Il regime diamministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite (in ingleseInternational Trusteeship System) si riferisce a un istituto previsto dal Capitolo XII dello Statuto ONU con cui alcuni territori non autonomi (prevalentemente territori che al 1945 costituivanomandato della Società delle Nazioni, oltre a colonie che appartenevano a potenze sconfitte nellaseconda guerra mondiale) erano posti sotto l'amministrazione di uno Stato Membro dell'ONU, con la supervisione delConsiglio di amministrazione fiduciaria, al fine di avviarli progressivamente all'autogoverno o all'indipendenza.
Per l'insistenza delSudafrica, contrario all'indipendenza, l'Africa del Sud-Ovest fu l'unico mandato della Società delle Nazioni a non passare allostatus di territorio in amministrazione fiduciaria. Il mandato fu comunque annullato nel 1966 dall'Assemblea Generale, e diventò indipendente nel 1990 comeNamibia.
- Camerun tedesco (Francia eRegno Unito): già diviso dalla Società delle Nazioni in due mandati, francese e britannico. IlCamerun francese ottenne l'indipendenza come Repubblica delCamerun nel 1960. IlCamerun britannico, meno esteso, fu amministrato in due parti (Camerun settentrionale e Camerun meridionale); in seguito a un plebiscito, la zona settentrionale divenne parte dellaNigeria nel maggio 1961 e quello meridionale si unì alla Repubblica del Camerun nell'ottobre 1961.
- Ruanda-Urundi (Belgio): già mandato belga, di fatto unificato alla colonia delCongo. Nel 1962 ottenne l'indipendenza come due Stati separati, ilRuanda e ilBurundi.
- Somalia (Italia): unico caso in cui una colonia fu assegnata in amministrazione fiduciaria a una nazione sconfitta. Dal 1941 al 1950 la Somalia italiana fu occupata dalRegno Unito, quindi assegnata dall'ONU all'Italia per 10 anni. Ottenne l'indipendenza nel 1960, unendosi immediatamente alloStato del Somaliland (exSomalia britannica) per formare laRepubblica Somala.
- Tanganica (Regno Unito): già mandato britannico, ottenne l'indipendenza nel 1961.
- Togoland (Regno Unito e Francia): già diviso dalla Società delle Nazioni in due mandati, francese e britannico. La porzione francese (Togoland francese) diventò indipendente comeTogo nel 1960. La più piccola porzione britannica (Togoland britannico) fu unita nel 1956 alla colonia britannica dellaCosta d'Oro, cui venne concessa l'indipendenza nel 1957 comeGhana.
- Nauru (Australia, a nome di Australia,Nuova Zelanda e Regno Unito): ottenne l'indipendenza nel 1968.
- Nuova Guinea (Regno Unito): La sezione nord-orientale dell'isola, già mandato australiano della Società delle Nazioni, fu unificata nel 1949 alla colonia di Papua e assegnata in amministrazione fiduciaria all'Australia. Ottenne l'indipendenza nel 1975 comePapua Nuova Guinea.
- Samoa tedesche (Nuova Zelanda): già mandato britannico, assegnato in amministrazione fiduciaria alla Nuova Zelanda nel 1946. Ottenne l'indipendenza nel 1962 comeSamoa.