Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

András Schiff

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
András Schiff
PremioPremio Imperiale2025

SirAndrás Schiff (Budapest,21 dicembre1953) è unpianista edirettore d'orchestraungheresenaturalizzatobritannico.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

La sua passione per la musica, in particolare per quellacameristica, risale all'infanzia. A cinque anni ebbe la sua prima lezione di pianoforte da Erzsébet Vadász, e successivamente continuò i suoi studi con i professoriPál Kadosa,György Kurtág eFerenc Rados all'Accademia musicale Franz Liszt di Budapest. Si trasferì poi a Londra, ove prese lezioni daGeorge Malcom.

Nel2006 ha completato l'esecuzione dal vivo delle 32 sonate per pianoforte diLudwig van Beethoven, in una lunga serie di applauditi concerti in tutta Europa iniziati alcuni anni prima e spesso preceduti da pubbliche conferenze-concerto in cui analizzava e illustrava i dettagli delle sonate.[1]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

È sposato con la violinistaYūko Shiokawa, con cui ha realizzato svariate incisioni discografiche. La coppia ha casa aLondra,Firenze,Kamakura eBasilea.

Repertorio

[modifica |modifica wikitesto]

Sir András è uno dei più noti interpreti viventi diJohann Sebastian Bach, cui ha dedicato tutta la vita, registrandone l’integrale dell’opera per tastiera. Si dedica spesso anche all'opera pianistica diHaydn,Mozart,Beethoven,Schubert,Brahms,Chopin,Schumann eBartòk, di cui è interprete apprezzato e ne ha realizzato numerose incisioni discografiche solistiche o con altri musicisti.

Sir András ha padroneggiato, durante gli anni in conservatorio e la carriera da solista, un vasto repertorio, una parte consistente del quale raramente suonato/diretto in pubblico e/o mai registrato. Ha suonato, ad esempio, tutte le 555 sonate per tastiera diScarlatti (di cui ha registrato una piccola parte) e un gran numero di opere per orchestra e musica da camera di epoca che spazia dal diciassettesimo al ventesimo secolo. Tuttavia, durante la sua carriera, non ha mai mostrato interesse alcuno verso il suo connazionaleLiszt, del quale ha studiato alcune opere che furono definitivamente rimosse dal suo repertorio a partire dalla fine degli anni '70.

Concerti e festival

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1989 al 1998 ha diretto un festival di musica da camera, ilMusiktage Mondsee. Nel 1995 assieme aHeinz Holliger ha fondato gliIttinger Pfingskonzerte ("Concerti di pentecoste di Ittingen") nella certosa di Ittingen, in Svizzera. Nel 1999 ha fondato l'orchestra cameristicaCappella Andrea Barca, inizialmente nata per eseguire l'integrale dei concerti per pianoforte di Mozart.[2] Nel 1998 fonda alTeatro Olimpico diVicenza il festival annualeOmaggio a Palladio. András Schiff e i suoi amici.[3]

Andrea Barca

[modifica |modifica wikitesto]

Presentato come un fantomatico compositore italiano, al quale è intitolata l’omonima orchestra cameristica, Andrea Barca è in realtà un personaggio immaginarioparodico di András Schiff stesso: il suo nome, infatti, è un gioco di parole, poiché corrisponde alla traduzione italiana del nome (András è l'ungherese per "Andrea", Schiff è il tedesco per "barca"); inoltre, la residenza fiorentina di questo personaggio è la stessa del pianista. Esiste anche una breve biografia dell'immaginario compositore, probabilmente redatta da Schiff stesso:

«Andrea Barca fu uncompositore fiorentino su cui si sanno ben poche notizie, nonostante il diligente impegno deimusicologi moderni. Sarebbe nato fra il 1730 e il 1735 aMarignolle, nei paraggi diFirenze, da genitori contadini. Ebbe una stretta vicinanza con Mozart nel concerto del 2 aprile 1770, nella villa diPoggio Imperiale a Firenze, quando collaborò in veste di girapagine. Dopo quel concerto decise di dedicare la sua vita all'esecuzione delle opere per pianoforte di Mozart; il suo entusiasmo per questa musica lo portò anche aSalisburgo, dove le sue fatiche furono accolte con valutazioni alterne dalla stampa locale; ben presto dunque tornò inToscana. Tra le sue composizioni l'opera principale èLa ribollita bruciata, dramma giocoso in due atti, che può essere considerato il punto culminante della produzione musicale toscana dell'epoca.[4][5]»

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grammy Award for Best Instrumental Soloist Performance (senza orchestra):

Discografia parziale

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo musica classicaQuesta sezione sull'argomento musica classica è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze britanniche

[modifica |modifica wikitesto]
Knight Bachelor - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i servizi alla musica.»
— 14 giugno2014[6]

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite (Germania) - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i servizi alla musica.»
— 2011
Premio Imperiale (Giappone) - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i servizi alla musica.»
— Tokyo, 22 ottobre2025

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Andras Schiff, suThe Guardian. Music Classical and opera.
  2. ^(EN)Asian debut for Schiff's Cappella Andrea Barca, suAskonas Holt, 29 ottobre 2019.URL consultato il 15 giugno 2022(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2022).
  3. ^Omaggio a Palladio, suSocietà del Quartetto di Vicenza.URL consultato il 18 novembre 2024(archiviato dall'url originale il 4 agosto 2020).
  4. ^András Schiff suona Bach, suRete Toscana Classica.URL consultato il 17 novembre 2024.
  5. ^(EN)Cappella Andrea Barca, suLucerne Festival, febbraio 2014.URL consultato il 17 novembre 2024(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2015).
  6. ^(EN)The London Gazette (PDF), n. 60895, 14 June 2014, p. b2.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del Premio musicale Léonie Sonning
Igor' Fëdorovič Stravinskij (1959) ·Leonard Bernstein (1965) ·Birgit Nilsson (1966) ·Witold Lutosławski (1967) ·Benjamin Britten (1968) ·Boris Hristov (1969) ·Sergiu Celibidache (1970) ·Arthur Rubinstein (1971) ·Yehudi Menuhin (1972) ·Dmitrij Dmitrievič Šostakovič (1973) ·Andrés Segovia (1974) ·Dietrich Fischer-Dieskau (1975) ·Mogens Wöldike (1976) ·Olivier Messiaen (1977) ·Jean-Pierre Rampal (1978) ·Janet Baker (1979) ·Marie-Claire Alain (1980) ·Mstislav Leopol'dovič Rostropovič (1981) ·Isaac Stern (1982) ·Rafael Kubelík (1983) ·Miles Davis (1984) ·Pierre Boulez (1985) ·Svjatoslav Teofilovič Richter (1986) ·Heinz Holliger (1987) ·Peter Schreier (1988) ·Gidon Kremer (1989) ·György Ligeti (1990) ·Eric Ericson (1991) ·Georg Solti (1992) ·Nikolaus Harnoncourt (1993) ·Krystian Zimerman (1994) ·Jurij Abramovič Bašmet (1995) ·Per Nørgård (1996) ·András Schiff (1997) ·Hildegard Behrens (1998) ·Sofija Asgatovna Gubajdulina (1999) ·Michala Petri (2000) ·Anne-Sophie Mutter (2001) ·Alfred Brendel (2002) ·György Kurtág (2003) ·Keith Jarrett (2004) ·John Eliot Gardiner (2005) ·Yo-Yo Ma (2006) ·Lars Ulrik Mortensen (2007) ·Arvo Pärt (2008) ·Daniel Barenboim (2009) ·Cecilia Bartoli (2010) ·Kaija Saariaho (2011) ·Jordi Savall (2012) ·Simon Rattle (2013) ·Martin Fröst (2014) ·Thomas Adès (2015) ·Herbert Blomstedt (2016) ·Leōnidas Kavakos (2017) ·Mariss Jansons (2018) ·Hans Abrahamsen (2019) ·Barbara Hannigan (2020)


Controllo di autoritàVIAF(EN114222908 ·ISNI(EN0000 0001 0937 5982 ·Europeanaagent/base/49898 ·LCCN(ENn81140120 ·GND(DE123951550 ·BNE(ESXX1114775(data) ·BNF(FRcb12538640r(data) ·J9U(EN, HE987007299002705171 ·NSK(HR000230267 ·NDL(EN, JA001335703
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=András_Schiff&oldid=147047674"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp