  19. ^Android's next release will include GPU-focused tech for PC quality graphics, suPolygon, Vox Media.URL consultato il 26 giugno 2014.
  20. ^ Ina Fried,Google Expands Its "Android for Work" Efforts in Bid to Get More Businesses Using Its Phones, surecode.net, 25 febbraio 2015.URL consultato il 2 aprile 2015.
  21. ^How to set up Smart Lock on Android 5.0 Lollipop, suCNET.URL consultato il 2 luglio 2015.
  22. ^(EN)With Android L, Google makes pitch for enterprise users[collegamento interrotto], inComputerworld, IDG, 25 giugno 2014.URL consultato il 26 giugno 2014.
  23. ^Google makes full-disk encryption and secure boot mandatory for some Android 6.0 devices, suIT World, IDG.URL consultato il 20 ottobre 2015(archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  24. ^ab Cory Gunther,New Android L Update Arrives for Nexus Users, sugottabemobile.com, 7 agosto 2014.URL consultato il 9 agosto 2014.
  25. ^Google releases Android L preview source for Nexus devices, suZDNet, CBS Interactive.URL consultato il 2 luglio 2014.
  26. ^Template:Cite mailing list
  27. ^Google just released some hot new images of Android L – here’s how you can get them, suBGR.com, PMC.URL consultato il 16 agosto 2014.
  28. ^Android: Be together. Not the same., sugoogleblog.blogspot.com, Official Google Blog, 15 ottobre 2014.URL consultato il 23 ottobre 2014.
  29. ^When and where to get Android 5.0 Lollipop, suCNET, CBS Interactive, 15 ottobre 2014.URL consultato il 16 ottobre 2014.
  30. ^Updated Android Lollipop Developer Preview image coming to Nexus devices in a couple of days, suPhoneArena.URL consultato il 16 ottobre 2014.
  31. ^Android Lollipop hits AOSP; HTC sets the upgrade pace, suSlashGear.URL consultato il 24 dicembre 2014.
  32. ^Google quietly pushes out Android Lollipop 5.0.1 images, inZDNet.URL consultato il 6 dicembre 2014.
  33. ^Nexus 4, lollipop 5.0.1: dialer calls audio does not work, incode.google.com.URL consultato il 18 dicembre 2014.
  34. ^Android 5.0.2 LRX22G Factory Image for Nexus 7 (WiFi) Randomly Shows Up, sudroid-life.com.URL consultato il 21 dicembre 2014.
  35. ^Google officially announces Android 5.1, inArs Technica.URL consultato il 10 marzo 2015.
  36. ^Official Android Blog: Android 5.1: Unwrapping a new Lollipop update, inOfficial Android Blog.URL consultato il 10 marzo 2015.
  37. ^What’s new in Amazon Fire OS 5 Bellini?, suPocket-lint.URL consultato il 28 gennaio 2016.
  38. ^Amazon's Fire HD 10 tablet a rare misfire for company, suFortune.URL consultato il 28 gennaio 2016.
  39. ^Feature-stuffed Fire OS update makes Amazon's tablets even more kid-friendly, suPC World.URL consultato il 28 gennaio 2016.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreAndroid 5.0Successore
Android 4.4.42014Android 6.0
V · D · M
Android
Sviluppo software
Strumenti di sviluppo ufficiali
UfficialiKit di sviluppo software (Android Debug Bridge ·Fastboot ·Android Package) ·Android Native Development Kit ·Kit di sviluppo Android Open Accessory · Bionic · RenderScript · Skia ·Dalvik ·Android Runtime ·AdMob ·Material Design ·Font (Droid ·Roboto · Noto) ·Google Developers
AltriOpenBinder ·Apache Harmony ·OpenJDK ·Gradle
Ambienti di sviluppo
integrati
(IDE)
Android Studio (IntelliJ IDEA) ·Eclipse (Android Development Tools) ·App Inventor
Linguaggi e databaseJava ·Kotlin ·XML ·C ·C++ ·SQLite
Realtà virtualeCardboard ·Daydream
Eventi e comunitàGoogle I/O ·Developer Challenge ·Android Open Source Project
Android logo
Versioni1.0 ·1.1 ·Cupcake (1.5) ·Donut (1.6) ·Eclair (2.0–2.1) ·Froyo (2.2) ·Gingerbread (2.3) ·Honeycomb (3.x) ·Ice Cream Sandwich (4.0) ·Jelly Bean (4.1–4.3) ·KitKat (4.4) ·Lollipop (5.x) ·Marshmallow (6.0) ·Nougat (7.x) ·Oreo (8.x) ·Pie (9) ·10 ·11 ·12 ·13 ·14 ·15
DerivatiAndroid Auto ·Android Things ·Android TV ·Wear OS
Dispositivi mobili
PixelPixel e Pixel XL ·2 e 2 XL ·3 e 3 XL ·3a e 3a XL ·C ·4 e 4 XL ·4a e 4a 5G ·5 ·5a ·6 ·7 ·8 ·9
NexusNexus One ·Nexus S ·Galaxy Nexus ·Nexus 4 ·Nexus 5 ·Nexus 6 ·Nexus 5X ·Nexus 6P · Nexus 7 (2012 ·2013) ·Nexus 10 ·Nexus 9 ·Nexus Q ·Nexus Player
Play EditionHTC One (M7) ·HTC One (M8) ·LG G Pad 8.3 ·Moto G ·Samsung Galaxy S4 ·Sony Xperia Z Ultra
AltroAndroid Go ·Android One ·Altri smartphone Android
Varianti personalizzate/e/ ·Android-x86 ·AOKP ·Baidu Yi · Barnes & Noble Nook ·ColorOS ·CyanogenMod ·Fire OS ·Funtouch OS ·Flyme OS ·HyperOS ·LineageOS ·MIUI ·Nokia X Software Platform ·OmniROM ·OxygenOS · Paranoid Android ·Replicant ·Ubuntu for Android ·XobotOS
ApplicazioniAssistente (Google Now) ·Earth (Sky) ·Gmail ·Google Chrome for Android ·Goggles ·Hangouts ·Maps ·Pay (Send) ·Play (Giochi ·Libri) ·TV ·Voice
APIGoogle Maps ·Google Play Services ·Google Search
Interfacce utente alternativeAsus ZenUI ·HTC Sense ·Google Pixel UI ·LG UX (Optimus UI) ·One UI (Experience ·TouchWiz) ·EMUI ·MIUI
ElenchiApplicazioni per webmaster ·Dispositivi Android ·Distribuzioni derivate da Android AOSP ·Servizi Google per Android ·Servizi web di Google ·Videogiochi per Android
Voci correlateGoogle ·Chromecast · Java vs. Android API · Questioni giuridiche (Oracle contro Google · Guerra per i brevetti sugli smartphone) ·XDA Developers ·Rooting
V · D · M
Google
AziendaAlphabet Inc. ·Storia ·Acquisizioni ·Prodotti ·Critiche (Problemi di privacy) ·Censura ·Controversie ·Don't be evil
Proprietà immobiliari111 Eighth Avenue ·Chelsea Market ·Googleplex ·Centri dati
PubblicitàAdMob ·Adscape ·Ads ·Ad Manager ·AdSense ·Analytics ·Contributor ·Mediabot ·Google My Business ·Partners
EventiCode-in ·Code Jam ·Developer Day ·I/O ·Science Fair ·Summer of Code
PersoneAl Gore ·Alan Eustace ·Alan Mulally ·Amit Singhal ·Ann Mather ·David Drummond ·Eric Schmidt ·Jeff Dean ·John Doerr ·John L. Hennessy ·Krishna Bharat ·Matt Cutts ·Patrick Pichette ·Paul Otellini ·Omid Kordestani ·Rachel Whetstone ·Rajen Sheth ·Ram Shriram ·Raymond Kurzweil ·Ruth Porat ·Salar Kamangar ·Sanjay Ghemawat ·Shirley M. Tilghman ·Sundar Pichai ·Susan Wojcicki ·Urs Hölzle ·Vint Cerf ·Hal Varian
TerminiGayglers ·Google Developer Expert
FondatoriLarry Page ·Sergey Brin
FontNoto ·Roboto ·Product Sans
Prodotti
SoftwareAssistente Google ·Fotocamera ·Lens ·Goggles ·Chrome(per Android ·Web Store) ·Cloud Print ·Earth ·Gadgets ·Gboard ·IME (giapponese ·Pinyin) ·Pay (Pay Send) ·Foto ·Keep ·News ·Now ·OpenRefine ·Snapseed ·Waze
Sistemi operativiAndroid(versioni ·sviluppo ·Android Automotive ·Android TV ·Wear OS) ·Chrome OS ·Fuchsia
Linguaggi di programmazioneDart ·Go ·Sawzall
FrameworkAngular ·AngularJS ·API di AJAX ·Dialogflow ·Flutter ·gRPC ·Guava ·Guice ·TensorFlow
ComunicazioneAlert ·Apps Script ·Duo ·Calendar ·Contatti ·Gmail ·Gruppi ·Hangouts ·Messaggi ·Sync ·Sintesi vocali ·Traduttore ·Traslitterazione ·Voice
PiattaformeAccount ·Authenticator ·Android Auto ·ZygoteBody ·Cast ·Cloud Platform(App Engine ·BigQuery ·Bigtable ·Compute Engine ·Storage) ·Fit ·GFS ·Workspace(Classroom ·Marketplace) ·Native Client ·OpenSocial ·Pay(Send) ·Primer ·Play(Giochi ·Libri) ·Public DNS ·Safe Browsing ·Stadia ·Tango ·TV ·YouTube Music ·YouTube TV
SviluppoApp Inventor ·Caja ·Closure Tools ·Developers ·Firebase ·GData ·KML ·Kythe ·MapReduce ·Owlchemy Labs ·Sitemaps ·Web Toolkit ·Search Console ·Website Optimizer ·Swiffy
PublishingAMP ·Blogger ·Bookmarks ·Domains ·Drive(Disegni ·Documenti ·Fogli ·Moduli ·Presentazioni ·Tabelle) ·FeedBurner ·Sites ·My Maps ·YouTube(Instant ·Premium) ·Vevo ·Zagat
RicercaBlog Search ·Libri(Ngram Viewer) ·Motore di ricerca personalizzato ·Dataset Search ·Dizionario ·Finanza ·Voli ·Googlebot ·Immagini ·Maps(Street View) ·News(Archive) ·Patents ·Public Data ·Scholar ·Shopping ·Tenor ·Usenet ·Videos
AlgoritmiPageRank ·Panda ·Penguin ·Hummingbird
FunzioniPersonalized ·SafeSearch ·Voice Search
AnalisiInsights for Search ·Trends ·Knowledge Graph and Vault
HardwareGlass ·Home ·Jamboard ·Wifi ·OnHub
Realtà virtualeCardboard ·Daydream
NestNest Learning Thermostat ·Nest
Dispositivi mobiliNexus ·Pixel
ChromeChromebit ·Chromecast ·Chromebook ·Chromebox
Altro.google ·Arts & Culture ·ATAP ·Chrome Zone ·Data Transfer Project ·Dragonfly ·Current ·Chrome Experiments ·Google Business Groups ·Made with Code ·Data Liberation ·Takeout ·Google Developer Expert ·Google (verbo) ·Google China ·Google Express ·Googlization ·Grants ·Google.org ·Logo e correlati (Doodle4Google ·Google Doodle) ·Lunar X Prize ·Google Fi ·Google Station ·Material Design ·Motorola Mobility ·Nest Labs ·reCAPTCHA ·Sunroof ·WiFi ·AI Challenge ·Easter eggs ·elgooG
CorrelatoGoogle bombing ·Goojje ·Monopoly City Streets ·Unity
DocumentariGoogle: Behind the Screen ·Google: The Thinking Factory ·Google and the World Brain
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Android_Lollipop&oldid=146718676"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp