Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

André Cruz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
André Cruz
André Cruz al Napoli nella stagione 1996-1997
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza182cm
Peso82kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2004
Carriera
Giovanili
1982-1987  Ponte Preta
Squadre di club1
1987-1989  Ponte Preta? (?)
1990  Flamengo26 (5)
1990-1994  Standard Liegi107 (18)
1994-1997  Napoli83 (13)
1997-1999  Milan13 (1)
1999  Standard Liegi10 (1)
1999-2000  Torino13 (1)
2000-2002  Sporting Lisbona78 (9)
2002  Goiás16 (1)
2003  Internacional10 (1)
2004  Goiás2 (0)
Nazionale
1985Brasile (bandiera)Brasile U-166+ (1+)
1987Brasile (bandiera)Brasile U-204+ (2+)
1987-1988Brasile (bandiera)Brasile olimpica11 (3)[1]
1988-1998Brasile (bandiera)Brasile31 (1)[2]
Palmarès
 Giochi panamericani
OroIndianapolis 1987
 Olimpiadi
ArgentoSeul 1988
 Copa América
OroBrasile 1989
ArgentoUruguay 1995
 Mondiali di calcio
ArgentoFrancia 1998
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

André Alves da Cruz, meglio noto comeAndré Cruz (Piracicaba,20 settembre1968), è un excalciatorebrasiliano, di ruolodifensore.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

André Cruz veniva schierato da libero o da mediano di centrocampo. Specialista dei calci piazzati, impostava l'azione e andava anche a concluderla con il piede mancino.[3]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Inizi

[modifica |modifica wikitesto]

André Cruz ha iniziato la sua carriera nelle giovanili delPonte Preta, con il quale ha debuttato come professionista nel 1987. In questo periodo rifiuta il trasferimento in Italia al Como, dove invece approda il connazionale Milton. Nel 1990 si è trasferito alFlamengo, con il quale ha conquistato laCoppa del Brasile nello stesso anno. Nell'estate 1990 per il brasiliano è iniziata l'avventura inEuropa, con l'acquisto da parte delloStandard Liegi, in cui Cruz giocò per quattro anni. Con il club belga ha vinto lacoppa nazionale nel 1993.

Napoli

[modifica |modifica wikitesto]
Cruz (a destra) eGiuseppe Taglialatela al Napoli nella stagione 1995-1996

Nel 1994, a 26 anni, Cruz si trasferì inItalia, alNapoli, al suo attivo già vantava 22 partite con lanazionale brasiliana e la medaglia d'argento allaOlimpiadi di Seul (1988) .

Nella squadra partenopea, Cruz si consacrò definitivamente a grandi livelli risultando essere tra i migliori liberi e mediani dellaSerie A, il calciatore brasiliano si fece ulteriormente notare per le sue qualità tecniche soprattutto sui calci piazzati e per la personalità con cui gestiva la difesa.

In tre campionati con il Napoli, realizzò 13 reti in 83 partite, sette ilprimo anno, suo record, siglando due rimonte azzurre (i pareggi con ilGenoa e ilBrescia). Condizionato da alcuni infortuni, l'anno successivo segnò un solo gol su calcio di rigore, incorrendo anche in due autoreti (controSampdoria eRoma).[3]

Riprese a segnare il terzo anno, 5 gol, offrendo anche un rendimento molto alto, quando nel1996-97,il tecnicoLuigi Simoni, lo spostò a centrocampo nel ruolo di mediano; in quella stagione, insieme al Napoli, Cruz sfiorò la conquista dellaCoppa Italia, persa nella doppia finale contro ilVicenza.[4]

A fine campionato, il Napoli, da anni gravato da un'inarrestabile crisi economica, considerò troppo esosa la sua richiesta di due miliardi e mezzo a stagione per il rinnovo contrattuale, e così fu costretto a cederlo, dopo un'aspra contesa con l'Inter, alMilan diFabio Capello che già avrebbe voluto Cruz alReal Madrid l'anno precedente.[3]

Milan e gli ultimi anni in Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate 1997, dopo aver firmato un precontratto con l'Inter, Cruz approdò invece alMilan, che in cambio cedette ai nerazzurriMoriero come sorta di risarcimento per il mancato arrivo del difensore brasiliano.[5] Con i rossoneri Cruz disputò un campionato a rendimento alterno, complice la cupa stagione di tutta la squadra. Nella seconda stagione al Milan con il nuovo allenatoreAlberto Zaccheroni, non trovò più spazio, anche a causa di diversi infortuni e a metà campionato si trasferì, dopo 5 anni, alloStandard Liegi. In Belgio però giocò per soli 6 mesi per poi tornare inItalia e vivere una altrettanto breve esperienza alTorino.

Sporting Lisbona e fine carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio 2000 Cruz si trasferì alloSporting Lisbona. Con i portoghesi vinse duecampionati nazionali (1999-2000 e2001-2002), unaSupercoppa di Portogallo (2002) e unaCoppa di Portogallo (2001-2002).

Nel 2002 fece ritorno in Brasile, dove disputò i suoi ultimi campionati nelGoiás (2002 e 2004) e nell'Internacional (2003). Si è ritirato dall'attività agonistica nel 2004.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cruz in nazionale nel 1989, mentre decide su calcio di punizione l'amichevole di Bologna contro l'Italia

André Cruz è uno dei pochi calciatori brasiliani ad aver giocato in tutte le categorie della propria nazionale.[6]

Nel 1985 ha disputato ilmondiale di categoria con lanazionale under 16, durante il quale ha giocato 6 partite e segnato un gol nella semifinale persa contro laGermania Ovest.[7] Ha poi chiuso il torneo al terzo posto grazie alla vittoria contro laGuinea.[8]

Con lanazionale under 20 ha giocato ilmondiale di categoria del 1987, raggiungendo e quarti di finale e totalizzando 4 presenze e 2 gol, risultando il migliore marcatore brasiliano insieme adAlcindo eWilliam.[9]

Con lanazionale olimpica ha disputato iGiochi Panamericani del 1987, vinti dal Brasile, dove ha totalizzato 4 presenze e un gol,[10] e il torneo olimpico diSeul 1988, dove i verdeoro hanno conquistato lamedaglia d'argento, con 6 presenze e una rete per Cruz.

È stato convocato 31 volte nellanazionale brasiliana, debuttandovi il 3 agosto 1988 in amichevole contro l'Austria, vinta per 2-0. Ha segnato il suo unico gol in nazionale maggiore contro l'Italia, in un'amichevole disputata il 14 ottobre 1989 aBologna. Con laSeleção ha giocato laCoppa America del1989, svoltasi inBrasile e vinta dai verdeoro, in cui il difensore totalizza una presenza,[11] e del1995, dove stavolta assomma 4 presenze tra cui quella nella finale persa contro l'Uruguay.[12]

È inoltre stato convocato per ilcampionato del mondo 1998 svoltosi inFrancia, nel quale il Brasile ha perso la finale contro i padroni di casa laFrancia; tuttavia, stavolta Cruz non è mai sceso in campo nel corso della manifestazione. L'ultima partita giocata in nazionale è stata l'amichevole premondiale del 3 giugno 1998 controAndorra, disputata aParigi.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Brasile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
4-8-1988ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
12-10-1988AnversaBelgioBelgio (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
15-3-1989CuiabáBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-
12-4-1989TeresinaBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
10-5-1989FortalezaBrasileBrasile (bandiera)4 – 1Perù (bandiera)PerùAmichevole-
24-5-1989LimaPerùPerù (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
16-6-1989CopenaghenBrasileBrasile (bandiera)1 – 2Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
18-6-1989CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)4 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
21-6-1989BasileaSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
1-7-1989SalvadorBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Venezuela (bandiera)VenezuelaCoppa America 1989 - 1º turno-
23-7-1989Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-
13-8-1989Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 1990-Ingresso al 77’ 77’
14-10-1989BolognaItaliaItalia (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1Ingresso al 70’ 70’
14-11-1989João PessoaBrasileBrasile (bandiera)1 – 1Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole-
4-6-1995BirminghamBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera)SveziaUmbro Cup-Ingresso al 77’ 77’
13-7-1995RiveraBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1995 - 1º turno-
17-7-1995RiveraBrasileBrasile (bandiera)2 – 2dts
(4 - 2dtr)
Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1995 - Quarti di finale-
20-7-1995MaldonadoStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 1995 - Semifinali-
23-7-1995MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 1dts
(5 - 3dtr)
Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 1995 - Finale-
9-8-1995TokyoGiapponeGiappone (bandiera)1 – 5Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
12-8-1995SuwonCorea del SudCorea del Sud (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Ammonizione
11-10-1995SalvadorBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
8-11-1995Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Cap.[13]
28-8-1996MoscaRussiaRussia (bandiera)2 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Ammonizione
31-8-1996AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Cap.
16-10-1996TeresinaBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Lituania (bandiera)LituaniaAmichevole- 85’
18-12-1996ManausBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-Cap.
30-4-1997MiamiBrasileBrasile (bandiera)4 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole-
13-8-1997OsakaGiapponeGiappone (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
11-11-1997BrasiliaBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Galles (bandiera)GallesAmichevole-Uscita al 64’ 64’
3-6-1998Saint-OuenAndorraAndorra (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Ingresso al 65’ 65’
TotalePresenze31Reti1

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni statali

[modifica |modifica wikitesto]
Internacional: 2003

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Flamengo:1990
Standard Liegi: 1992-1993
Sporting Lisbona:1999-2000,2001-2002
Sporting Lisbona:2001-2002
Sporting Lisbona:2002

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Indianapolis 1987
1988
1989

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^15 (3) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale olimpica brasiliana.
  2. ^33 (1) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.
  3. ^abc Mimmo Carratelli,La Grande Storia del Napoli, Bologna, Gianni Marchesini Editore, 2008.
  4. ^ Mimmo Carratelli,La Grande Storia de Napoli, Bologna, Gianni Marchesini Editore, 2008.
  5. ^ Fabio Monti,Moriero, l'eroe per caso nel paradiso Inter, suarchiviostorico.corriere.it,Corriere della Sera, 2 ottobre 1997.URL consultato il 23 novembre 2008(archiviato dall'url originale l'11 settembre 2009).
  6. ^(PT)André Cruz - Currículo, suandrecruz.com.br.URL consultato il 21 dicembre 2013.
  7. ^(EN)Germany FR-Brazil 4:3 (1:2), sufifa.com.URL consultato il 21 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  8. ^(EN)China 1985: Nigeria rule, sufifa.com.URL consultato il 21 dicembre 2013(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2013).
  9. ^(EN)FIFA World Youth Championship Chile 1987 - Statistics - Players - Top goals, sufifa.com.URL consultato il 21 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 2 maggio 2013).
  10. ^(PT, EN)Seleção Brasileira Restritiva (Brazilian National Restrictive Team) 1984-1987, sursssfbrasil.com.URL consultato il 21 dicembre 2013.
  11. ^(EN)Copa América 1989, sursssf.com.URL consultato il 21 dicembre 2013.
  12. ^(EN)Copa América 1995, sursssf.com.URL consultato il 21 dicembre 2013.
  13. ^Fascia ricevuta dopo l'uscita diAldair

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale olimpica brasiliana ·Giochi panamericani 1987
1 Taffarel · 2 Ademir · 3 Ricardo Rocha · 4 Ricardo Gomes · 5 Douglas · 6 Nelsinho · 7 Pita · 8 Valdo · 9 Evair · 10 Careca · 11 Washington · 13 André Cruz · 14 Pereira · 15 Geraldão · 16 Raí · 17 Edu Marangon · CT: Carlos AlbertoBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 20 brasiliana ·Campionato del mondo Under-20 1987
1 Ronaldo · 2 César Sampaio · 3 Sandro · 4 André Cruz · 5 Anderson · 6 Wanderley · 7 Alcindo · 8 Dacroce · 9 Edílson · 10 Bismarck · 11 William · 12 Palmieri · 13 Maurício · 14 Célio Silva · 15 Júnior · 16 Paulinho Andreolli · 17 Zé Ricardo · 18 Zé Maria · CT: Gílson NunesBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica brasiliana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1988
1 Taffarel · 2 Jorginho · 3 Batista · 4 Ricardo Gomes · 5 Ademir · 6 Mazinho · 7 Valdo · 8 Geovani · 9 Edmar · 10 Careca · 11 Romário · 12 Zé Carlos · 13 André Cruz · 14 Winck · 15 Aloísio · 16 Milton · 17 Neto · 18 João Paulo · 19 Andrade · 20 Bebeto · CT: Carlos AlbertoBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 1989
1 Taffarel · 2 Mazinho · 3 Mauro Galvão · 4 André Cruz · 5 Branco · 6 Ricardo Gomes · 7 Bebeto · 8 Geovani · 9 Valdo · 10 Tita · 11 Romário · 12 Acácio · 13 Josimar · 14 Aldair · 15 Alemão · 16 Cristóvão · 17 Dunga · 18 Renato Gaúcho · 19 Baltazar · 20 Silas · 21 Charles · 22 Zé Carlos · CT: LazaroniBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 1995
1 Taffarel · 2 Jorginho · 3 Aldair · 4 Ronaldão · 5 César Sampaio · 6 Roberto Carlos · 7 Edmundo · 8 Dunga · 9 Túlio · 10 Juninho Paulista · 11 Zinho · 12 Danrlei · 13 Rodrigo · 14 André Cruz · 15 Narciso · 16 Leandro Ávila · 17 Beto · 18 Leonardo · 19 Souza · 20 Ronaldo · 21 Sávio · 22 Dida · CT: ZagalloBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Taffarel · 2 Cafu · 3 Aldair · 4 Júnior Baiano · 5 César Sampaio · 6 Roberto Carlos · 7 Giovanni · 8 Dunga · 9 Ronaldo · 10 Rivaldo · 11 Emerson · 12 Carlos Germano · 13 Zé Carlos · 14 Gonçalves · 15 André Cruz · 16 Zé Roberto · 17 Doriva · 18 Leonardo · 19 Denílson · 20 Bebeto · 21 Edmundo · 22 Dida · CT: ZagalloBrasile (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=André_Cruz&oldid=147094061"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp