Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Amy Rodriguez

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Amy Rodriguez
Amy Rodriguez nel 2010
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza163cm
Peso66kg
Calcio
RuoloAllenatrice (ex-attaccante)
Termine carriera2021 - giocatrice
Carriera
Giovanili
2005-2008  USC Trojans82 (31)
Squadre di club1
2008non conosciuta (bandiera) West Coast FC0 (0)
2009  Boston Breakers17 (1)
2010-2011  Phil. Independ.33 (14)
2013  Seattle Reign0 (0)
2014-2017  FC Kansas City34 (20)
2018-2020  Utah Royals FC47 (15)
2021  FC Kansas City10 (2)
2021  N. Carolina Courage14 (3)
Nazionale
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti U-17
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti U-19
2004-2006Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti U-2010 (1)
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti U-21
2005-2018Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti132 (30)
Carriera da allenatore
2022-2023  USC TrojansAssistente
2024  Utah Royals
Palmarès
 Olimpiadi
OroPechino 2008
OroLondra 2012
 Mondiali di calcio femminile
OroCanada 2015
ArgentoGermania 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 gennaio 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Amy Rodriguez (Lake Forest,17 febbraio1985) è un'allenatrice di calcio ed excalciatricestatunitense, di ruoloattaccante.

SoprannominataA-Rod[1][2], con l'FC Kansas City ha vinto due volte consecutivamente laNational Women's Soccer League. Con lanazionale statunitense ha vinto ilcampionato mondiale nel 2015 e ha partecipato aiGiochi olimpici diPechino 2008 eLondra 2012, vincendo lamedaglia d'oro in entrambe le occasioni[1][3].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlia di John e Lori Rodriguez, Amy è nata e cresciuta aLake Forest, inCalifornia. I suoi nonni paterni erano originari diCuba ed emigrarono negliStati Uniti negli anni '50[4].

Rodriguez si è laureata inpsicologia allaUniversity of Southern California[5]. È sposata con l'ex giocatore di pallanuoto Adam Shilling. La coppia ha avuto due figli, Ryan e Luke[6][7].

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatrice

[modifica |modifica wikitesto]

Predilige un gioco basato sulpossesso palla e sulpressing alto[8].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatrice

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Quando frequentava laSanta Margarita Catholic High School, aRancho Santa Margarita, Amy Rodriguez era considerata una delle migliori giocatrici della sua età: ha ricevuto una serie di riconoscimenti locali e nel 2005, dopo aver segnato 17 gol in 15 partite, è stata nominataGatorade Player of the Year[5][9].

Calcio universitario

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2005 al 2008 Amy Rodriguez ha frequentato laUniversity of Southern California e ha giocato nella squadra di calcio femminile deiTrojans, di cui è stata la quarta migliore marcatrice di tutti i tempi[5].

Nel suo primo anno a USC ha totalizzato 9 gol, di cui 4 decisivi per la vittoria. L'anno successivo, Rodriguez ha saltato le prime quattro partite della stagione poiché impegnata con lanazionale Under-20 statunitense alcampionato mondiale. Una volta ritornata, ha giocato da titolare 14 delle 16 partite del campionatoNCAA, mettendo a referto 4 gol e 3 assist. Nel 2007 Rodriguez ha giocato in tutte le 25 partite del campionato, concludendo la stagione con 10 gol e 3 assist. Ha firmato la sua prima doppietta in carriera nelle semifinali NCAA; entrambi i gol sono arrivati nel secondo tempo di una partita vinta da USC 2-1. Pur avendo saltato le prime tre partite della stagione universitaria a causa della partecipazione aiGiochi Olimpici del 2008, è stata capocannoniere della USC con 8 gol nel suo ultimo anno universitario. Il 2 ottobre 2008 Rodriguez ha messo a segno anche la sua prima tripletta[5].

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Boston Breakers
[modifica |modifica wikitesto]

Amy Rodriguez è stata la prima scelta assoluta aldraft del 2009 della neonataWomen's Professional Soccer[1][10]. Nella sua prima stagione nel calcio professionistico ha indossato la maglia delleBoston Breakers, disputando 17 partite e segnando un gol[11]. La squadra non si è qualificata ai play-off per un punto di distanza dalla newyorkeseSky Blue FC[12].

Philadelphia Independence
[modifica |modifica wikitesto]
Rodriguez con la maglia di Philadelphia nel 2010

Dopo un'annata deludente[13], il 29 settembre 2009 Rodriguez è stata scambiata con le prime due scelte diPhiladelphia Independence al draft del 2010,Lauren Holiday eAlyssa Naeher[11][14]. Durante la sua prima stagione con la maglia di Philadelphia, Rodriguez ha fornito 6 assist e ha segnato 12 gol[15], chiudendo al terzo posto nella classifica cannonieri dietro aMarta e alla connazionaleAbby Wambach[16]. Dopo le vittorie ai play-off controWashington Freedom eBoston Breakers, Philadelphia ha perso la finale contro laFC Gold Pride. A causa degli impegni in nazionale, Rodriguez ha giocato meno partite nella stagione successiva: nelle sue 10 presenze in campionato, ha segnato due gol. Ai play-off ha firmato il gol del 2-0 contro ilMagicJack in semifinale, e suo è stato anche il gol del pareggio a pochi minuti dal termine dei tempi regolamentari, in finale, sul campo delleWestern New York Flash. Aitiri di rigore le giocatrici newyorkesi si sono poi imposte 5 a 4[17].

Seattle Reign FC
[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2013 Rodriguez si è trasferita alSeattle Reign FC nella neonata legaNational Women's Soccer League, ma circa un mese dopo laplayer allocation, il proprietario del club, Bill Predmore, ha annunciato che non avrebbe potuto giocare perché incinta[18].

FC Kansas City e Utah Royals
[modifica |modifica wikitesto]
Rodriguez con la maglia della nazionale il 10 maggio 2015

A novembre è stata scambiata con la terza scelta assoluta del draft 2013, la centrocampistaKristie Mewis, ed è approdata all'FC Kansas City[19][20]. Nella prima giornata ha segnato in casa il gol del momentaneo 1-0 contro ilGotham FC. Ha chiuso laregular season con 13 reti in 22 partite. Grazie ai 41 punti conquistati, Kansas City si è classificato secondo incampionato e ha partecipato ai play-off. Dopo un gol in semifinale controPortland, Rodriguez ha segnato una doppietta decisiva contro la sua ex squadra, il Seattle Reign FC, e ha vinto il titolo[21].

L'anno successivo Kansas City si è riconfermato campione: dopo aver chiuso la stagione regolare al terzo posto, la squadra allenata daVlatko Andonovski ha sconfitto prima 3-0 ilChicago Red Stars e poi nuovamente Seattle. Decisiva in entrambe le partite Amy Rodriguez, la quale ha segnato una doppietta in semifinale e il gol dell'1 a 0 in finale[22][23].

Rodriguez ha saltato la stagione 2016 poiché incinta del suo secondo figlio Luke[3][24].

Il 17 aprile 2017 ha segnato un gol nella prima partita di campionato contro le Boston Breakers, ma dopo una decina di minuti ha dovuto lasciare il campo per un infortunio allegamento crociato anteriore del ginocchio sinistro[3][25][26].

In seguito alla scelta della lega di escludere per inadempienze il Kansas City dal campionato 2018, tutti i contratti dei giocatori e le scelte al draft della squadra furono trasferiti al club di espansioneUtah Royals. Dopo aver confermato di voler giocare nelle Royals, Rodriguez ha debutatto il 13 aprile contro i Chicago Red Stars[3]. Il 28 aprile ha messo a segno contro ilPortland Thorns il primo dei suoi 5 gol stagionali[27]. Rodriguez è stata candidata alFIFA Puskás Award per un gol dai 25 metri nella partita del 15 giugno 2019 contro loSky Blue FC[28][29].

North Carolina Courage
[modifica |modifica wikitesto]

Nel luglio 2021 Amy Rodriguez è stata ceduta alNorth Carolina Courage[30][31][32]. Con la squadra diCary ha collezionato 14 presenze e ha segnato 3 gol in campionato. La partita persa sul campo delWashington Spirit al primo turno dei play-off è stata la sua ultima gara da professionista[33].

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Rodriguez ha partecipato alcampionato mondiale under 19 del 2004 inThailandia e alcampionato mondiale under 20 del 2006 inRussia. Ha fatto il suo esordio con lanazionale maggiore l'11 marzo 2005 contro laFinlandia in una partita dell'Algarve Cup[34].

Ha conquistato ilcampionato mondiale nel 2015 e ha partecipato aiGiochi olimpici diPechino 2008 eLondra 2012, vincendo lamedaglia d'oro in entrambe le occasioni[3].

Allenatrice

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo essersi ritirata all'età di 34 anni, Rodriguez ha intrapreso la carriera da allenatrice. Ha iniziato come assistente allenatore della squadra di calcio della USC, con la quale aveva esordito da calciatore[35][36].

Il 20 aprile 2023 Rodriguez è stata scelta come allenatrice delleUtah Royals, pur non avendo ancora a disposizione il patentino di livello A richiesto per il ruolo dalla federazione statunitense[37]. Il 30 giugno 2024 è stata sollevata dall'incarico dopo aver ottenuto solo 2 vittorie in 15 partite[38].

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2009Stati Uniti (bandiera)Boston BreakersWPS171---------171
2010Stati Uniti (bandiera) Philadelphia IndependenceWPS23+3[39]12+1[39]---------2613
2011WPS10+2[39]2+2[39]---------124
Totale Philadelphia Independence3817------3817
2013Stati Uniti (bandiera)Seattle Reign FCNWSL00---------00
2014Stati Uniti (bandiera)FC Kansas CityNWSL22+2[39]13+3[39]---------2416
2015NWSL11+2[39]6+3[39]---------139
2016NWSL00---------00
2017NWSL11---------11
Totale FC Kansas City3826------3826
2018Stati Uniti (bandiera)Utah RoyalsNWSL195---------195
2019NWSL249---------249
2020NWSL41NCC51------92
Totale Utah Royals471551----5216
2021Stati Uniti (bandiera)Kansas City NWSLNWSL102NCC42------144
2021Stati Uniti (bandiera)North Carolina CourageNWSL14+1[39]3+0[39]---------153
Totale carriera1656493----17467

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Stati Uniti
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
11-03-2005AlbufeiraStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAlgarve Cup 2005-Ingresso al 46’ 46’
13-03-2005Vila Real de Santo AntónioStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Danimarca (bandiera)DanimarcaAlgarve Cup 2005-Ingresso al 75’ 75’
11-03-2006FaroDanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 5Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAlgarve Cup 2006-Ingresso al 64’ 64’
13-03-2006FaroStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 1Francia (bandiera)FranciaAlgarve Cup 2006-Ingresso al 80’ 80’
15-03-2006FaroGermaniaGermania (bandiera)0 – 0dts
(4-3dtr)
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAlgarve Cup 2006-Ingresso al 116’ 116’
16-01-2008CantonStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Canada (bandiera)CanadaAmichevole2
18-01-2008CantonFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 4Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-Uscita al 63’ 63’
20-01-2008CantonCinaCina (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-Ingresso al 76’ 76’
05-03-2008AlbufeiraStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Cina (bandiera)CinaAlgarve Cup 2008-Uscita al 60’ 60’
07-03-2008AlvorStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaAlgarve Cup 2008-Ingresso al 71’ 71’
10-03-2008AlvorStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaAlgarve Cup 20081Ingresso al 63’ 63’
12-03-2008Vila Real de Santo AntónioDanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAlgarve Cup 2008-Ingresso al 81’ 81’
06-04-2008Ciudad JuárezMessicoMessico (bandiera)1 – 3Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Olimpiadi 2008-Ingresso al 56’ 56’
09-04-2008Ciudad JuárezStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaQual. Olimpiadi 2008-Ingresso al 74’ 74’
12-04-2008Ciudad JuárezStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1dts
(6-5dtr)
Canada (bandiera)CanadaQual. Olimpiadi 2008-
28-04-2008CaryStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 2Australia (bandiera)AustraliaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
11-05-2008WashingtonStati UnitiStati Uniti (bandiera)6 – 0Canada (bandiera)CanadaAmichevole-Ingresso al 76’ 76’
17-06-2008SuwonStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1
19-06-2008SuwonStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 81’ 81’
02-07-2008FredrikstadNorvegiaNorvegia (bandiera)0 – 4Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-Ingresso al 81’ 81’
05-07-2008SkellefteåSveziaSvezia (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-Ingresso al 81’ 81’
13-07-2008Commerce CityStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1Ingresso al 46’ 46’
17-07-2008San DiegoStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
06-08-2008QinhuangdaoNorvegiaNorvegia (bandiera)2 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiOlimpiadi 2008-Ingresso al 46’ 46’
09-08-2008QinhuangdaoStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera)GiapponeOlimpiadi 2008-Uscita al 86’ 86’
12-08-2008ShenyangStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaOlimpiadi 20081Uscita al 57’ 57’
15-08-2008ShanghaiStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1dtsCanada (bandiera)CanadaOlimpiadi 2008-Uscita al 109’ 109’
18-08-2008PechinoGiapponeGiappone (bandiera)2 – 4Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiOlimpiadi 2008-Uscita al 83’ 83’
21-08-2008PechinoBrasileBrasile (bandiera)0 – 1dtsStati Uniti (bandiera)Stati UnitiOlimpiadi 2008-
13-12-2008CarsonStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Cina (bandiera)CinaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
17-12-2008DetroitStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Cina (bandiera)CinaAmichevole-Ingresso al 42’ 42’
04-03-2009LagosStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Danimarca (bandiera)DanimarcaAlgarve Cup 2009-Ingresso al 62’ 62’
06-03-2009FerreirasStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Islanda (bandiera)IslandaAlgarve Cup 2009-Uscita al 68’ 68’
09-03-2009FerreirasNorvegiaNorvegia (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAlgarve Cup 2009-Uscita al 46’ 46’
11-03-2009FaroStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1
(3-4dtr)
Svezia (bandiera)SveziaAlgarve Cup 2009-Ingresso al 46’ 46’
26-05-2009TorontoCanadaCanada (bandiera)0 – 4Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-Uscita al 77’ 77’
19-07-2009RochesterStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Canada (bandiera)CanadaAmichevole-Uscita al 63’ 63’
29-10-2009AugustaGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-Uscita al 73’ 73’
24-02-2010Vila Real de Santo AntónioStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Islanda (bandiera)IslandaAlgarve Cup 2010-Ingresso al 66’ 66’
26-02-2010OlhãoNorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAlgarve Cup 2010-Ingresso al 77’ 77’
01-03-2010FerreirasStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Svezia (bandiera)SveziaAlgarve Cup 2010-Uscita al 46’ 46’
03-03-2010FaroGermaniaGermania (bandiera)2 – 3Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAlgarve Cup 2010-Uscita al 59’ 59’
28-03-2010San DiegoStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole1Uscita al 46’ 46’
01-04-2010SandyStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Uscita al 46’ 46’
23-05-2010ClevelandStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-Ingresso al 64’ 64’
14-07-2010OmahaStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera)SveziaAmichevole1
18-07-2010East HartfordStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 0Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
03-10-2010KennesawStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Cina (bandiera)CinaAmichevole-Ingresso al 56’ 56’
07-10-2010ChesterStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1Cina (bandiera)CinaAmichevole-Uscita al 71’ 71’
29-10-2010CancúnStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Haiti (bandiera)HaitiQual. Mondiali 20111Uscita al 57’ 57’
31-10-2010CancúnStati UnitiStati Uniti (bandiera)9 – 0Guatemala (bandiera)GuatemalaQual. Mondiali 20113
06-11-2010CancúnStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 2Messico (bandiera)MessicoQual. Mondiali 2011-
09-11-2010CancúnStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaQual. Mondiali 2011-Ingresso al 46’ 46’
20-11-2010PadovaItaliaItalia (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2011-Uscita al 86’ 86’
27-11-2010BridgeviewStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 20111Uscita al 86’ 86’
21-01-2011ChongqingStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 2Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-Uscita al 72’ 72’
24-01-2011ChongqingStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Canada (bandiera)CanadaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
26-01-2011ChongqingCinaCina (bandiera)0 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole1Uscita al 71’ 71’
02-03-2011Vila Real de Santo AntónioGiapponeGiappone (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAlgarve Cup 20111Uscita al 63’ 63’
04-03-2011Vila Real de Santo AntónioStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaAlgarve Cup 2011-Uscita al 46’ 46’
09-03-2011FaroStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 2Islanda (bandiera)IslandaAlgarve Cup 2011-Uscita al 74’ 74’
02-04-2011LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-Uscita al 70’ 70’
15-05-2011ColumbusStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole1Uscita al 64’ 64’
19-05-2011CaryStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole1Uscita al 61’ 61’
05-06-2011HarrisonStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Uscita al 61’ 61’
28-06-2011DresdaStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Corea del Nord (bandiera)Corea del NordMondiali 2011-Uscita al 75’ 75’
02-07-2011SinsheimStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 0Colombia (bandiera)ColombiaMondiali 2011-Uscita al 46’ 46’
06-07-2011WolfsburgSveziaSvezia (bandiera)2 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2011-Uscita al 46’ 46’
10-07-2011DresdaBrasileBrasile (bandiera)2 – 2dts
(3-5dtr)
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2011-Uscita al 72’ 72’
13-07-2011MönchengladbachFranciaFrancia (bandiera)1 – 3Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2011-Uscita al 56’ 56’
18-09-2011Kansas CityStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1Canada (bandiera)CanadaAmichevole-
23-09-2011PortlandStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 0Canada (bandiera)CanadaAmichevole-Uscita al 60’ 60’
20-11-2011GlendaleStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
21-01-2012VancouverRep. DominicanaRep. Dominicana (bandiera)0 – 14Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Olimpiadi 20125Ingresso al 46’ 46’
23-01-2012VancouverStati UnitiStati Uniti (bandiera)13 – 0Guatemala (bandiera)GuatemalaQual. Olimpiadi 20121
25-01-2012VancouverStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Messico (bandiera)MessicoQual. Olimpiadi 2012-Uscita al 46’ 46’
28-01-2012VancouverStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaQual. Olimpiadi 2012-Ingresso al 70’ 70’
30-01-2012VancouverCanadaCanada (bandiera)0 – 4Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Olimpiadi 2012-Uscita al 63’ 63’
11-02-2012FriscoStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
29-02-2012LagosStati UnitiStati Uniti (bandiera)5 – 0Danimarca (bandiera)DanimarcaAlgarve Cup 2012-Ingresso al 46’ 46’
02-03-2012LagosStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Norvegia (bandiera)NorvegiaAlgarve Cup 2012-Ingresso al 59’ 59’
05-03-2012FaroGiapponeGiappone (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAlgarve Cup 2012-Uscita al 46’ 46’
07-03-2012ParchalSveziaSvezia (bandiera)0 – 4Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAlgarve Cup 2012-Ingresso al 55’ 55’
01-04-2012SendaiGiapponeGiappone (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-Ingresso al 82’ 82’
03-04-2012ChibaBrasileBrasile (bandiera)0 – 3Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole1Ingresso al 71’ 71’
28-05-2012ChesterStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 1Cina (bandiera)CinaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
16-06-2012HalmstadSveziaSvezia (bandiera)1 – 3Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-Ingresso al 63’ 63’
18-06-2012HalmstadGiapponeGiappone (bandiera)1 – 4Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-Ingresso al 69’ 69’
30-06-2012SandyStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Canada (bandiera)CanadaAmichevole1Ingresso al 51’ 51’
25-07-2012GlasgowStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 2Francia (bandiera)FranciaOlimpiadi 2012-Ingresso al 75’ 75’
28-07-2012GlasgowStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 0Colombia (bandiera)ColombiaOlimpiadi 2012-Ingresso al 81’ 81’
31-07-2012ManchesterStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Corea del Nord (bandiera)Corea del NordOlimpiadi 2012-Ingresso al 84’ 84’
03-08-2012Newcastle upon TyneStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaOlimpiadi 2012-Ingresso al 91’ 91’
01-09-2012RochesterStati UnitiStati Uniti (bandiera)8 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaAmichevole-Ingresso al 55’ 55’
16-09-2012CarsonStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Australia (bandiera)AustraliaAmichevole-Ingresso al 67’ 67’
20-09-2012Commerce CityStati UnitiStati Uniti (bandiera)6 – 2Australia (bandiera)AustraliaAmichevole-Ingresso al 62’ 62’
21-10-2012BridgeviewStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-Ingresso al 83’ 83’
29-11-2012PortlandStati UnitiStati Uniti (bandiera)5 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaAmichevole-Ingresso al 59’ 59’
02-12-2012GlendaleStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaAmichevole-Ingresso al 59’ 59’
08-12-2012DetroitStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Cina (bandiera)CinaAmichevole-Uscita al 48’ 48’
13-12-2012HoustonStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Cina (bandiera)CinaAmichevole1Ingresso al 75’ 75’
16-12-2012Boca RatonStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 1Cina (bandiera)CinaAmichevole-Ingresso al 75’ 75’
31-01-2014FriscoStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 1Canada (bandiera)CanadaAmichevole-Ingresso al 88’ 88’
08-02-2014Boca RatonStati UnitiStati Uniti (bandiera)7 – 0Russia (bandiera)RussiaAmichevole-Ingresso al 60’ 60’
14-02-2014AtlantaStati UnitiStati Uniti (bandiera)8 – 0Russia (bandiera)RussiaAmichevole1Uscita al 75’ 75’
07-03-2014AlbufeiraSveziaSvezia (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAlgarve Cup 2014-Uscita al 70’ 70’
12-03-2014ParchalCorea del NordCorea del Nord (bandiera)0 – 3Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAlgarve Cup 2014-Uscita al 75’ 75’
06-04-2014Commerce CityStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Cina (bandiera)CinaAmichevole-Ingresso al 83’ 83’
11-04-2014San DiegoStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 0Cina (bandiera)CinaAmichevole-Ingresso al 76’ 76’
19-06-2014East HartfordStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 2Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Ingresso al 79’ 79’
19-09-2014RochesterStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole1Uscita al 46’ 46’
16-10-2014Kansas CityStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoQual. Mondiali 2015-Uscita al 87’ 87’
18-10-2014BridgeviewStati UnitiStati Uniti (bandiera)5 – 0Guatemala (bandiera)GuatemalaQual. Mondiali 2015-Ingresso al 68’ 68’
21-12-2014BrasiliaBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-Ingresso al 74’ 74’
08-02-2015LorientFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-Ingresso al 77’ 77’
13-02-2015Milton KeynesInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-Ingresso al 90’ 90’
04-03-2015EstorilNorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAlgarve Cup 2015-Ingresso al 55’ 55’
06-03-2015EstorilStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 2Svizzera (bandiera)SvizzeraAlgarve Cup 20151Ingresso al 46’ 46’
09-03-2015LagosStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 0Islanda (bandiera)IslandaAlgarve Cup 2015-Ingresso al 60’ 60’
11-03-2015FaroFranciaFrancia (bandiera)0 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAlgarve Cup 2015-Uscita al 68’ 68’
04-04-2015Saint LouisStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaAmichevole-Uscita al 57’ 57’
10-05-2015San JoseStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
30-05-2015HarrisonStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 0Corea del Nord (bandiera)Corea del NordAmichevole-Ingresso al 60’ 60’
13-06-2015WinnipegStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 0Svezia (bandiera)SveziaMondiali 2015-Ingresso al 58’ 58’
27-06-2015OttawaCinaCina (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2015-Uscita al 86’ 86’
16-08-2015PittsburghStati UnitiStati Uniti (bandiera)8 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
20-08-2015ChattanoogaStati UnitiStati Uniti (bandiera)7 – 2Costa Rica (bandiera)Costa RicaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
20-09-2015BirminghamStati UnitiStati Uniti (bandiera)8 – 0Haiti (bandiera)HaitiAmichevole1Ingresso al 46’ 46’
25-10-2015OrlandoStati UnitiStati Uniti (bandiera)8 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Ingresso al 80’ 80’
07-04-2017FriscoStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Russia (bandiera)RussiaAmichevole-Ingresso al 80’ 80’
08-06-2018SandyStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Cina (bandiera)CinaAmichevole-Ingresso al 76’ 76’
05-09-2018San JoseStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Cile (bandiera)CileAmichevole-Ingresso al 61’ 61’
TotalePresenze132Reti30

Statistiche da allenatrice

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 30 giugno 2024

StagioneSquadraCampionato%

Vittorie

Piazzamento
CompGVNP
2024Stati Uniti (bandiera)Utah RoyalsNWSL15221113,33Eson.
Totale carriera15221113,33

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Kansas City:2014,2015

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Pechino 2008;Londra 2012
2015
2008,2010,2011,2015
2008,2011
2018

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcLisi, pp. 125-126.
  2. ^(EN)A-Rod on A-Rod, suU.S. Soccer, 5 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2013).
  3. ^abcde(EN)Amy Rodriguez: A Long Journey Back to the Field, suU.S. Soccer, 10 giugno 2018.URL consultato il 6 agosto 2024(archiviato il 6 agosto 2024).
  4. ^(EN)Exclusive Interview: Amy Rodriguez, Soccer Olympian, suHispanic Business, 31 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 3 settembre 2012).
  5. ^abcd(EN)Amy Rodriguez Profile, suUniversity of Southern California(archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2013).
  6. ^(EN) Amy Rodriguez,Soccer Mom, suThe Players' Tribune, 5 giugno 2015.URL consultato il 29 luglio 2024(archiviato il 29 luglio 2024).
  7. ^(EN)Amy Rodriguez talks football, pregnancy and motherhood, suInside FIFA,FIFA, 8 marzo 2019.URL consultato il 2 agosto 2024.
  8. ^(EN) Sean Walker,Here's what Amy Rodriguez's 'Royals DNA' will be in Utah's return to NWSL, suSalt City FC.URL consultato il 6 agosto 2024(archiviato il 6 agosto 2024).
  9. ^(EN) Sarah De Crescenzo,Grand opening slated for Lake Forest Sports Park, suOrange County Register, 24 ottobre 2014.URL consultato il 29 luglio 2024(archiviato il 22 marzo 2023).
  10. ^(EN) Grahame L. Jones,USC's Amy Rodriguez is top pick in women's soccer draft, inLos Angeles Times, 17 gennaio 2009.URL consultato il 30 luglio 2024.
  11. ^ab(EN) Phil Andrews,2010 WPS Draft: Hey, Philly, See You in the Second Round, suBleacher Report, 15 gennaio 2010.URL consultato il 31 luglio 2024.
  12. ^(EN)Breakers History, suBoston Breakers(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2015).
  13. ^Grainey, p. 84.
  14. ^(EN) Kate Harman, Inquirer Staff Writer,Top woman's soccer pick excited about coming to Phila., inThe Philadelphia Inquirer, 15 gennaio 2010.URL consultato il 31 luglio 2024.
  15. ^(EN) Marc Narducci,Star forward keeping Independence in the hunt, suarticles.philly.com, 28 luglio 2010.URL consultato il 31 luglio 2024(archiviato dall'url originale il 15 settembre 2015).
  16. ^Grainey, p. 91.
  17. ^(EN) Kevin Oklobzija,Independence fall to Western New York on penalty kicks in WPS title game, inThe Philadelphia Inquirer, 28 agosto 2011.URL consultato il 31 luglio 2024.
  18. ^(EN)Pregnant Amy Rodriguez to miss NWSL season, sunbcsports.com,NBC, 30 gennaio 2013.URL consultato il 2 agosto 2024.
  19. ^(EN) Jeff Kassouf,Kansas City sends Mewis to Seattle for Amy Rodriguez, suThe Equalizer, 7 novembre 2013.URL consultato il 2 agosto 2024.
  20. ^(EN)FC KANSAS CITY ACQUIRES AMY RODRIGUEZ, suFC Kansas City, 7 novembre 2013.URL consultato il 2 agosto 2024.
  21. ^(EN) Richard Farley,FC Kansas City upset Seattle Reign to win title as NWSL continues ascent, inThe Guardian, 1º settembre 2014.URL consultato il 2 agosto 2024.
  22. ^(EN)NWSL title game: Reign FC again falls to FC Kansas City, inThe Seattle Times, 1º ottobre 2015.URL consultato il 2 agosto 2024.
  23. ^(EN) Liviu Bird,FCKC tops Reign for NWSL title, inSports Illustrated, 2 ottobre 2015.URL consultato il 2 agosto 2024.
  24. ^(EN)5 things to know before the NWSL season opens, suESPN, 15 aprile 2016.URL consultato il 2 agosto 2024.
  25. ^(EN)Amy Rodriguez's teammates send support, inESPN, 19 aprile 2017.URL consultato il 2 agosto 2024.
  26. ^(EN) Maddie Lee,Amy Rodriguez commits to Utah Royals for 2018, inThe Salt Lake Tribune, 18 aprile 2017.URL consultato il 3 agosto 2024.
  27. ^(EN) Maddie Lee,Royals’ Amy Rodriguez is back with a vengeance after missing most of the last two years because of injury and maternity leave, inThe Salt Lake Tribune, 20 aprile 2018.URL consultato il 3 agosto 2024.
  28. ^(EN)Utah Royals FC gets a nervy 1-0 win over Sky Blue FC, thanks to Amy Rodriguez’s rocket goal, suThe Salt Lake Tribune.URL consultato il 3 agosto 2024.
  29. ^FIFA Puskas Award, Quagliarella candidato, suSky Sport, 19 agosto 2019.URL consultato il 3 agosto 2024.
  30. ^(EN)Kansas City NWSL Acquires Three Players from the North Carolina Courage for Forward Amy Rodriguez, suKansas City Current, 22 luglio 2021.
  31. ^(EN)North Carolina Courage Acquire Amy Rodriguez And Allocation Money In Trade With Kansas City, suNorth Carolina Courage.URL consultato il 3 agosto 2024.
  32. ^(EN)Courage acquires Amy Rodriguez in trade with Kansas City, inThe New York Times, 22 luglio 2021.URL consultato il 6 agosto 2024.
  33. ^(EN) Emma Hruby,Amy Rodriguez retires from NWSL to become USC soccer coach, suJust Women's Sports, 28 gennaio 2022.URL consultato il 7 agosto 2024.
  34. ^(EN)U.S. Women Defeat Finland, 3-0, at Algarve Cup, suU.S. Soccer, 11 marzo 2005.URL consultato il 5 agosto 2024(archiviato dall'url originale il 1º novembre 2013).
  35. ^(EN) Howard Megdal,With Retirement, Amy Rodriguez Ends An Era Of Women's Soccer She Helped Build, suForbes.URL consultato il 30 luglio 2024.
  36. ^(EN)Amy Rodriguez Announces Retirement from Professional Soccer, suNC Courage, 28 gennaio 2022.URL consultato il 30 luglio 2024.
  37. ^(EN) Jeff Kassouf,How a free coaching license course offered to her as a player led Amy Rodriguez back to the Utah Royals, suThe Equalizer, 20 aprile 2023.URL consultato il 30 luglio 2024.
  38. ^(EN)Utah Royals FC Announce Reorganization, suUtah Royals, 30 giugno 2024.URL consultato il 30 luglio 2024.
  39. ^abcdefghijPlay-off.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Elenco rose squadre
V · D · M
Nazionale statunitense femminile ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2008
1 Solo · 2 Mitts · 3 Rampone · 4 Buehler · 5 Tarpley · 6 Kai · 7 Boxx · 8 Rodriguez · 9 O'Reilly · 10 Wagner · 11 Lloyd · 12 Cheney · 13 Heath · 14 Cox · 15 Markgraf · 16 Hucles · 17 Chalupny · 18 Barnhart · CT: SundhageStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense femminile ·Coppa del Mondo FIFA 2011
1 Solo · 2 Mitts · 3 Rampone · 4 Sauerbrunn · 5 O'Hara · 6 LePeilbet · 7 Boxx · 8 Rodriguez · 9 O'Reilly · 10 Lloyd · 11 Krieger · 12 Cheney · 13 Morgan · 14 Cox · 15 Rapinoe · 16 Lindsey · 17 Heath · 18 Barnhart · 19 Buehler · 20 Wambach · 21 Loyden · CT: SundhageStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense femminile ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2012
1 Solo · 2 Mitts · 3 Rampone · 4 Sauerbrunn · 5 O'Hara · 6 LePeilbet · 7 Boxx · 8 Rodriguez · 9 O'Reilly · 10 Lloyd · 11 Leroux · 12 Cheney · 13 Morgan · 14 Wambach · 15 Rapinoe · 16 Buehler · 17 Heath · 18 Barnhart · CT: SundhageStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense femminile ·CONCACAF Women's Championship 2014
1 Solo · 2 Leroux · 3 Rampone · 4 Sauerbrunn · 5 O'Hara · 6 Engen · 7 Brian · 8 Rodriguez · 9 O'Reilly · 10 Lloyd · 11 Krieger · 12 Holiday · 13 Morgan · 14 Press · 15 Rapinoe · 16 Klingenberg · 17 Heath · 18 Harris · 19 Johnston · 20 Wambach · CT: EllisStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense femminile ·Coppa del Mondo FIFA 2015
1 Solo · 2 Leroux · 3 Rampone · 4 Sauerbrunn · 5 O'Hara · 6 Engen · 7 Boxx · 8 Rodriguez · 9 O'Reilly · 10 Lloyd · 11 Krieger · 12 Holiday · 13 Morgan · 14 Brian · 15 Rapinoe · 16 Chalupny · 17 Heath · 18 Harris · 19 Johnston · 20 Wambach · 21 Naeher · 22 Klingenberg · 23 Press · CT: EllisStati Uniti (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Amy_Rodriguez&oldid=142840903"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp