Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Andrea Pirlo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andrea Pirlo
Pirlo con lanazionale italiana nel 2015
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza177cm
Peso68kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Squadra  United FC
Termine carriera1º gennaio 2018 - giocatore
Carriera
Giovanili
1985-1988  Flero
1988-1992  Voluntas Brescia
1992-1996  Brescia
Squadre di club1
1995-1998  Brescia47 (6)
1998-1999  Inter18 (0)
1999-2000  Reggina28 (6)
2000-2001  Inter4 (0)
2001  Brescia10 (0)
2001-2011  Milan284 (32)
2011-2015  Juventus119 (16)
2015-2017  New York City60 (1)[1]
Nazionale
1994Italia (bandiera)Italia U-153 (0)
1995Italia (bandiera)Italia U-166 (2)
1995Italia (bandiera)Italia U-174 (0)
1995-1997Italia (bandiera)Italia U-1818 (7)
1998-2002Italia (bandiera)Italia U-2137 (15)
2000-2004Italia (bandiera)Italia olimpica9 (1)
2002-2015Italia (bandiera)Italia116 (13)
Carriera da allenatore
2020  Juventus U23
2020-2021  Juventus
2022-2023  Fatih Karagümrük
2023-2024  Sampdoria
2025-  United FC
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroGermania 2006
 Europei di calcio
ArgentoPolonia-Ucraina 2012
 Confederations Cup
BronzoBrasile 2013
 Europei di calcio Under-21
OroSlovacchia 2000
 Giochi olimpici
BronzoAtene 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 luglio 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Andrea Pirlo (Flero,19 maggio1979) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista, tecnico delloUnited FC. Con lanazionale italiana è diventatocampione del mondo nel2006 evicecampione d'Europa nel2012.

Soprannominatoil Maestro[2][3][4] eil Metronomo,[5][6] si è segnalato sin da giovane come uno dei maggiori talenti espressi dal calcio italiano.[5][7] È considerato uno dei più grandi centrocampisti di tutti i tempi[8][9][10] oltreché uno dei più forti registi della storia del calcio.[11] Quattro volte fra i tremigliori registi dell'anno secondo l'IFFHS (tra il 2006 e il 2015),[12][13][14] in altrettante occasioni è stato inserito tra i 23 candidati alPallone d'oro, classificandosi nono nel2006,[15] quinto nel2007,[16] settimo nel2012 e decimo nel2013.

Ha giocato conBrescia,Inter eReggina prima di passare alMilan, squadra in cui è stato titolare inamovibile nello schema tattico del tecnicoCarlo Ancelotti e con cui ha vinto, in dieci anni di militanza, duescudetti, unaCoppa Italia, unaSupercoppa italiana, dueUEFA Champions League, dueSupercoppe UEFA e unaCoppa del mondo per club FIFA. Dal 2011 al 2015 è stato un giocatore dellaJuventus, con cui ha vinto quattro scudetti, due Supercoppe italiane e una Coppa Italia.

Con la nazionale vanta 116 presenze – settimo nellaclassifica assoluta – e 13 reti. Ha partecipato a tremondiali, treeuropei e dueConfederations Cup. Insieme aDaniele De Rossi eMario Balotelli, è uno dei tre giocatori ad aver segnato almeno una rete in ognuna delle tre principali competizioni calcistiche dell'epoca disputate dalla nazionale maggiore (mondiale, europeo e Confederations Cup). Detiene inoltre il primato di presenze (37, alla pari diFrancesco Bardi) e di reti (15, alla pari diAlberto Gilardino) con lanazionale italiana Under-21.

Intrapresa la carriera da allenatore, nella stagione d'esordio 2020-2021 ha vinto con la Juventus una Coppa Italia e una Supercoppa italiana.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2001 al 2014 è stato sposato con Deborah,[17] con cui ha avuto due figli, nati rispettivamente nel 2003[18] e nel 2006.[19][20][21] Dal 2014 è legato a Valentina, con cui ha avuto due figli gemelli, nati aNew York nel 2017,[22] con la quale si è risposato aTorino nel 2022.[23] Nel 2021 interpreta se stesso nella miniserieSperavo de morì prima.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
«Pirlo è un leader silenzioso: parla coi piedi.»

(Marcello Lippi[24])

Pirlo, con la maglia delMilan, in attesa di calciare unapunizione, pezzo forte del suo repertorio balistico

Accostato per alcune caratteristiche aGianni Rivera,[24][25] in giovane età ha giocato spesso in posizione ditrequartista; in seguito, durante la sua militanza nelBrescia, ha iniziato ad agire stabilmente daregista di centrocampo, per volere dell'allenatoreCarlo Mazzone.[25][26]

Dotato di grande tecnica e di una visione totale del campo,[11] era in grado di effettuare passaggi con estrema precisione.[27] Pur non essendo molto veloce,[28][29] era dotato di un ottimodribbling,[11] che nasceva principalmente da finte di corpo che gli consentivano di liberarsi dell'avversario.[30][31]

Era inoltre uno specialista nell'esecuzione deicalci piazzati, che si trattasse dirigori[32][33][34] – talvolta eseguiti col gesto delcucchiaio[35] – o dipunizioni;[24][36] per affinare quest'ultima abilità si è ispirato dapprima aRoberto Baggio, suo compagno di squadra nelle stagioni1998-1999 e2000-2001,[24][36] e in seguito aJuninho Pernambucano:[36] a partire dal 2005 ha infatti aggiunto al proprio repertorio un nuovo modo di calciare le punizioni, «l'ascensore»[37] (o, come ribattezzato successivamente, «la maledetta»[38]), una tecnica che consente di imprimere al pallone traiettorie imprevedibili[36] sfruttando l'effetto Magnus.[39]

Pirlo è il secondo giocatore con il maggior numero di gol (26) realizzati su punizione inSerie A, alle spalle diSiniša Mihajlović (28). Nella classifica dei centri realizzati nella stessa maniera inChampions League è terzo con 5 gol, dietroJuninho Pernambucano (10) eCristiano Ronaldo.[40][41] Nell'arco della sua carriera, sono 46 le reti realizzate complessivamente su calcio piazzato.[42]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Brescia
[modifica |modifica wikitesto]
Un quindicenne Pirlo nelle giovanili del Brescia nella stagione 1994-1995

Dopo aver mosso i primi passi nel Flero,[35] squadra dell'omonimo paese dove è cresciuto,[43] e nella Voluntas,[44] è poi entrato nel settore giovanile delBrescia,[45] giocando comemezzapunta.

Nellastagione 1994-1995 ha ottenuto la sua prima presenza tra i professionisti, quando il 21 maggio 1995, con il Brescia già retrocesso, ha esordito inSerie A sostituendoMarco Schenardi[46] nella partitaReggiana-Brescia (2-0) disputata allostadio Giglio, diventando a 16 anni e 2 giorni il più giovane esordiente della squadralombarda nella massima serie.[47] La stagione seguente non è mai stato impiegato con la prima squadra, mentre con la formazionePrimavera ha vinto ilTorneo di Viareggio.[47]

Nellastagione 1996-1997 è entrato a far parte della prima squadra, sotto la guida dell'allenatoreEdoardo Reja, e con 17 presenze e 2 reti ha contribuito alla promozione del Brescia, che ha vinto il campionato diSerie B. La stagione seguente è stato impiegato con continuità nella massima serie, dove ha realizzato 4 gol in 29 presenze il primo dei quali in Brescia-Vicenza 4-0 del 19 ottobre 1997, quando il giovane centrocampista bresciano ha chiuso le marcature per le "rondinelle".[48] A fine stagione il Brescia è nuovamente retrocesso nella categoria cadetta.

Inter, Reggina e ritorno al Brescia
[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1998, a 19 anni, è stato ingaggiato dall'Inter, dove ha collezionato 18 presenze incampionato partendo spesso dalla panchina. In totale nel corso della stagione è stato impiegato in 32 partite, facendo il suo esordio nellecompetizioni confederali in occasione di un preliminare diChampions League contro loSkonto Riga (4-0).[49] Nel 1999 l'Inter lo ha dato in prestito allaReggina, club al suo primo campionato di Serie A, dove insieme aRoberto Baronio eMohamed Kallon ha disputato un campionato da protagonista[50] nel quale ha giocato 28 partite, realizzando 6 gol.

Da sinistra:Nicola Ventola,Paulo Sousa e Pirlo all'Inter durante il ritiro estivo della stagione 1998-1999

L'anno seguente è tornato all'Inter, ma, dopo aver trovato poco spazio nella prima parte della stagione (solo 8 presenze), a gennaio è stato ceduto in prestito alBrescia, la società nella quale era cresciuto. L'allenatoreCarlo Mazzone ha deciso di arretrare la sua posizione in campo, impiegandolo come regista di centrocampo, per farlo giocare insieme aRoberto Baggio.[51] Tra i due giocatori si è instaurata un'ottima intesa,[52] e il Brescia ha raggiunto a fine stagione la settima posizione in Serie A, miglior piazzamento di sempre in massima serie della squadra lombarda. Di notevole fattura il gol di Baggio inJuventus-Brescia nell'aprile 2001, rete nata proprio dall'assist di Pirlo.[53] Baggio dirà di lui:

«Andrea ha dimostrato tutto il suo grande talento e il suo valore. Quando giocavamo insieme tutto dipendeva da lui. Ha sempre avuto il grande merito di vedere in anticipo quello che poteva succedere all'interno dell'azione. La sua visione di gioco, quello che sa fare, quello che sa costruire, fanno di lui un fuoriclasse. Andrea ha qualcosa che non si vede spesso in giro.»

(Roberto Baggio parla di Pirlo nel 2007[54])

Nel corso della stagione Pirlo ha disputato 10 partite fino ad aprile, quando durante un allenamento si èfratturato il quintometatarso delpiede destro ed è quindi dovuto rimanere fermo fino a giugno.[55][56]

Milan
[modifica |modifica wikitesto]
2001-2003
[modifica |modifica wikitesto]
Da sinistra: Pirlo,Rui Costa eFatih Terim, volti nuovi del Milan nel precampionato 2001-2002

Nell'estate 2001 Pirlo viene acquistato dalMilan a titolo definitivo per circa 35 miliardi dilire[57][58][59][60] (nell'ambito della stessa operazioneDražen Brnčić passa ai nerazzurri[61]). A causa degli infortuni degli incontristiGennaro Gattuso eMassimo Ambrosini, Pirlo, d'accordo con l'allenatoreCarlo Ancelotti, è ritornato a giocare nella stessa posizione che aveva al Brescia, cioè davanti alla difesa.[51] Il modulo rossonero in questa stagione è stato il4-3-1-2.[51] L'esordio in maglia rossonera è avvenuto il 20 settembre 2001 nella partita diCoppa UEFA vinta per 2-0 in casa delBATE Borisov;[62] Pirlo è partito dalla panchina ed è subentrato nel corso dell'intervallo al compagno di squadraMassimo Donati.[63] Il 28 febbraio seguente, nei quarti di finale di ritorno di Coppa UEFA contro ilRoda JC, Pirlo ha realizzato il quartotiro di rigore della sua squadra, contribuendo al passaggio del turno del Milan.[64] Il 30 marzo 2002 ha realizzato su punizione il suo primo gol in rossonero, in Milan-Parma, contribuendo al 3-1 finale.[65]

Nellastagione 2002-2003 il Milan ha giocato con il modulo "ad albero di Natale" (il4-3-2-1), in modo tale da far convivere nella stessa formazione giocatori comeSeedorf,Rui Costa,Rivaldo e lo stesso Pirlo. Da questo momento in poi Pirlo è stato schierato comeregista davanti alla linea difensiva, affiancato acentrocampo da Seedorf e da Gattuso.[66] A fine stagione, qualche giorno prima di disputare e vincere laCoppa Italia contro laRoma,[67] ha giocato titolare la finale diChampions League contro laJuventus: Pirlo è uscito al 71' e il Milan ha poi battuto i bianconeri ai tiri di rigore dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari esupplementari.[68][69]

Pirlo mentre festeggia con i compagni la vittoria nella finale di Manchester

In questa stagione Pirlo ha totalizzato 42 presenze e segnato 9 reti (di cui 8 su calcio di rigore), firmando quello che è il suo record di marcature in una stagione e inSerie A, visto che tutte le reti vennero realizzate in campionato. Da questa stagione in poi, Pirlo, che nel nuovo ruolo è stato definito daParreira uno "Zico davanti alla difesa",[70] è diventato un giocatore insostituibile nei piani tattici del Milan e anche un punto fermo dellanazionale italiana.

2003-2005
[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio dellastagione 2003-2004 il Milan ha affrontato la Juventus inSupercoppa italiana, perdendo aitiri di rigore dopo l'1-1 dei supplementari (gol, entrambi all'overtime, dello stesso Pirlo e diDavid Trezeguet); il centrocampista rossonero aveva anche realizzato il primo tiro dal dischetto della serie necessaria per assegnare la vittoria.[71] Dopo questa sconfitta i rossoneri hanno vinto aMonte Carlo laSupercoppa UEFA contro ilPorto,[72] (futuro vincitore dellaChampions League 2003-2004), mentre hanno perso laCoppa Intercontinentale contro gliargentini delBoca Juniors ai tiri di rigore, complici gli errori dello stesso Pirlo, di Seedorf e diCostacurta.[73][74]

Nell'andata dei quarti di finale diChampions League contro ilDeportivo La Coruña, Pirlo realizza la prima rete stagionale nella competizione, contribuendo al 4-1 del Milan.[75] Tuttavia, nella gara di ritorno, gli spagnoli hanno ribaltato il risultato ed eliminato i rossoneri dalla competizione.[76] La clamorosa sconfitta ha suscitato tanti interrogativi; lo stesso Pirlo, nella sua autobiografia pubblicata nel 2014, ha sollevato forti sospetti riguardo al possibile utilizzo da parte della squadra avversaria di sostanzedopanti: «Non sono in possesso di prove, per cui la mia non è un'accusa, mai mi permetterei di formularla. Semplicemente è un pensiero cattivo che mi sono concesso, però per la prima e unica volta nella vita mi è venuto il dubbio che qualcuno sul mio stesso campo potesse essersi dopato».[77] A fine stagione, conclusa da protagonista con 44 presenze e 8 reti, ha vintoil suo primo scudetto (il 17º della storia rossonera).

Pirlo in maglia rossonera nel 2005

Il 21 agosto 2004 i rossoneri battono la Lazio per 3-0 aSan Siro grazie a una tripletta diŠevčenko e si aggiudicano la loro quinta Supercoppa nazionale inaugurando così lastagione 2004-2005. InChampions League, il Milan ha raggiunto la finale contro ilLiverpool, perdendo aitiri di rigore a seguito di un rocambolesco 3-3 nei tempi regolamentari: nell'occasione Pirlo ha fallito, insieme ai compagniSerginho e Ševčenko, uno dei tiri dal dischetto che hanno portato i rossoneri alla sconfitta.[78] Dopo questa dolorosa finale, Pirlo ha pensato addirittura di lasciare il calcio giocato.[79]

«[...] ho seriamente pensato di lasciare il calcio perché mi sembrava che non avesse più senso nulla, non mi sentivo più un calciatore e nemmeno più un uomo, non avevo neanche il coraggio di guardarmi allo specchio. Dopo quella partita abbiamo creato una nuova malattia dai molteplici sintomi, nota come "sindrome di Istanbul" e ancora adesso non so bene davvero cosa sia successo quella sera.»

(Andrea Pirlo racconta la finale di Istanbul nell'autobiografiaPenso quindi gioco[79])

2005-2011
[modifica |modifica wikitesto]

Nellastagione 2005-2006, dopo la sconfitta in semifinale di Champions contro ilBarcellona,[80] poi vincitore del trofeo, la squadra rossonera si è classificata terza in campionato, dopo essere stata declassata dal secondo posto ottenuto sul campo a seguito delloscandalo Calciopoli. Pirlo ha concluso la stagione con 5 reti in 49 partite.

Nellastagione successiva Pirlo, dopo il successo alcampionato del mondo 2006 in Germania, si è classificato 9º nelPallone d'oro 2006, premio vinto dal compagno di squadraFabio Cannavaro.[15] Dopo la vittoria in semifinale contro ilManchester United (alla quale Pirlo contribuisce con l'assist per il secondo gol del Milan, firmato daClarence Seedorf),[81] il Milan tornò in finale di Champions League, nuovamente contro ilLiverpool, vincendo per 2-1 e ottenendo la rivincita della finale disputata due anni prima.[82][83] Pirlo ha propiziato con un calcio di punizione il primo dei due gol diFilippo Inzaghi, che ha descritto così la giocata del compagno:

«Andrea mi ha fatto segnare tanto, ma la punizione per il primo gol di Atene resterà indimenticabile per me: un assist involontario e meraviglioso.»

(Filippo Inzaghi sull'assist di Pirlo nella finale di Champions League contro ilLiverpool nel 2007 adAtene[84])

Pirlo in maglia rossonera nel 2008

Nellastagione successiva Pirlo, dopo il successo in Champions League, si è classificato 5º nelPallone d'oro 2007, vinto dal compagno di squadraKaká.[16] Il Milan nel corso dell'annata ha vinto laSupercoppa UEFA contro ilSiviglia e laCoppa del mondo per club contro ilBoca Juniors.

All'inizio dellastagione 2009-2010, dopo l'addio di Carlo Ancelotti e l'arrivo diLeonardo in panchina, Pirlo è stato sul punto di seguire il suo ex allenatore alChelsea, ma il trasferimento è stato bloccato dal presidente milanistaSilvio Berlusconi.[79] In un'annata scevra di successi, seppur conclusa al terzo posto in campionato, ha segnato la sua unica rete nel successo inChampions League per 3-2 sul campo delReal Madrid.[85]

Il 7 maggio 2011, dopo una stagione segnata da diversi infortuni,[86] ha vinto lo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro laRoma.[87] Il 18 maggio 2011, non rientrando più nei piani del tecnicoMassimiliano Allegri per ragioni tattiche – «nel mio ruolo [...] preferiva altri giocatori» –[88] né in quelli della società che lo considera ormai avviato al tramonto della carriera,[89] non accetta il rinnovo di contratto offertogli – «il Milan ha deciso che non servivo più. L'ho capito subito durante quel colloquio» –[88] e decide di svincolarsi dai rossoneri dopo dieci anni.[90]

Con il Milan, Pirlo ha disputato 401 partite nelle quali ha segnato 41 gol, vincendo 2Champions League, 2Supercoppe UEFA, unaCoppa del mondo per club FIFA, 2scudetti, unaCoppa Italia e unaSupercoppa italiana.[91] È inoltre il giocatore che ha disputato più partite in una singola stagione nella storia del Milan: 52 nell'annata 2006-2007.

Juventus
[modifica |modifica wikitesto]
2011-2013
[modifica |modifica wikitesto]
«Mi chiedevano se fossi pazzo per aver lasciato il Milan, risposi che quando mi sposto lo faccio per vincere.»

(Andrea Pirlo, 11 maggio 2012[88])

Pirlo al debutto con laJuventus nel precampionato dell'estate 2011

Dopo avere indossato per dieci stagioni la maglia rossonera, nell'estate del 2011 si accasa aparametro zero allaJuventus.[92] Nonostante i numerosi dubbi della vigilia da parte degli addetti ai lavori,[93] al contrario l'avventura torinese ha costituito una sorta di seconda giovinezza per Pirlo, il cui innesto si è rivelato determinante per il ritorno ai vertici del club bianconero dopo i difficili anni post-Calciopoli e annesso avvio di un nuovo ciclo di vittorie.[89]

Ha esordito in maglia bianconera l'11 settembre 2011 nella partita dicampionato contro ilParma (4-1), gara nella quale ha realizzato gliassist per il primo e il quarto gol della squadra torinese segnati rispettivamente daLichtsteiner eMarchisio.[94][95] Ha segnato il primo gol in maglia bianconera nella partita Juventus-Catania 3-1 del 18 febbraio 2012, sfruttando un calcio di punizione.[96] L'11 marzo 2012, in occasione della gara della 27ª giornata di campionato contro ilGenoa, ha disputato la 400ª partita in Serie A.[97] Il 6 maggio 2012, col successo sulCagliari sul campo neutro diTrieste, si è aggiudicato lo scudetto coi bianconeri.[98] Ha concluso la stagione con 13 assist[99] e 3 reti in campionato. L'AIC lo ha premiato con il titolo di miglior calciatore assoluto dellaSerie A 2011-2012.[100] Sempre in questa stagione si è classificato al quarto posto dell'UEFA Best Player in Europe Award.[101]

L'11 agosto 2012 ha vinto la sua secondaSupercoppa italiana grazie al risultato di 4-2 sulNapoli.[102] Alla fine dell'anno solare si classifica 7º alPallone d'oro FIFA 2012, vinto poi dall'argentinoLionel Messi, e viene inserito nellaSquadra dell'anno UEFA.[103] Il quotidianoingleseThe Guardian lo classifica 8º tra i migliori calciatori dell'anno.[104]

Pirlo in azione in maglia bianconera nella sfida diChampions League del 5 dicembre 2012 contro loShakhtar

Il 5 maggio 2013, grazie alla vittoria casalinga per 1-0 sulPalermo, ha vinto il terzoscudetto personale di fila.[105] Conclude la stagione con 5 gol, tutti sucalcio di punizione; risulta così il miglior tiratore del campionato sotto questo aspetto, a pari merito conFrancesco Lodi.[106] A fine stagione l'aziendaBloomberg lo ha classificato al quinto posto tra i migliori giocatori europei.[107]

2013-2015
[modifica |modifica wikitesto]

Il 18 agosto 2013 ha vinto la sua terzaSupercoppa italiana, seconda consecutiva con la maglia della Juventus, a seguito del risultato di 4-0 sullaLazio.[108] Nello stesso anno si classifica 10º per ilPallone d'oro FIFA 2013, vinto poi dal portogheseCristiano Ronaldo. Il 26 ottobre disputa da titolareReal Madrid-Juventus (2-1), gara valida per i gironi diChampions League 2013-2014; al momento della sua uscita dal campo, al 59', tutto il pubblico delSantiago Bernabéu gli tributa unastanding ovation così com'era successo solo ad un altro giocatore bianconero,Alessandro Del Piero.[109]

Ha segnato il suo primo gol inEuropa League, e primo gol europeo con la maglia della Juventus, il 20 marzo nella trasferta contro laFiorentina, finita poi 0-1, su calcio di punizione, nella sfida di ritorno degli ottavi di finale.[110][111] Il 10 aprile 2014, nel ritorno dei quarti di finale di Europa League contro ilLione ha realizzato il gol che ha aperto le marcature, sempre su punizione, nella partita conclusasi 2-1: anche grazie al suo gol i bianconeri sono approdati in semifinale;[112] con questa rete è anche diventato, con sei realizzazioni, il miglior tiratore stagionale su calcio di punizione in Europa.[113]

Pirlo con la Juventus durante la tournée in Asia e Australia dell'estate 2014

Il 4 maggio, grazie alla sconfitta dellaRoma contro ilCatania (4-1), vince il suo quarto scudetto consecutivo, il terzo con laJuventus.[114] Dopo aver chiuso la stagione con 45 presenze, 6 reti, tutte realizzate su calcio di punizione, e 6 assist all'attivo,[115] è stato inserito nella lista dei 18 migliori giocatori dell'Europa League 2013-2014.[116][117]

All'inizio della stagione 2014-2015, dopo le improvvise dimissioni di Conte, sulla panchina torinese arrivaMassimiliano Allegri, proprio colui che tre anni prima era stato tra i motivi dell'addio di Pirlo al Milan:[118] nonostante gli screzi passati, i due ricuciono in breve il rapporto[118] – «abbiamo messo una pietra sopra al passato, se non si fa così non si va da nessuna parte» –,[119] sicché il fantasista bresciano rimane tra i punti fermi della squadra piemontese. Il 2 maggio 2015, con la vittoria della Juventus in casa dellaSampdoria (0-1), Pirlo si aggiudica il suo quarto scudetto bianconero e il quinto consecutivo.[120]

Il 19 maggio 2015, in occasione del suo 36º compleanno, Pirlo viene inserito nella classifica dei migliori dieci calciatori over 35 stilata daFrance Football.[121] Il giorno successivo vince laCoppa Italia battendo in finale laLazio per 2-1; nel corso della partita, con i biancocelesti in avanti per 0-1, Pirlo batte la punizione da cui scaturirà il momentaneo pareggio dei bianconeri.[122] Il 6 giugno perde per 1-3 la finale di Champions League contro ilBarcellona.[123] Alla conclusione della Champions League, viene inserito nellasquadra ideale dell'edizione 2014-2015.[124]

New York City e ritiro
[modifica |modifica wikitesto]
Pirlo con la maglia delNew York City nel 2016

Il 6 luglio 2015 passa a titolo gratuito alNew York City:[125] il giocatore lascia dunque la Serie A con all'attivo 20 stagioni e 493 partite complessive.[126] Esordisce nellaMLS il 26 luglio, entrando al 56' del match tra New York City eOrlando City, conclusosi 5-3 per i padroni di casa.[127] A fine stagione, le presenze in campionato saranno 13. Il 18 giugno 2016, nella vittoria casalinga suiPhiladelphia Union, segna su punizione il suo primo (e unico) gol inMajor League Soccer;[128] Pirlo colleziona 32 presenze in regular season e una nei play-off, mettendo a referto anche 11 assist.

La terza stagione in MLS è la più difficile a livello personale, con il giocatore vittima di numerosi problemi fisici che non gli consentono di giocare con continuità (le presenze in regular season saranno solo 15). Il 5 novembre 2017 disputa la sua ultima partita da professionista subentrando al 90' della gara contro ilColumbus Crew, valida per il ritorno della semifinale play-off di Eastern Conference.[129]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Nazionale Under-21 e olimpica
[modifica |modifica wikitesto]

Pirlo ha preso parte con lanazionale Under-21 delcommissario tecnicoMarco Tardelli all'europeo di categoria 2000, vinto in finale dall'Italia contro la Repubblica Ceca grazie alla sua doppietta, e del quale è statocapocannoniere con 3 gol oltreché nominato migliore giocatore.[130] Ha poi disputato anche l'edizione del2002, nella quale l'Italia è uscita in semifinale. Con 37 partite giocate e 15 reti segnate tra il 1998 e il 2002, è tuttora il primatista assoluto degliAzzurrini sia come presenze (alla pari diFrancesco Bardi) sia come gol (alla pari diAlberto Gilardino).

Pirlo esultante con la maglia dell'Under-21 nel 1999

Contemporaneamente, con lanazionale olimpica ha preso parte aiGiochi diSydney 2000, chiusi dall'Italia ai quarti di finale. Confermato nella rappresentativa olimpica Under-23 anche per la successiva edizione diAtene 2004, stavolta convocato comefuoriquota dal selezionatoreClaudio Gentile, contribuisce alla conquista della medaglia di bronzo.

Nazionale maggiore
[modifica |modifica wikitesto]
Gli esordi, Euro 2004
[modifica |modifica wikitesto]

Il 7 settembre 2002, a 23 anni, esordisce innazionale maggiore con ilcommissario tecnicoGiovanni Trapattoni, entrando nella ripresa della partita vinta 2-0 in trasferta contro l'Azerbaigian, valida per lequalificazioni europee.[131] Trapattoni inizia subito ad apprezzare Pirlo, esaltandone la capacità di costruzione e di interdizione, al punto tale da ridisegnare i suoi schemi tattici per far giocare più frequentemente il milanista nel centrocampo azzurro.[132] Il 30 maggio 2004 realizza il suo primo gol in nazionale, segnando sucalcio di punizione dopo essere entrato nel secondo tempo dell'amichevoleTunisia-Italia (0-4) disputata aTunisi.[133]

Pirlo è stato convocato da Trapattoni per ilcampionato d'Europa 2004 inPortogallo, dove indossa la maglianumero ventuno che lo accompagnerà anche nelle competizioni degli anni successivi. Alla vigilia della competizione, tuttavia, non parte tra i titolari e viene impiegato per la prima volta solo nella seconda sfida della fase a gironi, il pareggio per 1-1 contro laSvezia il 18 giugno allostadio do Dragão.[134] Disputa da titolare anche la terza e ultima gara del girone contro laBulgaria, che malgrado la vittoria per 2-1 sancisce la prematura eliminazione dell'Italia dal torneo.[135]

Mondiale 2006
[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2004 in poi diventa titolare nei piani tattici del nuovo CTMarcello Lippi che lo convoca con continuità. Il 26 marzo 2005 ha realizzato la sua unicadoppietta in maglia azzurra contro laScozia, gara valida per lequalificazioni mondiali.[136]

Dopo aver disputato gran parte delle partite di qualificazione, è stato inserito dal CT Lippi tra i convocati per ilcampionato del mondo 2006 inGermania. Esordisce in questa competizione il 12 giugno contro ilGhana, prima gara della fase a gironi, realizzando il primo gol dell'Italia nella competizione mondiale, un destro a girare dal vertice sinistro dell'area su azione d'angolo.[137][138] Nella seconda sfida del girone contro gliStati Uniti d'America, ha realizzato su punizione l'assist adAlberto Gilardino per il momentaneo 0-1 dell'Italia.[139] Nella semifinale contro laGermania, ha servito l'assist vincente aFabio Grosso per il momentaneo 0-1 dell'Italia.[140] Quindi, nella finale contro laFrancia, il centrocampista ha battuto il calcio d'angolo da cui è scaturito il gol dell'1-1 diMarco Materazzi:[141] nell'epilogo aitiri di rigore, Pirlo ha messo a segno il primopenalty della serie,[141] terminata con la vittoria dell'Italia, laureatasi campione del mondo per la quarta volta nella sua storia. Durante la manifestazione inGermania si è aggiudicato ilMan of the Match assegnato dallaFIFA in tre partite: Italia-Ghana,[142] Germania-Italia[143] e anche Italia-Francia, finale del torneo.[144] Pirlo è stato votato terzo miglior giocatore del Mondiale dopoZinédine Zidane eFabio Cannavaro.[145]

Euro 2008, Confederations Cup 2009 e mondiale 2010
[modifica |modifica wikitesto]

È stato convocato dal CTRoberto Donadoni per la fase finale delcampionato d'Europa 2008 in Austria e Svizzera, dove ha disputato tutte e tre le partite del girone iniziale, segnando una rete sucalcio di rigore nella gara contro laFrancia vinta 2-0 e decisiva per il passaggio del turno.[146] Ha poi saltato la gara dei quarti di finale contro laSpagna, persa dall'Italia aitiri di rigore, a causa di una squalifica per dueammonizioni ricevute nel corso della fase a gironi.[147]

Nel giugno 2009 ha fatto parte della selezione per laConfederations Cup 2009, disputando tutte le tre partite degli azzurri nella manifestazione e realizzando anche unassist per il secondo gol diRossi contro gliStati Uniti-[148] L'Italia è stata eliminata nella fase a gruppi avendo chiuso il girone B alle spalle diBrasile eStati Uniti.

Pirlo è stato selezionato dal CTMarcello Lippi per ilcampionato del mondo 2010 inSudafrica, dove, a causa di un infortunio alpolpaccio sinistro,[149] è sceso in campo solo nel secondo tempo dell'ultima partita del girone persa contro laSlovacchia, che sancisce l'eliminazione dell'Italia.[150]

Euro 2012
[modifica |modifica wikitesto]
Pirlo in azione durante il quarto di finale contro l'Inghilterra aEuro 2012

Il 3 settembre 2010, in assenza diGianluigi Buffon, ha indossato per la prima volta dall'inizio la fascia dicapitano della nazionale italiana nella gara dellequalificazioni europee vinta 2-1 aTallinn contro l'Estonia, partita nella quale sucalcio d'angolo è stato autore dell'assist per il primo gol degli Azzurri segnato daAntonio Cassano.[151][152]

Nella partita d'esordio delcampionato d'Europa 2012, contro laSpagna, ha realizzato l'assist per il temporaneo 1-0 diAntonio Di Natale (risultato finale 1-1).[153] Il 14 giugno 2012, nella seconda gara dell'europeo contro laCroazia, ha segnato supunizione il gol del momentaneo 1-0; la partita è poi terminata col punteggio di 1-1.[154] Il 24 giugno seguente, nella partita dei quarti di finale contro l'Inghilterra, dopo lo 0-0 nei tempi regolamentari e supplementari, nell'epilogo aitiri di rigore calcia uno dei 4penalty decisivi per l'esito della partita, piazzando un "cucchiaio" alla sinistra diJoe Hart.[155] Ha disputato da titolare tutte le sei partite degli Azzurri nella manifestazione, chiusa al secondo posto dopo la sconfitta in finale per 4-0 contro laSpagna;[156] in 3 di queste partite è stato nominato man of the match dall'UEFA.[157]

Confederations Cup 2013 e mondiale 2014
[modifica |modifica wikitesto]

Convocato per laConfederations Cup 2013,[158] nella prima gara contro ilMessico del 16 giugno 2013, giocatasi alMaracanã, ha raggiunto le 100 presenze in nazionale e ha realizzato su punizione il gol del temporaneo 1-0; la partita è poi terminata col punteggio di 2-1 per l'Italia.[159] A causa di una contrattura, Pirlo è costretto a saltare la partita finale del girone contro ilBrasile.[160] È tornato in campo nella semifinale con laSpagna, persa aitiri di rigore.[161]

Pirlo in azione da capitano azzurro nel 2015, durante l'amichevole di Ginevra contro ilPortogallo

Nella prima gara delcampionato del mondo 2014 contro l'Inghilterra (vinta 2-1 dagli Azzurri) ha indossato la fascia di capitano dal primo minuto a causa dell'assenza di Buffon.[162] È partito titolare anche nelle altre due partite del primo turno contro laCosta Rica[163] e l'Uruguay[164] entrambe perse dall'Italia che ha così concluso al terzo posto nel girone D venendo eliminata.[165]

Sebbene avesse reso nota, nel corso della stagione 2013-2014, l'intenzione di ritirarsi dalla nazionale al termine del mondiale,[166] dopo l'eliminazione prematura dell'Italia Pirlo ritorna sui suoi passi, decidendo di continuare la sua avventura in maglia azzurra, di comune accordo col nuovo CTAntonio Conte.[167] Il 10 ottobre 2014, scendendo in campo contro l'Azerbaigian, raggiunge quota 113 presenze in maglia azzurra superandoDino Zoff, fermo a 112, e portandosi al quarto posto in assoluto.[168] Disputa tuttavia solo 4 partite nel biennio di Conte, che alla fine non lo inserisce nella lista dei convocati per ilcampionato d'Europa 2016, uscendo così definitivamente dal giro della nazionale.[169]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Juventus

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante quanto aveva dichiarato sul finire della carriera agonistica – «non farò mai l'allenatore» –,[89] una volta cessata l'attività di calciatore Pirlo torna presto sui propri passi; il 27 settembre 2018 ottiene aCoverciano la qualifica UEFA A, che lo abilita all'allenamento di tutte le formazioni giovanili e delle prime squadre fino allaSerie C, oltreché alla posizione di allenatore in seconda inSerie B eSerie A.[170]

Pirlo (in primo piano), alla guida della Juventus, saluta il collegaMircea Lucescu nella trasferta diKiev valevole per laUEFA Champions League 2020-2021

Il 30 luglio 2020 torna allaJuventus per intraprendere la sua prima esperienza in panchina, venendo inizialmente nominato tecnico dellaJuventus U23, laseconda squadra bianconera militante in Serie C;[171] tuttavia l'8 agosto seguente, a seguito dell'esonero diMaurizio Sarri, viene promosso alla guida della prima squadra.[172] Ancora sprovvisto del patentino UEFA Pro, necessario per guidare club in Serie A, il successivo 14 settembre ottiene l'abilitazione a Coverciano.[173] Sei giorni dopo fa il suo debutto da allenatore, in occasione della vittoria casalinga juventina 3-0 sullaSampdoria in avvio dicampionato;[174] un mese dopo, il 20 ottobre fa il suo esordio anche inChampions League, nel successo per 2-0 sul terreno dellaDinamo Kiev.[175] Il 20 gennaio 2021 vince il suo primo titolo da allenatore, aggiudicandosi laSupercoppa italiana dopo avere battuto ilNapoli per 2-0 nellafinale diReggio Emilia.[176]

Pur andando incontro a un'annata altalenante quanto a gioco e risultati,[177] in cui la squadra bianconera abdica quale campione d'Italia dopo nove anni, la stagione si chiude in crescendo per Pirlo che il 19 maggio alza il suo secondo trofeo in panchina, laCoppa Italia, dopo avere battuto in finale, ancora a Reggio Emilia, l'Atalanta per 2-1.[178] L'andamento globale della stagione non gli vale tuttavia la conferma in panchina anche per la successiva,[179] venendo sostituito dal rientranteMassimiliano Allegri.

Fatih Karagümrük, Sampdoria e United FC

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un anno d'inattività, il 12 giugno 2022 torna ad allenare, sedendosi sulla panchina delFatih Karagümrük, club turco diSüper Lig.[180] Sul finire di un campionato che vede la squadra stazionare a centro classifica, il 24 maggio 2023, a tre giornate dal termine, risolve il proprio contratto con la società.[181]

Il successivo 27 giugno torna ad allenare in Italia, venendo ingaggiato dallaSampdoria, neoretrocessa inSerie B, dove sostituisceDejan Stanković.[182] Termina il campionato2023-2024 al settimo posto, qualificando la squadra blucerchiata ai play-off,[183] dove viene eliminata al turno preliminare dalPalermo.[184] Inizialmente viene confermato per la stagione 2024-2025, tuttavia un avvio insoddisfacente incampionato, conquistando solo un punto in tre partite,[185] porta la società a esonerarlo il successivo 29 agosto, sostituendolo conAndrea Sottil.[186]

Il 24 luglio 2025 diviene il nuovo allenatore delloUnited FC diDubai, negliEmirati Arabi Uniti, militante nellaUAE First Division, seconda divisione nazionale.[187][188]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili (inclusa anche l'Italia olimpica), Pirlo ha giocato globalmente 949 partite segnando 111 reti.

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1994-1995Italia (bandiera)BresciaA10CI00------10
1995-1996B00CI00------00
1996-1997B172CI10------182
1997-1998A294CI10------304
1998-1999Italia (bandiera)InterA180CI5+2[189]0+0[189]UCL7[190]0---320
1999-2000Italia (bandiera)RegginaA286CI20------306
2000-gen. 2001Italia (bandiera)InterA40CI10UCL+CU2[191]+10---80
Totale Inter22080100--400
gen.-giu. 2001Italia (bandiera)BresciaA100CI--------100
Totale Brescia57620----596
2001-2002Italia (bandiera)MilanA182CI20CU90---292
2002-2003A279CI20UCL13[192]0---429
2003-2004A326CI00UCL91SI+SU+CInt1+1+11+0+0448
2004-2005A304CI10UCL121---435
2005-2006A334CI40UCL121---495
2006-2007A342CI40UCL14[190]1---523
2007-2008A333CI10UCL82SU+Cmc1+20455
2008-2009A261CI00CU31---292
2009-2010A340CI10UCL81---431
2010-2011A171CI30UCL50---251
Totale Milan284321809386140141
2011-2012Italia (bandiera)JuventusA373CI40------413
2012-2013A325CI20UCL100SI10455
2013-2014A304CI10UCL+UEL5+80+2SI10456
2014-2015A204CI20UCL101SI10335
Totale Juventus11916903333016419
2015Stati Uniti (bandiera)New York CityMLS130USOC--------130
2016MLS32+1[193]1+0[193]USOC00------331
2017MLS15+1[193]0+0[193]USOC00------160
Totale New York City60+2100----621
Totale carriera570+261390136119175673

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
7-9-2002BakuAzerbaigianAzerbaigian (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2004-Ingresso al 76’ 76’
12-10-2002NapoliItaliaItalia (bandiera)1 – 1Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaQual. Euro 2004-Uscita al 78’ 78’
16-10-2002CardiffGallesGalles (bandiera)2 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2004-
20-11-2002PescaraItaliaItalia (bandiera)1 – 1Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-Ingresso al 78’ 78’
16-11-2003AnconaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-Ingresso al 70’ 70’
18-2-2004PalermoItaliaItalia (bandiera)2 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
31-3-2004BragaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
28-4-2004GenovaItaliaItalia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Uscita al 76’ 76’
30-5-2004RadèsTunisiaTunisia (bandiera)0 – 4Italia (bandiera)ItaliaAmichevole1Ingresso al 46’ 46’
18-6-2004PortoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera)SveziaEuro 2004 - 1º turno-
22-6-2004GuimarãesItaliaItalia (bandiera)2 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaEuro 2004 - 1º turno-
8-9-2004ChișinăuMoldaviaMoldavia (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2006-
9-2-2005CagliariItaliaItalia (bandiera)2 – 0Russia (bandiera)RussiaAmichevole-Uscita al 50’ 50’
26-3-2005MilanoItaliaItalia (bandiera)2 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Mondiali 20062
4-6-2005OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2006-
17-8-2005DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole1Uscita al 75’ 75’
3-9-2005GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2006-
7-9-2005MinskBielorussiaBielorussia (bandiera)1 – 4Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2006-
8-10-2005PalermoItaliaItalia (bandiera)1 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Mondiali 2006-Uscita al 81’ 81’
12-11-2005AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 3Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Uscita al 87’ 87’
16-11-2005GinevraItaliaItalia (bandiera)1 – 1Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole-Uscita al 46’ 46’
1-3-2006FirenzeItaliaItalia (bandiera)4 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-Uscita al 74’ 74’
31-5-2006GinevraSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Uscita al 76’ 76’
2-6-2006LosannaItaliaItalia (bandiera)0 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaAmichevole-Uscita al 58’ 58’
12-6-2006HannoverItaliaItalia (bandiera)2 – 0Ghana (bandiera)GhanaMondiali 2006 - 1º turno1
17-6-2006KaiserslauternItaliaItalia (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2006 - 1º turno-
22-6-2006AmburgoRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaMondiali 2006 - 1º turno-
26-6-2006KaiserslauternItaliaItalia (bandiera)1 – 0Australia (bandiera)AustraliaMondiali 2006 - Ottavi di finale-
30-6-2006AmburgoItaliaItalia (bandiera)3 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaMondiali 2006 - Quarti di finale-Uscita al 68’ 68’
4-7-2006DortmundGermaniaGermania (bandiera)0 – 2dtsItalia (bandiera)ItaliaMondiali 2006 - Semifinale-
9-7-2006BerlinoItaliaItalia (bandiera)1 – 1dts
(5 – 3dtr)
Francia (bandiera)FranciaMondiali 2006 - Finale-[194]
2-9-2006NapoliItaliaItalia (bandiera)1 – 1Lituania (bandiera)LituaniaQual. Euro 2008-
6-9-2006Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)3 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2008-
7-10-2006RomaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaQual. Euro 2008-
11-10-2006TbilisiGeorgiaGeorgia (bandiera)1 – 3Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2008-Uscita al 64’ 64’
28-3-2007BariItaliaItalia (bandiera)2 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2008-Ingresso al 77’ 77’
2-6-2007TórshavnFær ØerFær Øer (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2008-
6-6-2007KaunasLituaniaLituania (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2008-Ammonizione al 35’ 35’
22-8-2007BudapestUngheriaUngheria (bandiera)3 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
8-9-2007MilanoItaliaItalia (bandiera)0 – 0Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 2008-
12-9-2007KievUcrainaUcraina (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2008-
13-10-2007GenovaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Georgia (bandiera)GeorgiaQual. Euro 20081
17-11-2007GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2008-
6-2-2008ZurigoItaliaItalia (bandiera)3 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-
26-3-2008ElcheSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
30-5-2008FirenzeItaliaItalia (bandiera)3 – 1Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-
9-6-2008BernaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Italia (bandiera)ItaliaEuro 2008 - 1º turno-
13-6-2008ZurigoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Romania (bandiera)RomaniaEuro 2008 - 1º turno-
17-6-2008ZurigoFranciaFrancia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaEuro 2008 - 1º turno1Ammonizione al 44’ 44’Uscita al 55’ 55’
20-8-2008NizzaItaliaItalia (bandiera)2 – 2Austria (bandiera)AustriaAmichevole-Uscita al 47’ 47’
6-9-2008LarnacaCiproCipro (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2010-
10-9-2008UdineItaliaItalia (bandiera)2 – 0Georgia (bandiera)GeorgiaQual. Mondiali 2010-Uscita al 46’ 46’
10-2-2009LondraBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Uscita al 75’ 75’
28-3-2009PodgoricaMontenegroMontenegro (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 20101Uscita al 81’ 81’
1-4-2009BariItaliaItalia (bandiera)1 – 1Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Mondiali 2010-Uscita al 46’ 46’
10-6-2009PretoriaItaliaItalia (bandiera)4 – 3Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
15-6-2009PretoriaStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 3Italia (bandiera)ItaliaConf. Cup 2009 - 1º turno-
18-6-2009JohannesburgEgittoEgitto (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaConf. Cup 2009 - 1º turno-
21-6-2009PretoriaItaliaItalia (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera)BrasileConf. Cup 2009 - 1º turno-
12-8-2009BasileaSvizzeraSvizzera (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Uscita al 61’ 61’
5-9-2009TbilisiGeorgiaGeorgia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2010-
9-9-2009TorinoItaliaItalia (bandiera)2 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaQual. Mondiali 2010-
10-10-2009DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)2 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2010-
14-11-2009PescaraItaliaItalia (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
3-3-2010MonacoItaliaItalia (bandiera)0 – 0Camerun (bandiera)CamerunAmichevole-Uscita al 46’ 46’
3-6-2010BruxellesItaliaItalia (bandiera)1 – 2Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Uscita al 82’ 82’
24-6-2010JohannesburgSlovacchiaSlovacchia (bandiera)3 – 2Italia (bandiera)ItaliaMondiali 2010 - 1º turno-Ingresso al 56’ 56’
3-9-2010TallinnEstoniaEstonia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2012-Cap.
7-9-2010FirenzeItaliaItalia (bandiera)5 – 0Fær Øer (bandiera)Fær ØerQual. Euro 20121Cap.
8-10-2010BelfastIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2012-Cap.
12-10-2010GenovaItaliaItalia (bandiera)3 – 0 tavSerbia (bandiera)SerbiaQual. Euro 2012-
17-11-2010KlagenfurtRomaniaRomania (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
3-6-2011ModenaItaliaItalia (bandiera)3 – 0Estonia (bandiera)EstoniaQual. Euro 2012-
7-6-2011LiegiItaliaItalia (bandiera)0 – 2Irlanda (bandiera)IrlandaAmichevole-Cap. -Uscita al 46’ 46’
10-8-2011BariItaliaItalia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-
2-9-2011TórshavnFær ØerFær Øer (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2012-
6-9-2011FirenzeItaliaItalia (bandiera)1 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 2012-
7-10-2011BelgradoSerbiaSerbia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2012-
11-10-2011PescaraItaliaItalia (bandiera)3 – 0Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordQual. Euro 2012-
11-11-2011BreslaviaPoloniaPolonia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
15-11-2011RomaItaliaItalia (bandiera)0 – 1Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
29-2-2012GenovaItaliaItalia (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
1-6-2012ZurigoItaliaItalia (bandiera)0 – 3Russia (bandiera)RussiaAmichevole-Uscita al 68’ 68’
10-6-2012DanzicaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaEuro 2012 - 1º turno-
14-6-2012PoznańItaliaItalia (bandiera)1 – 1Croazia (bandiera)CroaziaEuro 2012 - 1º turno1
18-6-2012PoznańItaliaItalia (bandiera)2 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaEuro 2012 - 1º turno-
24-6-2012KievItaliaItalia (bandiera)0 – 0dts
(4 – 2dtr)
Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 2012 - Quarti di finale-
28-6-2012VarsaviaGermaniaGermania (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaEuro 2012 - Semifinale-
1-7-2012KievSpagnaSpagna (bandiera)4 – 0Italia (bandiera)ItaliaEuro 2012 - Finale-[195]
7-9-2012SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)2 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2014-
11-9-2012ModenaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Malta (bandiera)MaltaQual. Mondiali 2014-
12-10-2012ErevanArmeniaArmenia (bandiera)1 – 3Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 20141Uscita al 74’ 74’
16-10-2012MilanoItaliaItalia (bandiera)3 – 1Danimarca (bandiera)DanimarcaQual. Mondiali 2014-Cap.
14-11-2012ParmaItaliaItalia (bandiera)1 – 2Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Ingresso al 51’ 51’
6-2-2013AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
21-3-2013GinevraItaliaItalia (bandiera)2 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Uscita al 46’ 46’
26-3-2013Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2014-
31-5-2013BolognaItaliaItalia (bandiera)4 – 0San Marino (bandiera)San MarinoAmichevole1
7-6-2013PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2014-Uscita al 77’ 77’
16-6-2013Rio de JaneiroMessicoMessico (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaConf. Cup 2013 - 1º turno1[196]
19-6-2013RecifeItaliaItalia (bandiera)4 – 3Giappone (bandiera)GiapponeConf. Cup 2013 - 1º turno-
27-6-2013FortalezaSpagnaSpagna (bandiera)0 – 0dts
(7 – 6dtr)
Italia (bandiera)ItaliaConf. Cup 2013 - Semifinale-
6-9-2013PalermoItaliaItalia (bandiera)1 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaQual. Mondiali 2014-
10-9-2013TorinoItaliaItalia (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2014-
15-10-2013NapoliItaliaItalia (bandiera)2 – 2Armenia (bandiera)ArmeniaQual. Mondiali 2014-Cap.
15-11-2013MilanoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-Uscita al 82’ 82’
18-11-2013LondraItaliaItalia (bandiera)2 – 2Nigeria (bandiera)NigeriaAmichevole-Ingresso al 53’ 53’
5-3-2014MadridSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
4-6-2014PerugiaItaliaItalia (bandiera)1 – 1Lussemburgo (bandiera)LussemburgoAmichevole-Uscita al 72’ 72’
14-6-2014ManausInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaMondiali 2014 - 1º turno-Cap.
20-6-2014RecifeItaliaItalia (bandiera)0 – 1Costa Rica (bandiera)Costa RicaMondiali 2014 - 1º turno-
24-6-2014NatalItaliaItalia (bandiera)0 – 1Uruguay (bandiera)UruguayMondiali 2014 - 1º turno-
10-10-2014PalermoItaliaItalia (bandiera)2 – 1Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianQual. Euro 2016-Ammonizione al 33’ 33’Uscita al 73’ 73’
12-6-2015SpalatoCroaziaCroazia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2016-
16-6-2015GinevraItaliaItalia (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Cap.
3-9-2015FirenzeItaliaItalia (bandiera)1 – 0Malta (bandiera)MaltaQual. Euro 2016-
TotalePresenze(7º posto)116Reti(25º posto)13
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia olimpica
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
13-9-2000MelbourneAustralia olimpicaAustralia (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)Italia olimpicaOlimpiadi 2000 - 1º turno1
19-9-2000AdelaideItalia olimpicaItalia (bandiera)1 – 1Nigeria (bandiera)Nigeria olimpicaOlimpiadi 2000 - 1º turno-
25-9-2000SydneySpagna olimpicaSpagna (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)Italia olimpicaOlimpiadi 2000 - Quarti di finale-
12-8-2004VoloGhana olimpicaGhana (bandiera)2 – 2Italia (bandiera)Italia olimpicaOlimpiadi 2004 - 1º turno-
15-8-2004VoloGiappone olimpicaGiappone (bandiera)2 – 3Italia (bandiera)Italia olimpicaOlimpiadi 2004 - 1º turno-
18-8-2004VoloParaguay olimpicaParaguay (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)Italia olimpicaOlimpiadi 2004 - 1º turno-Uscita al 71’ 71’
21-8-2004AteneMali olimpicaMali (bandiera)0 – 1dtsItalia (bandiera)Italia olimpicaOlimpiadi 2004 - Quarti di finale-
24-8-2004AteneItalia olimpicaItalia (bandiera)0 – 3Argentina (bandiera)Argentina olimpicaOlimpiadi 2004 - Semifinale-Ammonizione al 6’ 6’
27-8-2004SaloniccoItalia olimpicaItalia (bandiera)1 – 0Iraq (bandiera)Iraq olimpicaOlimpiadi 2004 - Finale 3º posto-
TotalePresenze9Reti1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia under 21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
25-3-1998MaltaMalta under 21Malta (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)Italia under 21Amichevole-
22-4-1998ModenaItalia under 21Italia (bandiera)2 – 1Galles (bandiera)Galles under 21Amichevole-
23-5-1998Castel di SangroItalia under 21Italia (bandiera)4 – 0Scozia (bandiera)Scozia under 21Amichevole-
4-9-1998WrexhamGalles under 21Galles (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo under 21 2000-
9-10-1998CremonaItalia under 21Italia (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera)Svizzera under 21Qual. Europeo under 21 20001
17-11-1998BeneventoItalia under 21Italia (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera)Spagna under 21Amichevole-Uscita al 71’ 71’
9-2-1999SienaItalia under 21Italia (bandiera)1 – 1Turchia (bandiera)Turchia under 21Amichevole1
26-3-1999OdenseDanimarca under 21Danimarca (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo under 21 20001
31-3-1999GiulianovaItalia under 21Italia (bandiera)4 – 1Bielorussia (bandiera)Bielorussia under 21Qual. Europeo under 21 20002
28-4-1999ZagabriaCroazia under 21Croazia (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)Italia under 21Amichevole-
4-6-1999FerraraItalia under 21Italia (bandiera)6 – 2Galles (bandiera)Galles under 21Qual. Europeo under 21 20001
10-6-1999GinevraSvizzera under 21Svizzera (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo under 21 2000-
8-9-1999Cava de' TirreniItalia under 21Italia (bandiera)3 – 1Danimarca (bandiera)Danimarca under 21Qual. Europeo under 21 2000-
8-10-1999BarysaŭBielorussia under 21Bielorussia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo under 21 2000-
17-11-1999TarantoItalia under 21Italia (bandiera)2 – 1dtsFrancia (bandiera)Francia under 21Qual. Europeo under 21 20001
23-2-2000TrapaniItalia under 21Italia (bandiera)2 – 0Svezia (bandiera)Svezia under 21Amichevole-
28-3-2000TerrassaSpagna under 21Spagna (bandiera)3 – 0Italia (bandiera)Italia under 21Amichevole-
25-4-2000RietiItalia under 21Italia (bandiera)2 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca under 21Amichevole-AmmonizioneUscita al 81’ 81’
27-5-2000BratislavaInghilterra under 21Inghilterra (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)Italia under 21Europeo under 21 2000 - 1º turno1Uscita al 81’ 81’
29-5-2000BratislavaSlovacchia under 21Slovacchia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)Italia under 21Europeo under 21 2000 - 1º turno- 6’, 54’
4-6-2000BratislavaRep. Ceca under 21Rep. Ceca (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)Italia under 21Europeo under 21 2000 - Finale2
2-9-2000BudapestUngheria under 21Ungheria (bandiera)0 – 3Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo under 21 2002-cap.
17-1-2001San Benedetto del TrontoItalia under 21Italia (bandiera)5 – 0Slovenia (bandiera)Slovenia under 21Amichevole1cap.
27-2-2001LivornoItalia under 21Italia (bandiera)4 – 1Austria (bandiera)Austria under 21Amichevole1cap.
23-3-2001BucarestRomania under 21Romania (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo under 21 20021cap.Uscita al 80’ 80’
27-3-2001TrevisoItalia under 21Italia (bandiera)1 – 0Lituania (bandiera)Lituania under 21Qual. Europeo under 21 2002-cap.
15-8-2001RiminiItalia under 21Italia (bandiera)1 – 1Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia under 21Amichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
31-8-2001SiauliaiLituania under 21Lituania (bandiera)0 – 3Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo under 21 2002-cap.
10-11-2001VarsaviaPolonia under 21Polonia (bandiera)2 – 5Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo under 21 2002-cap.
14-11-2001Reggio CalabriaItalia under 21Italia (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera)Polonia under 21Qual. Europeo under 21 2002-cap.
12-2-2002MessinaItalia under 21Italia (bandiera)2 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti under 21Amichevole-cap.
26-3-2002BradfordInghilterra under 21Inghilterra (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)Italia under 21Amichevole-cap.
16-4-2002ComoItalia under 21Italia (bandiera)2 – 3Francia (bandiera)Francia under 21Amichevole1cap.
17-5-2002BasileaItalia under 21Italia (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera)Portogallo under 21Europeo under 21 2002 - 1º turno-cap.
20-5-2002BasileaItalia under 21Italia (bandiera)2 – 1Inghilterra (bandiera)Inghilterra under 21Europeo under 21 2002 - 1º turno-cap.
22-5-2002BasileaSvizzera under 21Svizzera (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)Italia under 21Europeo under 21 2002 - 1º turno-cap.Ammonizione al 4’ 4’
25-5-2002ZurigoRep. Ceca under 21Rep. Ceca (bandiera)3 – 2ggItalia (bandiera)Italia under 21Europeo under 21 2002 - Semifinale1cap.
TotalePresenze(1º posto)37Reti(1º posto)15

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 7 novembre 2025. Ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
2020-2021Italia (bandiera)JuventusA382396CI5410UCL8602SI1100523410865,38
2022-mag. 2023Turchia (bandiera)Fatih KaragümrükSL33111111TK3210----------3613121136,11Risoluz.
2023-2024Italia (bandiera)SampdoriaB38+1[197]16+09+013+1CI2011----------4116101539,02
lug.-ago. 2024B3012CI1010----------4022&&0,00Eson.
Totale Sampdoria41+116+010+015+13021--------4516121735,56
2025-2026Emirati Arabi Uniti (bandiera)United FCPD5221CP4310----------953155,56in corso
Totale carriera118523234159518602110014268373747,89

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni giovanili
[modifica |modifica wikitesto]
Brescia:1996
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Brescia:1996-1997
Milan:2002-2003
Juventus:2014-2015
Milan:2003-2004,2010-2011
Juventus:2011-2012,2012-2013,2013-2014,2014-2015
Milan:2004
Juventus:2012,2013
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Milan:2002-2003,2006-2007
Milan:2003,2007
Milan:2007
Slovacchia 2000
Atene 2004
Germania 2006
Slovacchia 2000(3 gol)
  • Miglior giocatore dell'europeo Under-21: 1
Slovacchia 2000
  • Miglior giocatore della finale del mondiale: 1
Germania 2006
Germania 2006
Germania 2006
2006
2011-2012
2011-2012
2012
  • Squadra del Torneo UEFA dell'europeo: 1
Polonia-Ucraina 2012
2012
Squadra dell'anno:2012,2013,2014,2015
Miglior calciatore assoluto:2012,2013,2014
Premio alla carriera:2018
2012
2013
2013
2013-2014
2014-2015
  • All-Time XI dell'europeo Under-21: 1
2015
Premio alla carriera per calciatori:2015
2017
  • Inserito tra le “Leggende del calcio” delGolden Foot
2018
2019
Juventus:2020
Juventus:2020-2021

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 27 settembre 2004. Di iniziativa delPresidente della Repubblica Italiana.[198]
Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 12 dicembre 2006. Di iniziativa delPresidente della Repubblica Italiana.[199]
Collare d'oro al Merito Sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 23 ottobre 2006.[200]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Penso quindi gioco, con Alessandro Alciato, Milano, Mondadori, 2013,ISBN 88-04-62869-3.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^62 (1) se si considerano anche iplay-off per l'assegnazione dellaMLS Cup.
  2. ^Pirlo saluta la Juve e va a New York: fine dell'era del Maestro, supanorama.it, 6 luglio 2015.
  3. ^Pirlo, l’ossessione inglese, sulastampa.it, 10 giugno 2014.URL consultato l'8 marzo 2023.
  4. ^Dio salvi Super Pirlo, il vero spot di quest'Italia, suilgiornale.it, 15 giugno 2014.
  5. ^abGalasso, p. 279.
  6. ^(EN)Andrea Pirlo: The Metronome, sucbc.ca, 18 maggio 2010.URL consultato il 9 novembre 2015.
  7. ^ Giancarla Ghisi,E Moratti sceglie Baggio per la seconda volta, inCorriere della Sera, 26 maggio 1998(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2014).
  8. ^Lippi: "Pronto a tornare", sugazzetta.it, 25 ottobre 2007.URL consultato il 4 giugno 2008.
  9. ^Pirlo centrocampista più forte, sugoal.com, 9 giugno 2012.URL consultato il 14 giugno 2012.
  10. ^(EN) Michael Cox,Andrea Pirlo a giant of his generation, suespn.go.com, 25 ottobre 2011.URL consultato il 10 luglio 2015.
  11. ^abcMario Sconcerti,L'addio (contemporaneo) al grande calcio di Pirlo e Xavi. E il loro posto nella grande storia del calcio, sucorriere.it, 6 luglio 2015.URL consultato il 14 maggio 2016.
  12. ^(EN)The World's best Playmaker, suiffhs.de(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  13. ^(EN)The world's best playmaker 2013, suiffhs.de, 20 gennaio 2014.URL consultato il 26 giugno 2014.
  14. ^(EN)The world's best playmaker 2015, suiffhs.de, 4 gennaio 2016(archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2019).
  15. ^ab Luigi Garlando,Cannavaro mister Pallone d'Oro, sugazzetta.it, 17 novembre 2006.URL consultato il 13 settembre 2013.
  16. ^ab(EN)European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 2007, sursssf.com, 9 ottobre 2008.URL consultato il 13 settembre 2013.
  17. ^Pirlo scappa ai Mondiali. Il divorzio gli costa 55mila euro al mese, surainews.it.URL consultato il 18 giugno 2014.
  18. ^Italia - Andrea Pirlo, susport.virgilio.it(archiviato dall'url originale il 1º aprile 2013).
  19. ^ Paolo Marelli,Pirlo acquista Villa Belgeri. Quasi una nazionale sul lago, inCorriere della Sera, 12 aprile 2009(archiviato dall'url originale il 20 novembre 2012).
  20. ^(EN)Andrea Pirlo, sufootballdatabase.com(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2010).
  21. ^(EN) Jake Lofdahl e Oliver Pickup,Andrea Pirlo profile: 10 Things you need to know about the Chelsea target, sumirror.co.uk, 24 giugno 200.URL consultato il 28 ottobre 2010.
  22. ^Andrea Pirlo diventa papà di due gemelli, suiltempo.it, 9 agosto 2017.URL consultato il 27 agosto 2017.
  23. ^ Claudio Martinelli,Matrimonio in casa Juventus: Andrea Pirlo si è sposato in municipio a Torino con la sua Valentina, sutorinotoday.it, 13 marzo 2022.
  24. ^abcdPirlo l'uomo nuovo: "Ho imparato guardando Baggio", surepubblica.it, 29 marzo 2005.URL consultato il 5 giugno 2016.
  25. ^abAdelio Moro: "Pirlo, come lui solo Rivera. Mazzone lo ha plasmato...", sututtomercatoweb.com, 19 settembre 2011.
  26. ^Mazzone: "Il ruolo di Pirlo? Una mia intuizione", sututtomercatoweb.com, 20 marzo 2012.
  27. ^ Andrea Schianchi,Tutti a lezione di lanci dal professor Pirlo, inLa Gazzetta dello Sport, 9 agosto 2012.URL consultato il 3 giugno 2016.
  28. ^(EN) Jim White,Italy's Andrea Pirlo is old, slow, rarely sprints and is just not the player he was – because he is even better, sutelegraph.co.uk, 4 marzo 2014.URL consultato il 3 giugno 2016.
  29. ^Fantacalcio: Juve, Pirlo non ha ancora preso una sufficienza in stagione, sugazzetta.it, 29 ottobre 2014.URL consultato il 3 giugno 2016.
  30. ^(EN) Trevor Marshallsea,Six superstars shaking up the world game with the magic in their boots, sufoxsports.com.au.URL consultato il 3 giugno 2016.
  31. ^(EN) Zito Madu,In remembrance of the fully featured version of Andrea Pirlo, susbnation.com, 23 giugno 2015.URL consultato il 3 giugno 2016.
  32. ^Calcio, Milan: Pirlo entra per battere rigore e segna, susport.repubblica.it.
  33. ^De Rossi: "Pirlo come Totti" "Il rigore? L'ho visto carico", surepubblica.it, 24 giugno 2012.
  34. ^ Emilio Marrese,Due rigori, Pirlo non sbaglia così il Milan supera il Parma, inla Repubblica, 18 novembre 2002.
  35. ^ab Carlos Passerini,Pirlo e il cucchiaino d'oro: «Lo faceva già da ragazzino», subrescia.corriere.it, 26 giugno 2012.URL consultato il 29 giugno 2012.
  36. ^abcdPirlo e le punizioni da Diavolo: «Ho imparato studiando Baggio», suilgiornale.it, 10 dicembre 2005.
  37. ^ Marco Mensurati,Pirlo, il colpo in più del Milan, inla Repubblica, 8 dicembre 2005, p. 57.URL consultato il 13 aprile 2014.
  38. ^ Jacopo Gerna,Juventus: Pirlo, ma che punizione hai tirato? La maledetta che sfida la fisica, sugazzetta.it, 11 novembre 2013.URL consultato il 13 aprile 2014.
  39. ^ Vanni Spinella,Belle e "maledette": vi spiego io le parabole di Pirlo, susport.sky.it, 23 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
  40. ^Pirlo mago delle punizioni: numeri da sentenza e la Juventus gode, sugoal.com, 5 novembre 2014.URL consultato il 10 novembre 2014.
  41. ^ Andrea Tabacco,Le 5 perle di Andrea Pirlo su punizione, suit.eurosport.yahoo.com, 5 novembre 2014.URL consultato il 10 novembre 2014.
  42. ^I 15 calciatori che hanno segnato più gol su calcio di punizione, su90min.com, 16 gennaio 2019(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2019).
  43. ^ Vincenzo Corbetta,«E ora vincerò con la Juve, ma ho il Brescia nel cuore», subresciaoggi.it, 30 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 4 agosto 2014).
  44. ^Bagnati, p. 188.
  45. ^ Corrado Zunino,Pirlo, ecco la star dell'estate, inla Repubblica, 6 agosto 1998.URL consultato il 29 giugno 2012.
  46. ^ Gaetano Mocciaro,ESCLUSIVA TJ - Marco Schenardi: "Ho visto crescere Pirlo, incredibile pensarlo leader", sututtomercatoweb.com, 2 ottobre 2012.URL consultato il 2 ottobre 2012.
  47. ^ab Sergio Zanca,Pirlo, il genio dei record. Ora è 400 volte grande, subresciaoggi.it, 16 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  48. ^ Roberto Bianchin,Brescia, Hubner e Neri cancellano il Vicenza, inla Repubblica, 20 ottobre 1997, p. 48.URL consultato l'11 novembre 2013.
  49. ^Super Inter, suwww2.raisport.rai.it, 12 agosto 1998(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
  50. ^ Francesco Caruso,Reggina: Possanzini e Marazzina sulla scia di Pirlo, Baronio e Kallon, inLa Gazzetta dello Sport, 13 ottobre 2000.URL consultato il 14 aprile 2009.
  51. ^abc Christian Giordano,Da Tardelli a Desailly, cambiare serve, inla Repubblica, 13 agosto 2008.URL consultato il 14 aprile 2009.
  52. ^Mondiale, Italia, Pirlo: "A Barcellona avrei fatto molto bene", sugazzetta.it, 14 giugno 2014.
  53. ^La vendetta di Baggio. Juve, scudetto lontano, surepubblica.it, 1º aprile 2001.
  54. ^Roberto Baggio: "Pirlo è un fuoriclasse", sututtomercatoweb.com, 9 novembre 2007.
  55. ^Notizie di sport, inla Repubblica, 19 aprile 2001.URL consultato il 21 marzo 2012.
  56. ^ Marco Bencivenga,Pirlo stop: campionato già finito?, inLa Gazzetta dello Sport, 19 aprile 2001.
  57. ^L'Inter ha ceduto Pirlo al Milan, suinter.it, 30 giugno 2001(archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2017).
  58. ^Milan scatenato, suwww2.raisport.rai.it, 30 giugno 2001(archiviato dall'url originale il 30 giugno 2010).
  59. ^ Enrico Currò,Toldo, spunta l'Inter. Il Milan prende Pirlo, surepubblica.it, 1º luglio 2001.URL consultato il 23 marzo 2010.
  60. ^ Alessandra Bocci, Andrea Elefante e Mirko Graziano,Una maglia rossonera per Pirlo, inLa Gazzetta dello Sport, 1º luglio 2001.
  61. ^Lecce, due novità in attacco, inLa Gazzetta dello Sport, 9 luglio 2001.
  62. ^Hall of Fame - Andrea Pirlo, suacmilan.com.URL consultato il 27 giugno 2014.
  63. ^Il Milan batte la Lazio e raggiunge la vetta, suit.archive.uefa.com(archiviato dall'url originale il 27 giugno 2014).
  64. ^Da Kutuzov alla rimonta impossibile: la Coppa Uefa 2001-2002, sucanalemilan.it, 17 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 31 luglio 2014).
  65. ^Pirlo e doppietta di Inzaghi il Milan scavalca il Chievo, surepubblica.it, 30 marzo 2002.
  66. ^L'albero di Natale di Ancelotti, sufifareloaded.com, 30 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).
  67. ^Al Milan anche la Coppa Italia, surepubblica.it, 31 maggio 2003.
  68. ^Grande Dida, coppa al Milan ma la Juve piange se stessa, surepubblica.it, 28 maggio 2003.
  69. ^Juventus 0-0 Milan, suit.uefa.com.URL consultato il 13 settembre 2013.
  70. ^(FR)La perle Pirlo, suliberation.fr, 26 giugno 2006(archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2006).
  71. ^2003, Milan ko: alla Juve va la Supercoppa italiana, sucorrieredellosport.it, 3 agosto 2003(archiviato dall'url originale il 27 luglio 2014).
  72. ^Supercoppa, il Milan fa il bis in Europa, surepubblica.it, 29 agosto 2003.
  73. ^Milan, troppi errori dal dischetto l'Intercontinentale al Boca, surepubblica.it, 14 dicembre 2003.
  74. ^2003, Il Milan ko ai rigori addio Coppa Intercontinentale, sucorrieredellosport.it, 14 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 27 luglio 2014).
  75. ^Il Milan travolge il Deportivo ora la semifinale è vicina, surepubblica.it, 23 marzo 2004.
  76. ^Deportivo "galactico", Milan horror il mesto addio alla Champions, surepubblica.it, 7 aprile 2004.
  77. ^Andrea Pirlo e l'autobiografia della discordia, suftbpro.com, 16 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2014).
  78. ^2004/05: Il Liverpool beffa il Milan, suit.uefa.com, 25 maggio 2005(archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2015).
  79. ^abcPirlo e il passato: "All'Inter Hodgson mi chiamava Pirla. Volevo smettere dopo Istanbul", sugazzetta.it, 15 aprile 2014.
  80. ^AC Milan - UEFA Champions League 2005/06 - Partite, suit.uefa.com.URL consultato il 13 settembre 2013.
  81. ^Un Milan stellare batte il Manchester I rossoneri volano in finale, surepubblica.it, 2 maggio 2007.
  82. ^AC Milan - UEFA Champions League 2006/07 - Partite, suit.uefa.com.URL consultato il 13 settembre 2013.
  83. ^Champions, il Milan sul tetto dell'Europa Inzaghi cancella l'incubo di Istanbul, surepubblica.it, 23 maggio 2007.
  84. ^Inzaghi su Pirlo: "Indimenticabile il suo assist involontario ad Atene", sumilannews.it(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2015).
  85. ^Impresa rossonera al Bernabeu, gol di Pirlo e doppietta di Pato, suraisport.rai.it, 21 ottobre 2009.
  86. ^ Gaetano De Stefano,Milan, Pirlo è pronto. Lo attendono in molti, sugazzetta.it, 13 aprile 2011.
  87. ^ Gaetano De Stefano,Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0, sugazzetta.it, 7 maggio 2011.URL consultato l'8 maggio 2011.
  88. ^abc G. B. Olivero,Pirlo: "Allegri non mi voleva, per la Juve ho pianto di gioia", sugazzetta.it, 11 maggio 2012.
  89. ^abc Francesco Carci,Pirlo, la rivincita del 'bollito': "Milan, con me hai sbagliato", surepubblica.it, 30 aprile 2013.
  90. ^ Matteo Calcagni,Pirlo commosso: "Sono stati dieci anni indimenticabili", sumilannews.it, 18 maggio 2011.URL consultato il 18 maggio 2011.
  91. ^Avversari mai - Intanto tanti auguri!, suacmilan.com, 19 maggio 2011.URL consultato il 19 maggio 2011.
  92. ^Andrea Pirlo è bianconero, sujuventus.com, 24 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 28 giugno 2012).
  93. ^ Andrea Tabacco,Pirlo alla Juve, chi ha fatto l'affare?, sueurosport.it, 28 giugno 2011.
  94. ^ Jacopo Gerna,Pirlo è geniale, Juve da urlo. Parma spazzato via: 4-1, sugazzetta.it, 11 settembre 2011.URL consultato l'11 settembre 2011.
  95. ^ Massimiliano Cristina,Serie A: super Juventus all'esordio, susportmediaset.mediaset.it, 11 settembre 2011.URL consultato l'11 settembre 2011.
  96. ^La Juve ritrova il gol. Catania battuto 3-1, sugazzetta.it, 18 febbraio 2012.URL consultato il 19 febbraio 2012.
  97. ^ Riccardo Pratesi,Juve, la pareggite è cronica. 0-0 col Genoa: -4 dalla vetta, sugazzetta.it, 11 marzo 2012.URL consultato il 21 marzo 2012.
  98. ^ Riccardo Pratesi,Vucinic e autogol, delirio Juve. Per i bianconeri è il 28º scudetto, sugazzetta.it, 6 maggio 2012.
  99. ^Serie A - Assist, sucorrieredellosport.it(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
  100. ^Gran Galà del Calcio Aic 2012: i vincitori, suassocalciatori.it, 27 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2014).
  101. ^Iniesta, Messi e Ronaldo: sfida a tre, suit.uefa.com, 14 agosto 2012.URL consultato il 13 settembre 2013.
  102. ^ Riccardo Pratesi,La Supercoppa è della Juve. 4-2 al Napoli dopo 120', sugazzetta.it, 11 agosto 2012.
  103. ^La Squadra dell'Anno 2012 dei lettori di UEFA.com, suit.toty.uefa.com(archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2015).
  104. ^ Federico Pisanu,Classifica 100 migliori calciatori del 2012 stilata dal The Guardian, sutalenticalcio.it, 26 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2015).
  105. ^ Riccardo Pratesi,Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A, sugazzetta.it, 5 maggio 2013.URL consultato il 6 maggio 2013.
  106. ^Duello di punizioni: Pirlo ha fatto più goal di tutti in Europa (insieme ad un altro italiano), sucanalejuve.it, 7 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 28 marzo 2014).
  107. ^(EN)Messi and Ronaldo joined by Ribery in top three of new list of Europe's top 50 stars, suwww1.skysports.com, 12 giugno 2013.URL consultato il 1º novembre 2014.
  108. ^ Maurizio Nicita,Supercoppa, Juventus super: 4-0 alla Lazio con gol di Pogba, Chiellini, Lichtsteiner e Tevez, sugazzetta.it, 18 agosto 2013.URL consultato il 2 settembre 2013.
  109. ^Juve, standing ovation per Pirlo: il Real Madrid lo tenta?, sututtosport.com, 24 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  110. ^ Riccardo Pratesi,Fiorentina-Juventus 0-1: Pirlo gol su punizione, Conte ai quarti, Montella out, sugazzetta.it, 20 marzo 2014.URL consultato il 20 marzo 2014.
  111. ^Ancora Pirlo! E la Juve vola ai quarti, sujuventus.com, 20 marzo 2014.URL consultato il 20 marzo 2014.
  112. ^ Riccardo Pratesi,Juventus-Lione 2-1: gol di Pirlo, Briand e Marchisio. Bianconeri in semifinale, sugazzetta.it, 10 aprile 2014.URL consultato l'11 aprile 2014.
  113. ^Juventus, Pirlo: 6 gol su punizione, è il re in Europa. "È una mini-Champions", sugazzetta.it, 10 aprile 2014.URL consultato l'11 aprile 2014.
  114. ^ Andrea Pugliese,Catania-Roma 4-1. Doppietta di Izco, gol di Totti, Bergessio e Barrientos. È scudetto Juve, sugazzetta.it, 4 maggio 2014.URL consultato il 19 maggio 2014.
  115. ^ Federico Aquè,Lo scudetto di Pirlo, sucalciocritico.it, 11 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  116. ^La squadra della stagione di UEFA Europa League, suit.uefa.com, 30 maggio 2014.URL consultato il 15 giugno 2014.
  117. ^La UEFA nomina la rosa ideale dell'Europa League: sette gli 'italiani', sugoal.com, 3 giugno 2014.URL consultato il 15 giugno 2014.
  118. ^ab Alessandro Russo,Juventus, chiarimento Allegri-Pirlo: Prandelli lo voleva al Galatasaray, sugazzetta.it, 18 luglio 2014.
  119. ^ Davide Martini,Retroscena Pirlo: "Allegri? Alla Juve abbiamo dimenticato il passato... Voglio l'Europeo", su90min.com, 14 gennaio 2016(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2022).
  120. ^ Stefano Cantalupi,Sampdoria-Juventus 0-1: Vidal, è festa scudetto. La Signora cala il poker, sugazzetta.it, 3 maggio 2015.
  121. ^(FR) Thomas Simon,Le top 10 des meilleurs vieux, sufrancefootball.fr, 19 maggio 2015.URL consultato il 24 maggio 2015.
  122. ^ Jacopo Gerna,Juve infinita, vince la 10ª Coppa Italia: Matri piega la Lazio ai supplementari, sugazzetta.it, 20 maggio 2015.
  123. ^Pirlo, sfuma il sogno della terza Champions. Il futuro è negli Usa?, sugazzetta.it, 6 giugno 2015.URL consultato il 6 giugno 2015.
  124. ^Il Barcellona domina la squadra della stagione 2014/15, suit.uefa.com, 9 giugno 2015.URL consultato il 22 giugno 2015.
  125. ^(EN)Andrea Pirlo to Join New York City FC as Third Designated Player, sunycfc.com, 6 luglio 2016.URL consultato il 16 luglio 2016.
  126. ^Grazie Maestro, sujuventus.com, 6 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2015).
  127. ^(EN) Oliver Todd,New York City 5-3 Orlando: Andrea Pirlo makes MLS debut as David Villa nets twice at Yankee Stadium to beat Kaka and Co, sudailymail.co.uk, 27 luglio 2015.URL consultato il 20 giugno 2016.
  128. ^(EN) Dave Zeitlin,New York City FC 3, Philadelphia Union 2 - 2016 MLS Match Recap, sumatchcenter.mlssoccer.com, 18 giugno 2016.URL consultato il 20 giugno 2016.
  129. ^Mls, sconfitta e addio per Pirlo, Giovinco è in finale di Conference, sugazzetta.it, 6 novembre 2017.URL consultato il 6 novembre 2017.
  130. ^2000: Andrea Pirlo, suit.uefa.com.URL consultato il 28 giugno 2012.
  131. ^Italia, Del Piero e pochi lampi ma comincia con una vittoria, surepubblica.it, 7 settembre 2002.
  132. ^Trapattoni, Pirlo e Real, inla Provincia Pavese, 20 febbraio 2004.URL consultato il 22 marzo 2015.
  133. ^Trapattoni scopre i volti nuovi del gol, inCorriere della Sera, 31 maggio 2004(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  134. ^Trapattoni ridisegna l'Italia ecco Pirlo e il "modulo" Milan, surepubblica.it, 17 giugno 2004.URL consultato il 22 marzo 2015.
  135. ^Vinciamo ma usciamo, sugazzetta.it, 22 giugno 2004.URL consultato il 12 maggio 2020.
  136. ^Calcio, Mondiali 2006: Italia-Scozia 2-0, susport.repubblica.it, 26 marzo 2005.
  137. ^(EN)Italy 2-0 Ghana, sufifa.com, 12 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  138. ^Pirlo-Iaquinta: l'Italia c'è!, sutgcom.mediaset.it, 12 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2008).
  139. ^Gilardino ci ha illuso poi autogol di Zaccardo, inla Repubblica, 18 giugno 2006.URL consultato il 22 marzo 2015.
  140. ^Mondiali, Italia in finale: 2-0, sutgcom.mediaset.it, 4 luglio 2006(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2008).
  141. ^ab Gaetano De Stefano,Ci incoronano i rigori, sugazzetta.it, 9 luglio 2006.URL consultato il 26 giugno 2010.
  142. ^(EN)The Budweiser Man of the Match: Andrea PIRLO (ITA), sufifa.com, 12 giugno 2006(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  143. ^(EN)The Budweiser Man of the Match: Andrea PIRLO (ITA), sufifa.com, 4 giugno 2006(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2010).
  144. ^(EN)The Budweiser Man of the Match: Andrea PIRLO (ITA), sufifa.com, 9 giugno 2006(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2010).
  145. ^Zidane espulso, ma il Pallone d'Oro della Fifa è suo, sulastampa.it, 10 luglio 2006(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2006).
  146. ^L'Italia si sveglia e vola ai quarti, suit.uefa.com, 17 giugno 2008.URL consultato il 13 settembre 2013.
  147. ^Pirlo e Gattuso: «Che rabbia i gialli»[collegamento interrotto], sucorrieredellosport.it, 17 giugno 2008.URL consultato il 26 giugno 2010.
  148. ^ Vladimiro Cotugno,Italia-Usa 3-1: Rossi (2) e De Rossi, sututtosport.com, 15 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 20 luglio 2009).
  149. ^Italia, Pirlo recupera. Ma contro la Slovacchia è in dubbio, susport.sky.it, 21 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 25 giugno 2010).
  150. ^Italia ko con la Slovacchia. È fuori dal Mondiale!, sututtosport.com, 24 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2010).
  151. ^Cassano brilla, l'Italia no: Estonia battuta 2-1, suleggo.it(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2010).
  152. ^Reazione Italia, suacmilan.com, 5 settembre 2010.URL consultato il 2 novembre 2010.
  153. ^ Orlando Sacchelli,Azzurri, buona la prima, suilgiornale.it, 10 giugno 2012.URL consultato l'11 giugno 2012.
  154. ^ Michele Weiss,L'Italia non decolla, suit.uefa.com, 14 giugno 2012.URL consultato il 15 giugno 2012.
  155. ^ Luca Gelmini,Ancora i rigori, ma l'Italia è in semifinale, sucorriere.it, 24 giugno 2012.URL consultato il 29 giugno 2012.
  156. ^Spagna-Italia 4-0, suit.uefa.com.URL consultato il 2 luglio 2012.
  157. ^(EN)Ten Spain players in Team of the Tournament, suuefa.com, 2 luglio 2012.URL consultato il 2 luglio 2012.
  158. ^Inviata alla FIFA la lista per la Confederations Cup: c'è anche Barzagli, sufigc.it, 3 giugno 2013(archiviato dall'url originale l'8 giugno 2013).
  159. ^ Riccardo Pratesi,Confederations, Italia-Messico 2-1: prodezza di Pirlo, decide Super Balotelli, sugazzetta.it, 16 giugno 2013.URL consultato il 17 giugno 2013.
  160. ^L'Italia perde Pirlo; a rischio anche la semifinale, sucanalenapoli.it, 21 giugno 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  161. ^Confederations Cup, Spagna-Italia 7-6: i rigori condannano gli azzurri, surepubblica.it, 21 giugno 2013.URL consultato il 27 giugno 2016.
  162. ^Inghilterra-Italia 1-2: gol di Marchisio, Sturridge e Balotelli, sugazzetta.it, 15 giugno 2014.
  163. ^Italia vs. Costa Rica - 20 giugno 2014 - Soccerway, suit.soccerway.com.URL consultato il 25 giugno 2014.
  164. ^Italia vs. Uruguay - 24 giugno 2014 - Soccerway, suit.soccerway.com.URL consultato il 25 giugno 2014.
  165. ^ Stefano Cantalupi,Mondiali addio: Italia-Uruguay 0-1, gol decisivo di Godin, espulso Marchisio, sugazzetta.it, 24 giugno 2014.URL consultato il 25 giugno 2014.
  166. ^ Timothy Ormezzano,Juventus, Pirlo: "Dopo il Brasile lascio la Nazionale". Mercato, spunta Higuain, surepubblica.it, 2 maggio 2013.URL consultato il 17 gennaio 2015.
  167. ^ Ivan Palumbo,Nazionale, Pirlo continua. Ribery, Lahm, Gerrard e Xabi Alonso lasciano, sugazzetta.it, 9 settembre 2014.URL consultato l'11 ottobre 2014.
  168. ^Qualificazioni Euro 2016 - Pirlo supera Zoff: 113 presenze in Nazionale, suit.eurosport.yahoo.com, 10 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2014).
  169. ^No Pirlo, no Giovinco in azzurro: Mls bocciata, suistruzioniperlusa.gazzetta.it, 24 maggio 2016.URL consultato il 28 maggio 2016.
  170. ^Nuovi allenatori abilitati: ci sono Pirlo, Gilardino e Batistuta, sugoal.com.URL consultato l'8 agosto 2020.
  171. ^Andrea Pirlo è il nuovo allenatore dell'Under 23!, sujuventus.com, 30 luglio 2020.
  172. ^Andrea Pirlo è il nuovo allenatore della Juventus, sujuventus.com, 8 agosto 2020.
  173. ^Juventus, Pirlo ha superato l'esame per il patentino Uefa Pro da allenatore, susport.sky.it, 14 settembre 2020.
  174. ^ Federico Sala,Juventus-Sampdoria 3-0: Kulusevski, Bonucci e Ronaldo. Pirlo parte bene, surepubblica.it, 20 settembre 2020.
  175. ^ Simone Pace,Pirlo: "Contro la Dinamo Kiev ho visto una Juventus solida", sueurosport.it, 20 ottobre 2020.
  176. ^ Alessandro Dinoia,Pirlo, primo trofeo da allenatore: da Vialli a Mancini i tecnici esordienti subito vincenti, sueurosport.it, 20 gennaio 2021.
  177. ^ Francesco Paolo Giordano,Andrea Pirlo ha bisogno di tempo: diamoglielo, surivistaundici.com, 8 aprile 2021.
  178. ^14 volte Juve!, sujuventus.com, 19 maggio 2021.
  179. ^Buona fortuna, mister Pirlo!, sujuventus.com, 28 maggio 2021.
  180. ^(TR) VavaCars Fatih Karagümrük SK [@karagumruk_sk],Andrea Pirlo Karagümrük'te, suX, 12 giugno 2022(archiviato il 12 giugno 2022).
  181. ^(TR) VavaCars Fatih Karagümrük SK [@karagumruk_sk],AÇIKLAMA, suX, 24 maggio 2023(archiviato il 24 maggio 2023).
  182. ^Benvenuto mister: Pirlo è il nuovo allenatore della Sampdoria, susampdoria.it, 27 giugno 2023.URL consultato il 28 giugno 2023.
  183. ^Tris di Borini: la Samp supera il Catanzaro ed è settima, susampdoria.it, 10 maggio 2024.
  184. ^Samp battuta dal Palermo, il sogno svanisce al "Barbera", susampdoria.it, 17 maggio 2024.
  185. ^Serie B - Crisi Sampdoria, battuta 3-2 anche dalla Salernitana. Primi hurrà per Carrarese e Palermo. Gode la Reggiana, sueurosport.it, 28 agosto 2024.URL consultato il 29 agosto 2024.
  186. ^U.C. Sampdoria: comunicato stampa del 29 agosto 2024, susampdoria.it, 29 agosto 2024.URL consultato il 29 agosto 2024.
  187. ^Andrea Pirlo joins United FC as head coach Dubai, UAE, suutdfc.ae, 24 luglio 2025.URL consultato il 25 luglio 2025.
  188. ^Pirlo riparte dalla Serie B degli Emirati Arabi: è il nuovo tecnico dello United Fc, sugazzetta.it, 25 luglio 2025.
  189. ^abDoppiospareggio per l'accesso allaCoppa UEFA 1999-2000 guadagnato grazie alla condizione di semifinalista inCoppa Italia e disputato contro l'altra semifinalistaBologna, dato che le due finalisteFiorentina eParma si erano già qualificate, in base alla posizione guadagnata inSerie A, per il turno preliminare diUEFA Champions League 1999-2000, cfr. Antonello Capone e Silvano Stella,Inter, Cagliari, Piacenza: no all'Intertoto, inLa Gazzetta dello Sport, 18 maggio 1999.
  190. ^ab2 presenze nei turni preliminari.
  191. ^Nei turni preliminari.
  192. ^Una presenza nei turni preliminari.
  193. ^abcdRegular season+play-off.
  194. ^4º titolo mondiale
  195. ^2º posto
  196. ^100ª presenza
  197. ^Play-off.
  198. ^Pirlo Sig. Andrea - Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana, suquirinale.it.URL consultato il 2 novembre 2010.
  199. ^Pirlo Sig. Andrea - Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, suquirinale.it.URL consultato il 2 novembre 2010.
  200. ^Coni: Consegnati i Collari d'oro e diplomi d'onore ai campionissimi, suconi.it, 23 ottobre 2006.URL consultato il 7 maggio 2011.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giuseppe Bagnati, Vito Maggio e Vincenzo Prestigiacomo,Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero, Palermo, Grafill, 2004,ISBN 88-8207-144-8.
  • Vito Galasso,L'Inter dalla A alla Z, Roma, Newton Compton Editori, 2015,ISBN 978-88-541-8698-9.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Elenco rose squadre
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2000
1 De Sanctis · 2 Grandoni · 3 Mezzano · 4 Zanchi · 5 Ferrari · 6 Gattuso · 7 Comandini · 8 Baronio · 9 Ventola · 10 Pirlo · 11 Perrotta · 12 Abbiati · 13 Coco · 14 Rivalta · 15 Cirillo · 16 Vannucchi · 17 Zanetti · 18 Firmani · 19 Rossi · 20 Spinesi · CT: TardelliItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2000
1 De Sanctis · 2 Grandoni · 3 Mezzano · 4 Zanchi · 5 Ferrari · 6 Gattuso · 7 Comandini · 8 Baronio · 9 Ventola · 10 Pirlo · 11 Zambrotta · 12 Margiotta · 13 Ambrosini · 14 Rivalta · 15 Cirillo · 16 Vannucchi · 17 Zanetti · 18 Abbiati · 21 Firmani · CT: TardelliItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2002
1 Rossi · 2 Bonera · 3 Bellini · 4 Ferrari · 5 Cannavaro · 6 Donati · 7 Marchionni · 8 Brighi · 9 Maccarone · 10 Pirlo · 11 Bonazzoli · 12 Spadavecchia · 13 Castellini · 14 Dainelli · 15 Lucchini · 16 Natali · 17 Blasi · 18 Gatti · 19 Pinzi · 21 Iaquinta · 22 Pelizzoli · 24 Caracciolo · CT: GentileItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Campionato d'Europa UEFA 2004
1 Buffon · 2 Panucci · 3 Oddo · 4 Zanetti · 5 Cannavaro · 6 Ferrari · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 Vieri · 10 Totti · 11 Corradi · 12 Toldo · 13 Nesta · 14 Fiore · 15 Favalli · 16 Camoranesi · 17 Di Vaio · 18 Cassano · 19 Zambrotta · 20 Perrotta · 21 Pirlo · 22 Peruzzi · 23 Materazzi · CT: TrapattoniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
1 Amelia · 2 Chiellini · 3 Moretti · 4 Ferrari · 5 Bonera · 6 De Rossi · 7 Pinzi · 8 Palombo · 9 Gilardino · 10 Pirlo · 11 Sculli · 12 Gasbarroni · 13 Barzagli · 14 Bovo · 15 Donadel · 16 Del Nero · 17 Mesto · 18 Pelizzoli · CT: GentileItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Buffon · 2 Zaccardo · 3 Grosso · 4 De Rossi · 5 Cannavaro · 6 Barzagli · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 Toni · 10 Totti · 11 Gilardino · 12 Peruzzi · 13 Nesta · 14 Amelia · 15 Iaquinta · 16 Camoranesi · 17 Barone · 18 Inzaghi · 19 Zambrotta · 20 Perrotta · 21 Pirlo · 22 Oddo · 23 Materazzi · CT: LippiItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Campionato d’Europa UEFA 2008
1 Buffon · 2 Panucci · 3 Grosso · 4 Chiellini · 5 Gamberini · 6 Barzagli · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 Toni · 10 De Rossi · 11 Di Natale · 12 Borriello · 13 Ambrosini · 14 Amelia · 15 Quagliarella · 16 Camoranesi · 17 De Sanctis · 18 Cassano · 19 Zambrotta · 20 Perrotta · 21 Pirlo · 22 Aquilani · 23 Materazzi · CT: DonadoniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·FIFA Confederations Cup 2009
1 Buffon · 2 Santon · 3 Grosso · 4 Chiellini · 5 Cannavaro · 6 Legrottaglie · 7 Pepe · 8 Gattuso · 9 Toni · 10 De Rossi · 11 Gilardino · 12 De Sanctis · 13 Gamberini · 14 Amelia · 15 Iaquinta · 16 Camoranesi · 17 Rossi · 18 Palombo · 19 Zambrotta · 20 Montolivo · 21 Pirlo · 22 Dossena · 23 Quagliarella · CT: LippiItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Buffon · 2 Maggio · 3 Criscito · 4 Chiellini · 5 Cannavaro · 6 De Rossi · 7 Pepe · 8 Gattuso · 9 Iaquinta · 10 Di Natale · 11 Gilardino · 12 Marchetti · 13 Bocchetti · 14 De Sanctis · 15 Marchisio · 16 Camoranesi · 17 Palombo · 18 Quagliarella · 19 Zambrotta · 20 Pazzini · 21 Pirlo · 22 Montolivo · 23 Bonucci · CT: LippiItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Campionato d'Europa UEFA 2012
1 Buffon · 2 Maggio · 3 Chiellini · 4 Ogbonna · 5 Motta · 6 Balzaretti · 7 Abate · 8 Marchisio · 9 Balotelli · 10 Cassano · 11 Di Natale · 12 Sirigu · 13 Giaccherini · 14 De Sanctis · 15 Barzagli · 16 De Rossi · 17 Borini · 18 Montolivo · 19 Bonucci · 20 Giovinco · 21 Pirlo · 22 Diamanti · 23 Nocerino · CT: PrandelliItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·FIFA Confederations Cup 2013
1 Buffon · 2 Maggio · 3 Chiellini · 4 Astori · 5 De Sciglio · 6 Candreva · 7 Aquilani · 8 Marchisio · 9 Balotelli · 10 Giovinco · 11 Gilardino · 12 Sirigu · 13 Marchetti · 14 El Shaarawy · 15 Barzagli · 16 De Rossi · 17 Cerci · 18 Montolivo · 19 Bonucci · 20 Abate · 21 Pirlo · 22 Giaccherini · 23 Diamanti · CT: PrandelliItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Buffon · 2 De Sciglio · 3 Chiellini · 4 Darmian · 5 Motta · 6 Candreva · 7 Abate · 8 Marchisio · 9 Balotelli · 10 Cassano · 11 Cerci · 12 Sirigu · 13 Perin · 14 Aquilani · 15 Barzagli · 16 De Rossi · 17 Immobile · 18 Parolo · 19 Bonucci · 20 Paletta · 21 Pirlo · 22 Insigne · 23 Verratti · CT: PrandelliItalia (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri delCampionato europeo maschile under 21 di calcio - Cronologia
Jugoslavia (bandiera)Halilhodžić(1978) ·Unione Sovietica (bandiera)Šengelija(1980) ·Germania Ovest (bandiera)Littbarski(1982) ·Inghilterra (bandiera)Hateley(1984) ·Italia (bandiera)Vialli(1986) ·Grecia (bandiera)Karasavvidīs(1988) ·Jugoslavia (bandiera)Šuker,Unione Sovietica (bandiera)Sydel'nykov(1990) ·Italia (bandiera)Buso(1992) ·Portogallo (bandiera)João Pinto(1994) ·Spagna (bandiera)Raúl(1996) ·Norvegia (bandiera)Iversen,Grecia (bandiera)Lymperopoulos(1998) ·Italia (bandiera)Pirlo(2000) ·Italia (bandiera)Maccarone(2002) ·Svezia (bandiera)Elmander,Italia (bandiera)Gilardino(2004) ·Paesi Bassi (bandiera)Huntelaar(2006) ·Paesi Bassi (bandiera)Rigters(2007) ·Svezia (bandiera)Berg(2009) ·Spagna (bandiera)Adrián(2011) ·Spagna (bandiera)Morata(2013) ·Rep. Ceca (bandiera)Kliment(2015) ·Spagna (bandiera)Saúl(2017) ·Germania (bandiera)Waldschmidt(2019) ·Germania (bandiera)Nmecha(2021) ·Spagna (bandiera)S. Gómez,Spagna (bandiera)Ruiz,Ucraina (bandiera)Sudakov(2023) ·Germania (bandiera)Woltemade(2025)
V · D · M
Hall of Fame del calcio italiano
Calciatore italianoRoberto Baggio ·Franco Baresi ·Giuseppe Bergomi ·Fabio Cannavaro ·Alessandro Del Piero ·Daniele De Rossi ·Paolo Maldini ·Alessandro Nesta ·Andrea Pirlo ·Francesco Totti ·Gianluca Vialli ·Gianfranco Zola
Calciatore stranieroGabriel Batistuta ·Zbigniew Boniek ·Paulo Roberto Falcão ·Ruud Gullit ·Diego Armando Maradona ·Michel Platini ·Ronaldo ·Karl-Heinz Rummenigge ·Andrij Ševčenko ·Marco van Basten ·Javier Zanetti ·Zinédine Zidane
AllenatoreMassimiliano Allegri ·Carlo Ancelotti ·Osvaldo Bagnoli ·Fabio Capello ·Antonio Conte ·Marcello Lippi ·Roberto Mancini ·Carlo Mazzone ·José Mourinho ·Claudio Ranieri ·Arrigo Sacchi ·Luciano Spalletti ·Giovanni Trapattoni
Veterano italianoAlessandro Altobelli ·Giancarlo Antognoni ·Roberto Boninsegna ·Antonio Cabrini ·Bruno Conti ·Sandro Mazzola ·Gabriele Oriali ·Gigi Riva ·Gianni Rivera ·Paolo Rossi ·Marco Tardelli ·Dino Zoff
Dirigente italianoSilvio Berlusconi ·Giampiero Boniperti ·Ariedo Braida ·Sergio Campana ·Corrado Ferlaino ·Adriano Galliani ·Giuseppe Marotta ·Antonio Matarrese ·Massimo Moratti ·Ernesto Pellegrini ·Antonio Percassi ·Giovanni Sartori
Arbitro italianoLuigi Agnolin ·Stefano Braschi ·Paolo Casarin ·Pierluigi Collina ·Sergio Gonella ·Cesare Gussoni ·Alberto Michelotti ·Nicola Rizzoli ·Gianluca Rocchi ·Roberto Rosetti
Calciatrice italianaMilena Bertolini ·Barbara Bonansea ·Melania Gabbiadini ·Sara Gama ·Valentina Giacinti ·Cristiana Girelli ·Carolina Morace ·Patrizia Panico ·Elisabetta Vignotto
Alla memoriaUmberto Agnelli ·Italo Allodi ·Amedeo Amadei ·Pietro Anastasi ·Ottorino Barassi ·Enzo Bearzot ·Fulvio Bernardini ·Vujadin Boškov ·Giacomo Bulgarelli ·Giulio Campanati ·Carlo Carcano ·Renato Dall'Ara ·Vincenzo D'Amico ·Agostino Di Bartolomei ·Ernő Erbstein ·Giacinto Facchetti ·Stefano Farina ·Giovanni Ferrari ·Fino Fini ·Romano Fogli ·Artemio Franchi ·Helenio Herrera ·Nils Liedholm ·Concetto Lo Bello ·Cesare Maldini ·Giovanni Mauro ·Valentino Mazzola ·Giuseppe Meazza ·Siniša Mihajlović ·Eraldo Monzeglio ·Ferruccio Novo ·Armando Picchi ·Silvio Piola ·Vittorio Pozzo ·Luigi Radice ·Nereo Rocco ·Angelo Schiavio ·Gaetano Scirea ·Manlio Scopigno ·Luigi Simoni ·Ferruccio Valcareggi ·Giuseppe Viani ·Azeglio Vicini ·Árpád Weisz
PremioDavide AstoriMattia Agnese ·Simon Kjær ·Romelu Lukaku · Luca Martelli · Santo Rullo · Igor Trocchia
Premio specialeGianni Brera ·Mario Sconcerti
FIGC ·Sito ufficiale
V · D · M
Oscar del calcio ·Gran Galà del calcio
Associazione Italiana Calciatori
Edizioni
Oscar del calcio1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010
Gran Galà del calcio2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
Riconoscimenti
AttualiSquadra dell'anno ·Migliore calciatore assoluto ·Migliore allenatore ·Migliore calciatore della Serie B ·Migliore società ·Migliore arbitro ·Squadra dell'anno femminile ·Calciatrice dell'anno ·Gol dell'anno (maschile) ·Gol dell'anno (femminile)
SoppressiMigliore calciatore italiano ·Migliore calciatore straniero ·Migliore calciatore giovane ·Migliore portiere ·Migliore difensore ·Migliore squadra · Giovane rivelazione della Serie A · Premio alla carriera · Premio della critica · Premio alla fedeltà
Controllo di autoritàVIAF(EN301238378 ·ISNI(EN0000 0004 0848 8530 ·SBNRAVV677550 ·Europeanaagent/base/173956 ·LCCN(ENno2013059926 ·GND(DE1069184411 ·NDL(EN, JA001163405 · CONOR.SI(SL253295203
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Andrea_Pirlo&oldid=147653061"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp