| Andrea Niccolai | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 196cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 93kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pallacanestro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exguardia) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 2010 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 10 gennaio 2024 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Andrea Niccolai (Pistoia,9 novembre1968) è unallenatore di pallacanestro, excestista edirigente sportivoitaliano.
Soprannominato "Niccolair" o "Air Niccolai" per il gesto dell'aeroplanino con il quale esultava,[1] è stato unaguardia tiratrice dotata di un eccellente tiro dalla linea dei tre punti. Vive e risiede da sempre aMontecatini Terme, della cui squadra fu bandiera e capitano.
Ha un fratello, Gabriele, che ha anch'esso vestito la canotta di Montecatini per anni.
Prodotto del vivaio delMontecatini Sporting Club, Niccolai debuttò in quintetto base all'età di 17 anni mettendosi subito in mostra, tanto da essere chiamato in Nazionale già nella stagione 1986-1987. Nella stessa annata, il club termale vinse il campionato diSerie B e fu promosso inSerie A2 per la prima volta nella sua storia, grazie al contributo dello stesso Niccolai e dell'altro cannoniereMario Boni, che insieme furono ribattezzati "i gemelli del canestro". Il binomio Boni-Niccolai si rese protagonista di un'ulteriore salto di categoria, conquistando una storica promozione nella massima serie il 21 maggio 1989.

Al termine della stagione 1989-1990, conclusa da Montecatini con una retrocessione in Serie A2 all'ultima giornata, Niccolai venne ceduto allaIl Messaggero Roma per la cifra record di 13 miliardi dilire, in quello che fu il trasferimento più caro della storia del basket italiano.[2] Arrivò nella capitale insieme a giocatori del calibro diDino Radja,Ricky Mahorn,Alessandro Fantozzi,Roberto Premier eMichael Cooper. Durante il suo quadriennio romano, nonostante gli acquisti altisonanti, la sua squadra vinse solo unaCoppa Korać nel 1992.
Nel 1994 si verificò uno scambio di proprietà tra Roma e Forlì, conGiorgio Corbelli che divenne il nuovo patron dei capitolini, lasciando laLibertas Forlì adAngelo Rovati.[3] Il cartellino di Niccolai rimase in mano a Rovati, dirigente che nella stessa estate respinse l'invito di un provino al suo giocatore da parte deiGolden State Warriors. Forlì, che quell'anno disputava la Serie A2, arrivò a disputare le finali playoff contro gli acerrimi rivali delBasket Rimini: fu proprio una tripla di Niccolai allo scadere di gara3 a sancire la promozione forlivese alPalasport Flaminio di Rimini.[4] La sua media realizzativa al termine di quell'anno fu di 26,9 punti a partita.Niccolair restò a Forlì anche l'anno successivo, in A1.
Nell'estate 1996 si trasferì allaBenetton Treviso e vinse lo scudetto al termine della stagione, senza mai partire in quintetto base ma segnando 9,7 punti nei 21 minuti circa a sua disposizione. Nel settembre successivo, i biancoverdi trevigiani vinsero anche lasupercoppa italiana contro laVirtus Bologna.
Niccolai scese poi in A2 nel 1998 per tornare a Montecatini, contribuendo a riportare la squadra toscana in Serie A1 al primo tentativo. Due anni più tardi ci fu un altro ritorno, questa volta a Roma, seguito da due parentesi aBiella eMilano, le sue ultime esperienze nel massimo campionato.
Nell'ottobre 2003 fu ingaggiato inLegadue dallaFuturVirtus del patronClaudio Sabatini, il quale aveva acquisito ilProgresso Castel Maggiore per farne la continuazione storica dellaVirtus Bologna dopo l'esclusione delle "vu nere" dai campionati. Un anno dopo Niccolai cominciò la stagione alloScafati Basket che lo tagliò nel successivo febbraio. Andò così a terminare la stagione aFabriano, sempre in Legadue.
Un nuovo ritorno a Montecatini si concretizzò nel 2005, in quella che fu l'ultima parentesi della sua carriera. Durante il campionato 2006-2007 raggiunse i 10 000 punti realizzati nei campionati professionistici, piazzandosi al 6º posto nella classifica generale dietro adAntonello Riva,Oscar Schmidt,Mario Boni,Vincenzo Esposito eCarlton Myers. Nel 2008 la formazione termale retrocesse dalla Legadue alla terza serie, Niccolai vi rimase comunque nelle vesti di giocatore fino al 21 febbraio 2010, quando all'età di oltre 41 anni annunciò ufficialmente il suo ritiro complice un problema al ginocchio.

Venne convocato con l'Italia under 19 aicampionati mondiali diBormio 1987, durante il quale conquistò la medaglia di bronzo alle spalle dellaJugoslavia e degliStati Uniti.
Il 19 novembre 1986, all'età di 17 anni, giocò la prima partita con la maglia dell'Italia, contro laCecoslovacchia vinta 83 a 67, diventando il più giovane cestista ad esordire con la maglia della Nazionale maggiore nonché il primo ad essere convocato nonostante partecipasse al campionato di Serie B. Con la maglia azzurra totalizzò complessivamente 65 presenze e segnando 496 punti.
Insieme al ritiro dall'attività agonistica, nel febbraio 2010 Niccolai annunciò il suo nuovo ruolo di direttore tecnico di Montecatini.[5] I problemi economici del sodalizio rossoblù costrinsero tuttavia la dirigenza a non iscrivere la squadra al campionato diSerie B 2014-2015, così Niccolai ripartì dalla Pallacanestro Monsummano (sempre in Serie B) nelle vesti di vice dell'ex compagno di squadraAlessandro Fantozzi. Il 23 dicembre 2014 Fantozzi venne esonerato e fu Niccolai a prendere le redini, riuscendo a condurre la squadra alla salvezza. Nellastagione successiva Niccolai restò a Monsummano dove terminò il campionato al nono posto, sfiorando i play-off. Nel novembre 2016 subentrò aGiulio Cadeo sulla panchina della Fiorentina Basket in Serie B,[6] rimanendovi fino alla fine della stagione 2018-2019 quando la società viola cedette il titolo sportivo a Cecina. Nel 2019-2020 allenò il Pino Dragons Firenze, altra società del capoluogo toscano, neopromossa in Serie B.
Nell'agosto 2020 passò allaPallacanestro Biella in Serie A2 in qualità di vice di Iacopo Squarcina, mantenendo l'incarico per due stagioni fino a quando nell'estate 2022 i piemontesi rinunciarono all'iscrizione al campionato. Nel gennaio 2023 entrò nello staff tecnico dellaPallacanestro Mantovana di Serie A2, dove occupò il posto di vice-allenatore lasciato vuoto dalla promozione di Nicolas Zanco a head coach. A fine stagione i lombardi vendettero tuttavia il titolo sportivo a Rieti.
Il 9 gennaio 2024 venne ufficializzato come nuovo capo allenatore dallaJanus Fabriano,[7] formazione che aveva appena esonerato coach Federico Grandi e che in quel momento occupava l'undicesimo posto nel girone B del campionato diSerie B Nazionale.[8].
| 4 Brusamarello · 5 Gentile · 6 Pittis · 7 Aldi · 8 Rusconi · 9 Niccolai · 10 Zeno · 11 Pessina · 12 Ballestra · 13 Tolotti · 14 Savio · 15 Palmieri · All. Filippo Faina | ||
| 4 Rossini · 5 Pittis · 6 Niccolai · 7 Dell'Agnello · 8 Bosa · 9 Brunamonti · 10 Tolotti · 11 Vescovi · 12 Riva · 13 Pessina · 14 Vianini · 15 Cantarello · All. Sandro Gamba | ||
| Ambrassa ·Busca ·Conti ·De Pol ·Frosini ·Fučka ·Moretti ·Niccolai ·Portaluppi ·Rizzo ·Rossini ·Tolotti ·All. - | ||