Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Andrea Riccardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andrea Riccardi

Vicepresidente vicario di Scelta Civica
Durata mandato4 gennaio 2013 –
16 marzo 2013
Vice diMario Monti
PredecessoreCarica creata
SuccessoreAlberto Bombassei

Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione
con delega alle politiche della famiglia,alla gioventù e al servizio civilee alle politiche antidroga
Durata mandato16 novembre 2011 –
28 aprile 2013
Capo del governoMario Monti
PredecessoreCarica creata[1]
Carlo Giovanardi[2][3]
Giorgia Meloni[4]
SuccessoreCécile Kyenge[1]
Enrico Costa[2]
Josefa Idem[4]

Dati generali
Partito politicoIndipendente dicentro(2011-2013; dal 2014)
In precedenza:
SC(2013)
Titolo di studio
  • Laurea in giurisprudenza
  • Laurea honoris causa in teologia
  • Laurea honoris causa in governo dell'UE e politica internazionale
UniversitàUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza"
ProfessioneStorico; Docente universitario

Andrea Riccardi (Roma,16 gennaio1950[5]) è unostorico,politico eattivistaitaliano, fondatore nel1968 dellaComunità di Sant'Egidio.

Di formazione giuridica (è laureato ingiurisprudenza con una tesi sui rapporti tra Stato e Chiesa), ha iniziato giovanissimo la carriera universitaria. Professore ordinario distoria contemporanea e noto studioso dellaChiesa cattolica in età moderna e contemporanea, è autore di molti studi, pubblicati in diverse lingue, che vertono sul rapporto fra mondi religiosi differenti e sul tema della coabitazione religiosa in particolare nell'area mediterranea tra ilXIX e ilXX secolo.

Ha ricoperto la carica diministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione nelgoverno Monti, dal 16 novembre2011 al 28 aprile2013[6]. Dal 22 marzo2015 è presidente, al suo terzo mandato, dellaSocietà Dante Alighieri

È editorialista delCorriere della Sera[7] e diFamiglia Cristiana[8].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Pronipote del beatoPlacido Riccardi,[9] Andrea Riccardi ha frequentato a Roma illiceo Virgilio. Il 7 febbraio1968, ancora studente, Riccardi si riunì per la prima volta con un gruppo di liceali nell'oratorio dellaChiesa Nuova, il santuario disan Filippo Neri. Da quel primo incontro nascerà laComunità di Sant'Egidio, organizzazione diffusa oggi in settanta paesi nel mondo e impegnata nella solidarietà internazionale.

Sono gli anni del postConcilio Vaticano II, anni di profonda crisi religiosa[10] ma anche di grandi fermenti soprattutto tra i giovani, in cui nascono e sono attivi tanti gruppi e movimenti cattolici, tra cui la Scuola 725 di donRoberto Sardelli a Roma, lacomunità cristiana di base dell'Isolotto aFirenze eComunione e Liberazione di donLuigi Giussani[11].Così Riccardi descrive quel periodo: "Io avevo soprattutto l'idea che il mondo dovesse cambiare, che fosse necessario interrogarsi sul modo di cambiarlo, che bisognasse inventare il futuro, cambiare le regole del gioco. Il discorso del 1968 era soprattutto questo. Allora ho preso coscienza di un cambiamento in atto, qui in Italia, in Francia, in America. C'era qualcosa che mi interessava, che mi inquietava. Infatti, è in mezzo a questa crisi generazionale che c'è stata la scoperta del Vangelo, una scoperta che ha fatto nascere in me un senso critico nei confronti delle ideologie e dei sistemi ideologici in genere. Ecco cosa è stato ilSessantotto - soprattutto per me (...) Pensavo che bisognasse cambiare l'uomo. In questo senso cominciai a leggere con insistenza ilVangelo, e poi la Bibbia"[12].

La tappa successiva per Andrea Riccardi e il gruppo di studenti cui era legato fu la conoscenza del mondo dei poveri: le borgate, periferia povera diRoma, le baracche.Scrive Riccardi di quell'incontro: "Conoscevo un prete operaio che lavorava nelle baracche vicino alcinodromo, aponte Marconi, lungo ilTevere, ed è lì che ho cominciato a scoprire la periferia. Era il mondo proletario e sottoproletario, fatto di immigrati dal Centro e dal Sud Italia o dal centro storico di Roma, della Roma di allora: un misto di lavoratori edili, lavoratori irregolari, gente a metà tra la piccola vita ed espedienti per sopravvivere, in bilico tra marginalità, ribellismo e rassegnazione"[12].

