Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Andrea Carafa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento militari italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Andrea Carafa
Artista napoletano, medaglia di Andrea Carafa conte diSanta Severina, 1500 ca.

Luogotenente generale del regno di Napoli
Durata mandato20 ottobre1523 –
giugno1526
MonarcaCarlo IV
PredecessoreCarlo di Lannoy (viceré)
SuccessoreLudovico Montalto, poiHugo de Moncada come viceré
Andrea Carafa
Medaglia di Andrea Carafa,Girolamo Santacroce
NascitaNapoli
MorteNapoli, 1526
Dati militari
Paese servitoRegno di Napoli
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Andrea Carafa, oAndrea Carafa della Spina,conte diSanta Severina (Napoli, ... –Napoli,1526), è stato uncondottiero e feudatarioitaliano, divenuto fra l'ottobre1523 e il giugno1526 luogotenente generale delRegno di Napoli, in sostituzione temporanea delviceré spagnoloCarlo di Lannoy.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Presentatosi nel1496 presso il sovranoFerdinando II di Aragona, detto Ferrandino, reclamò diritti sui feudi diSanta Severina,Policastro,Roccabernarda,Le Castella eCirò, offrendo al re ingenti somme di denaro; questo'ultimo bisognoso di denaro per le casse dello stato, accolse la richiesta del Carafa che si impossessò così di quelle terre.

Fu condottiero molto spregiudicato e partecipò alla guerra contro i francesi al servizio del reFederico I di Napoli a partire dal1502; al ritorno nelle sue terre, seppur osteggiato dagli abitanti di Santa Severina, ottenne la conferma dalGran Capitano,Consalvo di Cordova e dal nuovo sovranoFerdinando il Cattolico dei suoi diritti feudali.

Costretto a muovere d'assedio contro la città, che ancora gli si opponeva, riuscì a impadronirsene in armi solo nel1506 nonostante la strenua resistenza di Angelo De Luca, capitano delle truppe cittadine (che si oppose alle truppe del Carafa anche nel secondo assedio del1513-14).

Nel1523, alla partenza del viceré spagnolo in caricaCarlo di Lannoy, divenne luogotenente generale del Regno di Napoli e nel suo governo fu affiancato dalduca di MontaltoFerdinando d'Aragona: invidiato dai parenti dovette spesso guardarsi le spalle e combattere su più fronti come nel caso dell'invasione dei veneziani inPuglia e lo sbarco deiTurchi aOtranto.

Durante il suo periodo napoletano si fece costruire una sontuosa residenza sulla collina diPizzofalcone, oggi noto comePalazzo Carafa di Santa Severina; alla sua morte, avvenuta nel1526 fu sostituito nei suoi feudi dal conte di Policastro,Giovanni Carafa, suo oppositore.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

PredecessoreViceré di NapoliSuccessore
Carlo de Lannoy15231526Ludovico Montalto

eUgo di Moncada

V · D · M
Viceré di Napoli
Viceré francesi
Luigi XII di Francia
(1501 - 1504)
Louis d'Armagnac ·Ludovico II di Saluzzo
Viceré spagnoli
Ferdinando II d'Aragona
(1503 - 1516)
Gonzalo Fernández de Córdoba ·Giovanna d'Aragonaint. ·Juan de Aragón ·Antonio de Guevaral.g. ·Raimondo di Cardona ·Francisco de Remolinsl.g. ·Bernardo Villamarinol.g.
Carlo V
Carlo I di Spagna
(1516 - 1554)
Carlo di Lannoy ·Andrea Carafal.g. ·Ludovico Montaltol.g. ·Hugo de Moncada ·Filiberto di Chalon ·Pompeo Colonnaint. ·Pedro Álvarez de Toledo ·Luis Álvarez de Toledo y Osorioint. ·Pedro Pacheco Ladrón de Guevara ·Bernardino de Mendozal.g.
Filippo II di Spagna
(1554 - 1598)
Fernando Álvarez de Toledo ·Fadrique Álvarez de Toledol.g. ·Juan Manrique de Lara ·Bartolomé de la Cueva y Toledoint. ·Pedro Afán de Ribera ·Antoine Perrenot de Granvelle ·Íñigo López de Hurtado de Mendoza ·Juan de Zúñiga y Requeséns ·Pedro Téllez-Girón I ·Juan de Zúñiga y Avellaneda ·Enrique de Guzmán
Filippo III di Spagna
(1598 - 1621)
Fernando Ruiz de Castro ·Francisco Ruiz de Castroint. ·Juan Alonso Pimentel de Herrera ·Pedro Fernández de Castro ·Pedro Téllez-Girón II ·Gaspar de Borja y Velascoint. ·Antonio Zapata y Cisnerosint.
Filippo IV di Spagna
(1621 - 1665)
Antonio Álvarez de Toledo ·Fernando Afán de Ribera ·Manuel de Acevedo y Zúñiga ·Ramiro Núñez de Guzmán ·Juan Alfonso Enríquez de Cabrera ·Rodrigo Ponce de León ·Repubblica del 1647 ·Giovanni d'Austria ·Iñigo Vélez de Guevara ·García de Avellaneda y Haro ·Gaspar de Bracamonte y Guzmán ·Pascual de Aragón-Córdoba-Cardona y Fernández de Córdoba
Carlo II di Spagna
(1665 - 1700)
Pedro Antonio de Aragón ·Fadrique Álvarez de Toledo y Ponce de Leónint. ·Antonio Pedro Sancho Dávila y Osorio ·Fernando Fajardo y Álvarez de Toledo ·Gaspar Méndez de Haro ·Francisco de Benavides ·Luis Francisco de la Cerda y Aragón
Filippo V di Spagna
(1700 - 1707)
Juan Manuel Fernández Pacheco
Viceré austriaci
Carlo VI
(1707 - 1734)
Georg Adam von Martinitz ·Wirich Philipp von Daun ·Vincenzo Grimani ·Carlo Borromeo Arese ·Wirich Philipp von Daun ·Johann Wenzel von Gallas ·Wolfgang Hannibal von Schrattenbach ·Marcantonio Borghese ·Michele Federico Althann ·Joaquín Fernández de Portocarreroint. ·Aloys Thomas Raimund von Harrach ·Giulio Visconti Borromeo Arese
Viceré borbonici
Carlo di Borbone
(1735 e 1744)
Manuel d'Orléans, conte di Charny ·Michele Reggio e Branciforte
int.ad interiml.g.luogotenente generale
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Andrea_Carafa&oldid=144602112"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp