Amtrak è il nome commerciale della National Railroad Passenger Corporation, creata il 1º maggio 1971 per gestire il sistema di trasporti extraurbani suferrovia negliStati Uniti.
È unacorporation a partecipazione governativa, il cui nome viene dall'unione dei termini "American" e "track" ("via"). La quasi totalità del capitale di Amtrak è proprietà delgoverno federale degli Stati Uniti. I membri degli organi dirigenti sono nominati dalpresidente degli Stati Uniti e sono soggetti all'approvazione delSenato. Amtrak impiega circa 19.000 persone e opera su 33.800 km di ferrovie, quasi tutte di proprietà di altre società ferroviarie; la rete connette 500 località di 46 Stati, con alcune destinazioni anche inCanada.
La Amtrak nasce nel 1971 come risposta al declino del trasporto passeggeri su rotaia. L'affermarsi dell'aereo per le lunghe distanze, e l'automobile e il pullman per le brevi, fecero sì che daglianni sessanta in poi negli Stati Uniti le grandi compagnie si trovassero in perdita a gestire i servizi passeggeri. A questo va aggiunto il mancato rinnovo delleferrovie nordamericane, in parte dovuto anche all'intervento del governo, che preferendo finanziare le autostrade al posto di nuove linee ferroviarie, aggiunse nuove tasse per le compagnie ferroviarie, cedendo i ricavi alle compagnie aeree e alle autostrade. Il calo lo si può riassumere in poche cifre: nel 1946 erano 770 milioni, nel 1964 appena 298. Nel 1954 c'erano oltre 2500 treni a lunga percorrenza, nel 1969 appena 500. Quasi tutti i treni passeggeri erano gestiti in perdita.
Anni ottanta: unaEMD AEM-7 traina un convoglio composto da carrozze del tipoMetroliner
Di fronte a tutto questo, il presidenteRichard Nixon nel 1970 varò ilRail Passenger Service Act. Con questa legge nasceva la National Railroad Passenger Corporation (NRPC), commercialmente conosciuta come Amtrak. La legge diceva che:
qualsiasi azienda che operava in campo passeggeri poteva stipulare un contratto con la NRPC;
le ferrovie che entravano nella NRPC avrebbero gestito in comune il materiale rotabile e il servizio sarebbe iniziato dal 1º maggio 1971.
le compagnie ferroviarie che non avessero voluto entrare nella NRPC, avrebbero potuto continuare a gestire il proprio servizio passeggeri fino al 1975, quando sarebbero state messe al vaglio dalla Interstate Commerce Commission per valutare se proseguire o meno il servizio.
Ben 20 delle 26 maggiori compagnie ferroviarie aderirono, mettendo a disposizione il proprio materiale rotabile, mentre altro fu acquistato dalla Amtrak stessa in un'ottica di standardizzazione. Le varie compagnie ferroviarie cedettero anche il diritto di transito sulla propria rete ai treni passeggeri.
Il compito della Amtrak risultò comunque arduo fin dall'inizio. Pochi i soldi messi a disposizione dallo Stato, materiale rotabile non sempre all'altezza, linee ferroviarie scadenti, dove le velocità raggiungibili erano assai limitate. Per di più molte stazioni erano da restaurare. A peggiorare questo quadro, c'era il modo in cui la presidenza statunitense sceglieva gli amministratori della Amtrak: sovente si trattava di gente senza alcuna esperienza in ambito ferroviario.
Fra mille difficoltà, l'Amtrak riuscì però a cogliere un successo nel cosiddetto Corridoio Nord-Est (Boston -New York -Washington), la cui elettrificazione, incominciata da varie ferrovie prima del 1970 (Pennsylvania Railroad, New York Central,New York, New Haven and Hartford Railroad), venne portata a termine nel 1975 nella tratta meridionale, e nel 1996 - a causa di uno stop dell'amministrazioneReagan neglianni ottanta - raggiunse Boston. Nella tratta New York - Washington presero così servizio, accanto ai veterani locomotori elettrici serieGG-1, già dellaPennsylvania Railroad, i nuoviGeneral Electric GEE60 e poi i più prestantiEMDAEM-7, capaci di raggiungere i 200 km/h.
A partire daglianni 1990 poi, in vista dell'introduzione del materialeAcela Express, tutta la tensione della catenaria delCorridoio Nord-Est venne standardizzata a 11.000 volt alternata monofase, a 25 hertz. Nuovi binari vennero posati per permettere le velocità superiori ai 200 km/h che i nuovi convogli avrebbero raggiunto. L'11 dicembre 2000 il primo convoglio adassetto variabileAcela Express percorse la tratta. Il servizio ha iniziato a riscuotere un buon successo - non paragonabile comunque aitreni ad alta velocità europei egiapponesi - soprattutto dopo gliattentati dell'11 settembre 2001.
Un'immagine dell'incrocio fra due Starlights. I convogli sono composti da carrozze a due piani del tipoSuperliner
Leggere i nomi dei treni dell'Amtrak che effettuano i collegamenti fra le principali città statunitensi equivale a passare in rassegna la storia delle principali compagnie ferroviarie. Meritoriamente infatti l'Amtrak ha battezzato i suoi treni con i nomi dei convogli delle principalicompagnie ferroviarie nordamericane deglianni trenta ecinquanta.
Segue l'elenco dei treni, suddivisi per zone, con un riferimento al convoglio storico.
Capitol Corridor, collega Auburn - Sacramento - Emeryville (San Francisco) - Oakland - San Jose.
Coast Starlight, collega Seattle - Portland - Los Angeles. Il nome si ispira ad un famoso convoglio dellaSouthern Pacific Railroad (SP).
Pacific Surfliner, collega Paso Robles - San Luis Obispo - Santa Barbara - Los Angeles - San Diego. Anche questo nome deriva da famoso convoglio dellaSouthern Pacific Railroad (SP).
San Joaquins, collega l'area della baia di San Francisco e Sacramento con Bakersfield (California meridionale).
Empire Builder, collega Chicago - St. Paul - Portland/Seattle. È uno fra i treni per eccellenza del Nord America, effettuato in origine dalla Great Northern Railway, poiBurlington Northern. Il nome deriva dal soprannome dato a James J. Hill, colui che costruì l'impero ferroviario dellaGreat Northern Railway,Northern Pacific eChicago, Burlington and Quincy Railroad. La sua rotta lo porta ai confini delGlacier National Park.
Amtrak Cascades, fra Vancouver (Canada) - Seattle - Tacoma - Portland - Salem - Eugene. Il nome deriva dalla catena montuosa delCascade. La Amtrak per questo servizio usa convogli ad assetto variabileTalgo.
Carrozza panoramica in composizione all'Empire Builder, qui mentre attraversa ilMontana.
California Zephyr, fra Chicago - Denver - Emeryville (San Francisco). Treno famosissimo, ilservizio dal 1949 al 1970 era gestito congiuntamente dallaChicago, Burlington and Quincy Railroad (CB&Q), dallaDenver and Rio Grande Western Railroad (D&RGW) e dallaWestern Pacific Railroad (WP). Fu fra i primi treni a completa trazione diesel.
Southwest Chief, collega Chicago - Albuquerque - Los Angeles. Prende il nome dal famosoSuper Chief, treno simbolo dellaAtchison, Topeka and Santa Fe Railway, operante dal1936 al 1971, quando appunto passò alla Amtrak. Fu il primo treno a lunga percorrenza a trazione diesel.
Sunset Limited, unisce New Orleans - San Antonio - Los Angeles. Riprende il nome di un famoso treno dellaSouthern Pacific Railway (SP), nonché dellaSunset Route, la rotta meridionale che collegava laFlorida fino all'Oceano Pacifico, gestita sempre dalla SP.
Texas Eagle, collega Chicago - St. Louis - Dallas - San Antonio (Los Angeles). Il nome era di un treno gestito dallaMissouri Pacific Railroad congiuntamente con laTexas and Pacific Railway.
Hiawatha, fra Milwaukee - Chicago. In origine, negli anni trenta, era il collegamento di punta dellaChicago, Milwaukee, St. Paul and Pacific Railroad (conosciuta anche comeMilwaukee Road). Primo treno al mondo ad avere locomotiva e carrozze carenate.
Missouri Routes, unisce Chicago - St. Louis - Kansas City.
Kansas City Mule, unisce St. Louis e Kansas City.
Illinois Service, collega Chicago - Quincy/St.Louis/Carbondale.
Michigan Services, fra Chicago - Grand Rapids/Port Huron/Detroit - Pontiac.
Il Regional aHartford, pronto a partire perSpringfield.UnaBombardier HHP-8 al traino di un convoglioMetroliner, pronto a partire daBoston. Nelle forme questo locomotore ricorda volutamente il muso degliAcela Express.
City of New Orleans, collega Chicago - Memphis - New Orleans. Riprende il nome di un collegamento dellaIllinois Central Railroad.
Adirondack, Montreal - Albany - New York. Prende il nome dalla catena montuosa che attraversa.
Capitol Limited, Washington, DC - Pittsburgh - Chicago. Era il nome del treno di punta dellaBaltimore and Ohio Railroad.
Cardinal / Hoosier State, New York - Washington, DC - Cincinnati - Indianapolis - Chicago.
Downeaster, Portland - Boston.
Empire Service, New York - Albany - Syracuse - Rochester - Buffalo - Cascate del Niagara. Il nome ricalca il celeberrimoEmpire State Express della compagniaNew York Central System.
Ethan Allen Express, Rutland - Albany - New York.
Keystone, New York - Filadelfia - Harrisburg.
Lake Shore Limited, New York/Boston - Albany - Chicago. Famoso treno dellaNew York Central System, gemello del più famoso20th Century Limited, col quale condivideva il materiale rotabile.
Pennsylvanian, New York - Pittsburgh. Era in origine un famoso convoglio della potente Pennsylvania Railroad (PRR), gemello dell'altrettanto famosoBroadway Limited.
Regional, Boston - Springfield/Providence - New York - Washington, DC - Newport News.
Vermonter, St. Albans - Burlington - Springfield - New York - Washington, DC. In origine treno dellaBoston and Maine Railroad.
Auto Train, Lorton (Washington, DC) - Sanford, FL (Orlando).
Crescent, New York - Atlanta - New Orleans. Era il nome del treno simbolo dellaSouthern Railway (SR).
Silver Service / Palmetto, New York - Washington, DC - Charleston - Savannah - Jacksonville - Orlando - Tampa/Miami. Il primo era un treno dellaSeaboard Air Line Railroad.
Carolinian / Piedmont, New York - Raleigh - Charlotte. IlPiedmont Limited era un altro treno simbolo dellaSouthern Railway (SR).
Due GG-1, quando ancora erano in servizio con la Penn Central, prima di servire alla Amtrak.
La Amtrak iniziò il suo servizio utilizzando quanto lasciato dalle altre grandi compagnie ferroviarie. Col passare degli anni, specie nelCorridoio Nord-Est, si dotò di materiale costruito specificatamente per le sue relazioni, fornito dai più svariaticostruttori ferroviari.
Per quanto riguarda ilCorridoio Nord-Est, c'era a disposizione l'abbondante materiale dellaPenn Central, giàPennsylvania Railroad (PRR): accanto alle veterane locomotive elettriche GG-1 si affiancavano i moderni complessi di automotrici del tipo Metroliner.
I GG-1, costruiti dalle celebri officine PRR diAltoona, erano locomotori elettrici da 3660 kW di potenza, capaci di raggiungere i 160 km/h in testa ai treni passeggeri. Tali prestazioni erano del tutto ragguardevoli, considerando che erano entrati in servizio nel 1934, come mostrava anche il poco consuetorodiggio, un 2-C+C-2. Prestarono servizio fino al 1979, quando furono sostituiti da macchine più moderne, quali gli EMD AEM-7.
I convogli Metroliner erano invece un insieme diautomotrici e rimorchiate, entrate in servizio nel 1967, e capaci di toccare i 201 km/h (125 miglia orarie). Con l'arrivo dei più moderniAcela Express, le automotrici sono state man mano ritirate: l'ultima corsa è stata effettuata nel giugno 2006. Il materiale rimorchiato, conosciuto anche comeAmfleet, è stato invece utilizzato in composizioni standard con vari locomotori elettrici.
UnaGeneral Electric E60. Macchina dalle mediocri prestazioni, fu presto relegata a servizi non di punta. Qui è ripresa alla30th Street Station diFiladelfia
Nel 1972 laGeneral Electric iniziò a fornire i locomotori serie E60, dotato di rodiggio C'-C', con una potenza di 4,48 MW e una velocità massima di 145 km/h. Le prestazioni non erano esaltanti, mentre in velocità si verificavano serpeggiamenti, che provocarono ilderagliamento di un prototipo durante i test: da qui la velocità massima così limitante. Le 73 macchine costruite non ebbero una carriera felice, cedute a varie compagnie ferroviarie minori all'apparire delleEMD AEM-7.
LeEMD AEM-7 si ispiravano alle svedesiRc-4 dellaASEA, come del resto le macchine austriache dellaserie 1044. Dopo aver scartato leCC 21000 (CC 6500 adatte alla corrente alternata) francesi - un modello fu provato nelCorridoio Nord-Est nel 1977 - la scelta cadde su macchine ad azionamento elettronico, più moderne del modello francese proposto. LA EMD consegnò fra il 1978 e il 1988 65 locomotori. LeAEM-7 avevano una potenza di 5,2 MW, raggiungevano i 200 km/h, e potevano funzionare sotto le varie tensioni che cottraddistinguevano all'epoca ilCorridoio Nord-Est. Nell'ottobre 1996 questi locomotori hanno iniziato a fare servizio anche sull'elettrificato "Keystone Corridor", fraFiladelfia ePittsburgh. Nel 1999 poi è iniziato un aggiornamento per quanto riguarda la parte elettronica, dotando le macchine diinverterIGBT.
Nel dicembre 2000 hanno iniziato il servizio i convogliAcela Express. Sono dotati di due motrici da 6000 hp (4,47 MW) e capaci di toccare i 240 km/h, che racchiudono sei rimorchiate adassetto variabile.
Nel 1999 sono cominciati i test sui nuovi HHP-8 forniti dalla Bombardier Transportation, costruiti in 21 esemplari. Sono macchine da ben 8000 hp (circa 6,2 MW), come dice la sigla stessa: High Horse Power 8000. Sono macchine che intendono rimpiazzare in maniera definitiva i mediocriE60 ed affiancare gliAEM-7 nei servizi ad alta velocità con convogli di carrozzeAmfleet (cioè le rimorchiateMetroliner).
All'inizio la Amtrak si trovò a gestire una flotta assai eterogenea, con molte macchine ormai superate. Non mancavano infatti varieEMD delle serie E8, E9, F3B, F7 e FP7, tutte risalenti alla fine degli anni quaranta, dotate di scarsa potenza (intorno a 1,1 MW) e affidabilità.
Nel 1974 quindi l'Amtrak ordinò allaGeneral Electric 25 macchine del tipo P30CH. Talilocomotori diesel non incontrarono il favore del personale di macchina e dell'amministrazione, che si rivolse quindi allaEMD per una nuova fornitura.
Nel 1976 arrivarono le nuoveEMD F40PH, di fatto una versione passeggeri delle diffusissime SD-40, che permisero di svecchiare il materiale trazione. Dotate di un motore tipo 645E3 a 16 cilindri a V sovralimentato da 2,2 MW, potevano raggiungere i 166 km/h (103 miglia orarie), incrementarono le prestazioni dei convogli dell'Amtrak. Il rodiggio è Bo'Bo', e sono prive delle passerelle laterali tipiche delle macchine diesel statunitensi. I macchinisti hanno affibbiato alle macchine il nomignolo di "screamers".
LaGeneral Electric si prese la rivincita sulla rivale storica nel 1991, quando l'Amtrak ordinò 20 esemplari della Dash 8-32BWH, una versione cioè adatta per treni passeggeri del modello merci.
Nel 1992 la spuntò di nuovo laEMD, quando la sua F59PHI fu acquistata dalla Amtrak per svolgere servizi sulla costa californiana e quella atlantica, dove le linee consentono di raggiungere buone velocità. Capaci di raggiungere i 176 km/h (110 miglia orarie), le F59PHI sono dotate del nuovo motore tipo 710, unV 12 capace di 2,2 MW.
Alla fine però, nel 1992, andò allaGE Transportation la commessa più importante: i locomotori della serie Genesis, modelliP40DC,P32AC-DM eP42DC, tutti esternamente simili fra loro. Macchine a quattro assi, capaci di raggiungere i 177 km/h negli ultimi modelli, hanno una potenza di poco superiore ai 3 MW, e pesano ben 121 tonnellate. Ne sono in servizio oltre 200 esemplari, molti anche adottati da altre compagnie ferroviarie, quali laVIA Rail canadese.