Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Amsterdamsche Football Club Ajax 2018-2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Amsterdamsche Football Club Ajax.
Amsterdamsche Football Club Ajax
Stagione 2018-2019
Sportcalcio
Squadra  Ajax
AllenatorePaesi Bassi (bandiera)Erik ten Hag
PresidentePaesi Bassi (bandiera) Hennie Henrichs
EredivisieVincitore
KNVB bekerVincitore
Champions LeagueSemifinalista
Si invita a seguire ilmodello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Amsterdamsche Football Club Ajax nelle competizioni ufficiali della stagione2018-2019.In questa stagione la squadra venne soprannominataAjax dei miracoli poiché arrivarono in semifinale diChampions League e conquistarono ilcampionato e lacoppa nazionale.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Eredivisie

[modifica |modifica wikitesto]

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la prima partita diEredivisie, l’Ajax recupera lo svantaggio interno all’88º minuto con un gol dide Ligt siglando l’1-1 finale contro l’Heracles Almelo. Anche nella partita seguente, sul campo delVVV Venlo, l’Ajax trova la via del gol all’88º minuto, questa volta su calcio di rigore conTadic. La primagoleada, invece, arriva alla terza giornata, nel match casalingo vinto 5-0 contro il neopromossoEmmen, mentre, quella seguente, arriva un ottimo trionfo: 4-0 sul campo delVitesse. Dopo il 3-0 rifilato alGroningen, domenica 23 settembre, durante la 6ª giornata, arriva il primo KO nello scontro diretto contro ilPSV, perso per 3-0 (gol arrivati tra il 21º ed il 34º minuto). Dopo i trionfi controFortuna Sittard,AZ Alkmaar eHeerenveen, rispettivamente per 2-0, 5-0 e 4-0, il 28 ottobre l’Ajax si impone 3-0 contro i rivali delFeyenoord (match in discesa anche grazie all’espulsione diSt. Juste arrivata dopo soli 6 minuti con l’utilizzo delVAR). La marcia impressionante deiLanceri continua con un 2-0 rifilato alWillem II, un 7-1 esterno sul campo dell’Excelsior, un 5-1 contro l’ADO Den Haag ed un 4-1 sul campo delPEC Zwolle. Il 16 dicembre arriva la vittoria più larga del campionato: un pesantissimo 8-0 rifilato al neopromosso, nonché fanalino di coda del torneo,De Graafschap con tripletta diBlind. L’ultimo match del girone di andata termina con un 3-1 a favore dell’Ajax sul campo dell’Utrecht. Il girone di andata si conclude con 46 punti (15 vittorie, un pareggio ed una sconfitta), 60 gol realizzati e solo 8 subiti (stessi gol e differenza reti dei rivali del PSV, avanti però di 2 punti).

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]

Il girone di ritorno per l’Ajax si apre il 20 gennaio 2019. Poco prima del calcio di inizio del match contro l’Heerenveen, all’Amsterdam Arena giunge la notizia che il PSV è stato fermato con un pareggio (2-2) dall’Emmen, e per l’Ajax si presenta una ghiottissima occasione per raggiungere i rivali; tuttavia, il match si rivela essere più difficile del previsto ed iLanceri si fanno recuperare le due reti che avevano di vantaggio, portando il match sul 3-3 nei minuti finali. La gioia del 4-3 segnato daHuntelaar dura pochissimo, in quanto gli avversari recuperano al 92º portando il risultato finale sul 4-4. Il 27 gennaio si gioca il ritorno delDe Klassieker, aRotterdam; dopo essere passati in vantaggio con una rete diSchöne, il Feyenoord ribalta la situazione in pochi minuti e, dopo il momentaneo 2-2 firmatoZiyech,Van Persie realizza il 3-2 prima della fine del primo tempo. Tuttavia, nel secondo tempo, l’Ajax non riesce a reggere i ritmi di gioco imposti dai rivali e subisce una pesante imbarcata: 6-2 finale. Dopo i pesantissimi 6 gol subiti, una settimana dopo l’Ajax ne segna 6 a discapito delVVV Venlo. Tuttavia il club non decolla ed il turno seguente viene sconfitto dall'Heracles Almelo per 1-0 (totalizzando solo un punto tra andata e ritorno contro i Bianconeri). ILanceri continuano con un andamento molto altalenante tra partite casalinghe e partite in trasferta, rifilandone 5 al fanalino di coda del campionato, ilNAC Breda, portandosi a -4 punti dalla capolista PSV, bloccata sul 2-2 contro l’Heerenveen. Il 24 febbraio il PSV viene fermato nuovamente sul pareggio, questa volta dal Feyenoord, e l’Ajax, con la netta vittoria per 5-1 sul campo dell’ADO Den Haag, si porta a -2 dalla capolista. Dopo aver battuto 4-0 ilFortuna Sittard, mercoledì 13 marzo l’Ajax batte per 2-1 ilPEC Zwolle, match posticipato per permettere al club di prepararsi al meglio per il match di Champions League contro ilReal Madrid. Il weekend successivo, però, l’Ajax viene sconfitto per 1-0 sul campo dell’AZ Alkmaar e non riesce a tenere testa alla capolista che, nel frattempo, si è portata a +5. Dopo la pausa nazionali, il cammino in campionato dell’Ajax riparte il 31 marzo con lo scontro più importante, quello contro i rivali del PSV. Il match si apre con l’autorete diSchwaab che porta l’Ajax sul vantaggio all’intervallo; dopo il momentaneo pareggio dell'attuale capocannoniere del torneo,Luuk de Jong, ci pensanoTadic eNeres a portare l’incontro sul 3-1 a favore della compagine di Amsterdam. L’Ajax, così, si riporta a -2 punti dai rivali. Nel corso della prima settimana di aprile va in atto il turno infrasettimanale di campionato, in cui l’Ajax fa visita alla neopromossa Emmen: dopo un’ora di gioco il match è già al sicuro sul 5-0, maTagliafico, al 62º minuto, effettua uno sciagurato retropassaggio per il portiereOnana che si trasforma in un bizzarro autogol; il match terminerà poi 5-2. Nel turno seguente avviene l’aggancio dell’Ajax ai rivali del PSV in classifica, a quota 71: sabato 6 aprile l’Ajax fa visita al Willem II, squadra reduce da 5 vittorie consecutive con il nuovo pupilloIsak capace di realizzare 9 reti per 5 gare di fila; nonostante ciò, con la sfida dei quarti di finale di Champions League alle porte, l’Ajax trionfa facilmente con un netto 4-1. Inoltre, il giorno seguente, il PSV viene fermato sul 3-3 dal Vitesse, consentendo l’aggancio in classifica in vetta. Nel weekend che si pone tra le due sfide fondamentali contro laJuventus inChampions League, l’Ajax ospita l’Excelsior, una delle squadre più in difficoltà del momento: la sfida viene vinta addirittura 6-2, con tanto di tripletta diKlaas-Jan Huntelaar, ma la gioia del risultato (che permette di mantenere una certa distanza di reti dal PSV, secondo in classifica) viene offuscata dal preoccupante infortunio muscolare che ha colpito l’importantissimo perno di centrocampoDe Jong. Forti del successo in Champions League in casa dellaJuventus diCristiano Ronaldo con annessa qualificazione alle semifinali, sabato 20 aprile è già tempo di campionato, in cui non sono ammessi passi falsi dal momento che il PSV è attaccato a pari punti da diverse giornate (solo la differenza reti mette l’Ajax al primo posto). La gara in trasferta sul campo delGroningen, come previsto, non è semplice (nonostante la decima posizione in campionato è comunque la terza migliore difesa del torneo), ma è un gol di Huntelaar arrivato al 78º minuto che consente al club di Amsterdam di ottenere altri 3 punti e di restare in vetta. Martedì 23 aprile va in scena il turno infrasettimanale valido come 32ª giornata di campionato: l’Ajax ospita ilVitesse che, nonostante l’unica vittoria ottenuta nel turno precedente nelle ultime 7 gare, tre giornate prima era riuscito a fermare il PSV sul 3-3. Nonostante ciò il match viene dominato dai padroni di casa e vinto per 4-2. Dopo lo stop previsto per il weekend del 27 e 28 aprile, la 33ª giornata di campionato viene interamente posticipata al 15 maggio; di conseguenza, domenica 12 maggio, va in scena la 34ª giornata di Eredivisie: l’Ajax ospita l’Utrecht, club impegnato per un piazzamento alla prossimaEuropa League. Nonostante il gol subito dopo 40 secondi dal fischio d’inizio, l’Ajax si impone per 4-1; la notizia di giornata, però, è la clamorosa sconfitta dei rivali del PSV per 1-0 sul campo dell’AZ Alkmaar che consente aiLancieri di portarsi a +3 con una giornata dal termine del campionato con una differenza reti di +15 a favore. L’ultima giornata di campionato (33ª stando al calendario ufficiale), giocata mercoledì 15 maggio, vede l’Ajax vincere per 4-1 sul campo della penultimaDe Graafschap, ufficializzando, così, la vittoria del 34ºtitolo della storia, che, abbinata a quella della coppa nazionale (centrata dieci giorni prima), fa dell'Ajax il primo club olandese capace di ottenere ildouble dopo il 2004-2005. Oltre al primato in campionato,Tadić, con la doppietta rifilata al club diDoetinchem, raggiungede Jong del PSV a quota 28 nella classifica marcatori.

Champions League

[modifica |modifica wikitesto]

Qualificazioni e fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

L’avventura europea dell’Ajax comincia mercoledì 25 luglio contro loSturm Graz, nel doppio incontro valido per le qualificazioni alla fase a gironi diChampions League; il match di andata viene vinto per 2-0, mentre quello di ritorno inAustria 3-1 (5-1 il complessivo finale a favore degli olandesi). Il 7 agosto seguente si gioca l’andata del terzo turno di qualificazioni sul campo delloStandard Liegi; dopo essere stati in vantaggio di due reti, l’Ajax si fa raggiungere nei minuti finali, rimediando un 2-2. Tuttavia, al ritorno tra le mura amiche, gli olandesi riescono ad imporsi per 3-0, eliminando i belgi dalla competizione. Il 22 agosto va in scena l’andata dei playoff, ultimo ostacolo prima dei gironi; iLanceri vincono all’Amsterdam Arena per 3-1 contro laDinamo Kiev, per poi gestire il vantaggio nel match di ritorno inUcraina, bloccandolo sullo 0-0 (anche seTadic sbaglierà un rigore al 15º minuto).L’Ajax viene quindi inserito nel girone E, assieme aBenfica,AEK Atene ed ai temuti campioni tedeschi delBayern Monaco.L’esordio in Champions avviene nel migliore dei modi: vittoria casalinga per 3-0 contro i greci, con tanto di doppietta dell’argentinoTagliafico. La prima trasferta è quella della seconda partita del girone, in cui l’Ajax va a fare visita all’Allianz Arena diMonaco; nonostante i pronostici a sfavore della vigilia, l’Ajax segna conMazraoui e recupera la rete di svantaggio, portandosi a casa un preziosissimo punto. Visto l’andamento delle prime due partite, le gerarchie della classifiche sono già state più o meno definite (come da pronostico ovviamente): Bayern che dovrebbe vincere il girone in scioltezza, Ajax e Benfica a contendersi il secondo posto ed AEK fanalino di coda. La terza partita viene giocata ad Amsterdam ed è contro i portoghesi, i diretti rivali dell’Ajax stando alle gerarchie della classifica; il match, in effetti, risulta essere molto equilibrato e privo di emozioni, ma una rete diMazraoui al 93º sblocca il risultato, regalando 3 punti preziosi aiLanceri in chiave secondo posto.Il 7 novembre cominciano le partite di ritorno e, come da regolamento UEFA, la prima partita è quella contro il Benfica, aLisbona. Il match, come all’andata, è molto teso ed equilibrato, ma l’Ajax riesce a recuperare la rete di svantaggio fissando il risultato sull’1-1. La seconda partita di ritorno, nonché quinta del girone, vede gli olandesi fare visita al fanalino di coda del raggruppamento, l’AEK Atene. Il fattore campo si fa sentire ed il match viene risolto con una doppietta diTadic nella seconda metà del secondo tempo. Mercoledì 12 dicembre, ultima giornata del girone, va in scena lo scontro diretto tra Ajax e Bayern: chi vince si assicura il primato del raggruppamento (entrambe le squadre già certe del passaggio del turno). Il match comincia male, infattiLewandowski porta in vantaggio i tedeschi dopo pochi minuti; tuttavia, nel secondo tempo, l’Ajax reagisce e segna due reti, entrambe di Tadic (la prima al 61º e la seconda all’82º su calcio di rigore), facendo gioire i tifosi. Il Bayern non ci sta e Lewandowski, all’87º minuto, realizza la sua doppietta personale nonché il momentaneo pareggio; momentaneo perchéComan ribalta tutto al minuto 91. L’Ajax, comunque, non si arrende ed all’ultimo respiro, conTagliafico, trova la rete del 3-3, gol che consente al club olandese di concludere da imbattuti, seppur non al primo posto del girone.

Fase ad eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

L’Ajax, passato come secondo del girone, viene pescato contro i campioni in carica delReal Madrid per gli ottavi di finale, in quanto trionfanti del proprio girone, G. Seppure senzaCristiano Ronaldo eZidane alla guida deiBlancos, il Real rimane una delle favorite del torneo secondo i Bookmakers. Il 13 febbraio va in scena l’andata degli ottavi: dopo un ottimo inizio dell’Ajax (con un palo diTadic ed un gol annullato aTagliafico con l’ausilio dellaVAR), èBenzema a sbloccare il match nel secondo tempo. Tuttavia,Ziyech pareggia i conti a 15 minuti dal termine, ma il Real, conAsensio, trova nuovamente il vantaggio poco prima del recupero (enormi responsabilità sul gol da parte diOnana). Conclusasi 2-1 a favore per gli spagnoli, il ritorno viene disputato il 5 marzo. Il Real Madrid, reduce da una vittoria nelle ultime 3 partite di campionato, si presenta al match di ritorno senzaSergio Ramos, fattosi ammonire volutamente nella partita di andata per scontare la squalifica e saltare un incontro apparentemente “inutile”. Il match si apre alla grande per gli olandesi, grazie alla rete diZiyech al 7º raddoppiata subito da quella diNeres al 18º; il Real è costretto a sostituireLucas Vázquez eVinicius per infortunio, ed il primo tempo termina per 2 reti a 0 a favore dell’Ajax. Al 62º minuto,Tadic, reduce di un’incredibile prestazione, realizza il tris segnando un gran gol sotto l’incrocio; tuttavia, l’arbitroBrych impiega circa 5 minuti per convalidare il gol con l’aiuto delVAR, perché sorgono i dubbi sul fatto che il pallone sia uscito o meno dal campo durante la costruzione dell’azione. Il Real, che dovrebbe ora segnare 3 reti per portare il match almeno sul tre pari e guadagnarsi la qualificazione, reagisce ed al 70º minuto accorcia le distanze con un gol diAsensio. Tuttavia,Schöne realizza la rete del 4-1 su calcio di punizione da posizione defilatissima solo dopo due minuti dal gol degli avversari. Il Match, quindi, termina incredibilmente 4-1 a favore dell’Ajax, con il club di Amsterdam che si assicura un posto nelle migliori 8 di Europa: non accadeva dal lontano 2003.Nel sorteggio diNyon l’Ajax pesca laJuventus diCristiano Ronaldo. Mercoledì 10 aprile va in scena l’andata dei quarti di finale allaJohan Cruijff Arena: l’Ajax mette in campo tutti i titolari tranne Mazraoui, fuori per qualifica, mentre la Juventus, che deve fare a meno diGiorgio Chiellini, si vede costretta a rischiare qualche giocatore non al top della forma comeCR7. Il primo tempo è molto equilibrato e fisico, ma è proprio Cristiano Ronaldo, proprio all’ultimo secondo del primo tempo, a sbloccare il risultato con un gol di testa. Nonostante ciò, dopo soli 30 secondi dal calcio d’inizio del secondo tempo,Neres pareggia i conti con un tiro a giro da fuori area. Il match, comunque, viene gestito dai padroni di casa che creano di più, anche se, nelfinale di gara, il neo-entratoDouglas Costa colpisce un palo. Va segnalato anche l’esordio nella competizione del giovanissimoJurgen Ekkelenkamp, chiamato per l’occasione dalloJong Ajax, la squadra delle riserve. Unica cosa negativa del match, terminato 1-1, è il cartellino giallo preso daTagliafico che gli farà saltare la gara di ritorno; poco dopo l’incontro, il gioiellinoDe Jong accusa un affaticamento muscolare che lo lascia in dubbio per la gara diTorino. Tuttavia, De Jong recupera prima dei tempi previsti e per Martedì 16 è già in campo dal primo minuto; per la Juventus, invece, mancano Chiellini, il pilastro della difesa bianconera, eDouglas Costa, uno dei pochi in grado di mettere in difficoltà le difese avversarie grazie alla sua velocità. Il match, cominciato come quello di andata, vede Cristiano Ronaldo sbloccare il risultato con un colpo di testa, per poi, dopo pochi minuti, farsi raggiungere sul pareggio dalla rete diVan de Beek. Nel secondo tempo, invece, la Juventus non riesce a creare più nulla ed è l’Ajax a rendersi pericoloso in varie occasioni, non finalizzate grazie alle parate diWojciech Szczęsny; nonostante ciò, il capitanoDe Ligt porta in vantaggio gli ospiti con un colpo di testa al 67º minuto. Nel finale la Juve ci prova in tutti i modi, ma senza impensierire l’Ajax. ILancieri approdano, così, tra le migliori 4 d’Europa, continuando a sognare.Martedì 30 aprile va in scena l’andata delle semifinali alTottenham Hotspur Stadium. I padroni di casa giungono alla sfida da un’incredibile sconfitta casalinga subita dalWest Ham Utd e con parecchi uomini importanti assenti per infortunio, tra i qualiHarry Kane; l’Ajax, invece, giunge da una lunga sosta, dal momento che ilcampionato olandese è stato fermo il weekend precedente. La sfida si apre con gli ospiti che impongono il proprio gioco veloce e rapido, tanto da sbloccare il risultato subito al 15º minuto con una rete diVan de Beek. La partita procede con lo stesso copione per tutto il primo tempo, con l’Ajax che sfiora il raddoppio in più occasioni; unico lampo dei padroni di casa è il colpo di testa diLlorente che, da buona posizione, manda alto. Nel secondo tempo, però, la situazione cambia: la partita diventa più fisica ed il Tottenham prende coraggio. Nonostante ciò, l’occasione più nitida la crea l’Ajax con una conclusione diNeres stampata sul palo. La gara di andata termina, così, con una sofferta, ma utilissima, vittoria esterna per 1-0. Otto giorni dopo, l’8 maggio, la gara di ritorno viene disputata ad Amsterdam, tra le mura amiche. Va tenuto conto che laKNVB, ovvero la Federazione calcistica dei Paesi Bassi, ha spostato l’intera giornata di campionato prevista per il 4-5 maggio (33ª giornata) al giorno 15, permettendo all’Ajax di prepararsi al meglio per questa sfida. Sull’onda dell’entusiasmo, i padroni di casa sbloccano l’incontro già al 4º minuto con un colpo di testa del capitanode Ligt. Dopo un palo colpito dagli ospiti, l’Ajax raddoppia al 37º minuto grazie ad un ottimo tiro dal vertice dell’area diZiyech, portando i tifosi di casa in delirio. Nel secondo tempo, però, il gioco dell’Ajax diventa sterile, lento e prevedibile, eLucas Moura, al 55º minuto, approfitta dei buchi difensivi, segnando la rete che riduce lo svantaggio. L’Ajax si spaventa, mentre il Tottenham acquista notevole coraggio: quattro minuto dopo, con l’enorme complicità di tutta la fase difensiva dei padroni, un’azione rocambolesca porta alla rete ancora Lucas Moura, gol che porta il match sul due pari. Dopo lo spavento subito, l’incontro, ormai teso, diventa molto equilibrato, con le due squadre impaurite nel commettere il minimo errore. Dopo il palo colpito da Ziyech al 79º minuto, è il Tottenham a colpire la traversa sette minuti più tardi con un colpo di testa diVertonghen. I 5 minuti di recupero concessi dall’arbitroBrych sembrano dare ormai la qualificazione ai lancieri, ma ancora Lucas Moura, con un diagonale perfetto dal limite dell’area, supera Onana e porta il Tottenham in vantaggio a 20 secondi dal termine dei minuti di recupero. Si conclude così, amaramente, il sogno dell’Ajax, squadra capace di concludere il proprio girone imbattuta e di eliminare i campioni in carica delReal Madrid prima e laJuventus dopo.

KNVB beker

[modifica |modifica wikitesto]

Mercoledì 26 settembre comincia laKNVB beker, la coppa olandese. Il primo match, contro il Te Werve, diventa un "allenamento" per il club di Amsterdam (come da pronostico), terminando 7-0, mentre il secondo, il 31 ottobre contro ilGo Ahead Eagles, viene vinto con un facile 3-0. Il terzo incontro, valido per un posto ai quarti di finale, contro ilRoda JC, viene risolto solo aicalci di rigore in quanto, nei minuti regolamentari, il match è terminato 1-1; sarà comunque inutile il rigore fallito dade Ligt. I quarti di finale vengono giocati contro l’Heerenveen solo dopo 4 giorni da quello sciagurato 4-4 subito nei minuti finali proprio dai rivali di coppa; tuttavia, l’Ajax non inciampa nuovamente e risolve la pratica con un ottimo 3-1.Mercoledì 27 febbraio 2019 si disputa il terzoDe Klassieker della stagione, in quanto l’avversario delle semifinali è proprio ilFeyenoord. L’Ajax è reduce da un clamoroso 6-2 subito incampionato il 27 gennaio proprio contro il club diRotterdam, ma i lancieri riescono ad ottenere un rotondo e convincente 3-0 e a qualificarsi per la finale. L'atto conclusivo della coppa pone di fronte, il 5 maggio, l'Ajax e il sorprendenteWillem II, reduce da una semifinale risolta solo ai tiri di rigore contro l’AZ Alkmaar. A imporsi, per 4-0, sono i lancieri, che tornano così a vincere la coppa nazionale dopo nove anni.

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo calcioQuesta sezione sull'argomento calcio è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
2Danimarca (bandiera)DRasmus Kristensen
3Paesi Bassi (bandiera)DJoël Veltman
4Paesi Bassi (bandiera)DMatthijs de Ligt (C)
5Austria (bandiera)DMaximilian Wöber
6Paesi Bassi (bandiera)CDonny van de Beek
7Brasile (bandiera)ADavid Neres
8Paesi Bassi (bandiera)DDaley Sinkgraven
9Paesi Bassi (bandiera)AKlaas-Jan Huntelaar
10Serbia (bandiera)ADušan Tadić
12Marocco (bandiera)DNoussair Mazraoui
15Paesi Bassi (bandiera)CCarel Eiting
16Argentina (bandiera)DLisandro Magallán
17Paesi Bassi (bandiera)DDaley Blind
N.RuoloCalciatore
18Burkina Faso (bandiera)AHassane Bandé
19Marocco (bandiera)CZakaria Labyad
20Danimarca (bandiera)CLasse Schöne
21Paesi Bassi (bandiera)CFrenkie de Jong
22Marocco (bandiera)CHakim Ziyech
24Camerun (bandiera)PAndré Onana
25Danimarca (bandiera)AKasper Dolberg
26Grecia (bandiera)PKōstas Lamprou
27Paesi Bassi (bandiera)DPerr Schuurs
28Portogallo (bandiera)PBruno Varela
30Paesi Bassi (bandiera)CDani de Wit
31Argentina (bandiera)DNicolás Tagliafico
32Rep. Ceca (bandiera)AVáclav Černý

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePuntiTotale
GVNPGfGsDR
Eredivisie8634282411932+87
KNVB beker-651[1]0212+19
Champions League12[2]1810623517+18
Totale58439617551+124

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

KNVB beker

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:KNVB beker 2018-2019.

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Rotterdam
5 maggio 2019, ore 18.00
Willem II  0 – 4  AjaxDe Kuip
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Serdar Gözübüyük
MarcatoriGol 38’Blind
Gol 39’,Gol 67’Huntelaar
Gol 73’Kristensen

UEFA Champions League

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2018-2019.

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2018-2019 (qualificazioni).
Amsterdam
25 luglio 2018, ore 20:30CEST
Andata del secondo turno
Ajax  2 – 0
referto
  Sturm GrazJohan Cruijff Arena (53 106 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Alejandro Hernández Hernández
ZiyechGol 15’
SchöneGol 57’
Marcatori

Graz
1º agosto 2018, ore 20:30CEST
Ritorno del secondo turno
Sturm Graz  1 – 3
referto
  AjaxStadion Graz-Liebenau (15 172 spett.)
Arbitro: Polonia (bandiera)Bartosz Frankowski
OnanaGol 89’ (aut.)MarcatoriGol 39’,Gol 77’Huntelaar
Gol 48’Tadić

Liegi
7 agosto 2018, ore 20:00CEST
Andata del terzo turno
Standard Liegi  2 – 2
referto
  AjaxStade Maurice Dufrasne (20 355 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera)Tobias Stieler
Carcela-GonzálezGol 67’
EmondGol 90+4’ (rig.)
MarcatoriGol 19’Huntelaar
Gol 34’Tadić

Amsterdam
14 agosto 2018, ore 20:30CEST
Ritorno del terzo turno
Ajax  3 – 0
referto
  Standard LiegiJohan Cruijff Arena (51 841 spett.)
Arbitro: Slovacchia (bandiera)Ivan Kružliak
HuntelaarGol 30’
de LigtGol 34’
NeresGol 46’
Marcatori

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2018-2019 (spareggi).
Amsterdam
22 agosto 2018, ore 21:00CEST
Andata
Ajax  3 – 1
referto
  Dinamo KievJohan Cruijff Arena (52 706 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Clément Turpin
van de BeekGol 2’
ZiyechGol 35’
TadićGol 43’
MarcatoriGol 16’Kędziora

Kiev
28 agosto 2018, ore 21:00CEST
Ritorno
Dinamo Kiev  0 – 0
referto
  AjaxStadio Olimpico (40 131 spett.)
Arbitro: Slovenia (bandiera)Damir Skomina

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2018-2019 (fase a gironi).
Amsterdam
19 settembre 2018, ore 18:55CEST
1ª giornata
Ajax  3 – 0
referto
  AEK AteneJohan Cruijff Arena (52 285 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Carlos del Cerro Grande
TagliaficoGol 46’,Gol 90’
van de BeekGol 77’
Marcatori

Monaco di Baviera
2 ottobre 2018, ore 21:00CEST
2ª giornata
Bayern Monaco  1 – 1
referto
  AjaxFußball Arena München (70 000 spett.)
Arbitro: Rep. Ceca (bandiera)Pavel Královec
HummelsGol 4’MarcatoriGol 22’Mazraoui

Amsterdam
23 ottobre 2018, ore 21:00CEST
3ª giornata
Ajax  1 – 0
referto
  BenficaJohan Cruijff Arena (52 489 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Ruddy Buquet
MazraouiGol 90+2’Marcatori

Lisbona
7 novembre 2018, ore 21:00CET
4ª giornata
Benfica  1 – 1
referto
  AjaxEstádio da Luz (51 328 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Gianluca Rocchi
JonasGol 29’MarcatoriGol 61’Tadić

Atene
27 novembre 2018, ore 18:55CET
5ª giornata
AEK Atene  0 – 2
referto
  AjaxStadio olimpico Spyros Louīs (25 756 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Michael Oliver
MarcatoriGol 68’ (rig.),Gol 72’Tadić

Amsterdam
12 dicembre 2018, ore 21:00CET
6ª giornata
Ajax  3 – 3
referto
  Bayern MonacoJohan Cruijff Arena (52 244 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Clément Turpin
TadićGol 61’,Gol 82’ (rig.)
TagliaficoGol 90+5’
MarcatoriGol 13’,Gol 87’ (rig.)Lewandowski
Gol 90’Coman

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2018-2019 (fase a eliminazione diretta).

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Amsterdam
13 febbraio 2019, ore 21:00CET
Andata ottavi di finale
Ajax  1 – 2
referto
  Real MadridJohan Cruijff Arena (52.286 spett.)
Arbitro: Slovenia (bandiera)Damir Skomina
ZiyechGol 75’MarcatoriGol 60’Benzema
Gol 87’Asensio

Madrid
5 marzo 2019, ore 21:00CET
Ritorno ottavi di finale
Real Madrid  1 – 4
referto
  AjaxStadio Santiago Bernabéu (77.013 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera)Felix Brych
AsensioGol 70’MarcatoriGol 7’Ziyech
Gol 18’Neres
Gol 62’Tadić
Gol 72’Schöne

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Amsterdam
10 aprile 2019, ore 21:00CET
Andata quarti di finale
Ajax  1 – 1
referto
  JuventusJohan Cruijff Arena (50.390 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Carlos del Cerro Grande
NeresGol 46’MarcatoriGol 45’Ronaldo

Torino
16 aprile 2019, ore 21:00CET
Ritorno quarti di finale
Juventus  1 – 2  AjaxAllianz Stadium
Arbitro: Francia (bandiera)Clément Turpin
RonaldoGol 28’MarcatoriGol 34’van de Beek
Gol 67’de Ligt

Semifinale

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
30 aprile 2019, ore 21:00CET
Andata semifinale
Tottenham  0 – 1  AjaxTottenham Hotspur Stadium
Arbitro: Spagna (bandiera)Antonio Mateu Lahoz
MarcatoriGol 15’van de Beek

Amsterdam
8 maggio 2019, ore 21:00CET
Ritorno semifinale
Ajax  2 – 3  TottenhamJohan Cruijff Arena
Arbitro: Germania (bandiera)Felix Brych
de LigtGol 5’
ZiyechGol 35’
MarcatoriGol 55’,Gol 59’,Gol 90+6’Lucas

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^partita vinta poi ai rigori, ma da considerarsi pareggio nei minuti regolamentari
  2. ^solo per la fase a gironi

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
A.F.C. Ajax – Archivio delle stagioni
Amsterdamsche Football Club Ajax1900-01 ·1901-02 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Amsterdamsche_Football_Club_Ajax_2018-2019&oldid=147647616"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp