Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Andorra la Vella

Coordinate:42°30′26″N 1°31′20″E42°30′26″N,1°31′20″E (Andorra la Vella (La Vella))
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andorra la Vella (La Vella)
parrocchia
Comú d'Andorra la Vella
Andorra la Vella (La Vella) – Stemma
Andorra la Vella (La Vella) – Bandiera
Andorra la Vella (La Vella) – Veduta
Andorra la Vella (La Vella) – Veduta
Localizzazione
StatoAndorra (bandiera) Andorra
Amministrazione
Console maggioreConxita Marsol i Riart (DA) dal 1-1-2016
Territorio
Coordinate42°30′26″N 1°31′20″E42°30′26″N,1°31′20″E (Andorra la Vella (La Vella))
Altitudine1 013 m s.l.m.
Superficie30km²
Abitanti22 886 (2015)
Densità762,87 ab./km²
Villaggi2
Altre informazioni
Cod. postaleAD500
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2AD-07
TargaC
Nome abitanti(CA) andorrà / ana
(
ES, IT) andorrano/a
(
FR) andorran/e
Cartografia
Andorra la Vella (La Vella) – Localizzazione
Andorra la Vella (La Vella) – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Passeggiata sul fiumeValira.

Andorra la Vella o più semplicementeLa Vella[1] ([anˈdɔra laˈβeʎa]; letteralmenteAndorra Vecchia, inspagnoloAndorra la Vieja, infranceseAndorre-la-Vieille, inoccitanoAndòrra la Vièlha) è la capitale delPrincipato diAndorra e conta 22 886 abitanti (dato2015),[2] che diventano 23 505 considerando tutta la Parrocchia. Situata neiPirenei orientali, traFrancia eSpagna, si trova alla confluenza tra la Gran Valira, la Valira del Oriente e la Valira del Norte.

Il fiume Valira

Collocata a 1 023 metri d'altitudine, è la capitale più alta d'Europa. È soprannominata la Capitale dei Pirenei (Capital dels Pireneus).[3]

La città non ha né un aeroporto né una stazione ferroviaria. Gli aeroporti più vicini sono aPerpignano (156 km) e aLleida (60 km), mentre gli altri aeroporti più importanti sono quelli diTolosa (165 km) e quello diBarcellona (215 km). Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle diL'Hospitalet-près-l'Andorre (gestita dalla franceseSNCF) e quella diLatour-de-Carol (co-gestita dalla francese SNCF e dalla spagnolaRENFE).

Il principale settore economico della capitale è ilturismo.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il toponimo è attestato come Andorra nell'839, deriva dal substratobascoama («dieci») eiturri («sorgenti»), in riferimento ai dieci torrenti che confluiscono nelValira. Vella è una modifica del toponimo originale, dalcatalanovela che significa "città", che nei secoli si è trasformato invella che significa "vecchia".

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il terreno dove sorge Andorra la Vella (più comunemente detta semplicementeLa Vella[1]) è stato insediato prima dell'era cristiana, principalmente dalla tribùiberaAndosin.Carlo Magno, nell'VIII secolo, trasformò il piccolo territorio in unaMarca di Spagna, la frontiera sud-occidentale anti-araba del suoimpero. Ha ospitato la principale città fin dal1278 quando i due co-principi (francese ed episcopale) concordarono per la sovranità congiunta. Molti edifici nel centro storico cittadino sono di questo periodo. Durante ilXVI secolo, il Principato di Andorra era uno Stato indipendente isolato e feudale, e se non fu conquistato dalle potenze vicine (Regno di Francia eRegno di Spagna) fu grazie al principio di co-sovranità.

Fino alXX secolo, il Principato di Andorra rimase dimenticato, tanto che lo Stato non prese parte alTrattato di Versailles, semplicemente perché non era stato notato. Dopo i disordini politici del1930 e dopo un tentato colpo di Stato da parte diBoris Skosyrev, una democrazia informale si sviluppò nel Principato. Nel1978 venne fondata la nuova parrocchia diEscaldes-Engordany per derivazione di una parte del territorio precedentemente afferente alla capitale La Vella.

Nel1993, la prima costituzione dello Stato stabilì il nascere di unademocrazia parlamentare e, presso La Vella, furono istituite le sedi dei tre poteri dello stato: legislativo, esecutivo e giuridico. Dal 1993 in poi, Andorra è diventata un paradiso fiscale, con la conseguente costruzione di uffici bancari moderni a La Vella. La città ha anche sviluppato e ammodernato i suoi impianti sciistici: infatti, La Vella si era proposta di ospitare iXXI Giochi olimpici invernali del2010. Tuttavia, La Vella non fu scelta dalComitato Olimpico Internazionale come città candidata. La capitale del Principato inoltre, ha ospitato sia nel1991 e che nel2005 iGiochi dei piccoli stati d'Europa, rispettivamente la e la11° edizione.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
La Valira scorre sotto ilPont de Paris, un ponte stradale.

La Vella si trova nel sud-ovest del Principato di Andorra, alla confluenza di due torrenti di montagna, la Valira del Nord e del Valira Oriente, che si uniscono proprio nella capitale per formare laValira. La città confina con l'area urbana diEscaldes-Engordany. La città è ad un'altitudine di 1 023 metri e grazie a questo dato è la capitale più alta d'Europa. Inoltre è una rinomata località sciistica.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo laclassificazione climatica di Köppen, il clima di Andorra La Vella è ditipo continentale umido, con estati fresche e inverni freddi e nevosi. Le precipitazioni medie annuali sono di 812 millimetri.

Andorra La Vella
(1971-2020)[4]
MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)6,98,911,713,317,621,926,225,421,416,010,77,57,814,224,516,015,6
T. min. media (°C)−2,5−1,8−0,21,75,38,811,411,48,54,70,6−1,4−1,92,310,54,63,9
T. max. assoluta (°C)18,020,024,829,029,237,439,035,932,031,021,219,020,029,239,032,039,0
T. min. assoluta (°C)−15,0−16,0−11,0−7,0−2,00,03,02,00,0−6,0−13,0−19,5−19,5−11,00,0−13,0−19,5
Precipitazioni (mm)53,137,940,571,289,884,260,785,680,972,468,467,9158,9201,5230,5221,7812,6

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Casa de la Vall (Parlamento e Palazzo di Giustizia)

[modifica |modifica wikitesto]
Il comune di Andorra La Vella

Venne costruita come casa familiare nel1580, poi venne comprata dal Concilio Generale nel1702 ed è adesso sede del Parlamento. Si trova nel cuore della città e la sua architettura contiene elementi sia militari sia civili. All'interno si trova un interessante armadietto con sette serrature che ha conservato i più importanti documenti nazionali. L'armadio può essere aperto solo dalla presenza simultanea delle sette chiavi tenute dai consiglieri (uno per ogni parrocchia in cui è diviso il principato); l'edificio ospita dal 1930 alcuni fondi dellaBiblioteca nazionale d'Andorra. Ci sono anche un dormitorio e una cucina risalenti al XVI secolo.

Chiesa di Santa Coloma

[modifica |modifica wikitesto]

La chiesa di Santa Coloma è una delle più antiche di Andorra. Originariamente fu costruita in stile pre-romanico, ma poi ha subito diversi rifacimenti tra cui ilcampanile delXII secolo e il portico delXVIII secolo.

La chiesa conserva importanti documenti artistici tra cui un'icona lignea del XII secolo rappresentante la Madonna della Misericordia. Gli splendidiaffreschiromanici attualmente si trovano alMuseo culturale prussiano diBerlino, inGermania.

Caldea

[modifica |modifica wikitesto]

La Caldea è una delle più ampie strutture termali europee, con un'architettura futuristica nel cuore dei Pirenei. Ci sono6000 m² di saune, piscine, e vasche sia interne che esterne.

Parrocchia

[modifica |modifica wikitesto]
La Parrocchia di Andorra La Vella.

La parrocchia di Andorra la Vella confina a nord con la parrocchia diLa Massana, a est con la parrocchia diEscaldes-Engordany, a sud con laparrocchia di Sant Julià de Lòria e a ovest con laSpagna, e comprende tre villaggi: Andorra la Vella,La Margineda eSanta Coloma, quest'ultima con 2 797 abitanti.[2]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Panorama di Andorra La Vella.

Gli abitanti della capitale La Vella sono il 24,05% della popolazione totale del Principato. La densità abitativa è di 387,8 abitanti per km².

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

La lingua ufficiale è ilcatalano (parlata dal 33% della popolazione), ma anche ilfrancese (parlato dal 7%), lospagnolo (parlato dal 43%, anche se molti di questi parlano il catalano) e ilportoghese (parlato dall'11%) sono parlati comunemente e capiti dalla maggior parte della popolazione.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

La religione preminente è ilcattolicesimo.

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]

La festa patronale è il 24 giugno, lafesta major è la prima domenica di agosto.

Qualità della vita

[modifica |modifica wikitesto]

L'aspettativa di vita media è di 80 anni.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Nella città è presente ilLycée Comte de Foix.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

La Vella è il centro commerciale ed economico del paese. L'80% del PIL deriva dai 14 milioni di turisti che visitano la capitale ogni anno. La città è anche centro di molte banche e aziende che prosperano grazie allo status di paradiso fiscale. Lo Stato non è un membro dell'Unione europea (UE), ma ha un accordo doganale con essa e utilizza l'euro (€).

Trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

La scarsa popolazione e l'orografia montagnosa hanno fortemente condizionato lo sviluppo del trasporto pubblico. Non esiste un collegamento ferroviario, anche se un servizio di autobus uisce la capitale alla stazione ferroviaria diL'Hospitalet-près-l'Andorre (Francia).In anni recenti il mezzo aereo ha supplito alla scarsità di collegamenti terrestri. Per alcuni anni la società elicotteristicaAir Andorra ha assicurato un collegamento giornaliero con gli aeroporti di Tolosa (Francia) e Barcellona (Spagna). Dopo numerosi studi di fattibilità è stato finalmente costruito un piccolo aeroporto. Da qui, nella primavera 2021, sono iniziati i primi collegamenti sperimentali con ATR 72 noleggiati daAndorra Airlines. I collegamenti per Madrid e l'Isola di Maiorca sono divenuti stabili nel mese di giugno. I maggiori aeroporti più vicini al Principato sono quelli diTolosa,Gerona,Perpignano eBarcellona.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

[senza fonte]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Basket

[modifica |modifica wikitesto]

In città ha sede la squadra dipallacanestro delBàsquet Club Andorra, che disputa lamassima serie del campionato spagnolo.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre principali della città sono ilFutbol Club Lusitans la Posa e ilFutbol Club Andorra.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abvehicle-documents.it,http://www.vehicle-documents.it/start/Europa/Start_andorra/andorrastart.htm Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^abAbitanti ad Andorra nel 2010, suestadistica.ad.URL consultato il 25 novembre 2011(archiviato dall'url originale il 25 aprile 2015).
  3. ^Ufficio del turismo di Andorra la Vella, suturisme.andorralavella.ad.
  4. ^Andorra La Vella 1971-2000 averages, suopengis.uab.cat, ACDA.URL consultato il 3 gennaio 2016(archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2016).
  5. ^Servei d'Estudis del Ministeri de Finances, Andorra

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Andorra (bandiera) Località diAndorra
Andorra la VellaSanta Coloma
CanilloL'Aldosa de Canillo ·El Forn ·El Tarter ·El Vilar ·Els Plans ·Incles ·Meritxell ·Prats ·Ransol ·Soldeu
EncampLe Bons ·Pas de la Casa ·Vila
Escaldes-EngordanyEscaldes ·Engordany ·Vilars d'Engordany ·Engolasters ·El Ferrer
La MassanaL'Aldosa de la Massana ·Anyós ·Arinsal ·Erts ·Escàs ·Pal ·Sispony
OrdinoAnsalonga ·Arans ·El Serrat ·La Cortinada ·Llorts ·Segudet ·Sornas
Sant Julià de LòriaAixirivall ·Aixovall ·Auvinyà ·Bissisarri ·Certers ·Fontaneda ·Juberri ·Llumeneres ·Nagol
V · D · M
Capitali degli Stati e deiterritori dipendenti d'Europa
Capitali di StatoAmsterdam ·Andorra la Vella ·Ankara ·Atene ·Baku ·Belgrado ·Berlino ·Berna ·Bratislava ·Bruxelles ·Bucarest ·Budapest ·Chișinău ·Città del Vaticano ·Copenaghen ·Dublino ·Erevan ·Helsinki ·Kiev ·Lisbona ·Londra ·Lubiana ·Lussemburgo ·Madrid ·Minsk ·Monaco ·Mosca ·Nicosia ·Oslo ·Parigi ·Podgorica ·Praga ·Reykjavík ·Riga ·Roma ·San Marino ·Sarajevo ·Skopje ·Sofia ·Stoccolma ·Tallinn ·Tbilisi ·Tirana ·Vaduz ·La Valletta ·Varsavia ·Vienna ·Vilnius ·Zagabria
Capitali di territorio dipendenteDouglas ·Episkopi Cantonment ·Gibilterra ·Longyearbyen ·Mariehamn ·Saint Helier ·Saint Peter Port ·Tórshavn
Capitali di territorio astatus contesoNicosia Nord ·Pristina ·Sukhumi ·Tiraspol ·Tskhinvali
Controllo di autoritàVIAF(EN140183426 ·LCCN(ENn88060677 ·GND(DE4355876-8 ·BNE(ESXX5112077(data) ·BNF(FRcb11865925z(data) ·J9U(EN, HE987007560111705171
  Portale Andorra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Andorra
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Andorra_la_Vella&oldid=148033209"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp