Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anastasija Myskina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anastasija Myskina
Anastasija Myskina nel 2008
NazionalitàRussia (bandiera) Russia
Altezza174cm
Peso59kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte355 - 191
Titoli vinti10 WTA, 3 ITF
Miglior ranking2º (13 settembre 2004)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenQF (2003,2004)
Francia (bandiera) Roland GarrosV (2004)
Regno Unito (bandiera) WimbledonQF (2005,2006)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQF (2003)
Altri tornei
 Tour FinalsSF (2004)
 Giochi olimpiciSF (2004)
Doppio1
Vittorie/sconfitte100 - 92
Titoli vinti5 WTA, 3 ITF
Miglior ranking15º (21 febbraio 2005)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenSF (2005)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (2004,2006)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon3T (2006)
Stati Uniti (bandiera) US Open1T (2003,2004,2005)
Altri tornei
 Giochi olimpici1T (2004)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open1T (2006)
Francia (bandiera) Roland GarrosSF (2005)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon2T (2005)
Stati Uniti (bandiera) US Open1T (2003)
Palmarès
 Fed Cup
OroFed Cup 2004
OroFed Cup 2005
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Anastasija Andreevna Myskina (in russoАнастасия Андреевна Мыскина?;Mosca,8 luglio1981) è un'allenatrice di tennis ed extennistarussa.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Anastasia Myskina divenne professionista nel1998 dopo un ottimo passato da allieva e da dilettante. Da quel momento la sua scalata al vertice del ranking WTA fu inarrestabile: 500ª nel 1998, tra le prime cento nel1999, tra le prime venti nel2002 e tra le prime dieci un anno dopo.

Tra i tanti prestigiosi successi ottenuti dalla Myskina spicca ilRoland Garros conquistato nel2004 (primo trionfo in un torneo delGrande Slam) dopo una finale tutta russa controElena Dement'eva vinta facilmente 6-2, 6-1. Prima russa ad ottenere la vittoria agli Open diFrancia, nello stesso anno conquistò anche il primo posto dellaFed Cup (l'equivalente femminile dellaCoppa Davis) con laRussia al termine di una drammatica finale vinta proprio contro le transalpine.

Anastasija Myskina e la collegaElena Dement'eva ricevute dal Presidente della RussiaVladimir Putin nel 2004

La tennista russa è diventata numero 2 della classifica del circus femminile il 13 settembre del 2004. Questa posizione non è stata confermata a fine anno, dove la Myskina si è dovuta "accontentare" della terza piazza e della conquista del titolo di campionessa degliInternational Tennis Federation.

Tra i tanti record positivi collezionati da lei, ce n'è anche uno negativo: è stata la prima campionessa in carica del Roland Garros a perdere al primo turno l'anno seguente nello stesso torneo. È successo al Roland Garros del 2005, dove è stata battuta dalla spagnolaMaría Antonia Sánchez Lorenzo in tre set (4-6, 6-4, 0-6).

Anastasija Myskina agliAustralian Open 2005

Il 2005 fu un anno molto povero di successi per la russa, fatta eccezione per la vittoria al torneo di Kolkata.

Anastasia Myskina ha vinto il suo 300º incontro in carriera durante iltorneo di Wimbledon, allorché sconfisse ai sedicesimi di finaleJelena Janković. Nel torneo arrivò fino ai quarti (soprattutto dopo il successo ottenuto contro l'amica e connazionale Elena Dement'eva), ma fu sconfitta ai quarti dalla franceseAmélie Mauresmo.

Successivamente ha partecipato alla semifinale di Fed Cup Russia-Stati Uniti d'America, rendendosi protagonista della vittoria delle russe grazie anche ai suoi successi controVenus Williams (5-7, 6-4, 6-2 il punteggio) eJill Craybas (6-2, 6-4): era la prima volta che la Russia batteva gli USA durante una sfida diretta atennis. In finale Myskina e compagne avranno la meglio sulle colleghe francesi.

Ritornata sui campi da tennis nel 2006 raggiunge 3 finali (Istanbul, Eastbourne e Stoccolma) e i quarti a Wimbledon ma dopo la finale di Stoccolma si infortuna in modo serio all'alluce che le condizionerà il finale di stagione e tutto il 2007. Infatti nel 2007 prende parte solo a 2 tornei (perdendo al primo turno in entrambe le competizioni) e non partecipa ad nessun altro torneo e la sua classifica sprofonda. Nel frattempo diventa una star della televisione russa, conducendo un programma sportivo sul calcio.

Nel dicembre 2007 comunica di essere incinta e il 28 aprile 2008 ha dato alla luce il suo primo figlio, un maschio che ha chiamato Zhenya. Nel 2010 ha avuto un secondo figlio, Georgiy, e il 1º marzo 2012 ne è arrivato un terzo di nome Pavel.[1]

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nell'agosto del2004 la rivista per uominiGQ pubblicò alcune sue foto senza veli, peraltro già diffuse dal quotidiano russoMedved, senza il suo consenso. La Myskina intentò una causa legale controGQ ed ottenne in prima istanza un risarcimento di 8 milioni di dollari per danni morali. Tuttavia, nel luglio del2005, un giudice cancellò la precedente sentenza affermando che la Myskina aveva firmato un contratto in cui dava la sua disponibilità a far pubblicare foto in cui lei appariva nuda. La tennista russa si è giustificata dicendo che c'erano degli errori di traduzione (dall'inglese al russo) nel contratto. Il 19 giugno del 2005 il giudice distrettualeMichael Mukasey ha stabilito che la tennista russa non può fermare la pubblicazione delle sue foto in topless, dato che il contratto è valido (gli errori di traduzione erano stati commessi da lei stessa) essendo stato firmato da una persona maggiorenne. Da allora la Myskina si farà immortalare solo dal suo fotografo di fiducia

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (10)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (1)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (2)
Tier II (3)
Tier III (2)
Tier IV (2)
Tier V (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.18 luglio 1999Italia (bandiera)Internazionali Femminili di Palermo,PalermoTerra rossaSpagna (bandiera)Ángeles Montolio3-6, 7-6(3), 6-2
2.14 settembre 2002Brasile (bandiera)Brasil Open,BahiaCementoGrecia (bandiera)Eléni Daniilídou6-3, 0-6, 6-2
3.16 febbraio 2003Qatar (bandiera)Qatar Ladies Open,DohaCementoRussia (bandiera)Elena Lichovceva6-3, 6-1
4.6 aprile 2003Stati Uniti (bandiera)Sarasota Clay Court Classic,SarasotaTerra verdeAustralia (bandiera)Alicia Molik6-4, 6-1
5.28 settembre 2003Germania (bandiera)Sparkassen Cup,LipsiaSintetico (i)Belgio (bandiera)Justine Henin3-6, 6-3, 6-3
6.5 ottobre 2003Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaSintetico (i)Francia (bandiera)Amélie Mauresmo6-2, 6-4
7.7 marzo 2004Qatar (bandiera) Qatar Ladies Open, Doha(2)CementoRussia (bandiera)Svetlana Kuznecova4-6, 6-4, 6-4
8.5 giugno 2004Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaRussia (bandiera)Elena Dement'eva6-1, 6-2
9.17 ottobre 2004Russia (bandiera) Kremlin Cup, Mosca(2)Sintetico (i)Russia (bandiera)Elena Dement'eva7-5, 6-0
10.25 settembre 2005India (bandiera)Sunfeast Open,CalcuttaSintetico (i)Croazia (bandiera)Karolina Šprem6-2, 6-2

Sconfitte (9)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (1)
Tier II (4)
Tier III (2)
Tier IV (2)
Tier V (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.16 giugno 2002Regno Unito (bandiera)DFS Classic,BirminghamErbaSerbia e Montenegro (bandiera)Jelena Dokić2-6, 3-6
2.22 giugno 2002Regno Unito (bandiera)International Women's Open,EastbourneErbaStati Uniti (bandiera)Chanda Rubin1-6, 3-6
3.29 settembre 2002Germania (bandiera)Sparkassen Cup,LipsiaSintetico (i)Stati Uniti (bandiera)Serena Williams3-6, 2-6
4.2 novembre 2003Stati Uniti (bandiera)Advanta Championships of Philadelphia,FiladelfiaCemento (i)Francia (bandiera)Amélie Mauresmo7-5, 0-6, 2-6
5.1º agosto 2004Stati Uniti (bandiera)Acura Classic,San DiegoCementoStati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport1-6, 1-6
6.14 agosto 2005Svezia (bandiera)Nordea Nordic Light Open,StoccolmaCementoSlovenia (bandiera)Katarina Srebotnik5-7, 2-6
7.28 maggio 2006Turchia (bandiera)Istanbul Cup,IstanbulTerra rossaIsraele (bandiera)Shahar Peer6-1, 3-6, 6(3)-7
8.24 giugno 2006Regno Unito (bandiera) International Women's Open, Eastbourne(2)ErbaBelgio (bandiera)Justine Henin6-4, 1-6, 6(5)-7
9.13 agosto 2006Svezia (bandiera) Nordea Nordic Light Open, Stoccolma(2)CementoCina (bandiera)Jie Zheng4-6, 1-6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (5)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (1)
Tier II (2)
Tier III (2)
Tier IV (0)
Tier V (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversaria in finalePunteggio
1.18 settembre 2004Indonesia (bandiera)Commonwealth Bank Tennis Classic,BaliCemento (i)Giappone (bandiera)Ai SugiyamaRussia (bandiera)Svetlana Kuznecova
Spagna (bandiera)Arantxa Sánchez Vicario
6-3, 7-5
2.16 ottobre 2004Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaSintetico (i)Russia (bandiera)Vera ZvonarëvaSpagna (bandiera)Virginia Ruano Pascual
Argentina (bandiera)Paola Suárez
6-3, 4-6, 6-2
3.24 settembre 2005India (bandiera)Sunfeast Open,CalcuttaSintetico (i)Russia (bandiera)Elena LichovcevaStati Uniti (bandiera)Neha Uberoi
India (bandiera)Shikha Uberoi
6-1, 6-0
4.8 ottobre 2005Germania (bandiera)Porsche Tennis Grand Prix,FilderstadtCemento (i)Slovacchia (bandiera)Daniela HantuchováRep. Ceca (bandiera)Květa Peschke
Italia (bandiera)Francesca Schiavone
6-0, 3-6, 7-5
5.6 maggio 2006Polonia (bandiera)Warsaw Open,VarsaviaTerra rossaRussia (bandiera)Elena LichovcevaSpagna (bandiera)Anabel Medina Garrigues
Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik
6-3, 6-4

Sconfitte (1)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (1)
Tier II (0)
Tier III (0)
Tier IV (0)
Tier V (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversaria in finalePunteggio
1.4 ottobre 2003Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaSintetico (i)Russia (bandiera)Vera ZvonarëvaRussia (bandiera)Nadia Petrova
Stati Uniti (bandiera)Meghann Shaughnessy
3-6, 4-6

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Tournament199920002001200220032004200520062007TitoliV-STotale
Australian OpenAAA2TQFQF4T4TA0 / 514–5N/A
Open di FranciaA1T1T1T2TV1T4T1T1 / 811–7N/A
WimbledonA3T2T3T4T3TQFQFA0 / 718–7N/A
US Open2T1T1T3TQF2T3T1TA0 / 810–8N/A
Titoli Grande Slam0 / 10 / 30 / 30 / 40 / 41 / 40 / 40 / 40 / 11 / 28N/AN/A
V-S Grande Slam1–12–31–35–412–414–38–410–40–1N/A53–27N/A
WTA Tour ChampionshipsAAA1T4TSFAAA0 / 33–5N/A
WTA Tier I
TokyoAAAQ1AAASFA0 / 22–2N/A
Indian WellsA1TA4T2TSFSF4TA0 / 58–5N/A
MiamiA3T1T3T2TA4TQFA0 / 68–6N/A
CharlestonA2T1TQF2TA2TAA0 / 54–5N/A
RomaAA1T2TQFQF2T3TA0 / 59–5N/A
BerlinoAAQ12T2TQF2TAA0 / 52–5N/A
San DiegoAAA3TAFAAA0 / 25–2N/A
Montréal/TorontoA1TQ21T3TSFSF2TA0 / 78–7N/A
Mosca2TASF1TWWQFAA2 / 918–7N/A
ZurigoAQFQ12TAASF1TA0 / 59–5N/A
Carriera
Finali raggiunte100454230N/AN/A19
Tornei vinti100143100N/AN/A10
Cemento4–43–72–319–1115–827–1014–813–100–1N/A97–62N/A
Cemento indoor0–02–20–10–16–55–45–20–00–0N/A18–15N/A
Terra rossa5–16–61–412–811–612–23–68–40–1N/A58–38N/A
Erba0–05–33–210–33–22–15–28–20–0N/A36–15N/A
Sintetico1–10–05–26–511–19–19–22–10–0N/A43–13N/A
Totale carriera10–616–1811–1247–2846–2255–1836–2031–170–2N/A252–143N/A
Ranking a fine anno655859117314161038N/AN/A[2]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Anastasia Myskina ha dato alla luce il terzo figlio, sutennisteen.it.URL consultato il 12 gennaio 2014.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitrici del singolare femminile agliOpen di Francia
(1968)Nancy Richey · (1969)Margaret Smith Court · (1970)Margaret Smith Court · (1971)Evonne Goolagong · (1972)Billie Jean King · (1973)Margaret Smith Court · (1974)Chris Evert · (1975)Chris Evert · (1976)Sue Barker · (1977)Mima Jaušovec · (1978)Virginia Ruzici · (1979)Chris Evert · (1980)Chris Evert · (1981)Hana Mandlíková · (1982)Martina Navrátilová · (1983)Chris Evert · (1984)Martina Navrátilová · (1985)Chris Evert · (1986)Chris Evert · (1987)Steffi Graf · (1988)Steffi Graf · (1989)Arantxa Sánchez · (1990)Monica Seles · (1991)Monica Seles · (1992)Monica Seles · (1993)Steffi Graf · (1994)Arantxa Sánchez · (1995)Steffi Graf · (1996)Steffi Graf · (1997)Iva Majoli · (1998)Arantxa Sánchez · (1999)Steffi Graf · (2000)Mary Pierce · (2001)Jennifer Capriati · (2002)Serena Williams · (2003)Justine Henin · (2004)Anastasija Myskina · (2005)Justine Henin · (2006)Justine Henin · (2007)Justine Henin · (2008)Ana Ivanović · (2009)Svetlana Kuznecova · (2010)Francesca Schiavone · (2011)Li Na · (2012)Marija Šarapova · (2013)Serena Williams · (2014)Marija Šarapova · (2015)Serena Williams · (2016)Garbiñe Muguruza · (2017)Jeļena Ostapenko · (2018)Simona Halep · (2019)Ashleigh Barty · (2020)Iga Świątek · (2021)Barbora Krejčíková · (2022)Iga Świątek · (2023)Iga Świątek · (2024)Iga Świątek · (2025)Coco Gauff
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anastasija_Myskina&oldid=139332036"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp