Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Andrea Vavassori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andrea Vavassori
Andrea Vavassori nel 2023
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza193cm
Peso78kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte10–13(43.48%)
Titoli vinti0
Miglior ranking128º (19 giugno 2023)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenQ3 (2024)
Francia (bandiera) Roland Garros2T (2023)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon1T (2022)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQ2 (2023)
Altri tornei
 Giochi olimpici2T (2024)
Doppio1
Vittorie/sconfitte138–94(59.48%)
Titoli vinti10
Miglior ranking6º (14 ottobre 2024)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenF (2024,2025)
Francia (bandiera) Roland GarrosF (2024)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon2T (2022,2023,2025)
Stati Uniti (bandiera) US Open3T (2022,2024)
Altri tornei
 Tour FinalsSF (2025)
 Giochi olimpici1T (2024)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte26–7 (78.79%)
Titoli vinti4
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open2T (2024,2025)
Francia (bandiera) Roland GarrosV (2025)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon2T (2023,2025)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (2024,2025)
Altri tornei
 Giochi olimpiciQF (2024)
Palmarès
 Coppa Davis
OroCoppa Davis 2024
OroCoppa Davis 2025
 ATP Cup
ArgentoATP Cup 2021
 United Cup
ArgentoUnited Cup 2023
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 29 agosto 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Andrea Vavassori (Torino,5 maggio1995) è untennistaitaliano.

Specialista del doppio, di cui è uno dei migliori interpreti italiani della storia, ha vinto dieci tornei del circuito maggiore e ha raggiunto la finale agliAustralian Open nel 2024 e nel 2025 e all'Open di Francia nel 2024, sempre in coppia conSimone Bolelli. Nell'ottobre del 2024 ha raggiunto il 6º posto dellaclassifica mondiale, miglior posizione di un tennista italiano e terzo di sempre dopoFabio Fognini eSimone Bolelli ad essere entrato nella top 10 dall'introduzione del calcolo computerizzato. La sua posizione di n°10 del mondo a fine 2024 è, a pari merito con quella di Fognini nel 2015, la più alta mai raggiunta da un italiano al termine di una stagione.

In coppia con Bolelli ha raggiunto per due volte di fila la qualificazione alleATP Finals di fine anno nelle stagioni2024 e2025, concludendo rispettivamente come quinta e come settima migliore coppia al mondo.[1][2]

Nel doppio misto in coppia conSara Errani ha trionfato agliUS Open 2024, diventando il secondo tennista italiano a trionfare in un torneo delGrande Slam in questa specialità, primo dell’era Open, all'Open di Francia 2025 e di nuovo agliUS Open 2025.

In singolare ha disputato due quarti di finale nel circuito ATP ed è stato 128º del ranking nel giugno 2023.

Con lanazionale italiana si è laureato per due volte consecutive campione del mondo, vincendo laCoppa Davis nel2024 e nel2025.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

2011-2015: inizi da professionista

[modifica |modifica wikitesto]

Fa la sua prima apparizione tra i professionisti nel 2011 alle qualificazioni di un torneoITF Futures adAosta. Inizia a giocare con continuità nel 2013 ed entra per la prima volta nel tabellone principale di un Futures al torneo Turkey F50, vincendo al primo turno nel torneo di doppio. In singolare l'esordio in un Futures avviene nel 2014, nel marzo 2015 vince il primo incontro al Futures Turkey F10. A luglio raggiunge la sua prima finale da professionista in coppia con Alessandro Luisi, perdendo in tre set controAndrea Collarini/Tomas Lipovsek Puches all'Italy F18 di Modena. Il mese dopo perde la finale in doppio anche all'Italy F24 di Piombino. Verso fine anno disputa per la prima volta i quarti di finale in singolare in due tornei Futures egiziani.

2016: primi titoli ITF

[modifica |modifica wikitesto]

Nel febbraio 2016 alza il primo trofeo da professionista vincendo in coppia con George Van Massow la finale in doppio al Futures Great Britain F2 di Sunderland. Quell'anno disputa in totale 12 finali in doppio nei tornei Futures, si aggiudica 6 titoli e sale nella classifica mondiale fino al 316º posto in ottobre. In singolare perde in aprile la prima finale in carriera all'Egypt F11 controJaroslav Pospíšil, e durante la stagione perde altre due finali. In luglio esordisce nel circuito Challenger vincendo al primo turno nel torneo di doppio diRecanati, mentre in singolare viene eliminato al primo turno.

2017: primo titolo Challenger

[modifica |modifica wikitesto]

Nel luglio 2017 raggiunge la sua prima finale in unChallenger aRecanati con Julian Ocleppo, perdendo in tre set contro Jonathan Eysseric/Quentin Halys. Il 26 novembre 2017 vince il primo trofeo Challenger in coppia conLorenzo Sonego adAndria, battendo in finale per 6–3, 3–6, [10–7]Sander Arends/Sander Gillé. Grazie a questo successo termina la stagione al 174º posto mondiale, nuovo best ranking. Nel 2017 vince inoltre 5 delle 9 finali Futures disputate in doppio, mentre in singolare non va oltre le 4 semifinali giocate nei Futures.

2018: tre titoli Challenger

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2018, dopo la vittoria in doppio in un Futures egiziano in febbraio, si dedica quasi esclusivamente ai tornei Challenger. Deve aspettare fine aprile per la prima finale stagionale in un Challenger, che vince in coppia con Ocleppo aFrancavilla al Mare superando in due setAriel Behar/Máximo González. In maggio fa il suo esordio nel circuito maggiore grazie a unawild card per gliInternazionali d'Italia, e insieme a Ocleppo viene sconfitto al primo turno. In giugno perde conAttila Balázs la finale del Challenger di Poznan e il 1º luglio conquista il terzo Challenger in carriera vincendo con Ocleppo la finale aMilano. La coppia italiana si ripete tre settimane più tardi trionfando nella finale dellaSan Benedetto Tennis Cup e il 30 luglio Vavassori porta il best ranking alla 115ª posizione mondiale. Nell'arco della stagione non ottiene risultati degni di nota in singolare.

2019: un titolo Challenger

[modifica |modifica wikitesto]

Comincia il 2019 arrivando in finale conGonçalo Oliveira all'Orlando Open, nei mesi successivi raggiunge 4 semifinali e il 9 giugno vince ilPoznań Open in coppia conDavid Vega Hernández. In questo Challenger polacco ottiene il suo risultato più significativo di inizio carriera in singolare raggiungendo la semifinale, persa in due set contro l'espertoTommy Robredo, risultato con cui guadagna 56 posizioni nella classifica mondiale e porta il best ranking al 339º posto. Perde le finali in doppio aMilano in giugno, a Recanati in luglio, all'Aquila in agosto e aBrest in ottobre. La classifica rimane stabile a ridosso della top 100.

2020: quarti di finale al Masters 1000 di Roma, top 100 e un titolo Challenger

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia il 2020 con la trasferta in Oceania,[3] al torneo ITF M15 diTe Anau perde la finale in singolare controLuke Saville e vince quella in doppio in coppiaLuca Margaroli, assieme al quale perde le finali ai Challenger diNumea e diBurnie. A metà gennaio aveva perso la semifinale in singolare aBendigo contro il futuro vincitoreSteve Johnson dopo aver eliminato nei quarti il nº 92 ATPDamir Džumhur, primo top 100 sconfitto in singolare. Il 10 febbraio raggiunge il suo miglior ranking in singolare al 278º posto. Il 23 febbraio perde con Margaroli la finale alChallenger di Bergamo. Dopo la lunga pausa dovuta allapandemia di COVID-19, a settembre raggiunge per la prima volta i quarti di finale in un Masters 1000 in coppia con Sonego agliInternazionali d'Italia, dopo aver eliminato al primo turno le teste di serie nº 2Rajeev Ram/Joe Salisbury. La settimana dopo perde la finale aForlì insieme adAndrej Golubev ed entra per la prima volta tra i top 100 del ranking. Eliminato al secondo turno del neonato ATP 250Sardegna Open assieme a Sonego, vince l'ultimo Challenger della stagione aMaia in coppia conZdeněk Kolář.

2021: un titolo ATP in doppio e debutto in un singolare ATP

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio 2021 arriva in semifinale all'Antalya Open (ATP 250) in coppia conSalvatore Caruso e sale al 90º posto del ranking. Il mese dopo viene convocato per la prima volta a rappresentare l'Italia all'ATP Cup[4] e viene sconfitto conBolelli daMahut /Roger-Vasselin. Il 10 febbraio vince il primo incontro in uno Slam agliAustralian Open in coppia conSonego controPaire/Arneodo prima di perdere da Bolelli eGonzález. Il 10 aprile vince il primo titolo ATP al Sardegna Open, in coppia con Lorenzo Sonego, superando in finale Bolelli/Gonzalez per 6–3, 6–4. Due settimane più tardi raggiunge conMatteo Berrettini la semifinale al 250 diBelgrado, risultati che lo portano al 70º posto mondiale. Nei successivi 9 tornei vince in totale due soli incontri e viene eliminato al primo turno agli Internazionali d'Italia, al Roland Garros e a Wimbledon.

Raggiunge quindi la semifinale al Challenger diSalisburgo e i quarti nei tornei ATP diBåstad eKitzbühel. A settembre perde la finale in doppio al Challenger diComo e si aggiudica il titolo in quello diTulln an der Donau in coppia conDustin Brown. Il mese dopo, ancora con Brown, vince il Challenger diNapoli e perde la finale in quello diErcolano, l'8 novembre porta il best ranking alla 69ª posizione. A novembre supera le qualificazioni e vince il suo primo match di singolare nel circuito maggiore all'ATP 250 diStoccolma, controPavel Kotov per 6–3, 6–4, ed esce al secondo turno per mano diDenis Shapovalov. A fine mese conferma i progressi in singolare raggiungendo la semifinale al Challenger diBari, che gli consente di portare il best ranking di specialità alla 262ª posizione, mentre viene sconfitto nella finale di doppio insieme aDavid Vega Hernández.

2022: una finale ATP, terzo turno agli US Open e top 60 in doppio; prime finali Challenger e top 200 in singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Sconfitto al primo turno agliAustralian Open, raggiunge i quarti di finale nei successivi tre tornei ATP in coppia con Sonego, in particolare all'ATP 500 diRio de Janeiro dove eliminano al primo turno le teste di serie nº 2Juan Sebastián Cabal /Robert Farah. In marzo perde in semifinale alTorino Challenger e a fine mese vince il titolo alloZadar Open in coppia conZdeněk Kolář. Ad aprile disputa aMarrakech la seconda finale nel circuito maggiore e in coppia conJan Zieliński viene sconfitto in due set daRafael Matos /David Vega Hernández. Un infortunio lo tiene fermo alcune settimane,[5] rientra alRoland Garros e in coppia con Sonego viene sconfitto al secondo turno dopo aver eliminato gli specialistiMatthew Ebden /Max Purcell. In coppia conNikola Ćaćić esce al secondo turno anche aWimbledon, dove supera le qualificazioni in singolare e viene sconfitto al primo turno del main draw. Vince quindi il torneo di doppio al Challenger diVerona assieme aLuis David Martínez.

A fine luglio disputa aSan Benedetto del Tronto la sua prima finale Challenger in singolare e raccoglie solo due giochi controRaul Brancaccio. La settimana successiva vince il Challenger diCordenons assieme aDustin Brown e perde la seconda finale consecutiva in singolare, questa volta controZhang Zhizhen. Con questi risultati ritocca il best ranking in entrambe le specialità, salendo al 176º posto in singolare e al 63º in doppio. Alla sua prima partecipazione agliUS Open, dove gioca assieme a Sonego, raggiunge per la prima volta il terzo turno in uno Slam dopo aver eliminato le teste di serie nº 9Bopanna /Middelkoop. A settembre vince assieme a Brown i Challenger 125 diStettino eGenova, superando in entrambe le finaliJebavý /Pavlásek, e porta il best ranking alla 51ª posizione. Il mese successivo raggiunge con Sonego le semifinali nei tornei ATP diFirenze, nel quale battono nei quarti Mektic / Pavic, e diNapoli, perdendo in entrambe le occasioni dopo incontri equilibrati controIvan Dodig /Austin Krajicek.

2023: due titoli ATP e 41º in doppio, primo quarto di finale ATP in singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Gioca i primi tornei stagionali assieme aMarcelo Demoliner, con il quale esce al secondo turno agliAustralian Open e raggiunge la semifinale all'Argentina Open, persa contro Bolelli e Fognini. A marzo vince il secondo titolo nel circuito maggiore alChile Open conAndrea Pellegrino superando in finaleThiago Seyboth Wild e Matias Soto al terzo set. ConLuciano Darderi perde la finale di doppio alViña del Mar Challenger, dove esce in semifinale in singolare. Continua l'ascesa nel ranking ad aprile, quando si impone con Demoliner anche all'ATP 250 diMarrakech con il successo in tre set in finale controAlexander Erler eLucas Miedler. Nel torneo marocchino raggiunge inoltre per la prima volta i quarti di finale nel circuito maggiore in singolare: elimina la testa di serie nº 8Nicolás Jarry,Jaume Munar e cede in due set aDaniel Evans. Perde la finale in doppio al successivo Challenger 125 diOeiras. AlMasters 1000 di Madrid, dopo essersi qualificato per il tabellone principale, elimina l'ex nº 1 del mondoAndy Murray e perde al secondo turno controDaniil Medvedev. Esce al secondo turno in doppio assieme adAndrea Pellegrino agliInternazionali d'Italia.

Il 30 maggio ottiene la sua prima vittoria in singolare in un torneo delGrande Slam alRoland Garros, eliminando la testa di serie nº 31Miomir Kecmanović dopo oltre 5 ore di gioco[6] ed esce di scena al secondo turno; la settimana successiva porta il miglior ranking di singolare alla 128ª posizione. A fine giugno disputa in coppia conSimone Bolelli la sua prima finale di doppio in un torneo ATP 500 adHalle, e viene sconfitto nel set decisivo daMarcelo Melo /John Peers Continua l'ascesa nel ranking di doppio a luglio, quando ancora con Bolelli raggiunge la finale all'ATP diUmago e vengono sconfitti daBlaž Rola /Nino Serdarušić; a fine torneo sale al 41º posto mondiale. Dopo un mese di inattività, rientra agli US Open e con Bolelli viene eliminato al primo turno. A fine stagione vince due Challenger consecutivi aValencia conAndrea Pellegrino e aMaia conMarco Bortolotti.

2024: primo titolo Slam in doppio misto; due finali Slam, tre titoli ATP, 6º nel ranking di doppio e Coppa Davis

[modifica |modifica wikitesto]

Insieme a Bolelli disputa la sua prima finale in un torneo del Grande Slam agliAustralian Open 2024 e vengono sconfitti daRohan Bopanna /Matthew Ebden con il punteggio di 7–6, 7–5,[7] impresa che gli vale il 27º posto mondiale. Sale al 23º vincendo il suo quarto titolo ATP, il primo in coppia con Bolelli, al successivo ATP 250 diBuenos Aires con il successo in finale suMarcel Granollers /Horacio Zeballos per 6–2, 7–6. Nel torneo di singolare supera le qualificazioni e per la seconda volta in carriera raggiunge i quarti in un torneo ATP eliminandoThiago Seyboth Wild e la testa di serie nº 7Laslo Đere, prima di cedere aCarlos Alcaraz per 6–7, 1–6. Al Masters 1000 diIndian Wells raggiunge con Bolelli la sua prima semifinale in un torneo Masters 1000, persa per 8–10 nel set decisivo contro Granollers / Zeballos, che riscattano la sconfitta subita a Buenos Aires. Sconfitto al turno di esordio in doppio aMiami, supera le qualificazioni in singolare e sconfigge al primo turnoPedro Cachín prima di essere eliminato daJannik Sinner.

Riprende a salire nel ranking di doppio con ottime prestazioni assieme a Bolelli nei tornei primaverili su terra battuta. Raggiungono i quarti di finale alMonte Carlo Masters e alMadrid Open poi la semifinale agliInternazionali d'Italia, persa in due set controMarcelo Arévalo /Mate Pavić dopo aver eliminato i numeri 3 e 4 del mondoMatthew Ebden /Rohan Bopanna. A fine torneo Vavassori sale alla 20ª posizione mondiale. AlRoland Garros la coppia italiana raggiunge la seconda finale Slam consecutiva replicando la sequenza di Roma negli ultimi due turni: vittoria in semifinale contro Bopanna / Ebden e sconfitta in finale contro Arévalo / Pavić; il risultato proietta Vavassori nella top 10 del ranking e gli garantisce la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi. AdHalle con Bolelli vince il suo primo titolo sull'erba, nonché il suo primo titolo al di fuori della terra rossa. Non superano il primo turno a Wimbledon e aiGiochi olimpici di Parigi.

Il 5 settembre conquista conSara Errani il primo titolo Slam in carriera agli US Open sconfiggendo in finaleTownsend /Young e diventano la prima coppia italiana a vincere un torneo del Grande Slam in doppio misto nell'Era Open. Nel torneo maschile si ferma con Bolelli al terzo turno. Ancora con Bolelli fa il suo esordio nellasquadra italiana di Coppa Davis nella fase a gruppi delleFinals, vincono solo uno dei tre match disputati ma l'Italia passa comunque ai quarti. Si riscattano vincendo il successivo ATP 500 diPechino prendendosi la rivincita in finale sui campioni di Wimbledon Heliövaara / Patten. Raggiungono quindi i quarti di finale alloShanghai Masters e Vavassori sale al 6º posto mondiale, miglior posizione mai raggiunta in precedenza da un doppista italiano dall’introduzione del calcolo computerizzato. Si qualifica per la prima volta in carriera alleATP Finals, e con Bolelli viene eliminato nel round robin con un bilancio di una vittoria e due sconfitte. Chiude la stagione con la terza vittoria dell'Italia inCoppa Davis, pur non venendo schierato nella fase a eliminazione diretta.

2025: quattro titoli ATP, finale agli Australian Open e quattro successi nel doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]

La coppia italiana inizia il 2025 con la vittoria nella finale di doppio all'Adelaide International suKevin Krawietz /Tim Puetz. A un anno di distanza vengono nuovamente sconfitti in finale di doppio agliAustralian Open, questa volta daHenry Patten /Harri Heliövaara. Trionfano poi nella finale diRotterdam, battendoSander Gille /Jan Zielinski. La settimana successiva perde la finale di singolare alBahrain Ministry of Interior Tennis Challenger controMárton Fucsovics. A marzo, in coppia conSara Errani, si afferma in doppio misto all'Indian Wells Open battendoBethanie Mattek-Sands /Mate Pavić. Dopo il successo a Rotterdam, in coppia con Bolelli vince solo due incontri di primo turno nei successivi sette tornei disputati, e tra le sconfitte al turno di esordio vi sono quelle di Indian Wells, Monte-Carlo, Madrid e Roma. Tornano a vincere nell'ATP 500 dell'Hamburg Open, nella cui finale hanno la meglio suAndrés Molteni /Fernando Romboli. Insieme a Sara Errani, si aggiudica il doppio misto alRoland Garros battendo in finaleTownsend /King con il punteggio di 6-4, 6-2. Nel torneo di doppio maschile non va oltre il terzo turno con Bolelli ed entrambi escono dalla top 10.

Si riscattano raggiungendo la finale dell'Halle Open e cedono in due set aKevin Krawietz /Tim Pütz, mentre ancora una volta escono al secondo turno a Wimbledon. Vincono l'ATP 500 delWashington Open, battendo in finale i numeri 3 del tabelloneHugo Nys /Edouard Roger-Vasselin per 6-3, 6-4. AlMasters di Cincinnati vengono eliminati nei quarti di finale daJulian Cash /Lloyd Glasspool in due tie-break.

Insieme aSara Errani, trionfa per il secondo anno consecutivo nel doppio misto delloUS Open, nonostante il cambiamento del format, superando in finale la coppiaIga Świątek/Casper Ruud con il punteggio di 6-3, 5-7, [10-6]. Con questo successo, i due conquistano il secondo Slam stagionale, dopo la vittoria al Roland Garros, il terzo complessivamente.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (10)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda doppio
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (5)
ATP Tour 250 (5)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.10 aprile 2021Italia (bandiera)Sardegna Open,CagliariTerra rossaItalia (bandiera)Lorenzo SonegoItalia (bandiera)Simone Bolelli
Argentina (bandiera)Andrés Molteni
6–3, 6–4
2.4 marzo 2023Cile (bandiera)Chile Open,Santiago del CileTerra rossaItalia (bandiera)Andrea PellegrinoBrasile (bandiera)Thiago Seyboth Wild
Cile (bandiera)Matías Soto
6–4, 3–6, [12–10]
3.8 aprile 2023Marocco (bandiera)Grand Prix Hassan II,MarrakechTerra rossaBrasile (bandiera)Marcelo DemolinerAustria (bandiera)Alexander Erler
Austria (bandiera)Lucas Miedler
6–4, 3–6, [12–10]
4.18 febbraio 2024Argentina (bandiera)Argentina Open,Buenos AiresTerra rossaItalia (bandiera) Simone BolelliSpagna (bandiera)Marcel Granollers
Argentina (bandiera)Horacio Zeballos
6–2, 7–6(6)
5.23 giugno 2024Germania (bandiera)Halle Open,HalleErbaItalia (bandiera) Simone BolelliGermania (bandiera)Kevin Krawietz
Germania (bandiera)Tim Pütz
7–6(3), 7–6(5)
6.2 ottobre 2024Cina (bandiera)China Open,PechinoCementoItalia (bandiera) Simone BolelliFinlandia (bandiera)Harri Heliövaara
Regno Unito (bandiera)Henry Patten
4–6, 6–3, [10–5]
7.11 gennaio 2025Australia (bandiera)Adelaide International,AdelaideCementoItalia (bandiera) Simone BolelliGermania (bandiera) Kevin Krawietz
Germania (bandiera) Tim Pütz
4–6, 7–6(4), [11–9]
8.9 febbraio 2025Paesi Bassi (bandiera)Rotterdam Open,RotterdamCemento (i)Italia (bandiera) Simone BolelliBelgio (bandiera)Sander Gillé
Polonia (bandiera)Jan Zieliński
6–2, 4–6, [10–6]
9.24 maggio 2025Germania (bandiera)Hamburg Open,AmburgoTerra rossaItalia (bandiera) Simone BolelliArgentina (bandiera)Andrés Molteni
Brasile (bandiera)Fernando Romboli
6–4, 6–0
10.27 luglio 2025Stati Uniti (bandiera)Washington Open,WashingtonCementoItalia (bandiera) Simone BolelliMonaco (bandiera)Hugo Nys
Francia (bandiera)Édouard Roger-Vasselin
6–3, 6–4

Finali perse (7)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda doppio
Grande Slam (3)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (2)
ATP Tour 250 (2)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.9 aprile 2022Marocco (bandiera)Grand Prix Hassan II,MarrakechTerra rossaPolonia (bandiera)Jan ZielińskiBrasile (bandiera)Rafael Matos
Spagna (bandiera)David Vega Hernández
1–6, 5–7
2.25 giugno 2023Germania (bandiera)Halle Open,HalleErbaItalia (bandiera)Simone BolelliBrasile (bandiera)Marcelo Melo
Australia (bandiera)John Peers
6(3)–7, 6–3, [6–10]
3.29 luglio 2023Croazia (bandiera)Croatia Open Umag,UmagoTerra rossaItalia (bandiera) Simone BolelliSlovenia (bandiera)Blaž Rola
Croazia (bandiera)Nino Serdarušić
6–4, 6(2)–7, [13–15]
4.27 gennaio 2024Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoItalia (bandiera) Simone BolelliIndia (bandiera)Rohan Bopanna
Australia (bandiera)Matthew Ebden
6(0)–7, 5–7
5.8 giugno 2024Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaItalia (bandiera) Simone BolelliEl Salvador (bandiera)Marcelo Arévalo
Croazia (bandiera)Mate Pavić
5–7, 3–6
6.25 gennaio 2025Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne(2)CementoItalia (bandiera) Simone BolelliFinlandia (bandiera)Harri Heliövaara
Regno Unito (bandiera)Henry Patten
7–6(16), 6(5)–7, 3–6
7.22 giugno 2025Germania (bandiera) Halle Open, Halle(2)ErbaItalia (bandiera) Simone BolelliGermania (bandiera)Kevin Krawietz
Germania (bandiera)Tim Pütz
3–6, 6(4)–7

Doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (4)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Australian Open (0)
Open di Francia (1)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (2)
ATP Masters 1000 (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversari in finalePunteggio
1.5 settembre 2024Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoItalia (bandiera)Sara ErraniStati Uniti (bandiera)Taylor Townsend
Stati Uniti (bandiera)Donald Young
7–6(0), 7–5
2.14 marzo 2025Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Open,Indian WellsCementoItalia (bandiera) Sara ErraniStati Uniti (bandiera)Bethanie Mattek-Sands
Croazia (bandiera)Mate Pavić
6(3)–7, 6–3, [10–8]
3.5 giugno 2025Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaItalia (bandiera) Sara ErraniStati Uniti (bandiera)Taylor Townsend
Stati Uniti (bandiera)Evan King
6–4, 6–2
4.21 agosto 2025Stati Uniti (bandiera) US Open, New York(2)CementoItalia (bandiera) Sara ErraniPolonia (bandiera)Iga Świątek
Norvegia (bandiera)Casper Ruud
6–3, 5–7, [10–6]

Tornei minori

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Finali perse (7)
[modifica |modifica wikitesto]
Legenda tornei minori
Challenger (3)
ITF (4)
N.DataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.3 aprile 2016Egitto (bandiera) Egypt F11,Sharm el–SheikhCementoRep. Ceca (bandiera)Jaroslav Pospíšil4–6, 4–6
2.31 luglio 2016Egitto (bandiera) Egypt F17,Sharm el–SheikhCementoItalia (bandiera)Lorenzo Frigerio1–6, 6(6)–7
3.9 ottobre 2016Egitto (bandiera) Egypt 27,Sharm el–SheikhCementoSudafrica (bandiera)Lloyd Harris4–6, 2–6
4.5 gennaio 2020Nuova Zelanda (bandiera) M15 Te Anau,Te AnauCementoAustralia (bandiera)Luke Saville3–6, 1–6
5.31 luglio 2022Italia (bandiera)San Benedetto Tennis Cup,San Benedetto del TrontoTerra rossaItalia (bandiera)Raul Brancaccio1–6, 1–6
6.7 agosto 2022Italia (bandiera)Internazionali del Friuli Venezia Giulia,CordenonsTerra rossaCina (bandiera)Zhang Zhizhen6–2, 6(5)–7, 3–6
7.15 febbraio 2025Bahrein (bandiera)Bahrain Ministry of Interior Tennis Challenger,ManamaCementoUngheria (bandiera)Márton Fucsovics3–6, 7–6(3), 4–6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Vittorie (29)
[modifica |modifica wikitesto]
Legenda tornei minori
Challenger (16)
ITF (13)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.14 febbraio 2016Regno Unito (bandiera) Great Britain F2,SunderlandCemento (i)Germania (bandiera)George von MassowRegno Unito (bandiera)Lloyd Glasspool
Regno Unito (bandiera)Joshua Ward-Hibbert
7-5, 6-3
2.6 marzo 2016Italia (bandiera) Italy F1,TrentoSintetico (i)Italia (bandiera)Riccardo SinicropiFrancia (bandiera)Jonathan Kanar
Francia (bandiera)Hugo Voljacques
6-2, 6-1
3.22 maggio 2016Italia (bandiera) Italy F11,FrascatiTerra rossaItalia (bandiera)Riccardo SinicropiColombia (bandiera)Tuna Altuna
Italia (bandiera) Adelchi Virgili
4-6, 6-3, [10-1]
4.26 giugno 2016Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe F1,HarareCementoFrancia (bandiera)Hugo NysZimbabwe (bandiera)Benjamin Lock
Zimbabwe (bandiera)Courtney John Lock
6-3, 6-3
5.14 agosto 2016Egitto (bandiera) Egypt F19,Sharm el-SheikhCementoItalia (bandiera)Luca PancaldiRep. Ceca (bandiera)Marek Jaloviec
Rep. Ceca (bandiera)Tomáš Papik
6(5)-7, 7-6(10), [10-6]
6.28 agosto 2016Italia (bandiera) Italy F26,PiombinoCementoItalia (bandiera)Jacopo StefaniniFrancia (bandiera)Hugo Grenier
Francia (bandiera)Yannick Jankovits
6-3, 6-4
7.11 giugno 2017Italia (bandiera) Italy F16,PadovaTerra rossaItalia (bandiera) Julian OcleppoArgentina (bandiera)Franco Agamenone
Argentina (bandiera)Facundo Mena
4-6, 6-1, [10-8]
8.18 giugno 2017Italia (bandiera) Italy F17,BergamoTerra rossaItalia (bandiera) Walter TrusendiArgentina (bandiera)Franco Agamenone
Brasile (bandiera)Fernando Romboli
6-1, 3-6, [13-11]
9.16 luglio 2017Egitto (bandiera) Egypt F20,Sharm el-SheikhCementoItalia (bandiera) Julian OcleppoStati Uniti (bandiera)Nathaniel Lammons
Portogallo (bandiera)Bernardo Saraiva
2-6, 6-3, [10-8]
10.8 ottobre 2017Italia (bandiera) Italy F32,PulaTerra rossaItalia (bandiera) Walter TrusendiStati Uniti (bandiera)Hunter Johnson
Stati Uniti (bandiera)Yates Johnson
7-6(3), 6-3
11.5 novembre 2017Italia (bandiera) Italy F36,PulaTerra rossaItalia (bandiera)Alessandro MottiSpagna (bandiera)Marc Fornell Mestres
Portogallo (bandiera)Frederico Gil
3-6, 6-4, [10-8]
12.26 novembre 2017Italia (bandiera)Internazionali di Castel del Monte,AndriaCemento (i)Italia (bandiera)Lorenzo SonegoPaesi Bassi (bandiera)Sander Arends
Belgio (bandiera)Sander Gillé
6-3, 3-6, [10-7]
13.11 febbraio 2018Egitto (bandiera) Egypt F4,Sharm el-SheikhCementoItalia (bandiera) Julian OcleppoRep. Ceca (bandiera)Marek Gengel
Rep. Ceca (bandiera)David Poljak
7-5, 6-4
14.29 aprile 2018Italia (bandiera)Internazionali d'Abruzzo,Francavilla al MareTerra rossaItalia (bandiera) Julian OcleppoUruguay (bandiera)Ariel Behar
Argentina (bandiera)Máximo González
7-6(5), 7-6(3)
15.1 luglio 2018Italia (bandiera)Aspria Tennis Cup,MilanoTerra rossaItalia (bandiera) Julian OcleppoEcuador (bandiera)Gonzalo Escobar
Brasile (bandiera)Fernando Romboli
4-6, 6-1, [11-9]
16.22 luglio 2018Italia (bandiera)San Benedetto Tennis Cup,San Benedetto del TrontoTerra rossaItalia (bandiera) Julian OcleppoPerù (bandiera)Sergio Galdós
Bolivia (bandiera)Federico Zeballos
6-3, 6-2
17.9 giugno 2019Polonia (bandiera)Poznań Open,PoznańTerra rossaSpagna (bandiera)David Vega HernándezSpagna (bandiera)Pedro Martínez
Paesi Bassi (bandiera) Mark Vervoort
6-4, 6(4)-7, [10-6]
18.5 gennaio 2020Nuova Zelanda (bandiera) M15 Te Anau,Te AnauCementoSvizzera (bandiera)Luca MargaroliNuova Zelanda (bandiera)Rhett Purcell
Australia (bandiera)Calum Puttergill
7-5, 6(2)-7, [10-8]
19.6 dicembre 2020Portogallo (bandiera)Maia Open,MaiaTerra rossa (i)Rep. Ceca (bandiera)Zdeněk KolářRegno Unito (bandiera)Lloyd Glasspool
Finlandia (bandiera)Harri Heliövaara
6-3, 6-4
20.28 marzo 2021Svizzera (bandiera)Challenger Lugano,LuganoCemento (i)Germania (bandiera)Andre BegemannUcraina (bandiera)Denys Molčanov
Ucraina (bandiera)Serhij Stachovs'kyj
7-6(11), 4-6, [10-8]
21.10 settembre 2021Austria (bandiera)NÖ Open,Tulln an der DonauTerra rossaGermania (bandiera)Dustin BrownBrasile (bandiera)Rafael Matos
Brasile (bandiera)Felipe Meligeni Alves
7-6(5), 6-1
22.9 ottobre 2021Italia (bandiera)Tennis Napoli Cup,NapoliTerra rossaGermania (bandiera)Dustin BrownBosnia ed Erzegovina (bandiera)Mirza Bašić
Croazia (bandiera)Nino Serdarušić
7-5, 7-6(5)
23.26 marzo 2022Croazia (bandiera)Zadar Open,ZaraTerra rossaRep. Ceca (bandiera)Zdeněk KolářItalia (bandiera)Franco Agamenone
Francia (bandiera)Manuel Guinard
3-6, 7-6(7), [10-6]
24.16 luglio 2022Italia (bandiera)Internazionali di Verona,VeronaTerra rossaVenezuela (bandiera)Luis David MartínezArgentina (bandiera) Juan Ignacio Galarza
Slovenia (bandiera)Tomás Lipovšek Puches
7-6(4), 3-6, [12-10]
25.6 agosto 2022Italia (bandiera)Internazionali del Friuli Venezia Giulia,CordenonsTerra rossaGiamaica (bandiera)Dustin BrownSerbia (bandiera)Ivan Sabanov
Serbia (bandiera)Matej Sabanov
6-4, 7-5
26.17 settembre 2022Polonia (bandiera)Szczecin Open,StettinoTerra rossaGiamaica (bandiera)Dustin BrownRep. Ceca (bandiera)Roman Jebavý
Rep. Ceca (bandiera)Adam Pavlásek
6-4, 5-7, [10-8]
27.25 settembre 2022Italia (bandiera)Genoa Open Challenger,GenovaTerra rossaGiamaica (bandiera)Dustin BrownRep. Ceca (bandiera)Roman Jebavý
Rep. Ceca (bandiera)Adam Pavlásek
6-2, 6-2
28.26 novembre 2023Spagna (bandiera)Open Ciudad de València,ValenciaTerra rossaItalia (bandiera)Andrea PellegrinoSpagna (bandiera)Daniel Rincón
Spagna (bandiera)Oriol Roca Batalla
6-2, 6-4
29.2 dicembre 2023Portogallo (bandiera)Maia Challenger,MaiaTerra rossa (i)Italia (bandiera)Marco BortolottiBrasile (bandiera)Fernando Romboli
Polonia (bandiera)Szymon Walków
6-4, 3-6, [12-10]
Finali perse (30)
[modifica |modifica wikitesto]
Legenda tornei minori
Challenger (18)
ITF (12)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.19 luglio 2015Italia (bandiera) Italy F18,ModenaTerra rossaItalia (bandiera) Alessandro LuisiArgentina (bandiera)Andrea Collarini
Argentina (bandiera) Tomás Lipovsek Puches
5-7, 7-5, [7-10]
2.30 agosto 2015Italia (bandiera) Italy F24,PiombinoCementoItalia (bandiera) Jacopo StefaniniPaesi Bassi (bandiera) Mark Vervoort
Serbia (bandiera) Ilija Vučić
6(6)-7, 2-6
3.29 maggio 2016Italia (bandiera) Italy F12,LeccoTerra rossaItalia (bandiera) Matteo VolanteTurchia (bandiera) Tuna Altuna
Polonia (bandiera) Andriej Kapaś
7-6(7), 2-6, [7-10]
4.31 luglio 2016Egitto (bandiera) Egypt F17,Sharm el-SheikhCementoItalia (bandiera) Lorenzo FrigerioRep. Ceca (bandiera) Marek Jaloviec
Australia (bandiera) Bradley Mousley
6-2, 3-6, [4-10]
5.7 agosto 2016Egitto (bandiera) Egypt F18,Sharm el-SheikhCementoItalia (bandiera) Luca PancaldiRep. Ceca (bandiera) Marek Jaloviec
Australia (bandiera) Bradley Mousley
1-6, 2-6
6.11 settembre 2016Italia (bandiera) Italy F28,Reggio EmiliaTerra rossaItalia (bandiera)Andrea PellegrinoItalia (bandiera)Matteo Berrettini
Italia (bandiera) Jacopo Stefanini
3-6, 6(5)-7
7.9 ottobre 2016Egitto (bandiera) Egypt F27,Sharm el-SheikhCementoItalia (bandiera) Antonio MassaraPolonia (bandiera) Piotr Matuszewski
Polonia (bandiera)Kacper Żuk
3-6, 2-6
8.16 ottobre 2016Egitto (bandiera) Egypt F28,Sharm el-SheikhCementoItalia (bandiera) Antonio MassaraPolonia (bandiera) Kamil Gajewski
Polonia (bandiera)Szymon Walków
6(6)-7, 3-6
9.12 febbraio 2017Regno Unito (bandiera) Great Britain F2,TiptonCemento (i)Italia (bandiera)Andrea PellegrinoGermania (bandiera) Jannis Kahlke
Germania (bandiera)Oscar Otte
7-5, 2-6, [5-10]
10.28 maggio 2017Italia (bandiera) Italy F14,FrascatiTerra rossaItalia (bandiera) Federico MaccariAustralia (bandiera)Alex Bolt
Australia (bandiera)Jason Kubler
1-6, 6(6)-7
11.9 luglio 2017Italia (bandiera)Guzzini Challenger,RecanatiCementoItalia (bandiera) Julian OcleppoFrancia (bandiera)Jonathan Eysseric
Francia (bandiera)Quentin Halys
7-6(3), 4-6, [10-12]
12.17 settembre 2017Italia (bandiera) Italy F29,PulaTerra rossaItalia (bandiera) Cristian CarliSvezia (bandiera) Fred Simonsson
Italia (bandiera) Corrado Summaria
1-6, 4-6
13.15 ottobre 2017Italia (bandiera) Italy F33,PulaTerra rossaItalia (bandiera) Walter TrusendiItalia (bandiera) Omar Giacalone
Italia (bandiera) Jacopo Stefanini
5-7, 2-6
14.10 giugno 2018Polonia (bandiera)Poznań Open,PoznańTerra rossaUngheria (bandiera)Attila BalázsPolonia (bandiera)Mateusz Kowalczyk
Polonia (bandiera)Szymon Walków
5-7, 7-6(8), [8-10]
15.29 luglio 2018Italia (bandiera)Padova Challenger,PadovaTerra rossaItalia (bandiera) Walter TrusendiBosnia ed Erzegovina (bandiera)Tomislav Brkić
Croazia (bandiera)Ante Pavić
2-6, 6(4)-7
16.6 gennaio 2019Stati Uniti (bandiera)Orlando Open,OrlandoCementoPortogallo (bandiera)Gonçalo OliveiraMonaco (bandiera)Romain Arneodo
Bielorussia (bandiera)Andrėj Vasileŭski
6(2)-7, 6-2, [13-15]
17.30 giugno 2019Italia (bandiera)Aspria Tennis Cup,MilanoTerra rossaBielorussia (bandiera)Andrėj VasileŭskiBosnia ed Erzegovina (bandiera)Tomislav Brkić
Croazia (bandiera)Ante Pavić
6(6)-7, 2-6
18.7 luglio 2019Italia (bandiera)Guzzini Challenger,RecanatiCementoSpagna (bandiera)David Vega HernándezPortogallo (bandiera)Gonçalo Oliveira
India (bandiera)Ramkumar Ramanathan
2-6, 4-6
19.25 agosto 2019Italia (bandiera)Internazionali Città dell'Aquila,L'AquilaTerra rossaSvizzera (bandiera)Luca MargaroliBosnia ed Erzegovina (bandiera)Tomislav Brkić
Croazia (bandiera)Ante Pavić
3-6, 2-6
20.27 ottobre 2019Francia (bandiera)Brest Challenger,BrestCemento (i)Spagna (bandiera)David Vega HernándezUcraina (bandiera)Denys Molčanov
Bielorussia (bandiera)Andrėj Vasileŭski
3-6, 1-6
21.12 gennaio 2020Nuova Caledonia (bandiera)Internationaux de Nouvelle-Calédonie,NumeaCementoSvizzera (bandiera)Luca MargaroliItalia (bandiera)Andrea Pellegrino
Spagna (bandiera)Mario Vilella Martínez
6(1)-7, 6-3, [10-12]
22.2 febbraio 2020Australia (bandiera)Burnie International,BurnieCementoSvizzera (bandiera)Luca MargaroliFinlandia (bandiera)Harri Heliövaara
Paesi Bassi (bandiera)Sem Verbeek
6(5)-7, 6(4)-7
23.23 febbraio 2020Italia (bandiera)Internazionali di Bergamo,BergamoCementoSvizzera (bandiera)Luca MargaroliItalia (bandiera) Julian Ocleppo
Rep. Ceca (bandiera)Zdeněk Kolář
4-6, 3-6
24.27 settembre 2020Italia (bandiera)Internazionali Città di Forlì,ForlìTerra rossaKazakistan (bandiera)Andrej GolubevBosnia ed Erzegovina (bandiera)Tomislav Brkić
Serbia (bandiera)Nikola Ćaćić
6-3, 5-7, [3-10]
25.4 settembre 2021Italia (bandiera)Città di Como Challenger,ComoTerra rossaVenezuela (bandiera)Luis David MartínezBrasile (bandiera)Rafael Matos
Brasile (bandiera)Felipe Meligeni Alves
7-6(2), 4-6, [6-10]
26.16 ottobre 2021Italia (bandiera)Vesuvio Cup,ErcolanoTerra rossaGermania (bandiera)Dustin BrownItalia (bandiera)Marco Bortolotti
Spagna (bandiera)Sergio Martos Gornés
4-6, 6-3, [7-10]
27.27 novembre 2021Italia (bandiera)Open Città di Bari,BariCementoSpagna (bandiera)David Vega HernándezRegno Unito (bandiera)Lloyd Glasspool
Finlandia (bandiera)Harri Heliövaara
3-6, 0-6
28.18 marzo 2023Cile (bandiera)Viña del Mar Challenger,Viña del MarTerra rossaItalia (bandiera)Luciano DarderiEcuador (bandiera)Diego Hidalgo
Colombia (bandiera)Cristian Rodríguez
4-6, 6(5)-7
29.22 aprile 2023Portogallo (bandiera)Oeiras Challenger,OeirasTerra rossaBrasile (bandiera)Marcelo DemolinerRomania (bandiera)Victor Vlad Cornea
Croazia (bandiera)Franko Škugor
6(2)-7, 6(4)-7
30.5 aprile 2025Spagna (bandiera)Open Menorca,MinorcaTerra rossaItalia (bandiera) Matteo VavassoriAustria (bandiera)Sebastian Ofner
Libano (bandiera)Benjamin Hassan
5-7, 3-6

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 23 novembre 2025

Torneo20182019202020212022202320242025TitoliV–SV%
Tornei Grande Slam
Australia (bandiera)Australian OpenAAA2T1T2TFF0 / 512–571%
Francia (bandiera)Roland GarrosAAA1T2T1TF3T0 / 58–562%
Regno Unito (bandiera)WimbledonAAA1T2T2T1T2T0 / 53–538%
Stati Uniti (bandiera)US OpenAAAA3T1T3T0 / 34–357%
Vittorie–Sconfitte---1–34–42–412–48–30 / 1827–1860%
Torneo di fine anno
ATP FinalsNQNQNQNQNQNQRR0 / 11–233%
Vittorie–Sconfitte------1–20 / 11–233%
Nazionale
Giochi OlimpiciNon disputatiANon disputati1TND0 / 10–10%
Coppa DavisAANDAAAVV1 / 11–233%
ATP CupNon disputataAFANon disputata0 / 10–10%
United CupNon disputataFAQF0 / 24–0100%
Vittorie–Sconfitte---0–1-1–01–33–01 / 55–456%
ATP Tour Masters 1000
Stati Uniti (bandiera)Indian WellsAANDAAASF0 / 12–167%
Stati Uniti (bandiera)MiamiAANDAAA1T0 / 10–10%
Monaco (bandiera)Monte CarloAANDAAAQF0 / 12–167%
Spagna (bandiera)MadridAANDAAAQF0 / 12–167%
Italia (bandiera)Roma1TAQF1TA2TSF0 / 56–555%
Canada (bandiera)Montréal/TorontoAANDAAAQF0 / 12–167%
Stati Uniti (bandiera)CincinnatiAAAAAA2T0 / 11–150%
Cina (bandiera)ShanghaiAANon disputatoAQF0 / 12–167%
Francia (bandiera)ParigiAAAAAA1T0 / 10–10%
Vittorie–Sconfitte0–1-2–10–1-1–114–90 / 1317–1357%
ATP Tour 500
Paesi Bassi (bandiera)RotterdamAAAAAAAV1 / 14–0100%
Brasile (bandiera)Rio de JaneiroAAANDQFASF0 / 23–260%
Emirati Arabi Uniti (bandiera)DubaiAAAQFAAA0 / 11–150%
Spagna (bandiera)BarcellonaAANDAAA1T0 / 10–10%
Regno Unito (bandiera)LondraAAND1TAAA0 / 10–10%
Germania (bandiera)HalleAANDAAFV1 / 27–188%
Cina (bandiera)PechinoAANon disputatoAV1 / 14–0100%
Vittorie–Sconfitte1–21–13–110–24–03 / 919–676%
ATP Tour 250
Australia (bandiera)MelbourneNon disputatoAQFNon disputato0 / 11–150%
Australia (bandiera)AdelaideNon disputatoAAAAAV1 / 14–0100%
Turchia (bandiera)AntalyaAANDSFNon disputato0 / 12–167%
Argentina (bandiera)CórdobaNDAAAQF1TA0 / 21–233%
Francia (bandiera)MontpellierAAAQFAAA0 / 11–150%
Argentina (bandiera)Buenos AiresAAAAQFSFV1 / 37–278%
Qatar (bandiera)DohaAAA1TAAA0 / 10–10%
Cile (bandiera)Santiago del CileNon disputatoAA1TVQF1 / 34–267%
Marocco (bandiera)MarrakechAANon disputatoFVA1 / 27–188%
Italia (bandiera)CagliariNon disputatoVNon disputato1 / 13–0100%
Serbia (bandiera)BelgradoNon disputatoSFANDA0 / 12–167%
Germania (bandiera)MonacoAAND1TAAA0 / 10–10%
Francia (bandiera)LioneAANDQFAAA0 / 11–150%
Italia (bandiera)ParmaNon disputato1TNon disputato0 / 10–10%
Paesi Bassi (bandiera)'s–HertogenboschAANon disputatoA1TA0 / 10–10%
Spagna (bandiera)MallorcaNon disputatoQFAAA0 / 11–150%
Svezia (bandiera)BåstadAANDQFASFA0 / 23–260%
Svizzera (bandiera)GstaadAAND1T1TAA0 / 20–20%
Croazia (bandiera)UmagoAANDAAFA0 / 13–175%
Austria (bandiera)KitzbühelAAAQFAQFA0 / 22–250%
Kazakistan (bandiera)AstanaNon disputatoAQFAANon disputato0 / 11–150%
Bulgaria (bandiera)SofiaAAA1TAANon disputato0 / 10–10%
Italia (bandiera)FirenzeNon disputatoSFNon disputato0 / 12–167%
Belgio (bandiera)AnversaA1TAAAAA0 / 10–10%
Svezia (bandiera)StoccolmaAANDQFNDQFA0 / 22–250%
Italia (bandiera)NapoliNon disputatoSFNon disputato0 / 12–167%
Vittorie–Sconfitte-0–1-14–1410–816–75–14–05 / 3649–3161%
Statistiche carriera
20182019202020212022202320242025TitoliV–SV%
Tornei ATP disputati11122131622480
Finali0002156317
Tornei ATP vinti000101428
Statistiche per superficie
Vittorie–Sconfitte0–10–12–116–2115–1323–1343–2116–1115–72
Vittorie (%)0%0%67%43%54%64%67%94%61.5%
Ranking13313096715244102 439 962 $

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^bolelli-vavassori-nitto-atp-finals-2024-qualification | Nitto ATP Finals | Tennis, suNitto ATP Finals.URL consultato l'11 novembre 2025.
  2. ^ lorenzocelenza,ATP Finals: Vavassori e Bolelli si qualificano per il secondo anno di fila, suUbitennis, 28 ottobre 2025.URL consultato l'11 novembre 2025.
  3. ^LiveTennis con Andrea Vavassori: “Il Coronavirus ha cambiato la nostra vita. Obiettivi? ‘Quali’ Slam e Top-100 in doppio”, sulivetennis.it, 28 marzo 2020.URL consultato il 9 dicembre 2020.
  4. ^Azzurro Vavassori: dal campetto del nonno alla nazionale, sutennisitaliano.it, 7 gennaio 2021.URL consultato il 1º febbraio 2021.
  5. ^Andrea Vavassori giocherà al Roland Garros: “”Un mese fa non credevo di poter essere pronto per giocare Parigi”, sulivetennis.it.
  6. ^Vavassori e Zeppieri! Prima volta al 2º turno di uno Slam dopo due maratone, sugazzetta.it, 30 maggio 2023.URL consultato il 30 maggio 2023.
  7. ^ Luigi Ansaloni,Bolelli-Vavassori, il sogno svanisce: lottano ma cedono in due set a Edben-Bopanna., sugazzetta.it, 27 gennaio 2024.URL consultato il 19 febbraio 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Top 10 tennisti italiani ATP in doppio all'8 settembre 2025
S. Bolelli(14) ·A. Vavassori(15) ·L. Sonego(95) ·L. Musetti(97) ·L. Darderi(150) ·
G. Ricca(168) ·M. Bortolotti(184) ·F. Romano(192) ·F. Bondioli(219) · 10ºF. Cobolli(222)
Italia (bandiera)
V · D · M
Vincitori del doppio misto agliOpen di Francia
(1968)Françoise Dürr /Jean-Claude Barclay · (1969)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1970)Billie Jean King /Bob Hewitt · (1971)Françoise Dürr /Jean-Claude Barclay · (1972)Evonne Goolagong Cawley /Kim Warwick · (1973)Françoise Dürr /Jean-Claude Barclay · (1974)Martina Navrátilová /Iván Molina · (1975)Fiorella Bonicelli /Thomaz Koch · (1976)Ilana Kloss /Kim Warwick · (1977)Mary Carillo /John McEnroe · (1978)Renáta Tomanová /Pavel Složil · (1979)Wendy Turnbull /Bob Hewitt · (1980)Anne Smith /Billy Martin · (1981)Andrea Jaeger /Jimmy Arias · (1982)Wendy Turnbull /John Lloyd · (1983)Barbara Jordan /Eliot Teltscher · (1984)Anne Smith /Dick Stockton · (1985)Martina Navrátilová /Heinz Günthardt · (1986)Kathy Jordan /Ken Flach · (1987)Pam Shriver /Emilio Sánchez Vicario · (1988)Lori McNeil /Jorge Lozano · (1989)Manon Bollegraf /Tom Nijssen · (1990)Arantxa Sánchez Vicario /Jorge Lozano · (1991)Helena Suková /Cyril Suk · (1992)Arantxa Sánchez Vicario /Mark Woodforde · (1993)Evgenija Manjukova /Andrei Olhovskiy · (1994)Kristie Boogert /Menno Oosting · (1995)Larisa Neiland /Todd Woodbridge · (1996)Patricia Tarabini /Javier Frana · (1997)Rika Hiraki /Mahesh Bhupathi · (1998)Venus Williams /Justin Gimelstob · (1999)Katarina Srebotnik /Piet Norval · (2000)Mariaan de Swardt /David Adams · (2001)Virginia Ruano Pascual /Tomás Carbonell · (2002)Cara Black /Wayne Black · (2003)Lisa Raymond /Mike Bryan · (2004)Tatiana Golovin /Richard Gasquet · (2005)Daniela Hantuchová /Fabrice Santoro · (2006)Katarina Srebotnik /Nenad Zimonjić · (2007)Nathalie Dechy /Andy Ram · (2008)Viktoryja Azaranka /Bob Bryan · (2009)Liezel Huber /Bob Bryan · (2010)Katarina Srebotnik /Nenad Zimonjić · (2011)Casey Dellacqua /Scott Lipsky · (2012)Sania Mirza /Mahesh Bhupathi · (2013)Lucie Hradecká /František Čermák · (2014)Anna-Lena Grönefeld /Jean-Julien Rojer · (2015)Bethanie Mattek-Sands /Mike Bryan · (2016)Martina Hingis /Leander Paes · (2017)Gabriela Dabrowski /Rohan Bopanna · (2018)Latisha Chan /Ivan Dodig · (2019)Latisha Chan /Ivan Dodig · (2021)Desirae Krawczyk /Joe Salisbury · (2022)Ena Shibahara /Wesley Koolhof · (2023)Miyu Katō /Tim Pütz · (2024)Laura Siegemund /Édouard Roger-Vasselin · (2025)Sara Errani /Andrea Vavassori
V · D · M
Vincitori del doppio misto agliUS Open
(1968)Mary-Ann Eisel /Peter Curtis · (1969)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1970)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1971)Billie Jean King /Owen Davidson · (1972)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1973)Billie Jean King /Owen Davidson · (1974)Pam Teeguarden /Geoff Masters · (1975)Rosie Casals /Dick Stockton · (1976)Billie Jean King /Phil Dent · (1977)Betty Stöve /Frew McMillan · (1978)Betty Stöve /Frew McMillan · (1979)Greer Stevens /Bob Hewitt · (1980)Wendy Turnbull /Marty Riessen · (1981)Anne Smith /Kevin Curren · (1982)Anne Smith /Kevin Curren · (1983)Elizabeth Sayers /John Fitzgerald · (1984)Manuela Maleeva /Tom Gullikson · (1985)Martina Navrátilová /Heinz Günthardt · (1986)Raffaella Reggi /Sergio Casal · (1987)Martina Navrátilová /Emilio Sánchez · (1988)Jana Novotná /Jim Pugh · (1989)Robin White /Shelby Cannon · (1990)Elizabeth Smylie /Todd Woodbridge · (1991)Manon Bollegraf /Tom Nijssen · (1992)Nicole Provis /Mark Woodforde · (1993)Helena Suková /Todd Woodbridge · (1994)Elna Reinach /Patrick Galbraith · (1995)Meredith McGrath /Matt Lucena · (1996)Lisa Raymond /Patrick Galbraith · (1997)Manon Bollegraf /Rick Leach · (1998)Serena Williams /Maks Mirny · (1999)Ai Sugiyama /Mahesh Bhupathi · (2000)Arantxa Sánchez Vicario /Jared Palmer · (2001)Rennae Stubbs /Todd Woodbridge · (2002)Lisa Raymond /Mike Bryan · (2003)Katarina Srebotnik /Bob Bryan · (2004)Vera Zvonarëva /Bob Bryan · (2005)Daniela Hantuchová /Mahesh Bhupathi · (2006)Martina Navrátilová /Bob Bryan · (2007)Viktoryja Azaranka /Maks Mirny · (2008)Cara Black /Leander Paes · (2009)Carly Gullickson /Travis Parrott · (2010)Liezel Huber /Bob Bryan · (2011)Melanie Oudin /Jack Sock · (2012)Ekaterina Makarova /Bruno Soares · (2013)Andrea Hlaváčková /Maks Mirny · (2014)Sania Mirza /Bruno Soares · (2015)Martina Hingis /Leander Paes · (2016)Laura Siegemund /Mate Pavić · (2017)Martina Hingis /Jamie Murray · (2018)Bethanie Mattek-Sands /Jamie Murray · (2019)Bethanie Mattek-Sands /Jamie Murray · (2021)Desirae Krawczyk /Joe Salisbury · (2022)Storm Sanders /John Peers · (2023)Anna Danilina /Harri Heliövaara · (2024)Sara Errani /Andrea Vavassori · (2025)Sara Errani /Andrea Vavassori
V · D · M
Nazionale italiana di tennis ai Giochi olimpici diParigi 2024
UominiMatteo Arnaldi ·Simone Bolelli ·Luciano Darderi ·Lorenzo Musetti ·Andrea Vavassori
DonneLucia Bronzetti ·Elisabetta Cocciaretto ·Jasmine Paolini ·Sara Errani
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Andrea_Vavassori&oldid=148193034"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp