| Andrea Vavassori | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 193cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 78kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 29 agosto 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Andrea Vavassori (Torino,5 maggio1995) è untennistaitaliano.
Specialista del doppio, di cui è uno dei migliori interpreti italiani della storia, ha vinto dieci tornei del circuito maggiore e ha raggiunto la finale agliAustralian Open nel 2024 e nel 2025 e all'Open di Francia nel 2024, sempre in coppia conSimone Bolelli. Nell'ottobre del 2024 ha raggiunto il 6º posto dellaclassifica mondiale, miglior posizione di un tennista italiano e terzo di sempre dopoFabio Fognini eSimone Bolelli ad essere entrato nella top 10 dall'introduzione del calcolo computerizzato. La sua posizione di n°10 del mondo a fine 2024 è, a pari merito con quella di Fognini nel 2015, la più alta mai raggiunta da un italiano al termine di una stagione.
In coppia con Bolelli ha raggiunto per due volte di fila la qualificazione alleATP Finals di fine anno nelle stagioni2024 e2025, concludendo rispettivamente come quinta e come settima migliore coppia al mondo.[1][2]
Nel doppio misto in coppia conSara Errani ha trionfato agliUS Open 2024, diventando il secondo tennista italiano a trionfare in un torneo delGrande Slam in questa specialità, primo dell’era Open, all'Open di Francia 2025 e di nuovo agliUS Open 2025.
In singolare ha disputato due quarti di finale nel circuito ATP ed è stato 128º del ranking nel giugno 2023.
Con lanazionale italiana si è laureato per due volte consecutive campione del mondo, vincendo laCoppa Davis nel2024 e nel2025.
Fa la sua prima apparizione tra i professionisti nel 2011 alle qualificazioni di un torneoITF Futures adAosta. Inizia a giocare con continuità nel 2013 ed entra per la prima volta nel tabellone principale di un Futures al torneo Turkey F50, vincendo al primo turno nel torneo di doppio. In singolare l'esordio in un Futures avviene nel 2014, nel marzo 2015 vince il primo incontro al Futures Turkey F10. A luglio raggiunge la sua prima finale da professionista in coppia con Alessandro Luisi, perdendo in tre set controAndrea Collarini/Tomas Lipovsek Puches all'Italy F18 di Modena. Il mese dopo perde la finale in doppio anche all'Italy F24 di Piombino. Verso fine anno disputa per la prima volta i quarti di finale in singolare in due tornei Futures egiziani.
Nel febbraio 2016 alza il primo trofeo da professionista vincendo in coppia con George Van Massow la finale in doppio al Futures Great Britain F2 di Sunderland. Quell'anno disputa in totale 12 finali in doppio nei tornei Futures, si aggiudica 6 titoli e sale nella classifica mondiale fino al 316º posto in ottobre. In singolare perde in aprile la prima finale in carriera all'Egypt F11 controJaroslav Pospíšil, e durante la stagione perde altre due finali. In luglio esordisce nel circuito Challenger vincendo al primo turno nel torneo di doppio diRecanati, mentre in singolare viene eliminato al primo turno.
Nel luglio 2017 raggiunge la sua prima finale in unChallenger aRecanati con Julian Ocleppo, perdendo in tre set contro Jonathan Eysseric/Quentin Halys. Il 26 novembre 2017 vince il primo trofeo Challenger in coppia conLorenzo Sonego adAndria, battendo in finale per 6–3, 3–6, [10–7]Sander Arends/Sander Gillé. Grazie a questo successo termina la stagione al 174º posto mondiale, nuovo best ranking. Nel 2017 vince inoltre 5 delle 9 finali Futures disputate in doppio, mentre in singolare non va oltre le 4 semifinali giocate nei Futures.
Nel 2018, dopo la vittoria in doppio in un Futures egiziano in febbraio, si dedica quasi esclusivamente ai tornei Challenger. Deve aspettare fine aprile per la prima finale stagionale in un Challenger, che vince in coppia con Ocleppo aFrancavilla al Mare superando in due setAriel Behar/Máximo González. In maggio fa il suo esordio nel circuito maggiore grazie a unawild card per gliInternazionali d'Italia, e insieme a Ocleppo viene sconfitto al primo turno. In giugno perde conAttila Balázs la finale del Challenger di Poznan e il 1º luglio conquista il terzo Challenger in carriera vincendo con Ocleppo la finale aMilano. La coppia italiana si ripete tre settimane più tardi trionfando nella finale dellaSan Benedetto Tennis Cup e il 30 luglio Vavassori porta il best ranking alla 115ª posizione mondiale. Nell'arco della stagione non ottiene risultati degni di nota in singolare.
Comincia il 2019 arrivando in finale conGonçalo Oliveira all'Orlando Open, nei mesi successivi raggiunge 4 semifinali e il 9 giugno vince ilPoznań Open in coppia conDavid Vega Hernández. In questo Challenger polacco ottiene il suo risultato più significativo di inizio carriera in singolare raggiungendo la semifinale, persa in due set contro l'espertoTommy Robredo, risultato con cui guadagna 56 posizioni nella classifica mondiale e porta il best ranking al 339º posto. Perde le finali in doppio aMilano in giugno, a Recanati in luglio, all'Aquila in agosto e aBrest in ottobre. La classifica rimane stabile a ridosso della top 100.
Inizia il 2020 con la trasferta in Oceania,[3] al torneo ITF M15 diTe Anau perde la finale in singolare controLuke Saville e vince quella in doppio in coppiaLuca Margaroli, assieme al quale perde le finali ai Challenger diNumea e diBurnie. A metà gennaio aveva perso la semifinale in singolare aBendigo contro il futuro vincitoreSteve Johnson dopo aver eliminato nei quarti il nº 92 ATPDamir Džumhur, primo top 100 sconfitto in singolare. Il 10 febbraio raggiunge il suo miglior ranking in singolare al 278º posto. Il 23 febbraio perde con Margaroli la finale alChallenger di Bergamo. Dopo la lunga pausa dovuta allapandemia di COVID-19, a settembre raggiunge per la prima volta i quarti di finale in un Masters 1000 in coppia con Sonego agliInternazionali d'Italia, dopo aver eliminato al primo turno le teste di serie nº 2Rajeev Ram/Joe Salisbury. La settimana dopo perde la finale aForlì insieme adAndrej Golubev ed entra per la prima volta tra i top 100 del ranking. Eliminato al secondo turno del neonato ATP 250Sardegna Open assieme a Sonego, vince l'ultimo Challenger della stagione aMaia in coppia conZdeněk Kolář.
Nel gennaio 2021 arriva in semifinale all'Antalya Open (ATP 250) in coppia conSalvatore Caruso e sale al 90º posto del ranking. Il mese dopo viene convocato per la prima volta a rappresentare l'Italia all'ATP Cup[4] e viene sconfitto conBolelli daMahut /Roger-Vasselin. Il 10 febbraio vince il primo incontro in uno Slam agliAustralian Open in coppia conSonego controPaire/Arneodo prima di perdere da Bolelli eGonzález. Il 10 aprile vince il primo titolo ATP al Sardegna Open, in coppia con Lorenzo Sonego, superando in finale Bolelli/Gonzalez per 6–3, 6–4. Due settimane più tardi raggiunge conMatteo Berrettini la semifinale al 250 diBelgrado, risultati che lo portano al 70º posto mondiale. Nei successivi 9 tornei vince in totale due soli incontri e viene eliminato al primo turno agli Internazionali d'Italia, al Roland Garros e a Wimbledon.
Raggiunge quindi la semifinale al Challenger diSalisburgo e i quarti nei tornei ATP diBåstad eKitzbühel. A settembre perde la finale in doppio al Challenger diComo e si aggiudica il titolo in quello diTulln an der Donau in coppia conDustin Brown. Il mese dopo, ancora con Brown, vince il Challenger diNapoli e perde la finale in quello diErcolano, l'8 novembre porta il best ranking alla 69ª posizione. A novembre supera le qualificazioni e vince il suo primo match di singolare nel circuito maggiore all'ATP 250 diStoccolma, controPavel Kotov per 6–3, 6–4, ed esce al secondo turno per mano diDenis Shapovalov. A fine mese conferma i progressi in singolare raggiungendo la semifinale al Challenger diBari, che gli consente di portare il best ranking di specialità alla 262ª posizione, mentre viene sconfitto nella finale di doppio insieme aDavid Vega Hernández.
Sconfitto al primo turno agliAustralian Open, raggiunge i quarti di finale nei successivi tre tornei ATP in coppia con Sonego, in particolare all'ATP 500 diRio de Janeiro dove eliminano al primo turno le teste di serie nº 2Juan Sebastián Cabal /Robert Farah. In marzo perde in semifinale alTorino Challenger e a fine mese vince il titolo alloZadar Open in coppia conZdeněk Kolář. Ad aprile disputa aMarrakech la seconda finale nel circuito maggiore e in coppia conJan Zieliński viene sconfitto in due set daRafael Matos /David Vega Hernández. Un infortunio lo tiene fermo alcune settimane,[5] rientra alRoland Garros e in coppia con Sonego viene sconfitto al secondo turno dopo aver eliminato gli specialistiMatthew Ebden /Max Purcell. In coppia conNikola Ćaćić esce al secondo turno anche aWimbledon, dove supera le qualificazioni in singolare e viene sconfitto al primo turno del main draw. Vince quindi il torneo di doppio al Challenger diVerona assieme aLuis David Martínez.
A fine luglio disputa aSan Benedetto del Tronto la sua prima finale Challenger in singolare e raccoglie solo due giochi controRaul Brancaccio. La settimana successiva vince il Challenger diCordenons assieme aDustin Brown e perde la seconda finale consecutiva in singolare, questa volta controZhang Zhizhen. Con questi risultati ritocca il best ranking in entrambe le specialità, salendo al 176º posto in singolare e al 63º in doppio. Alla sua prima partecipazione agliUS Open, dove gioca assieme a Sonego, raggiunge per la prima volta il terzo turno in uno Slam dopo aver eliminato le teste di serie nº 9Bopanna /Middelkoop. A settembre vince assieme a Brown i Challenger 125 diStettino eGenova, superando in entrambe le finaliJebavý /Pavlásek, e porta il best ranking alla 51ª posizione. Il mese successivo raggiunge con Sonego le semifinali nei tornei ATP diFirenze, nel quale battono nei quarti Mektic / Pavic, e diNapoli, perdendo in entrambe le occasioni dopo incontri equilibrati controIvan Dodig /Austin Krajicek.
Gioca i primi tornei stagionali assieme aMarcelo Demoliner, con il quale esce al secondo turno agliAustralian Open e raggiunge la semifinale all'Argentina Open, persa contro Bolelli e Fognini. A marzo vince il secondo titolo nel circuito maggiore alChile Open conAndrea Pellegrino superando in finaleThiago Seyboth Wild e Matias Soto al terzo set. ConLuciano Darderi perde la finale di doppio alViña del Mar Challenger, dove esce in semifinale in singolare. Continua l'ascesa nel ranking ad aprile, quando si impone con Demoliner anche all'ATP 250 diMarrakech con il successo in tre set in finale controAlexander Erler eLucas Miedler. Nel torneo marocchino raggiunge inoltre per la prima volta i quarti di finale nel circuito maggiore in singolare: elimina la testa di serie nº 8Nicolás Jarry,Jaume Munar e cede in due set aDaniel Evans. Perde la finale in doppio al successivo Challenger 125 diOeiras. AlMasters 1000 di Madrid, dopo essersi qualificato per il tabellone principale, elimina l'ex nº 1 del mondoAndy Murray e perde al secondo turno controDaniil Medvedev. Esce al secondo turno in doppio assieme adAndrea Pellegrino agliInternazionali d'Italia.
Il 30 maggio ottiene la sua prima vittoria in singolare in un torneo delGrande Slam alRoland Garros, eliminando la testa di serie nº 31Miomir Kecmanović dopo oltre 5 ore di gioco[6] ed esce di scena al secondo turno; la settimana successiva porta il miglior ranking di singolare alla 128ª posizione. A fine giugno disputa in coppia conSimone Bolelli la sua prima finale di doppio in un torneo ATP 500 adHalle, e viene sconfitto nel set decisivo daMarcelo Melo /John Peers Continua l'ascesa nel ranking di doppio a luglio, quando ancora con Bolelli raggiunge la finale all'ATP diUmago e vengono sconfitti daBlaž Rola /Nino Serdarušić; a fine torneo sale al 41º posto mondiale. Dopo un mese di inattività, rientra agli US Open e con Bolelli viene eliminato al primo turno. A fine stagione vince due Challenger consecutivi aValencia conAndrea Pellegrino e aMaia conMarco Bortolotti.
Insieme a Bolelli disputa la sua prima finale in un torneo del Grande Slam agliAustralian Open 2024 e vengono sconfitti daRohan Bopanna /Matthew Ebden con il punteggio di 7–6, 7–5,[7] impresa che gli vale il 27º posto mondiale. Sale al 23º vincendo il suo quarto titolo ATP, il primo in coppia con Bolelli, al successivo ATP 250 diBuenos Aires con il successo in finale suMarcel Granollers /Horacio Zeballos per 6–2, 7–6. Nel torneo di singolare supera le qualificazioni e per la seconda volta in carriera raggiunge i quarti in un torneo ATP eliminandoThiago Seyboth Wild e la testa di serie nº 7Laslo Đere, prima di cedere aCarlos Alcaraz per 6–7, 1–6. Al Masters 1000 diIndian Wells raggiunge con Bolelli la sua prima semifinale in un torneo Masters 1000, persa per 8–10 nel set decisivo contro Granollers / Zeballos, che riscattano la sconfitta subita a Buenos Aires. Sconfitto al turno di esordio in doppio aMiami, supera le qualificazioni in singolare e sconfigge al primo turnoPedro Cachín prima di essere eliminato daJannik Sinner.
Riprende a salire nel ranking di doppio con ottime prestazioni assieme a Bolelli nei tornei primaverili su terra battuta. Raggiungono i quarti di finale alMonte Carlo Masters e alMadrid Open poi la semifinale agliInternazionali d'Italia, persa in due set controMarcelo Arévalo /Mate Pavić dopo aver eliminato i numeri 3 e 4 del mondoMatthew Ebden /Rohan Bopanna. A fine torneo Vavassori sale alla 20ª posizione mondiale. AlRoland Garros la coppia italiana raggiunge la seconda finale Slam consecutiva replicando la sequenza di Roma negli ultimi due turni: vittoria in semifinale contro Bopanna / Ebden e sconfitta in finale contro Arévalo / Pavić; il risultato proietta Vavassori nella top 10 del ranking e gli garantisce la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi. AdHalle con Bolelli vince il suo primo titolo sull'erba, nonché il suo primo titolo al di fuori della terra rossa. Non superano il primo turno a Wimbledon e aiGiochi olimpici di Parigi.
Il 5 settembre conquista conSara Errani il primo titolo Slam in carriera agli US Open sconfiggendo in finaleTownsend /Young e diventano la prima coppia italiana a vincere un torneo del Grande Slam in doppio misto nell'Era Open. Nel torneo maschile si ferma con Bolelli al terzo turno. Ancora con Bolelli fa il suo esordio nellasquadra italiana di Coppa Davis nella fase a gruppi delleFinals, vincono solo uno dei tre match disputati ma l'Italia passa comunque ai quarti. Si riscattano vincendo il successivo ATP 500 diPechino prendendosi la rivincita in finale sui campioni di Wimbledon Heliövaara / Patten. Raggiungono quindi i quarti di finale alloShanghai Masters e Vavassori sale al 6º posto mondiale, miglior posizione mai raggiunta in precedenza da un doppista italiano dall’introduzione del calcolo computerizzato. Si qualifica per la prima volta in carriera alleATP Finals, e con Bolelli viene eliminato nel round robin con un bilancio di una vittoria e due sconfitte. Chiude la stagione con la terza vittoria dell'Italia inCoppa Davis, pur non venendo schierato nella fase a eliminazione diretta.
La coppia italiana inizia il 2025 con la vittoria nella finale di doppio all'Adelaide International suKevin Krawietz /Tim Puetz. A un anno di distanza vengono nuovamente sconfitti in finale di doppio agliAustralian Open, questa volta daHenry Patten /Harri Heliövaara. Trionfano poi nella finale diRotterdam, battendoSander Gille /Jan Zielinski. La settimana successiva perde la finale di singolare alBahrain Ministry of Interior Tennis Challenger controMárton Fucsovics. A marzo, in coppia conSara Errani, si afferma in doppio misto all'Indian Wells Open battendoBethanie Mattek-Sands /Mate Pavić. Dopo il successo a Rotterdam, in coppia con Bolelli vince solo due incontri di primo turno nei successivi sette tornei disputati, e tra le sconfitte al turno di esordio vi sono quelle di Indian Wells, Monte-Carlo, Madrid e Roma. Tornano a vincere nell'ATP 500 dell'Hamburg Open, nella cui finale hanno la meglio suAndrés Molteni /Fernando Romboli. Insieme a Sara Errani, si aggiudica il doppio misto alRoland Garros battendo in finaleTownsend /King con il punteggio di 6-4, 6-2. Nel torneo di doppio maschile non va oltre il terzo turno con Bolelli ed entrambi escono dalla top 10.
Si riscattano raggiungendo la finale dell'Halle Open e cedono in due set aKevin Krawietz /Tim Pütz, mentre ancora una volta escono al secondo turno a Wimbledon. Vincono l'ATP 500 delWashington Open, battendo in finale i numeri 3 del tabelloneHugo Nys /Edouard Roger-Vasselin per 6-3, 6-4. AlMasters di Cincinnati vengono eliminati nei quarti di finale daJulian Cash /Lloyd Glasspool in due tie-break.
Insieme aSara Errani, trionfa per il secondo anno consecutivo nel doppio misto delloUS Open, nonostante il cambiamento del format, superando in finale la coppiaIga Świątek/Casper Ruud con il punteggio di 6-3, 5-7, [10-6]. Con questo successo, i due conquistano il secondo Slam stagionale, dopo la vittoria al Roland Garros, il terzo complessivamente.
| Legenda doppio |
|---|
| Grande Slam (0) |
| ATP Finals (0) |
| ATP Masters 1000 (0) |
| ATP Tour 500 (5) |
| ATP Tour 250 (5) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 10 aprile 2021 | Terra rossa | 6–3, 6–4 | |||
| 2. | 4 marzo 2023 | Terra rossa | 6–4, 3–6, [12–10] | |||
| 3. | 8 aprile 2023 | Terra rossa | 6–4, 3–6, [12–10] | |||
| 4. | 18 febbraio 2024 | Terra rossa | 6–2, 7–6(6) | |||
| 5. | 23 giugno 2024 | Erba | 7–6(3), 7–6(5) | |||
| 6. | 2 ottobre 2024 | Cemento | 4–6, 6–3, [10–5] | |||
| 7. | 11 gennaio 2025 | Cemento | 4–6, 7–6(4), [11–9] | |||
| 8. | 9 febbraio 2025 | Cemento (i) | 6–2, 4–6, [10–6] | |||
| 9. | 24 maggio 2025 | Terra rossa | 6–4, 6–0 | |||
| 10. | 27 luglio 2025 | Cemento | 6–3, 6–4 |
| Legenda doppio |
|---|
| Grande Slam (3) |
| ATP Finals (0) |
| ATP Masters 1000 (0) |
| ATP Tour 500 (2) |
| ATP Tour 250 (2) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 9 aprile 2022 | Terra rossa | 1–6, 5–7 | |||
| 2. | 25 giugno 2023 | Erba | 6(3)–7, 6–3, [6–10] | |||
| 3. | 29 luglio 2023 | Terra rossa | 6–4, 6(2)–7, [13–15] | |||
| 4. | 27 gennaio 2024 | Cemento | 6(0)–7, 5–7 | |||
| 5. | 8 giugno 2024 | Terra rossa | 5–7, 3–6 | |||
| 6. | 25 gennaio 2025 | Cemento | 7–6(16), 6(5)–7, 3–6 | |||
| 7. | 22 giugno 2025 | Erba | 3–6, 6(4)–7 |
| Legenda |
|---|
| Australian Open (0) |
| Open di Francia (1) |
| Torneo di Wimbledon (0) |
| US Open (2) |
| ATP Masters 1000 (1) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversari in finale | Punteggio |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 5 settembre 2024 | Cemento | 7–6(0), 7–5 | |||
| 2. | 14 marzo 2025 | Cemento | 6(3)–7, 6–3, [10–8] | |||
| 3. | 5 giugno 2025 | Terra rossa | 6–4, 6–2 | |||
| 4. | 21 agosto 2025 | Cemento | 6–3, 5–7, [10–6] |
| Legenda tornei minori |
|---|
| Challenger (3) |
| ITF (4) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 3 aprile 2016 | Cemento | 4–6, 4–6 | ||
| 2. | 31 luglio 2016 | Cemento | 1–6, 6(6)–7 | ||
| 3. | 9 ottobre 2016 | Cemento | 4–6, 2–6 | ||
| 4. | 5 gennaio 2020 | Cemento | 3–6, 1–6 | ||
| 5. | 31 luglio 2022 | Terra rossa | 1–6, 1–6 | ||
| 6. | 7 agosto 2022 | Terra rossa | 6–2, 6(5)–7, 3–6 | ||
| 7. | 15 febbraio 2025 | Cemento | 3–6, 7–6(3), 4–6 |
| Legenda tornei minori |
|---|
| Challenger (16) |
| ITF (13) |
| Legenda tornei minori |
|---|
| Challenger (18) |
| ITF (12) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 19 luglio 2015 | Terra rossa | 5-7, 7-5, [7-10] | |||
| 2. | 30 agosto 2015 | Cemento | 6(6)-7, 2-6 | |||
| 3. | 29 maggio 2016 | Terra rossa | 7-6(7), 2-6, [7-10] | |||
| 4. | 31 luglio 2016 | Cemento | 6-2, 3-6, [4-10] | |||
| 5. | 7 agosto 2016 | Cemento | 1-6, 2-6 | |||
| 6. | 11 settembre 2016 | Terra rossa | 3-6, 6(5)-7 | |||
| 7. | 9 ottobre 2016 | Cemento | 3-6, 2-6 | |||
| 8. | 16 ottobre 2016 | Cemento | 6(6)-7, 3-6 | |||
| 9. | 12 febbraio 2017 | Cemento (i) | 7-5, 2-6, [5-10] | |||
| 10. | 28 maggio 2017 | Terra rossa | 1-6, 6(6)-7 | |||
| 11. | 9 luglio 2017 | Cemento | 7-6(3), 4-6, [10-12] | |||
| 12. | 17 settembre 2017 | Terra rossa | 1-6, 4-6 | |||
| 13. | 15 ottobre 2017 | Terra rossa | 5-7, 2-6 | |||
| 14. | 10 giugno 2018 | Terra rossa | 5-7, 7-6(8), [8-10] | |||
| 15. | 29 luglio 2018 | Terra rossa | 2-6, 6(4)-7 | |||
| 16. | 6 gennaio 2019 | Cemento | 6(2)-7, 6-2, [13-15] | |||
| 17. | 30 giugno 2019 | Terra rossa | 6(6)-7, 2-6 | |||
| 18. | 7 luglio 2019 | Cemento | 2-6, 4-6 | |||
| 19. | 25 agosto 2019 | Terra rossa | 3-6, 2-6 | |||
| 20. | 27 ottobre 2019 | Cemento (i) | 3-6, 1-6 | |||
| 21. | 12 gennaio 2020 | Cemento | 6(1)-7, 6-3, [10-12] | |||
| 22. | 2 febbraio 2020 | Cemento | 6(5)-7, 6(4)-7 | |||
| 23. | 23 febbraio 2020 | Cemento | 4-6, 3-6 | |||
| 24. | 27 settembre 2020 | Terra rossa | 6-3, 5-7, [3-10] | |||
| 25. | 4 settembre 2021 | Terra rossa | 7-6(2), 4-6, [6-10] | |||
| 26. | 16 ottobre 2021 | Terra rossa | 4-6, 6-3, [7-10] | |||
| 27. | 27 novembre 2021 | Cemento | 3-6, 0-6 | |||
| 28. | 18 marzo 2023 | Terra rossa | 4-6, 6(5)-7 | |||
| 29. | 22 aprile 2023 | Terra rossa | 6(2)-7, 6(4)-7 | |||
| 30. | 5 aprile 2025 | Terra rossa | 5-7, 3-6 |
|
|
Statistiche aggiornate al 23 novembre 2025
| Torneo | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 | Titoli | V–S | V% |
| Tornei Grande Slam | |||||||||||
| A | A | A | 2T | 1T | 2T | F | F | 0 / 5 | 12–5 | 71% | |
| A | A | A | 1T | 2T | 1T | F | 3T | 0 / 5 | 8–5 | 62% | |
| A | A | A | 1T | 2T | 2T | 1T | 2T | 0 / 5 | 3–5 | 38% | |
| A | A | A | A | 3T | 1T | 3T | 0 / 3 | 4–3 | 57% | ||
| Vittorie–Sconfitte | - | - | - | 1–3 | 4–4 | 2–4 | 12–4 | 8–3 | 0 / 18 | 27–18 | 60% |
| Torneo di fine anno | |||||||||||
| NQ | NQ | NQ | NQ | NQ | NQ | RR | 0 / 1 | 1–2 | 33% | ||
| Vittorie–Sconfitte | - | - | - | - | - | - | 1–2 | 0 / 1 | 1–2 | 33% | |
| Nazionale | |||||||||||
| Non disputati | A | Non disputati | 1T | ND | 0 / 1 | 0–1 | 0% | ||||
| A | A | ND | A | A | A | V | V | 1 / 1 | 1–2 | 33% | |
| ATP Cup | Non disputata | A | F | A | Non disputata | 0 / 1 | 0–1 | 0% | |||
| United Cup | Non disputata | F | A | QF | 0 / 2 | 4–0 | 100% | ||||
| Vittorie–Sconfitte | - | - | - | 0–1 | - | 1–0 | 1–3 | 3–0 | 1 / 5 | 5–4 | 56% |
| ATP Tour Masters 1000 | |||||||||||
| A | A | ND | A | A | A | SF | 0 / 1 | 2–1 | 67% | ||
| A | A | ND | A | A | A | 1T | 0 / 1 | 0–1 | 0% | ||
| A | A | ND | A | A | A | QF | 0 / 1 | 2–1 | 67% | ||
| A | A | ND | A | A | A | QF | 0 / 1 | 2–1 | 67% | ||
| 1T | A | QF | 1T | A | 2T | SF | 0 / 5 | 6–5 | 55% | ||
| A | A | ND | A | A | A | QF | 0 / 1 | 2–1 | 67% | ||
| A | A | A | A | A | A | 2T | 0 / 1 | 1–1 | 50% | ||
| A | A | Non disputato | A | QF | 0 / 1 | 2–1 | 67% | ||||
| A | A | A | A | A | A | 1T | 0 / 1 | 0–1 | 0% | ||
| Vittorie–Sconfitte | 0–1 | - | 2–1 | 0–1 | - | 1–1 | 14–9 | 0 / 13 | 17–13 | 57% | |
| ATP Tour 500 | |||||||||||
| A | A | A | A | A | A | A | V | 1 / 1 | 4–0 | 100% | |
| A | A | A | ND | QF | A | SF | 0 / 2 | 3–2 | 60% | ||
| A | A | A | QF | A | A | A | 0 / 1 | 1–1 | 50% | ||
| A | A | ND | A | A | A | 1T | 0 / 1 | 0–1 | 0% | ||
| A | A | ND | 1T | A | A | A | 0 / 1 | 0–1 | 0% | ||
| A | A | ND | A | A | F | V | 1 / 2 | 7–1 | 88% | ||
| A | A | Non disputato | A | V | 1 / 1 | 4–0 | 100% | ||||
| Vittorie–Sconfitte | – | – | – | 1–2 | 1–1 | 3–1 | 10–2 | 4–0 | 3 / 9 | 19–6 | 76% |
| ATP Tour 250 | |||||||||||
| Non disputato | A | QF | Non disputato | 0 / 1 | 1–1 | 50% | |||||
| Non disputato | A | A | A | A | A | V | 1 / 1 | 4–0 | 100% | ||
| A | A | ND | SF | Non disputato | 0 / 1 | 2–1 | 67% | ||||
| ND | A | A | A | QF | 1T | A | 0 / 2 | 1–2 | 33% | ||
| A | A | A | QF | A | A | A | 0 / 1 | 1–1 | 50% | ||
| A | A | A | A | QF | SF | V | 1 / 3 | 7–2 | 78% | ||
| A | A | A | 1T | A | A | A | 0 / 1 | 0–1 | 0% | ||
| Non disputato | A | A | 1T | V | QF | 1 / 3 | 4–2 | 67% | |||
| A | A | Non disputato | F | V | A | 1 / 2 | 7–1 | 88% | |||
| Non disputato | V | Non disputato | 1 / 1 | 3–0 | 100% | ||||||
| Non disputato | SF | A | ND | A | 0 / 1 | 2–1 | 67% | ||||
| A | A | ND | 1T | A | A | A | 0 / 1 | 0–1 | 0% | ||
| A | A | ND | QF | A | A | A | 0 / 1 | 1–1 | 50% | ||
| Non disputato | 1T | Non disputato | 0 / 1 | 0–1 | 0% | ||||||
| A | A | Non disputato | A | 1T | A | 0 / 1 | 0–1 | 0% | |||
| Non disputato | QF | A | A | A | 0 / 1 | 1–1 | 50% | ||||
| A | A | ND | QF | A | SF | A | 0 / 2 | 3–2 | 60% | ||
| A | A | ND | 1T | 1T | A | A | 0 / 2 | 0–2 | 0% | ||
| A | A | ND | A | A | F | A | 0 / 1 | 3–1 | 75% | ||
| A | A | A | QF | A | QF | A | 0 / 2 | 2–2 | 50% | ||
| Non disputato | A | QF | A | A | Non disputato | 0 / 1 | 1–1 | 50% | |||
| A | A | A | 1T | A | A | Non disputato | 0 / 1 | 0–1 | 0% | ||
| Non disputato | SF | Non disputato | 0 / 1 | 2–1 | 67% | ||||||
| A | 1T | A | A | A | A | A | 0 / 1 | 0–1 | 0% | ||
| A | A | ND | QF | ND | QF | A | 0 / 2 | 2–2 | 50% | ||
| Non disputato | SF | Non disputato | 0 / 1 | 2–1 | 67% | ||||||
| Vittorie–Sconfitte | - | 0–1 | - | 14–14 | 10–8 | 16–7 | 5–1 | 4–0 | 5 / 36 | 49–31 | 61% |
| Statistiche carriera | |||||||||||
| 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 | Titoli | V–S | V% | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Tornei ATP disputati | 1 | 1 | 1 | 22 | 13 | 16 | 22 | 4 | 80 | ||
| Finali | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 5 | 6 | 3 | 17 | ||
| Tornei ATP vinti | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 4 | 2 | 8 | ||
| Statistiche per superficie | |||||||||||
| Vittorie–Sconfitte | 0–1 | 0–1 | 2–1 | 16–21 | 15–13 | 23–13 | 43–21 | 16–1 | 115–72 | ||
| Vittorie (%) | 0% | 0% | 67% | 43% | 54% | 64% | 67% | 94% | 61.5% | ||
| Ranking | 133 | 130 | 96 | 71 | 52 | 44 | 10 | 2 439 962 $ | |||
Altri progetti
| Top 10 tennisti italiani ATP in doppio all'8 settembre 2025 | ||
|---|---|---|
| 1ºS. Bolelli(14) · 2ºA. Vavassori(15) · 3ºL. Sonego(95) · 4ºL. Musetti(97) · 5ºL. Darderi(150) · 6ºG. Ricca(168) · 7ºM. Bortolotti(184) · 8ºF. Romano(192) · 9ºF. Bondioli(219) · 10ºF. Cobolli(222) | ||
| Uomini | Matteo Arnaldi ·Simone Bolelli ·Luciano Darderi ·Lorenzo Musetti ·Andrea Vavassori |
|---|---|
| Donne | Lucia Bronzetti ·Elisabetta Cocciaretto ·Jasmine Paolini ·Sara Errani |