Nell'estate1971 Riccardi fece la sua ultima esperienza con il gruppo di Comunione e Liberazione, poi si dedicò interamente alla comunità che aveva fondato. Nel settembre1973 stabilì il proprio centro in piazza Sant'Egidio aRoma, in un exconvento di monache carmelitane, facendone negli anni un centro di preghiera, solidarietà con i poveri, incontri per il dialogo e la pace.

Il suo impegno per la pace lo ha visto mediatore nelle trattative per la risoluzione del conflitto inMozambico. Lapace, firmata a Roma il 4 ottobre 1992, è stata frutto di oltre due anni di trattative svoltesi nella sede romana dellaComunità di Sant'Egidio, che hanno valso a Riccardi eMatteo Zuppi la cittadinanza onoraria del Mozambico[13]. Negli anni seguenti, l'impegno per la pace è proseguito su molteplici scenari[14].

Tra le numerose onorificenze conferitegli in qualità di fondatore dellaComunità di Sant'Egidio, e per l'intenso impegno per la pace si ricordano: il Premio Mondiale Metodista per la pace (1997), il Premio Niwano per la pace dallaNiwano Peace Foundation (1999), il Premio per la pace dell'UNESCOFelix Houphuet-Boigny (1999), laLégion d'Honneur della Repubblica francese (2002) a motivo del suo impegno "a favore degli esclusi e per la giusta causa della riconciliazione e della pace"[15] (nel 2012 ha ricevuto il grado diCommandeur[16]). Nel2004 il prestigiosoPremio Balzan per la Pace e la fratellanza tra i popoli e nel2006 ilPremio Nazionale Cultura della Pace[17]. Il 21 maggio2009 ha ricevuto adAquisgrana insieme allaComunità di Sant'Egidio il prestigiosoPremio Carlo Magno[18], assegnato nel dicembre2008.È stato insignito nel 2011 del XV Premio InternazionaleVittorino Colombo, dallaFondazione Vittorino Colombo e dal comune diAlbiate.È membro del comitato di indirizzo diItalianieuropei[19].

Come attività accademica, è professore ordinario dal 1981; ha insegnato all'Università di Bari, a"La Sapienza" e aRoma Tre.[20]

Mario Monti,Enzo Moavero Milanesi, Andrea Riccardi eGiorgio Napolitano il giorno del giuramento delgoverno Monti.

Ministro per la Cooperazione Internazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Il 16 novembre del2011 è entrato a far parte delgoverno Monti in cui ha ricoperto la carica di ministro senza portafoglio per la cooperazione internazionale e l'integrazione con competenze anche su famiglia,gioventù, politiche antidroga, servizio civile, adozioni internazionali e antidiscriminazione razziale.Le sue attività sono documentate dal sitohttp://www.acooperazioneintegrazione.gov.it/La sua carica di ministro è terminata con le dimissioni del governo Monti.

Storico e saggista

[modifica |modifica wikitesto]

Come studioso di storia contemporanea, materia che ha insegnato anche all'Università degli Studi Roma Tre, si è dedicato in particolare alle vicende della Chiesa cattolica, con una particolare predilezione per i decenni del pontificato diPio XII, ilpartito romano (espressione da lui coniata), la figura diAlcide De Gasperi. Ha collaborato al progetto editorialeStoria del Concilio Vaticano II diretto daGiuseppe Alberigo. Fra le ultime monografie pubblicate si ricordano:La Chiesa brucia (Laterza, 2021) eLa guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei (Laterza, 2022).

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Premio Carlo Magno - nastrino per uniforme ordinaria
«per onorare un esempio straordinario di impegno civile in favore di un’Europa più umana e solidale all’interno e all’esterno delle sue frontiere. Nei suoi oltre 40 anni di lavoro Andrea Riccardi è stato un segno straordinario ed esemplare dei valori europei della pace, della solidarietà e della dignità umana e di impegno civile per un mondo migliore»
— 2009
Cittadino onorario del Mozambico - nastrino per uniforme ordinaria
— 25 giugno 2014[13]
Gran Croce al Merito dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca - nastrino per uniforme ordinaria
«Con il grande impegno umanitario da lui ampiamente profuso, tra l’altro nel campo della migrazione, a beneficio degli interessi tedeschi e in cooperazione e di concerto con la Repubblica Federale di Germania, il Dottor Riccardi si è reso particolarmente benemerito nella cura delle relazioni bilaterali con la Repubblica Italiana e la Santa Sede»
— 2020
Commendatore dell'ordine di Mono del Togo (Togo) - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine dell'Amicizia (Armenia) - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il contributo significativo alla diffusione dei valori spirituali del genocidio armeno e dei legami culturali italiano-armeni.»
— 4 aprile 2015
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— Roma, 2 luglio2003[21]
Commendatore dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
«[...] a favore degli esclusi e per la giusta causa della riconciliazione e della pace»
— 22 ottobre2002[15][16]
Cavaliere di III classe dell'Ordine di San Sergio di Radonez - nastrino per uniforme ordinaria
«Insieme al più alto apprezzamento per i Suoi meriti scientifici, vorrei sottolineare che lungo tutta la Sua vita professionale e le Sue attività pubbliche Lei ha sempre portato una testimonianza cristiana, mettendo la Buona Notizia del Vangelo al centro della Sua vita. La Comunità di Sant'Egidio, che Lei ha fondato, si prende cura di coloro che sono marginalizzati, in Italia e in altri Paesi del mondo e insegna a molti cristiani cattolici a vedere Cristo in tutte le persone sofferenti. Anche il Suo personale contributo al dialogo interconfessionale è di grande rilievo. Apprezzo particolarmente la reciproca comprensione e collaborazione che esistono da molti anni tra la Comunità di Sant'Egidio e la Chiesa ortodossa russa. È gratificante vedere che la nostra fruttuosa collaborazione è basata sulla comune aderenza all'ideale di un servizio disinteressato a Dio e al prossimo. Ritengo ciò un degno modello per l’ulteriore sviluppo del dialogo cattolico-ortodosso. In considerazione di questi Suoi meriti, ritengo sia giusto conferirLe l'Ordine di San Sergio.Kirill, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie»
— 29 gennaio2010[22]
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
«Dal 1968 il prof. Andrea Riccardi “si è impegnato in una rivoluzione pacifica”, iniziando la grande avventura della Comunità di Sant’Egidio che è tuttora al servizio dei più poveri in tante parti del mondo»
— 15 marzo2023[23]

- Cittadinanza Onoraria,Civitavecchia (2023).[24]

- Premio CardinaleGiulio Raimondo Mazzarino assegnato aPescina l'11 dicembre 2024 per il "ruolo cruciale nel favorire il dialogo e la cooperazione internazionale attraverso la diplomazia".[25]

Onorificenze accademiche

[modifica |modifica wikitesto]
Dottorato honoris causa dall'Università Cattolica di Lovanio - nastrino per uniforme ordinaria
— Louvain-la-Neuve, 2 febbraio2004[26]
Laurea honoris causa in Teologia dall'Università Cattolica di Lublino - nastrino per uniforme ordinaria
— Lublino, 25 settembre2008[27]
Dottorato honoris causa dall'Università di Friburgo - nastrino per uniforme ordinaria
— Friburgo, 15 novembre2011[28]
Laurea honoris causa in Governo dell'Unione Europea e Politica Internazionale dall'Università degli Studi di Catania - nastrino per uniforme ordinaria
Laurea honoris causa in Governo dell'Unione Europea e Politica Internazionale dall'Università degli Studi di Catania
— Catania, 14 novembre2014[29]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab"Integrazione"
  2. ^ab"Politiche della famiglia"
  3. ^Politiche antidroga
  4. ^ab"Gioventù"
  5. ^Andrea Riccardi, susenato.it.URL consultato il 20 aprile 2012.
  6. ^Rassegna stampa internazionale sulla nomina a Ministro, susantegidio.org.
  7. ^Andrea Riccardi: tutti gli editoriali e i commenti | Corriere.it, sucorriere.it.
  8. ^Andrea Riccardi - Famiglia Cristiana, sufamigliacristiana.it.
  9. ^ilfoglio.it,https://www.ilfoglio.it/ritratti/1999/11/30/news/andrea-riccardi-713/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  10. ^I numeri della vita religiosa a 50 anni dal Concilio. Perché la crisi non è ancora alle spalle, suLa Difesa del Popolo.URL consultato il 26 agosto 2024.
  11. ^Giovagnoli Agostino, Sessantotto. La festa della Contestazione, San Paolo, Milano 2018, pp. 81-123
  12. ^abSant'Egidio, Roma e il mondo. Colloquio con Jean-Dominique Durand e Régis Lad, 1997, San Paolo Edizioni.
  13. ^abMozambico: Sant'Egidio, Riccardi e Zuppi cittadini onorari, inONU Italia, 11 giugno 2014.URL consultato il 16 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 9 settembre 2014).
  14. ^Fare pace. La Comunità Sant'Egidio negli scenari internazionali, Leonardo International, Milano 2010
  15. ^abQuotidiano Cattolico francese, testo in francese, sula-croix.com.
  16. ^abAndrea Riccardi è stato nominato Commandeur de la Légion d'Honneur dal Presidente della Repubblica Francese, François Hollande, santegidio.org
  17. ^Premio Nazionale Cultura della Pace - Albo d'Oro, suculturadellapace.org(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2011).
  18. ^La motivazione del Premio Carlo Magno: “Per onorare un esempio straordinario di impegno civile in favore di un'Europa più umana e solidale all'interno e all'esterno delle sue frontiere, per la comprensione tra i popoli, le religioni e le culture, per un mondo più pacifico e giusto”.
  19. ^Buon lavoro, 18 novembre 2011.
  20. ^Biografia | Andrea Riccardi, sito ufficiale, suandreariccardi.it.
  21. ^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato., suquirinale.it.
  22. ^Sito web ufficiale della Comunità di Sant'Egidio, News, susantegidio.org.
  23. ^Giornale Diplomatico, sugiornalediplomatico.it.
  24. ^ Di: Antonio Bandinu,Riccardi cittadino di Civitavecchia: “Una città che può parlare di pace”, suTRC Giornale, 29 novembre 2023.URL consultato il 30 novembre 2023.
  25. ^Ad Andrea Riccardi il Premio Cardinale Mazzarino - Vatican News, suwww.vaticannews.va, 12 dicembre 2024.URL consultato il 15 dicembre 2024.
  26. ^Sito web ufficiale della Comunità di Sant'Egidio, News, susantegidio.org.
  27. ^Sito web ufficiale della Comunità di Sant'Egidio, News, susantegidio.org.
  28. ^Sito web ufficiale della Comunità di Sant'Egidio, News, susantegidio.org.
  29. ^Sito web ufficiale della Comunità di Sant'Egidio, News, susantegidio.org.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreMinistro per la cooperazione internazionale e l'integrazione
con delega alle politiche famigliarie giovanili
Successore
carica istituita
(Integrazione)
Giorgia Meloni
(Politiche giovanili)
16 novembre 2011 – 28 aprile 2013Cécile Kyenge
(Integrazione)
Josefa Idem
(Politiche giovanili)

PredecessoreVicepresidente di Scelta Civica
(vicario)
Successore
carica istituita4 gennaio 2013 – 16 marzo 2013
conCarlo Calenda[1]
Ilaria Capua[1]
Alberto Bombassei[1]
Milena Santerini[1]
Maria Paola Merloni[1]
Renato Balduzzi
(vicario)

  1. ^abcdeVicepresidente non vicario.
V · D · M
Vincitori delPremio Carlo Magno
Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi (1950) ·Hendrik Brugmans (1951) ·Alcide De Gasperi (1952) ·Jean Monnet (1953) ·Konrad Adenauer (1954) ·Sir Winston Leonard Spencer Churchill (1956) ·Paul-Henri Spaak (1957) ·Robert Schuman (1958) ·George Catlett Marshall (1959) ·Joseph Bech (1960) ·Walter Hallstein (1961) ·Edward Heath (1963) ·Antonio Segni (1964) ·Jens Otto Krag (1966) ·Joseph Luns (1967) ·Commissione europea (1969) ·François Seydoux de Clausonne (1970) ·Roy Jenkins (1972) ·Salvador de Madariaga (1973) ·Leo Tindemans (1976) ·Walter Scheel (1977) ·Kōnstantinos Karamanlīs (1978) ·Emilio Colombo (1979) ·Simone Veil (1981) ·Juan Carlos I di Spagna (1982) · La popolazione delLussemburgo (1986) ·Henry Alfred Kissinger (1987) ·François Mitterrand eHelmut Kohl (1988) ·Frère Roger (1989) ·Gyula Horn (1990) ·Václav Havel (1991) ·Jacques Delors (1992) ·Felipe González Márquez (1993) ·Gro Harlem Brundtland (1994) ·Franz Vranitzky (1995) ·Regina Beatrice dei Paesi Bassi (1996) ·Roman Herzog (1997) ·Bronisław Geremek (1998) ·Tony Blair (1999) ·Bill Clinton (2000) ·György Konrád (2001) · L'Euro (2002) ·Valéry Giscard d'Estaing (2003) ·Pat Cox (2004) · Premio straordinario:Papa Giovanni Paolo II (2004) ·Carlo Azeglio Ciampi (2005) ·Jean-Claude Juncker (2006) ·Javier Solana (2007) ·Angela Merkel (2008) ·Andrea Riccardi (2009) ·Donald Tusk (2010) ·Jean-Claude Trichet (2011) ·Wolfgang Schäuble (2012) ·Dalia Grybauskaitė (2013) ·Herman Van Rompuy (2014) ·Martin Schulz (2015) ·Papa Francesco (2016) ·Timothy Garton Ash (2017) ·Emmanuel Macron (2018) ·António Guterres (2019) ·Klaus Iohannis (2020) ·Svjatlana Cichanoŭskaja,Maryja Kalesnikava,Veranika Capkala (2022) ·Volodymyr Zelens'kyj e ilpopolo ucraino (2023) ·Pinchas Goldschmidt (2024) ·Ursula von der Leyen (2025)
V · D · M
Vincitori delPremio Cesare Pavese
1997Laura Mancinelli,Maurizio Rosso,Massimo Novelli (1997)
2009Andrea Camilleri,Enzo Bianchi,Giancarlo Caselli, Lawrence G. Smith (2009)
2010-2019Gad Lerner,Margherita Hack,Maria Luisa Spaziani,Carlo Ossola (2010) •Umberto Eco,Armando Spataro,Aldo Cazzullo,Andrea Riccardi (2011) •Vittorio Sgarbi,Margaret Mazzantini,Alessandro Baricco,Luciano Canfora (2012) •Claudio Magris,Sebastiano Vassalli,Beppe Severgnini,Guido Zavanone (2013) •Massimo Cacciari,Elena Loewenthal,Paolo Mieli,Alan Friedman (2014) •Aldo Nove,Roberto Vecchioni,Gian Luigi Beccaria,Giancarlo Giannini (2015) •Cristina Comencini,Gustavo Zagrebelsky,Franco Ferrarotti,Mario Baudino (2016) •Alberto Asor Rosa,Serena Dandini,Gian Carlo Ferretti,Massimo Novelli (2017) •Lidia Ravera,Corrado Augias,Antonio Polito,Riccardo Olivieri (2018) •Elisabetta Sgarbi,Susanna Basso,Giuseppe Patota (2019)
2020-2029Eraldo Affinati,Renata Colorni,Anna Nadotti,Elton Prifti,Wolfgang Schweickard (2020) •Antonella Anedda,Antonio Franchini,Stefano Mauri,Tommaso Pincio,Giuseppe Antonelli,Matteo Motolese,Lorenzo Tomasin (2021) •Gavino Ledda,Michele Mari,Iperborea,Norman Gobetti,Ludovica Maconi,Mirko Volpi (2022) •Giovanna Rosadini,Laura Pariani,Paolo Repetti,Franca Cavagnoli,Rosemary Salomone (2023) •Martin Rueff,Dacia Maraini,Antonio Sellerio,Silvia Pareschi,Michele Cortelazzo (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN110499372 ·ISNI(EN0000 0001 0934 6807 ·SBNCFIV018415 ·BAV495/87883 ·LCCN(ENn80038275 ·GND(DE122154991 ·BNE(ESXX894797(data) ·BNF(FRcb120969069(data) ·J9U(EN, HE987007266905705171 ·NSK(HR000583667 ·NDL(EN, JA01072022
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Andrea_Riccardi&oldid=147965401"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp