Amy Rodriguez | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 163cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 66kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatrice (ex-attaccante) | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2021 - giocatrice | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 4 gennaio 2023 | ||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Amy Rodriguez (Lake Forest,17 febbraio1985) è un'allenatrice di calcio ed excalciatricestatunitense, di ruoloattaccante.
SoprannominataA-Rod[1][2], con l'FC Kansas City ha vinto due volte consecutivamente laNational Women's Soccer League. Con lanazionale statunitense ha vinto ilcampionato mondiale nel 2015 e ha partecipato aiGiochi olimpici diPechino 2008 eLondra 2012, vincendo lamedaglia d'oro in entrambe le occasioni[1][3].
Figlia di John e Lori Rodriguez, Amy è nata e cresciuta aLake Forest, inCalifornia. I suoi nonni paterni erano originari diCuba ed emigrarono negliStati Uniti negli anni '50[4].
Rodriguez si è laureata inpsicologia allaUniversity of Southern California[5]. È sposata con l'ex giocatore di pallanuoto Adam Shilling. La coppia ha avuto due figli, Ryan e Luke[6][7].
Predilige un gioco basato sulpossesso palla e sulpressing alto[8].
Quando frequentava laSanta Margarita Catholic High School, aRancho Santa Margarita, Amy Rodriguez era considerata una delle migliori giocatrici della sua età: ha ricevuto una serie di riconoscimenti locali e nel 2005, dopo aver segnato 17 gol in 15 partite, è stata nominataGatorade Player of the Year[5][9].
Dal 2005 al 2008 Amy Rodriguez ha frequentato laUniversity of Southern California e ha giocato nella squadra di calcio femminile deiTrojans, di cui è stata la quarta migliore marcatrice di tutti i tempi[5].
Nel suo primo anno a USC ha totalizzato 9 gol, di cui 4 decisivi per la vittoria. L'anno successivo, Rodriguez ha saltato le prime quattro partite della stagione poiché impegnata con lanazionale Under-20 statunitense alcampionato mondiale. Una volta ritornata, ha giocato da titolare 14 delle 16 partite del campionatoNCAA, mettendo a referto 4 gol e 3 assist. Nel 2007 Rodriguez ha giocato in tutte le 25 partite del campionato, concludendo la stagione con 10 gol e 3 assist. Ha firmato la sua prima doppietta in carriera nelle semifinali NCAA; entrambi i gol sono arrivati nel secondo tempo di una partita vinta da USC 2-1. Pur avendo saltato le prime tre partite della stagione universitaria a causa della partecipazione aiGiochi Olimpici del 2008, è stata capocannoniere della USC con 8 gol nel suo ultimo anno universitario. Il 2 ottobre 2008 Rodriguez ha messo a segno anche la sua prima tripletta[5].
Amy Rodriguez è stata la prima scelta assoluta aldraft del 2009 della neonataWomen's Professional Soccer[1][10]. Nella sua prima stagione nel calcio professionistico ha indossato la maglia delleBoston Breakers, disputando 17 partite e segnando un gol[11]. La squadra non si è qualificata ai play-off per un punto di distanza dalla newyorkeseSky Blue FC[12].
Dopo un'annata deludente[13], il 29 settembre 2009 Rodriguez è stata scambiata con le prime due scelte diPhiladelphia Independence al draft del 2010,Lauren Holiday eAlyssa Naeher[11][14]. Durante la sua prima stagione con la maglia di Philadelphia, Rodriguez ha fornito 6 assist e ha segnato 12 gol[15], chiudendo al terzo posto nella classifica cannonieri dietro aMarta e alla connazionaleAbby Wambach[16]. Dopo le vittorie ai play-off controWashington Freedom eBoston Breakers, Philadelphia ha perso la finale contro laFC Gold Pride. A causa degli impegni in nazionale, Rodriguez ha giocato meno partite nella stagione successiva: nelle sue 10 presenze in campionato, ha segnato due gol. Ai play-off ha firmato il gol del 2-0 contro ilMagicJack in semifinale, e suo è stato anche il gol del pareggio a pochi minuti dal termine dei tempi regolamentari, in finale, sul campo delleWestern New York Flash. Aitiri di rigore le giocatrici newyorkesi si sono poi imposte 5 a 4[17].
Nel 2013 Rodriguez si è trasferita alSeattle Reign FC nella neonata legaNational Women's Soccer League, ma circa un mese dopo laplayer allocation, il proprietario del club, Bill Predmore, ha annunciato che non avrebbe potuto giocare perché incinta[18].
A novembre è stata scambiata con la terza scelta assoluta del draft 2013, la centrocampistaKristie Mewis, ed è approdata all'FC Kansas City[19][20]. Nella prima giornata ha segnato in casa il gol del momentaneo 1-0 contro ilGotham FC. Ha chiuso laregular season con 13 reti in 22 partite. Grazie ai 41 punti conquistati, Kansas City si è classificato secondo incampionato e ha partecipato ai play-off. Dopo un gol in semifinale controPortland, Rodriguez ha segnato una doppietta decisiva contro la sua ex squadra, il Seattle Reign FC, e ha vinto il titolo[21].
L'anno successivo Kansas City si è riconfermato campione: dopo aver chiuso la stagione regolare al terzo posto, la squadra allenata daVlatko Andonovski ha sconfitto prima 3-0 ilChicago Red Stars e poi nuovamente Seattle. Decisiva in entrambe le partite Amy Rodriguez, la quale ha segnato una doppietta in semifinale e il gol dell'1 a 0 in finale[22][23].
Rodriguez ha saltato la stagione 2016 poiché incinta del suo secondo figlio Luke[3][24].
Il 17 aprile 2017 ha segnato un gol nella prima partita di campionato contro le Boston Breakers, ma dopo una decina di minuti ha dovuto lasciare il campo per un infortunio allegamento crociato anteriore del ginocchio sinistro[3][25][26].
In seguito alla scelta della lega di escludere per inadempienze il Kansas City dal campionato 2018, tutti i contratti dei giocatori e le scelte al draft della squadra furono trasferiti al club di espansioneUtah Royals. Dopo aver confermato di voler giocare nelle Royals, Rodriguez ha debutatto il 13 aprile contro i Chicago Red Stars[3]. Il 28 aprile ha messo a segno contro ilPortland Thorns il primo dei suoi 5 gol stagionali[27]. Rodriguez è stata candidata alFIFA Puskás Award per un gol dai 25 metri nella partita del 15 giugno 2019 contro loSky Blue FC[28][29].
Nel luglio 2021 Amy Rodriguez è stata ceduta alNorth Carolina Courage[30][31][32]. Con la squadra diCary ha collezionato 14 presenze e ha segnato 3 gol in campionato. La partita persa sul campo delWashington Spirit al primo turno dei play-off è stata la sua ultima gara da professionista[33].
Rodriguez ha partecipato alcampionato mondiale under 19 del 2004 inThailandia e alcampionato mondiale under 20 del 2006 inRussia. Ha fatto il suo esordio con lanazionale maggiore l'11 marzo 2005 contro laFinlandia in una partita dell'Algarve Cup[34].
Ha conquistato ilcampionato mondiale nel 2015 e ha partecipato aiGiochi olimpici diPechino 2008 eLondra 2012, vincendo lamedaglia d'oro in entrambe le occasioni[3].
Dopo essersi ritirata all'età di 34 anni, Rodriguez ha intrapreso la carriera da allenatrice. Ha iniziato come assistente allenatore della squadra di calcio della USC, con la quale aveva esordito da calciatore[35][36].
Il 20 aprile 2023 Rodriguez è stata scelta come allenatrice delleUtah Royals, pur non avendo ancora a disposizione il patentino di livello A richiesto per il ruolo dalla federazione statunitense[37]. Il 30 giugno 2024 è stata sollevata dall'incarico dopo aver ottenuto solo 2 vittorie in 15 partite[38].
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009 | ![]() | WPS | 17 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 1 |
2010 | ![]() | WPS | 23+3[39] | 12+1[39] | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 26 | 13 |
2011 | WPS | 10+2[39] | 2+2[39] | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 4 | |
Totale Philadelphia Independence | 38 | 17 | - | - | - | - | - | - | 38 | 17 | |||||
2013 | ![]() | NWSL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2014 | ![]() | NWSL | 22+2[39] | 13+3[39] | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | 16 |
2015 | NWSL | 11+2[39] | 6+3[39] | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 9 | |
2016 | NWSL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
2017 | NWSL | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 | |
Totale FC Kansas City | 38 | 26 | - | - | - | - | - | - | 38 | 26 | |||||
2018 | ![]() | NWSL | 19 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 19 | 5 |
2019 | NWSL | 24 | 9 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | 9 | |
2020 | NWSL | 4 | 1 | NCC | 5 | 1 | - | - | - | - | - | - | 9 | 2 | |
Totale Utah Royals | 47 | 15 | 5 | 1 | - | - | - | - | 52 | 16 | |||||
2021 | ![]() | NWSL | 10 | 2 | NCC | 4 | 2 | - | - | - | - | - | - | 14 | 4 |
2021 | ![]() | NWSL | 14+1[39] | 3+0[39] | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 3 |
Totale carriera | 165 | 64 | 9 | 3 | - | - | - | - | 174 | 67 |
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2024
Stagione | Squadra | Campionato | % Vittorie | Piazzamento | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | ||||
2024 | ![]() | NWSL | 15 | 2 | 2 | 11 | 13,33 | Eson. |
Totale carriera | 15 | 2 | 2 | 11 | 13,33 |
Altri progetti