Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Andrés Nocioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andrés Nocioni
Nocioni durante un tiro libero con la maglia delSaski Baskonia
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Italia (bandiera) Italia
Altezza203cm
Peso102kg
Pallacanestro
RuoloAla piccola
Termine carriera2017
Carriera
Squadre di club
1996-1997  Ol. Venado Tuerto
1997-1999  Independiente
2000  Saski Baskonia8 (33)
2000-2001  Manresa
2001-2004  Saski Baskonia96 (1 450)
2004-2009  Chicago Bulls351 (4 120)
2009-2010  Sacramento Kings98 (951)
2010-2012  Philadelphia 76ers65 (344)
2011  Peñarol M. d. Plata2 (33)
2012-2014  Saski Baskonia71 (982)
2014-2017  Real Madrid82 (605)
Nazionale
1999-2016Argentina (bandiera)Argentina
Palmarès
 Olimpiadi
OroAtene 2004
BronzoPechino 2008
 Mondiali
ArgentoIndianapolis 2002
 Campionati americani
BronzoPorto Rico 1999
OroArgentina 2001
ArgentoPorto Rico 2003
OroArgentina 2011
ArgentoMessico 2015
 Campionati sudamericani
ArgentoArgentina 1999
OroCile 2001
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Andrés Marcelo Nocioni Roux (Santa Fe,30 novembre1979) è un excestistaargentino con cittadinanzaitaliana.

Con la maglia dellaNazionale argentina ha vinto lamedaglia d'oro alleOlimpiadi del2004 adAtene. Ha il doppio passaporto, essendo siaargentino checittadino italiano, dunquecomunitario.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

La sua posizione naturale è l'ala piccola, ma nei Bulls ha giocato qualche spezzone di partita comeala grande.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Argentina ed Europa (1996-2004)

[modifica |modifica wikitesto]

La carriera di Nocioni iniziò nellaLiga Nacional de Básquetbol nella stagione 1995-96 e venne nominato miglior sesto uomo nella stagione 1998-99. Nel 2003 andò inEuropa dove fece due stagioni darefuerzo (rincalzo) per la squadraspagnola delTAU Cerámica che milita nellaLiga ACB. Andrés fu ilMiglior Giocatore nel 2004.

NBA (2004-2012)

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la vittoria della medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Atene, Nocioni firmò un contratto con iChicago Bulls comefree agent,[1] dopo non essere stato scelto da nessuna franchiga alDraft NBA 2001.

Nocioni giocò 81 gare nella sua prima stagione nell'NBA, concludendo l'anno con una media di 8,3 punti a partita, 4,8 rimbalzi a partita, 1,5 assist a partita e 23,4 minuti giocati a partita.[2] Lo stile difensivo di Andrés creò molta discussione in tutta la lega, infatti egli venne sospeso per una gara dopo un duro fallo nei confronti del giocatore deiPistonsTayshaun Prince.[3] Nocioni aveva commesso nella partita precedente, un altro fallo "cattivo" nei confronti della stella deiMiami HeatDwyane Wade; Andrés venne poi spinto oltre i fotografi fino alla prima fila di spettatori daUdonis Haslem. Uno spettatore tirò un bicchiere pieno verso Nocioni, fatto molto simile a quello che scatenò la maxi rissa tra i Pistons e iPacers. Il tifoso fu cacciato dalleforze dell'ordine e gli arbitri assegnarono unfallo antisportivo e unotecnico a Nocioni e comminarono un antisportivo e l'espulsione perUdonis Haslem.[4]

Successivamente, in un'intervista a NBA.com, Nocioni diede la sua versione dei fatti:

(inglese)
«First, the one with Wade was completely my fault. It was a bad reaction on my part. If I had received any penalties because of it, it would be a fair sanction, but it was not given. However, the sanction set after the game against the Pistons is totally unfair. I see it as a totally real play taken out of context in the game — absolutely nothing happened. It was an accidental blow. Without purposely trying to, I hit him. I apologized on the court. I also asked Carlos Delfino to give my apologies to him, so I don’t understand why there is a sanction for something totally normal in a game.»
(italiano)
«Prima di tutto, il fallo contro Wade è stato totalmente colpa mia. È stata una brutta reazione da parte mia. Se avessi ricevuto una qualsiasi punizione, sarebbe stata giusta; ma non mi è stata data. Comunque, la sanzione che mi è stata data dopo la partita contro i Pistons è totalmente ingiusta. È stata un'azione tolta dal contesto della gara: non è accaduto assolutamente nulla. È stata una rissa accidentale. Senza volerlo, l'ho colpito. Mi sono scusato in campo. Ho anche chiesto aCarlos Delfino di dargli le mie scuse, quindi non capisco perché mi sia data questa punizione per qualcosa che accade normalmente in una partita.»

(Andrés Nocioni[5])

Nella sua prima partita deiplayoffs, Nocioni segnò 25 punti e prese 18 rimbalzi giocando tutti i 48 minuti: è il record per unrookie nei playoffs NBA.[6]

Alla seconda stagione con i Bulls, Andrés Nocioni totalizzò 13 punti a partita, 6,1 rimbalzi e 1,4assist, giocando 82 partite, di cui 43 nel quintetto iniziale. Fu anche nominato giocatore dell'anno della squadra.[7] Ai play-off, la media salì a 22,8 punti a partita, 9,6 rimbalzi e 1,6 assist, con duedoppie doppie. Nella gara-2 contro iMiami Heat segnò 30 punti: 10 su 12 da due punti, 3 su 3 da tre e 1 su 1 ai liberi; prese anche sei rimbalzi e rubò un pallone. Segnò altri 30 punti il 19 novembre 2006, contro iLos Angeles Lakers.[8]

Nocioni ai Kings

Il 18 febbraio 2009 viene scambiato insieme aDrew Gooden eMichael Ruffin con iSacramento Kings in cambio diBrad Miller (trattasi di un ritorno in quanto Miller giocò già aChicago dal 2000 al 2002) eJohn Salmons.[9] Alla fine della stagione 2009-2010 con la squadra in ricostruzione chiese la cessione.[10]

Nocioni (sinistra) controAndray Blatche

Nell'estate 2010 venne inserito in uno scambio che lo portò aFiladelfia insieme aSpencer Hawes, in cambio diSamuel Dalembert.[11] In quel diFiladelfia Nocioni non ebbe molta fortuna, tanto che il primo anno disputò 54 partite (di cui 17 da titolare) arrivando a richiedere (come già successo a Sacramento) la cessione a marzo.[12] Tuttavia il giocatore rimase ma al secondo anno ebbe ancor meno spazio in quanto giocò solamente 11, finendo ai margini della squadra per poi venire poi tagliato dalla franchigia dellaPennsylvania il 17 marzo 2012, diventando quindifree agent.[13]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2000 venne chiamato dall'Argentina per ilcampionato sudamericano, che vide la sua nazione vincere la medaglia d'argento.

Nel 2001 partecipò ancora ai giochi sudamericani e li vinse. Nel2002 Nocioni fece parte della squadra che entrò nella storia della pallacanestro, quando l'Argentina diventò il primo team a sconfiggere gliStati Uniti aiCampionati del Mondo di pallacanestro che si tenevano quell'anno aIndianapolis,Indiana. Nonostante ciò, l'Argentina vinse ancora la medaglia d'argento perdendo in una finale controversa contro laJugoslavia.

Nel 2004 fu il fattore decisivo quando insieme alla sua nazionale vinse la medaglia d'oro aiGiochi olimpici estivi di Atene. L'Argentina divenne così la quarta nazione (dopo Stati Uniti, Jugoslavia eUnione Sovietica) a vincere il titolo.

Con la maglia dell'Argentina l'ala di Santa Fe prese parte alMondiale 2006, da titolare. Nella partita giocata contro ilVenezuela, Nocioni atterrò sul piede di un avversario e si credette che si fosse seriamente infortunato alla caviglia, ma il suo allenatore chiarì poi ogni dubbio dicendo che Andrés avrebbe giocato la partita successiva contro laNigeria. Nella partita contro la Nigeria, Nocioni guidò la sua squadra alla vittoria segnando 23 punti in soli 18 minuti di gioco senza sbagliare nemmeno un tiro. Le statistiche riportano 9 su 9 dal campo e ben 5 su 5 dallalinea dei 3 punti. L'Argentina si qualificò prima nel gruppo A del torneo, vincendo tutte e 5 le partite di qualificazione.

L'Argentina perse poi contro laSpagna nella semifinale, con uno scarto di un solo punto (risultato finale: 75-74). Nocioni ebbe la palla della possibile vittoria argentina, ma il suo tiro da tre punti allo scadere non andò a segno, dando così alla squadra spagnola la possibilità (poi avveratasi) di vincere il titolo.

Ha poi partecipato con la nazionale argentina aiGiochi della XXIX Olimpiade nel 2008, aiGiochi della XXX Olimpiade nel 2012 e a quelli dellaXXXI Olimpiade nel 2016.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Regular Season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2004-2005  Chicago Bulls813823,440,125,876,64,81,50,50,48,4
2005-2006  Chicago Bulls824327,346,139,184,36,11,40,50,613,0
2006-2007  Chicago Bulls533126,546,738,384,85,71,10,50,514,1
2007-2008  Chicago Bulls822724,643,236,480,74,21,20,30,513,2
2008-2009  Chicago Bulls53224,141,437,880,64,21,10,50,310,4
  Sacramento Kings231631,044,844,176,36,01,80,60,713,7
2009-2010  Sacramento Kings782819,739,938,671,73,01,00,40,38,5
2010-2011  Philadelphia 76ers541717,242,635,680,33,10,80,30,36,1
2011-2012  Philadelphia 76ers1115,125,016,754,51,30,10,10,11,5
Carriera51420323,443,137,379,94,51,20,40,410,5

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2005  Chicago Bulls6633,740,335,373,98,22,30,21,012,8
2006  Chicago Bulls6638,356,047,685,78,81,50,80,322,3
2007  Chicago Bulls10019,736,033,372,23,50,80,20,58,8
2011  Philadelphia 76ers1010,00,00,00,02,00,00,00,00,0
Carriera231227,743,836,778,96,01,30,30,613,0

Eurolega

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2001-2002  Saski Baskonia20920,550,842,177,83,80,81,30,69,0
2002-2003  Saski Baskonia191129,052,043,769,77,61,30,81,016,8
2003-2004  Saski Baskonia161325,847,937,775,95,81,50,90,913,8
2012-2013  Saski Baskonia282123,543,633,776,74,00,80,50,610,9
2013-2014  Saski Baskonia211526,345,434,978,96,61,70,81,213,6
2014-2015  Real Madrid29817,746,137,479,63,90,50,20,38,7
2015-2016  Real Madrid24113,938,333,877,12,70,20,10,55,8
2016-2017  Real Madrid1506,631,026,960,00,80,30,10,02,4
Carriera1727820,546,136,676,04,40,80,60,610,1

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Squadra

[modifica |modifica wikitesto]
Saski Baskonia:2001-02
Real Madrid:2014-15,2015-16
Saski Baskonia:2002,2004
Real Madrid:2015,2016,2017
Real Madrid:2014
Real Madrid:2014-15
Real Madrid:2015

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
  • Campionato giovanile sudamericano: 1
Argentina: 1995
Argentina: 2001
Argentina:2004

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Real Madrid:2014-15
Saski Baskonia:2002-03,2003-04
Saski Baskonia:2003-2004

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bulls Sign Andres Nocioni, inBulls.com.URL consultato il 9 aprile 2017.
  2. ^(EN)Andres Nocioni 2004-05 Game Log, suBasketball-Reference.com.URL consultato il 9 marzo 2019.
  3. ^(EN) Chicago Sun-Times - Articolo riguardante la sospensione[1]Archiviato il 22 maggio 2008 inInternet Archive.
  4. ^(EN)Heat beat Bulls, hard foul by NocioniArchiviato il 21 maggio 2008 inInternet Archive., 15 agosto 2006.
  5. ^(EN)Interview with Andres NocioniArchiviato il 22 aprile 2007 inInternet Archive. 15 agosto 2006.
  6. ^(EN) Michael Lee,Wizards Get Bulldozed, inThe Washington Post, 25 aprile 2005.URL consultato il 29 aprile 2019(archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2013).
  7. ^(EN)Nocioni named Bulls POYArchiviato il 25 agosto 2006 inInternet Archive., 10 agosto 2006
  8. ^(EN)Bulls-Lakers boxscore, 26 novembre 2006
  9. ^(EN)Bulls get Miller, Salmons from Kings in big deal, suespn.com, 19 febbraio 2009.URL consultato il 9 aprile 2017.
  10. ^(EN)Nocioni wants to be traded if not in Kings' plans, suespn.com, 26 marzo 2010.URL consultato il 9 marzo 2019.
  11. ^(EN)SIXERS: Sixers announce three-player trade with Kings, sunba.com.URL consultato il 9 aprile 2017.
  12. ^(EN) Michael Levin,Andres Nocioni May Demand a Trade Next Season, suLiberty Ballers, 5 marzo 2011.URL consultato il 9 marzo 2019(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2011).
  13. ^(EN)Philadelphia waives veteran forward Nocioni, suespn.com, 20 marzo 2012.URL consultato il 9 marzo 2019.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Campionato sudamericano maschile di pallacanestro 1999
Aispurúa ·Espil ·Ginóbili ·Gutiérrez ·Jasen ·Montecchia ·Nocioni ·Palladino ·Sánchez ·Scola ·Victoriano ·Wolkowyski ·All. Julio Lamas
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Campionato americano maschile di pallacanestro 1999
4 Scola · 5 Ginóbili · 6 Montecchia · 7 Nocioni · 8 Victoriano · 9 Sconochini · 10 Espil · 11 Aispurúa · 12 Gutiérrez · 13 Sucatzky · 14 Palladino · 15 Fernández · All. Julio Lamas
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Pallacanestro maschile ai XIII Giochi panamericani
Aispurúa ·Fernández ·Ginóbili ·Gutiérrez ·Herrmann ·Jasen ·Leiva ·Nocioni ·Olivares ·Palladino ·Sucatzky ·Victoriano ·All. Julio Lamas
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Campionato sudamericano maschile di pallacanestro 2001
Baldo ·Farabello ·Fernández ·Gigena ·Gutiérrez ·Herrmann ·Montecchia ·Nocioni ·Osella ·Palladino ·Pelussi ·Victoriano ·All. Rubén Magnano
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Campionato americano maschile di pallacanestro 2001
4 Sánchez · 5 Fernández · 6 Ginóbili · 7 Oberto · 8 Victoriano · 9 Farabello · 10 Sconochini · 11 Scola · 12 Gutiérrez · 13 Nocioni · 14 Palladino · 15 Wolkowyski · All. Rubén Magnano
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2002
4 Sánchez · 5 Ginóbili · 6 Montecchia · 7 Oberto · 8 Victoriano · 9 Fernández · 10 Sconochini · 11 Scola · 12 Gutiérrez · 13 Nocioni · 14 Palladino · 15 Wolkowyski · All. Rubén Magnano
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Campionato americano maschile di pallacanestro 2003
4 Sánchez · 5 Ginóbili · 6 Montecchia · 7 Oberto · 8 Victoriano · 9 Fernández · 10 Gutiérrez · 11 Scola · 12 Kammerichs · 13 Nocioni · 14 Palladino · 15 Wolkowyski · All. Rubén Magnano
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo maschile
4 Sánchez · 5 Ginóbili · 6 Montecchia · 7 Oberto · 8 Herrmann · 9 Fernández · 10 Sconochini · 11 Scola · 12 Gutiérrez · 13 Nocioni · 14 Delfino · 15 Wolkowyski · All. Rubén Magnano
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006
4 Scola · 5 Ginóbili · 6 Sánchez · 7 Oberto · 8 Herrmann · 9 Fernández · 10 Delfino · 11 Prigioni · 12 Gutiérrez · 13 Nocioni · 14 Farabello · 15 Wolkowyski · All. Sergio Hernández
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile
4 Scola · 5 Ginóbili · 6 González · 7 Oberto · 8 Prigioni · 9 Porta · 10 Delfino · 11 Quinteros · 12 L. Gutiérrez · 13 Nocioni · 14 J.P. Gutiérrez · 15 Kammerichs · All. Sergio Hernández
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Campionato americano maschile di pallacanestro 2011
4 Scola · 5 Ginóbili · 6 Sánchez · 7 Oberto · 8 Prigioni · 9 J.P. Gutiérrez · 10 Delfino · 11 Quinteros · 12 Leiva · 13 Nocioni · 14 Jasen · 15 Kammerichs · All. Julio Lamas
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile
4 Scola · 5 Ginóbili · 6 Mata · 7 L. Gutiérrez · 8 Prigioni · 9 J.P. Gutiérrez · 10 Delfino · 11 Campazzo · 12 Leiva · 13 Nocioni · 14 Jasen · 15 Kammerichs · All. Julio Lamas
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2014
4 Scola · 5 Gallizzi · 6 Mata · 7 Campazzo · 8 Prigioni · 9 Laprovíttola · 10 Gutiérrez · 11 Delía · 12 Herrmann · 13 Nocioni · 14 Bortolín · 15 Safar · All. Julio Lamas
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Campionato americano maschile di pallacanestro 2015
4 Scola · 5 Richotti · 7 Campazzo · 8 Laprovíttola · 9 Brussino · 12 Delía · 13 Nocioni · 14 Deck · 15 Safar · 19 Mainoldi · 29 Garino · 83 Gallizzi · All. Sergio Hernández
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Pallacanestro ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo maschile
4 Scola · 5 Ginóbili · 7 Campazzo · 8 Laprovíttola · 9 Brussino · 10 Delfino · 12 Delía · 13 Nocioni · 14 Deck · 19 Mainoldi · 29 Garino · 35 Acuña · All. Sergio Hernández
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Andrés_Nocioni&oldid=147519886"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp