Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Andrea Seno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andrea Seno
Andrea Seno con la maglia del Foggia (1993)
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178cm
Peso75kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1998 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Padova
Squadre di club1
1982-1983  Mira13 (0)
1983-1986  Padova21 (1)
1986-1987  Venezia14 (0)
1987-1988  Pievigina28 (3)
1988-1990  Treviso65 (12)
1990-1992  Como65 (4)
1992-1994  Foggia53 (2)
1994-1996  Inter26 (2)
1996-1997  Bologna11 (0)
1997-1998  Padova13 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Andrea Seno (Burano,1º febbraio1966) è undirigente sportivo ed excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo una prima parte della carriera disputata quasi totalmente inSerie C (con l'eccezione di tre sole presenze inSerie B colPadova nella stagione1984-1985 conclusa per i veneti con la retrocessione a tavolino per il cosiddettoCaso Padova), nell'estate1992 ilFoggia lo preleva dalComo per comporre una squadra formata essenzialmente da giocatori provenienti dalle serie minori.

Nella stagione1992-1993 il Foggia è guidato daZdeněk Zeman, ottenendo la salvezza. Seno contribuisce al risultato da titolare a centrocampo e realizzando la rete del pareggio interno contro ilMilan. Resta inPuglia nellastagione seguente, anche questa conclusa con la salvezza, venendo quindi prelevato dall'Inter per 1,8 miliardi di lire.[1]

Sotto la guida diOttavio Bianchi, Seno conquista la qualificazione allaCoppa UEFA all'ultima giornata. Nella stagione1995-1996subisce un infortunio al ginocchio dal quale non si riprenderà mai completamente e che ne limita l'utilizzo a 2 incontri.[senza fonte] Nell'estate1996 viene ceduto alBolognae anche a causa dei problemi fisici[senza fonte] non riesce ad imporsi come titolare venendo schierato in 11 partite di campionato.

Chiude la carriera nella stagione1997-1998 ritornando alPadova in una stagione conclusasi con la retrocessione dei biancoscudati inSerie C1. In carriera ha totalizzato complessivamente 90 presenze e 4 reti inSerie A.

Dirigente

[modifica |modifica wikitesto]

È stato responsabile dell'area tecnica delVenezia per dodici anni (dal 1999 al 2011).[2]

Il 4 dicembre2012 è stato presentato come nuovodirettore sportivo delTreviso al posto diMauro Traini[3].

Dopo il fallimento del 2013, diventa disoccupato fino a giugno 2018 quando la società veneta lo richiama nuovamente allo stesso incarico.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
Questa sezione contiene«curiosità» da riorganizzare.

Contribuisci a migliorarlaintegrando se possibile le informazioni all'interno dei paragrafi della voce e rimuovendo quelleinappropriate.

Il 31 ottobre 2022 partecipa come "ignoto" al programma televisivoSoliti ignoti in onda suRai 1.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 11 (1994-1995), Panini, 16 luglio 2012, p. 10.
  2. ^Via Seno e anche il ripescaggioArchiviato il 10 dicembre 2011 inInternet Archive. Vesport.it
  3. ^Andrea Seno su Forza Treviso Enciclopedia

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Andrea_Seno&oldid=142482118"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp