Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Andrea Pisano (pallanuotista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andrea Pisano
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza186cm
Peso90kg
Pallanuoto
RuoloAllenatore (exdifensore)
Squadra  Como
Termine carriera1992 (giocatore)
Carriera
Squadre di club1
1978-1992  Savona
Nazionale
1981-1991Italia (bandiera)Italia286 (?)
Carriera da allenatore
1992-2007  SavonaGiovanili
2007-2008  Plebiscito Padova
2008-2011  SavonaGiovanili
2011-2013  Savona
2013-2015  SavonaGiovanili
2015-2018  ImperiaMaschile
2018-2021  Chiavari
2021-2022  ImperiaMaschile
2022-2024  ComoFemminile
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Campionati mondiali010
Coppa del Mondo011
Campionati europei002
Giochi del Mediterraneo101

Vedimaggiori dettagli

1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 agosto 2015
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Andrea Pisano (La Spezia,5 maggio1961) è un expallanuotista eallenatore di pallanuotoitaliano, allenatore del Doria Nuoto Loano..

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Come giocatore ha sempre militato nella squadra dellaRari Nantes Savona e con la compagine biancorossa ha conquistato 2scudetti e 2Coppe Italia e disputato una finale di Coppa dei Campioni. Ha fatto altresì parte dellarappresentativa azzurra per un decennio, partecipando a tutte le più importanti competizioni internazionali: può infatti vantare le due partecipazioni olimpiche aLos Angeles nel 1984 e aSeul nel 1988, e tre edizioni deicampionati mondiali: nel1982 a Guayaquil, nel1986 a Madrid e nel1991 a Perth, oltre a cinque edizioni consecutive deicampionati continentali, dal 1981 al 1989. Nel suo palmarès con la calottina del settebello spiccano l'argento iridato del 1986, un argento nel 1989 ed un bronzo nel 1983 nellaCoppa del Mondo e i due bronzi conquistati ai campionati europei del 1987 e del 1989.

Dal 1992 ha intrapreso la carriera di allenatore, dapprima a capo delle formazioni del settore giovanile delclub savonese e, a parte la parentesi nella stagione 2007-08 in cui si è seduto sulla panchina delPlebiscito Padova in serie A1[1][2], dal 2011 viene posto alla guida della prima squadra, ricevendo il testimone daClaudio Mistrangelo, passato alla carriera dirigenziale del team biancorosso, e con la quale conquista laCoppa Len 2011-12, oltre a disputare nello stesso anno la finale di Supercoppa Len. Dalla stagione 2013-14 torna ad occuparsi delle formazioni giovanili della squadra savonese, accettando l'incarico di responsabile del settore giovani[3]. Dal 2022 al 2024 allena la formazione femminile del Como[4], mentre dal maggio 2024 è il responsabile delle squadre giovanili del Doria Loano.[5]

È stato inoltre consigliere federale dellaFIN.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Carriera da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 10 luglio 2011

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliTotale
CompPresVitParScoCompPresVitParScoCompPresVitParScoPresVitParSco
2007-08  Plebiscito PadovaA1298021C.I.3003----328024
2011-12  SavonaA1????------------
Totale carriera2980213003????328024

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
R.N. Savona:1990-91,1991-92
R.N. Savona:1989-90,1990-91
Madrid 1986:Argento
Malibu 1983:Bronzo
Berlino Ovest 1989:Argento
Strasburgo 1987:Bronzo
Bonn 1989:Bronzo
Casablanca 1983:Bronzo
Latakia 1987:Oro

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
R.N. Savona:2011-12

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Articolo su Silipo e i nuovi allenatori di serie A1 su La Gazzetta dello Sport, suarchiviostorico.gazzetta.it.URL consultato il 10 luglio 2011.
  2. ^Articolo sui play-out di serie A1 su La Gazzetta dello Sport, suarchiviostorico.gazzetta.it.URL consultato il 10 luglio 2011.
  3. ^Pallanuoto: Alberto Angelini è il nuovo allenatore della Rari. Andrea Pisano diventa responsabile del Settore Giovanile Pallanuoto, surarinantes.sv.it.URL consultato il 20 maggio 2013(archiviato dall'url originale l'11 agosto 2014).
  4. ^Coach Pisano lascia le Rane Rosa dopo due anni, sulaprovinciadicomo.it.
  5. ^Pallanuoto, una leggenda per il settore giovanile del Doria Nuoto Loano: ecco Andrea Pisano, susvsport.it.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Campionato mondiale - Guayaquil 1982
1 Panerai · 2 Misaggi · 3 Pisano · 4 Steardo · 5 Campagna · 6 Fondelli · 7 Fiorillo · 8 Baldineti · 9 Galli · 10 Ragosa · 11 Postiglione · 12 Del Gaudio · 13 Gandolfi · CT: Gianni LonziItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Giochi olimpici - Los Angeles 1984
1 Gandolfi · 2 Misaggi · 3 Pisano · 4 Steardo · 5 Fiorillo · 6 De Magistris · 7 Galli · 8 D'Altrui · 9 Baldineti · 10 D'Angelo · 11 Collina · 12 Postiglione · 13 Panerai · CT: Fritz DennerleinItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Campionato mondiale - Madrid 1986
1 Trapanese · 2 Misaggi · 3 Pisano · 4 Steardo · 5 Campagna · 6 Caldarella · 7 Fiorillo · 8 Porzio · 9 Postiglione · 10 Tempestini · 11 Ferretti · 12 D'Altrui · 13 Averaimo · CT: Fritz DennerleinItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Giochi olimpici - Seul 1988
1 Trapanese · 2 Misaggi · 3 Pisano · 4 Steardo · 5 Campagna · 6 Caldarella · 7 Fiorillo · 8 Porzio · 9 Postiglione · 10 Tempestini · 11 Ferretti · 12 D'Altrui · 13 Averaimo · CT: Fritz DennerleinItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Campionato mondiale - Perth 1991
1 Attolico · 2 Gandolfi · 3 Pisano · 4 Porzio · 5 Campagna · 6 Caldarella · 7 Fiorillo · 8 Ciocchetti · 9 Pomilio · 10 Tempestini · 11 Ferretti · 12 Silipo · 13 Trapanese · CT: Ratko RudićItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Andrea_Pisano_(pallanuotista)&oldid=143158224"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp