Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Andorra

Coordinate:42°33′30″N 1°33′19″E42°33′30″N,1°33′19″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediAndorra (disambigua).
Andorra
Andorra - Localizzazione
Andorra - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoPrincipato di Andorra
Nome ufficialePrincipat d'Andorra
Lingue ufficialicatalano
Altrelinguespagnolo,francese eoccitano (raro)
CapitaleAndorra la Vella
Politica
Forma di governoDiarchia parlamentare
(coprincipato)
CoprincipiEmmanuel Macron
Josep-Lluís Serrano Pentinat
Capo del GovernoXavier Espot Zamora
IndipendenzaDallaCorona d'Aragona, l’8 settembre1278 (originale)[nota 1]

DalPrimo Impero francese, il 30 maggio1814 (moderna)[nota 2]

Ingresso nell'ONU28 luglio1993
Superficie
Totale468 km² (178º)
% delle acque0,27%
Popolazione
Totale87 486 ab. (28 febbraio 2025) (185º)
Densità182 ab./km²
Tasso di crescita0,274% (2012)[1]
Nome degli abitantiAndorrani
Geografia
ContinenteEuropa
ConfiniFrancia,Spagna
Fuso orarioUTC+1 (Ora legale:UTC+2)
Economia
ValutaEuro[2]
PIL (nominale)4 800[3] milioni di $ (2016)
PIL pro capite (nominale)51 300 $
PIL (PPA)3 163[3] milioni di $ (2012)
PIL pro capite (PPA)37 200[3] $ (2011)
Fecondità1,2 (2010)[4]
Varie
CodiciISO 3166AD, AND, 020
TLD.ad
Prefisso tel.+376
Sigla autom.AND
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleEl gran Carlemany
Festa nazionale8 settembre
Andorra - Mappa
Andorra - Mappa
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Andorra, ufficialmentePrincipato di Andorra (in catalanoPrincipat d'Andorra), è unmicrostato situato neiPirenei orientali, tra laFrancia e laSpagna.[5]È il sesto Stato più piccolo d'Europa con una superficie di 468 km² e una popolazione stimata di 87 486 abitanti nel 28 febbraio 2025.[6][7][8][9] È un principato fondato nel 1278 e retto da due coprincipi: il vescovo delladiocesi di Urgell e ilpresidente della Repubblica francese.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Andorra e Contea di Barcellona.

Dal Medioevo all'età moderna

[modifica |modifica wikitesto]
Ritratto diCarlo Magno, diAlbrecht Dürer

Le prime origini di un'entità politico-territoriale andorrana si intrecciano con le evoluzionistoriche francesi: tradizione vuole, cheCarlo Magno abbia concesso autonomia al popolo andorrano in cambio dell'alleanza contro imori.Carlo Magno viene considerato il fondatore di Andorra[10] e la data di fondazione di Andorra risalirebbe all'805. La Signoria del popolo sarebbe quindi passata alconte di Urgell e conseguentemente al vescovo delladiocesi locale. Fu lo stesso apparato ecclesiastico a concedere la supremazia del principato ai Signori diCaboet, che presto si imparentarono con la dinastia deiconti di Foix: il Conte ereditò in breve tempo anche territori al di là deiPirenei, inclusa Andorra.

DalIX fino alXIII secolo il territorio di Andorra fu una dipendenza del vescovo diUrgell. Nell'XI secolo sorse una disputa su Andorra tra il vescovo e il suo vicinooccitano. Nel 1278, il conflitto tra il vescovo di Urgell e i conti di Urgell venne risolto dalla firma di un accordo (paréage), che stabiliva come la sovranità di Andorra sarebbe stata divisa tra il conte di Foix (il cui titolo sarebbe in seguito stato trasferito al capo di Stato francese) e il vescovo insediato aLa Seu d'Urgell, inCatalogna. Ilparéage, un'istituzione feudale che riconosceva il principio di uguaglianza dei diritti condivisi da due regnanti, diede al piccolo principato la sua forma territoriale e politica e uno statuto destinato a rimanere sostanzialmente intatto sino a oggi.

Attraverso gli anni il titolo comitale (di Conte) di Foix passò aire di Navarra, ma quandoEnrico III di Navarra divenneEnrico IV di Francia, emanò un editto nel 1607 che trasmetteva il titolo, di origine franca, al capo di Stato francese, mantenendo i privilegi del vescovo d'Urgell: venivano così nominati formalmente due coprincipi per governarla. Nel 1505 laCorona d'Aragona tentò vanamente di annettere Andorra ai propri domini, trovando l'opposizione della Francia.

Età contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1806 venne costituita daNapoleone la Repubblica indipendente di Andorra, retta da un consiglio elettivo, che dal 1811 al 1814 fece parte delPrimo Impero francese. Napoleone s'impadronì poi dellaCatalogna, dividendola in quattrodépartement. Andorra risultò annessa a questo territorio, inserita insieme alla vicinaPuigcerdà nelDépartement de Sègre.

Nel 1866, nelPrincipato di Andorra si assistette a un importante processo di riforma istituzionale, noto con il termine diNova Reforma, promulgata il 22 aprile 1866.

Durante laprima guerra mondiale Andorra dichiarò guerra all'Impero tedesco, ma non prese parte effettivamente al conflitto per l'esiguità delle proprie risorse. Curiosamente rimase però in uno stato di formale guerra con la Germania fino al 1939, non essendo stata invitata allaconferenza di pace di Parigi e non avendo perciò firmato iltrattato di Versailles.

Nel 1933 laFrancia occupò Andorra a causa del malcontento sociale sorto dopo la tornata elettorale dell'epoca. Il 12 luglio 1934 un avventuriero, di nomeBoris Skosyrev, fece una proclamazione solenne aLa Seu d'Urgell, autodichiarandosi Boris I, principe sovrano di Andorra, e dichiarando simultaneamente guerra alvescovo di Urgell. Fu arrestato otto giorni dopo, il 20 luglio, dalle autorità spagnole e definitivamente espulso dalla Spagna.

Dal luglio 1936 al giugno 1940 un distaccamento delleforze armate francesi fu stanziato nel principato per prevenire effetti negativi dallaguerra civile spagnola sul principato. Le truppefranchiste, del resto, raggiunsero i confini andorrani al termine del conflitto. Andorra fu coinvolta solo parzialmente nelle guerre europee e mondiali, restando legata strettamente alla Francia e alla Spagna e diventando un significativo punto di contrabbando tra laFrancia di Vichy e la Spagna. Tra il novembre 1942 e l'agosto 1944 ci fu ad Andorra un distaccamento tedesco dellaWehrmacht.

Nel 1993 Andorra ha varato unacostituzione democratica sotto la guida diFrancesc Areny Casal e il sistema politico è stato profondamente ammodernato. Dal 1993 il principato siede come componente di pieno diritto alleNazioni Unite e alConsiglio d'Europa.

Data la sua posizione relativamente isolata, Andorra si è trovata al di fuori del corso principale della storia europea, con pochi legami con nazioni diverse da Francia e Spagna. In tempi recenti, comunque, la sua fiorente industria turistica, assieme allo sviluppo di trasporti e vie di comunicazione, ha messo fine all'isolamento del principato.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Geografia di Andorra.
Immagine satellitare

Il territorio dello Stato è il più esteso (468 km²) fra i seimicrostati d'Europa. Andorra confina a nord-est, nord e nord-ovest e a est con la Francia, mentre a ovest, sud-ovest, sud e sud-est con la Spagna. È quindi unoStato senza sbocco al mare. In Europa è uno dei soli tre paesi (gli altri due sono ilLiechtenstein e laMoldavia, il primo confinante solo con laSvizzera e l'Austria e il secondo solo con laRomania e l'Ucraina) che hanno una doppiatriplice frontiera con gli stessi due Stati.

Orografia

[modifica |modifica wikitesto]
Tipico panorama andorrano con monti di 2 800 metri circa aGrau Roig, nella parte orientale del Paese

Come si conviene alla sua posizione nel versante meridionale della catena deiPirenei, Andorra consiste principalmente di montagne frastagliate con un'altezza media di1996 m s.l.m., il cui punto più alto è laComa Pedrosa a2942 m. Queste sono separate da tre strette valli a forma di Y che si combinano in una nel punto in cui il fiumeValira lascia lo Stato per entrare inSpagna (nel punto meno elevato di Andorra ha870 m). Il confine con la Francia si trova nelle vicinanze delcolle d'Envalira a2409 m.

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]
LaValira aEncamp

Essendo completamente circondato da montagne e da altri Stati, Andorra non ha sbocchi sul mare e pertanto non ha coste. Le acque interne, invece, data anche la forte presenza di monti e nevai, sono molto numerose. Il fiume principale è ilValira che passa per la capitaleAndorra la Vella e termina il suo tratto andorrano aFontaneda passando inSpagna, proprio accanto alla frontiera. Altro fiume importante è l'Ariège, che segna una piccola parte del confine orientale con la Francia.

I laghi sono tutti di origine montana e glaciale e vengono chiamatiestany. Il più importante e vasto, anche se le dimensioni dei numerosi specchi d'acqua sono pressoché similari ovunque, è l'Estany de Juciar.

Altezza
Centro
Centri abitati

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima di Andorra secondo laClassificazione dei climi di Köppen è di tipoalpino nelle zone di alta montagna econtinentale nelle zone più basse dei monti e nella valle delValira e dei suoi affluenti minori. Il clima andorrano è caratterizzato da nevicate in inverno, con inverni molto freddi e rigidi e fresco d'estate; le nevicate possono essere abbondanti in alta montagna e la neve può permanere fino a maggio.[11]

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gli andorrani costituiscono solo la maggioranza relativa del loro stesso Stato: solo il 40% ha la cittadinanza andorrana. Il secondo gruppo più grande è quello spagnolo (32%), con portoghesi (10%) e francesi (10%) che rappresentano gli altri gruppi principali di residenti stranieri. Il rimanente 8% appartiene ad altre nazionalità. Attualmente ci vivono 90 000 abitanti (2019); la densità di popolazione è167 ab./km².

Popolazione storica di Andorra
Fonte: Departament d'Estadística d'Andorra[12]
AnnoAbitanti
19506 176
19608 392
197019 545
198035 460
199054 507
200065 844
201085 015
201578 014

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiesa cattolica in Andorra.

La religione predominante è ilcattolicesimo.[13].

Tra gli altri cristiani, sono presenti iTestimoni di Geova.[14]

Lingue

[modifica |modifica wikitesto]

L'unica lingua ufficiale è ilcatalano[15], anche sespagnolo,francese eoccitano sono parlati comunemente[15][16]. Ad Andorra parlanocatalano 57 395 persone e altre 4 618 lo capiscono, quindi 62 013 persone capiscono o parlano il catalano su 69 150 abitanti.

SecondoObservatori Social d'Andorra, la situazione linguistica di Andorra è la seguente:[17]

Lingua madreQuota
Catalano38,8%
Spagnolo35,4%
Occitano15%
Francese5,4%
Altra5,5%
2005 3 PoliticaLinguistica.pdf (PDF).URL consultato il 14 dicembre 2018(archiviato dall'url originale il 22 agosto 2013).

Suddivisioni storiche e amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Parrocchie di Andorra.
Parrocchie di Andorra

Andorra è amministrativamente divisa in sette unità principali definite parrocchie (parròquies, al singolareparròquia), i cui confini seguono quelli delle parrocchie ecclesiastiche.[18] Alcune di queste parrocchie (Ordino, La Massana e Sant Julià de Lòria) sono suddivise inquarts (quarti) mentre la parrocchia di Canillo è suddivisa inveïnats (vicinati).[19] Ogni parrocchia è costituita da diversi villaggi, ed è amministrata dal comune (comú), retto da unconsiglio comunale e da due consoli, uno maggiore (cònsol major) e uno minore (cònsol menor).

Esse sono:

Città principali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Città di Andorra.
Andorra la Vella
Escaldes-Engordany
Sant Julia de Loria
Encamp
Principali città in Andorra
CittàParrocchiaPopolazione
1Andorra la VellaAndorra la Vella20 719
2EngordanyEscaldes-Engordany15 506
3EncampEncamp8 326
4Sant Julià de LòriaSant Julià de Lòria7 962
5La MassanaLa Massana5 979
6Santa ColomaAndorra la Vella3 323
7OrdinoOrdino3 217
8CanilloCanillo2 550
9Pas de la CasaEncamp2 156
10ArinsalLa Massana2 127
Statistiche del 2023[20]

Sistema politico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Politica di Andorra, Capi del Governo di Andorra, Coprincipi di Andorra e Consell General d'Andorra.
Casa de la Vall, sede del Parlamento di Andorra

I due coprincipi di Andorra sono il vescovo delladiocesi spagnola diUrgell, situata a sud del piccolo Stato, e ilpresidente della Repubblica francese. Questi rappresenta l'unico caso di capo di Stato che – sebbene in coabitazione – sia alla testa di un Paese confinante (per esempio il sovrano delRegno Unito è anche capo di Stato di diversi Paesi tra cuiAustralia,Canada eNuova Zelanda, ma nessuno dei Paesi dei quali è a capo confina con il Regno Unito). Andorra eSan Marino sono gli unici due Stati al mondo ad avere due capi di Stato.

Le cariche sono formali, in quanto i due coprincipi delegano i propri poteri (in origine erano di veto) ai loro rappresentanti andorrani. È infatti il primo ministro di Andorra che, di fatto, esercita il potere, assieme al suo governo.

Gli attuali capi di Stato formali sono il vescovo d'UrgellJosep-Lluís Serrano Pentinat e il presidente franceseEmmanuel Macron.

LaCostituzione di Andorra risale al 2 febbraio 1993. Fino a poco tempo fa il sistema politico di Andorra non prevedeva una chiara distinzione trapotere legislativo,esecutivo egiudiziario. La costituzione, ratificata e approvata nel 1993, stabilisce Andorra come una democrazia parlamentare che mantiene i coreggenti comecapi di Stato, ma ilcapo del governo possiede ilpotere esecutivo. I due coreggenti (il presidente dellaRepubblica francese e il vescovo delladiocesi spagnola di Urgell) servono entrambi con poteri pari ma limitati, che non includono il diritto di veto sugli atti del governo. Essi vengono rappresentati ad Andorra da due delegati.

La frontiera con la Spagna: notare l'assenza dibandiere europee ma la presenza del cartello comunitario con le 12 stelle (alla frontiera con la Francia paradossalmente lo stesso cartello non è presente), mentre la bandiera andorrana, forse per motivi di spazio, è posta prima del confine, in territorio spagnolo

Il principale corpo legislativo di Andorra è ilConsiglio generale, conosciuto anche con l'antico nome di Consiglio generale delle valli, (che trae le sue origini del Consell de la Terra[21] istituito l'11 febbraio 1419), unparlamentomonocamerale con 28 seggi. I membri vengono eletti con il voto popolare diretto, 14 da un'unica circoscrizione nazionale e 14 come rappresentanti di ciascuna delle 7 parrocchie, tutti con un mandato di sette anni. Il Consiglio generale elegge un Capo del Governo (Cap de Govern), che a sua volta nomina i ministri del governo, il Consiglio Esecutivo (Govern). Andorra non ha esercito, e la difesa dello Stato è affidata aFrancia eSpagna.

Non è membro dell'Unione europea, ma viene considerato per molte materie alla stregua: sulla frontiera con la Spagna appaiono cartelli europei con la scritta "Andorra", la moneta circolante è l'Euro e in molte materie economiche vigono i regolamenti europei. Andorra non ha aderito agliAccordi di Schengen e formalmente per entrare e uscire servirebbe un visto: in realtà per i membri dell'Unione europea basta esibire un documento valido, anche una semplicecarta d'identità. La ragione è molto semplice: l'immigrazione è veramente irrisoria e la mancanza di vie di comunicazioni principali come aeroporti o ferrovie rende inutile ogni controllo serio, che è affidato alle nazioni confinanti.

I controlli doganali sono quasi inesistenti. Fra Spagna e Andorra l'unica dogana attiva è quella fra il comune diLa Farga de Moles e quello diSant Julià de Lòria; fra Andorra e Francia c'è un unico posto doganale aPorta, in territorio francese.

Diritti civili

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Diritti LGBT in Andorra.

Istituzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Università

[modifica |modifica wikitesto]

Nel Principato di Andorra, attualmente, esiste una sola università istituita nel 1997: l'Università di Andorra, che si trova nel comune diSant Julià de Lòria.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Ilturismo è il pilastro principale della piccola ma fiorente economia di Andorra, e ammonta a circa l'80% delprodotto interno lordo. Circa 9 milioni di turisti visitano il principato ogni anno, attratti dal suo stato diporto franco e dalle sue località di villeggiatura estive e invernali. Il vantaggio di Andorra è stato recentemente eroso con l'apertura delle economie diFrancia eSpagna al mercato unico europeo, che fornisce una più ampia disponibilità di beni a tariffe più basse. Nella fattispecie è bene tenere presente che un limite alle esportazioni è espresso nel valore di525 € a persona (questo al 16 agosto 2008). Il settore bancario, grazie allo status diparadiso fiscale di cui gode Andorra, contribuisce sostanzialmente all'economia. La produzioneagricola è limitata - solo il 2% del terreno è arabile - la maggior parte del cibo è importato. La principale attività agricola è l'allevamento dipecore; la produzione manifatturiera consiste principalmente disigarette,sigari earredamento. Andorra non è un membro dell'Unione europea, ma gode di una particolare relazione con essa: ad esempio viene trattato come un membro pieno per quanto riguarda il commercio di beni manifatturieri (nessun dazio) ma come un non membro per i prodotti agricoli.

Andorra non possedette mai una suavaluta, in quanto fino al 1999 usò quelle in uso dei suoi due vicini, come ilfranco francese e lapeseta spagnola, che furono poi sostituite dall'euro, che quindi oggi ha validità in Andorra. Alcune monete proprie, come idinar di 100 centims vennero coniate dopo il 1982, senza corso legale e destinate al collezionismo.

Il sistema fiscale italiano, con il decreto ministeriale 4 maggio 1999, ha inserito Andorra tra gli Stati o Territori aventi un regime fiscale privilegiato, nella cosiddettaLista nera, ponendo quindi limitazioni fiscali ai rapporti economico commerciali che si intrattengono tra le aziende italiane e i soggetti ubicati in tale territorio.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Patrimoni dell'umanità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Patrimoni dell'umanità di Andorra.

La valleMadriu Perafita Claror, nel 2004, è stato il primo sito di Andorra a essere iscritto nellaLista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Marta Roure, durante l'esibizione all'Eurovision Song Contest 2004

Produzione letteraria

[modifica |modifica wikitesto]

Nel XVIII secolo assume una certa importanza letteraria per Andorra ilManual Digest, una compilazione della storia, e dei costumi di Andorra, scritta in catalano e in latino nel 1748 da Antoni Fiter i Rossell.

Nel XX secolo si distinsero tra gli altri gli scrittoriAlbert Salvadò,Albert Villarò, il cui romanzoBlu di Prussia è stato tradotto anche in italiano,Juli Minoves Triquell, eAbel Montagut

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

In campo musicale ricordiamoMarta Roure e la bandProgressive death metal deiPersefone.

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cucina andorrana.

Un piatto tipico della penisola iberica dell'est ma diffuso e originario anche di Andorra è lacoca.

Festività nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
DataNomeSpiegazione
1º gennaioCapodanno
6 gennaioEpifania
14 marzoDia de la ConstitucióFesta di adozione dellacostituzione di Andorra (14 marzo 1993)
variabilePasqua
variabileLunedì dell'Angelo
1º maggioFesta dei lavoratori
variabileCorpus Domini
15 agostoFerragostoAssunzione di Maria
8 settembreDiada de Meritxell (festa nazionale)Santa patrona del principato
1º novembreTutti i Santi
8 dicembreImmacolata Concezione
24 dicembreVigilia di Natale
25 dicembreNatale
26 dicembreSanto Stefano
31 dicembreVigilia di Capodanno[22]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Annotazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Data tradizionalmente assegnata alla stipula delParéage di Andorra, un patto di tipofeudale.
  2. ^Dopo l’annessione alla Francia nel 1811, l’indipendenza del paese è stata di fatto ristabilita con ilTrattato di Parigi del 1814, che diede inizio allaRestaurazione.

Riferimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Population growth rate, suCIA World Factbook.URL consultato il 28 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 25 giugno 2014).
  2. ^Fino al2014 l'euro era stato adottato unilateralmente, anche se Andorra non faceva ancora parte dell'eurozona (prima dell'euro erano in vigore ilfranco francese e lapeseta spagnola).
  3. ^abcThe World Factbook(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2010). Stima della CIA 2012.
  4. ^Tasso di fertilità nel 2010, sudata.worldbank.org.URL consultato il 12 febbraio 2013(archiviato il 23 febbraio 2013).
  5. ^(FR)Andorre, sulacsdespyrenees.com.URL consultato il 19 agosto 2021(archiviato il 17 agosto 2021).
  6. ^Andorra, suscuola-e-cultura.it.
  7. ^ Konan,Geograficamente: STATI EUROPEI PER SUPERFICIE, suGeograficamente, 5 marzo 2015.URL consultato l'8 giugno 2021(archiviato il 7 settembre 2024).
  8. ^(EN)Andorra, sudata.un.org.
  9. ^
  10. ^symbolhunt.com,https://symbolhunt.com/andorra/national-founder/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  11. ^Clima di Andorra, suit.weatherspark.com.URL consultato il 7 febbraio 2025.
  12. ^Departament d'Estadística, suestadistica.ad.URL consultato il 15 febbraio 2019(archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2017).
  13. ^The World Factbook, sucia.gov, CIA, p. Andorra.URL consultato il 15 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2018).
  14. ^Andorra, suJW.org.URL consultato l'11 settembre 2025.
  15. ^abAndorra, inThe World Factbook,CIA.URL consultato l'8 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2010).
  16. ^Ethnologue report for Andorra, inEthnologue,SIL International.URL consultato l'8 novembre 2012.
  17. ^(CA)Observatori de l'Institut d'Estudis Andorrans, suiea.ad.URL consultato il 5 giugno 2013(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2007).
  18. ^(CA)Parròquies d'Andorra, suEsglésia Catòlica d'Andorra(archiviato dall'url originale il 24 novembre 2010).
  19. ^(CA, ES, EN, FR)Les parròquies i els seus Comuns, suPortal Turístic d'Andorra(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2011).
  20. ^(CA)POBLACIÓ PER POBLE, suestadistica.ad.
  21. ^Copia archiviata, suvisitandorra.com.URL consultato il 1º marzo 2019(archiviato dall'url originale il 1º marzo 2019).
  22. ^Eventi e festività Andorra - fiere, sagre e manifestazioni, supaesionline.it.URL consultato l'8 giugno 2021(archiviato il 7 settembre 2024).
  23. ^(EN)Andorra sui Giochi del Mediterraneo, suitaliawiki.com.URL consultato l'8 giugno 2021.
  24. ^(ES)Domi Trastoy és el primer andorrà que corona el cim del món, sudiariandorra.ad, 23 maggio 2013.URL consultato il 16 ottobre 2019(archiviato il 16 ottobre 2019).
  25. ^Carriera di Xavier Cardelús, sumotosprint.corrieredellosport.it, Conti Editore S.r.l.URL consultato il 22 agosto 2023(archiviato il 22 agosto 2023).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati del mondo ·Europa
Albania (bandiera) Albania ·Andorra (bandiera) Andorra ·Armenia (bandiera) Armenia[1] ·Austria (bandiera) Austria ·Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian[2] ·Belgio (bandiera) Belgio ·Bielorussia (bandiera) Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria ·Cipro (bandiera) Cipro[1] ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano ·Croazia (bandiera) Croazia ·Danimarca (bandiera) Danimarca ·Estonia (bandiera) Estonia ·Finlandia (bandiera) Finlandia ·Francia (bandiera) Francia ·Georgia (bandiera) Georgia[2] ·Germania (bandiera) Germania ·Grecia (bandiera) Grecia ·Irlanda (bandiera) Irlanda ·Islanda (bandiera) Islanda ·Italia (bandiera) Italia ·Kazakistan (bandiera) Kazakistan[3] ·Lettonia (bandiera) Lettonia ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein ·Lituania (bandiera) Lituania ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord ·Malta (bandiera) Malta ·Moldavia (bandiera) Moldavia ·Monaco (bandiera) Monaco ·Montenegro (bandiera) Montenegro ·Norvegia (bandiera) Norvegia ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi ·Polonia (bandiera) Polonia ·Portogallo (bandiera) Portogallo ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca ·Romania (bandiera) Romania ·Russia (bandiera) Russia[3] ·San Marino (bandiera) San Marino ·Serbia (bandiera) Serbia ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia ·Slovenia (bandiera) Slovenia ·Spagna (bandiera) Spagna ·Svezia (bandiera) Svezia ·Svizzera (bandiera) Svizzera ·Turchia (bandiera) Turchia[3] ·Ucraina (bandiera) Ucraina ·Ungheria (bandiera) Ungheria
Stati a riconoscimento limitatoAbcasia (bandiera) Abcasia[2] ·Cipro del Nord (bandiera) Cipro del Nord[1] ·Kosovo (bandiera) Kosovo ·Ossezia del Sud (bandiera) Ossezia del Sud[2] ·Transnistria (bandiera) Transnistria
Dipendenze
DanimarcaFær Øer (bandiera) Fær Øer
Regno Unito
Territori d'oltremare britanniciRegno Unito (bandiera)Akrotiri e Dhekelia[1] ·Gibilterra (bandiera) Gibilterra
Dipendenza della CoronaGuernsey (bandiera) Guernsey ·Jersey (bandiera) Jersey ·Isola di Man (bandiera) Isola di Man
  1. ^abcdStato o dipendenza fisicamente asiatico ma a volte considerato europeo sotto il profilo antropico
  2. ^abcdStato con territorio del tutto o in parte inAsia secondo le diverse convenzioni geografiche
  3. ^abcStato con la maggior parte del proprio territorio inAsia
V · D · M
Paesi catalani
Catalano come unica lingua ufficialeAndorra
Catalano come lingua co-ufficialeCatalogna ·Isole Baleari ·Comunità Valenciana
Catalano come lingua regionaleAlghero ·El Carche ·Frangia d'Aragona ·Catalogna del Nord
V · D · M
Microstati
AfricaSão Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe ·Seychelles (bandiera) Seychelles
AmericheAntigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda ·Bahamas (bandiera) Bahamas ·Barbados (bandiera) Barbados ·Belize (bandiera) Belize ·Dominica (bandiera) Dominica ·Grenada (bandiera) Grenada ·Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine
AsiaBahrein (bandiera) Bahrein ·Brunei (bandiera) Brunei ·Maldive (bandiera) Maldive ·Singapore (bandiera) Singapore
EuropaAndorra (bandiera) Andorra ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano ·Islanda (bandiera) Islanda ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein ·Malta (bandiera) Malta ·Monaco (bandiera) Monaco ·San Marino (bandiera) San Marino
OceaniaIsole Marshall (bandiera) Isole Marshall ·Kiribati (bandiera) Kiribati ·Nauru (bandiera) Nauru ·Palau (bandiera) Palau ·Samoa (bandiera) Samoa ·Micronesia (bandiera)Stati Federati di Micronesia ·Tonga (bandiera) Tonga ·Tuvalu (bandiera) Tuvalu ·Vanuatu (bandiera) Vanuatu
Lista di stati sovrani con popolazione inferiore a 500 000 persone o superficie inferiore a 1000 km²
Controllo di autoritàVIAF(EN123100743 ·ISNI(EN0000 0001 2150 090X ·BAV497/12449 ·LCCN(ENn80113598 ·GND(DE4001937-8 ·BNE(ESXX450856(data) ·BNF(FRcb118622406(data) ·J9U(EN, HE987007557339005171 ·NSK(HR000663176 ·NDL(EN, JA00560251
  Portale Andorra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Andorra
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Andorra&oldid=148025895"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp