Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il regime diamministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite (in ingleseInternational Trusteeship System) si riferisce a un istituto previsto dal Capitolo XII dello Statuto ONU con cui alcuni territori non autonomi (prevalentemente territori che al 1945 costituivanomandato della Società delle Nazioni, oltre a colonie che appartenevano a potenze sconfitte nellaseconda guerra mondiale) erano posti sotto l'amministrazione di uno Stato Membro dell'ONU, con la supervisione delConsiglio di amministrazione fiduciaria, al fine di avviarli progressivamente all'autogoverno o all'indipendenza.

Per l'insistenza delSudafrica, contrario all'indipendenza, l'Africa del Sud-Ovest fu l'unico mandato della Società delle Nazioni a non passare allostatus di territorio in amministrazione fiduciaria. Il mandato fu comunque annullato nel 1966 dall'Assemblea Generale, e diventò indipendente nel 1990 comeNamibia.

Territori amministrati e potenze amministratrici

[modifica |modifica wikitesto]

Ex mandati della Società delle Nazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Africa

[modifica |modifica wikitesto]
  • Camerun tedesco (Francia eRegno Unito): già diviso dalla Società delle Nazioni in due mandati, francese e britannico. IlCamerun francese ottenne l'indipendenza come Repubblica delCamerun nel 1960. IlCamerun britannico, meno esteso, fu amministrato in due parti (Camerun settentrionale e Camerun meridionale); in seguito a un plebiscito, la zona settentrionale divenne parte dellaNigeria nel maggio 1961 e quello meridionale si unì alla Repubblica del Camerun nell'ottobre 1961.
  • Ruanda-Urundi (Belgio): già mandato belga, di fatto unificato alla colonia delCongo. Nel 1962 ottenne l'indipendenza come due Stati separati, ilRuanda e ilBurundi.
  • Somalia (Italia): unico caso in cui una colonia fu assegnata in amministrazione fiduciaria a una nazione sconfitta. Dal 1941 al 1950 la Somalia italiana fu occupata dalRegno Unito, quindi assegnata dall'ONU all'Italia per 10 anni. Ottenne l'indipendenza nel 1960, unendosi immediatamente alloStato del Somaliland (exSomalia britannica) per formare laRepubblica Somala.
  • Tanganica (Regno Unito): già mandato britannico, ottenne l'indipendenza nel 1961.
  • Togoland (Regno Unito e Francia): già diviso dalla Società delle Nazioni in due mandati, francese e britannico. La porzione francese (Togoland francese) diventò indipendente comeTogo nel 1960. La più piccola porzione britannica (Togoland britannico) fu unita nel 1956 alla colonia britannica dellaCosta d'Oro, cui venne concessa l'indipendenza nel 1957 comeGhana.

America

[modifica |modifica wikitesto]

Oceania

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nauru (Australia, a nome di Australia,Nuova Zelanda e Regno Unito): ottenne l'indipendenza nel 1968.
  • Nuova Guinea (Regno Unito): La sezione nord-orientale dell'isola, già mandato australiano della Società delle Nazioni, fu unificata nel 1949 alla colonia di Papua e assegnata in amministrazione fiduciaria all'Australia. Ottenne l'indipendenza nel 1975 comePapua Nuova Guinea.
  • Samoa tedesche (Nuova Zelanda): già mandato britannico, assegnato in amministrazione fiduciaria alla Nuova Zelanda nel 1946. Ottenne l'indipendenza nel 1962 comeSamoa.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Organizzazione delle Nazioni Unite
OrganiAssemblea generale (Presidenti ·rappresentanti permanenti ·rappresentanti dell'Italia ·osservatori) ·Consiglio di sicurezza (Presidenti) ·Consiglio economico e sociale ·Segretariato (segretario generale) ·Corte internazionale di giustizia ·Consiglio di tutela
Organismi specializzati
OrganizzazioniFAO ·ICAO ·IFAD ·ILO ·IMO ·UNIDO ·UNESCO ·OMT ·OMS ·OMPI ·OMM ·OPAC
ProgrammiUNAIDS ·UNDP ·UNEP ·PAM ·UN-Habitat ·UN-Oceans
FondiUNCDF ·UNFIP ·UNFPA ·UNICEF
IstitutiUNICRI ·UNIDIR ·UNITAR ·UNRISD ·UN-INSTRAW
AgenzieIAEA ·UNRWA
Alti commissariOHCHR ·UNHCR
CommissioniUNWCC ·UNCSW ·UNCITRAL ·COPUOS
Altre struttureITU ·UPU ·UNHRC ·UNCTAD ·UNDAF ·UNDG ·IPCC ·UN Women ·UNOSAT ·UNU ·UNV ·INCB
Organizzazione
DipartimentiUNDGC ·DPKO ·DGAM ·DPA
UfficiUNODC ·UNOPS ·OCHA ·OIOS ·UNOOSA ·OLA ·UNODA
Sedi principaliUfficio a New York ·Palazzo di vetro ·Ufficio a Ginevra ·Ufficio a Nairobi ·Ufficio a Vienna ·Campus delle Nazioni Unite a Bonn
Organi giurisdizionaliCPI (giudici ·Stati aderenti) ·SCSL ·TPIJ ·TPIR ·TSC ·TSL ·ITLOS
DichiarazioniDichiarazione delle Nazioni Unite ·Diritti dell'uomo ·Diritti dei popoli indigeni ·Diritti del fanciullo ·Diritto dei popoli alla pace ·Dichiarazione sulla razza (UNESCO 1950) ·Dichiarazione sulla razza (UNESCO 1978)
ConvenzioniDiritto del mare ·Diritti delle persone con disabilità ·Diritti civili e politici ·Diritti economici, sociali e culturali ·Lavoro marittimo ·Cambiamenti climatici ·Discriminazione della donna ·Diversità biologica ·Vendita internazionale di beni
Missioni di paceMissioni e operazioni di pace ·Forze di pace delle Nazioni Unite ·Peacebuilding ·Peace-enforcement ·United Nations Peacemaker ·Brigata di reazione rapida multinazionale ·Università per la Pace
StoriaStatuto ·Stati membri ·Società delle Nazioni (membri) ·Bandiera ·Amministrazione fiduciaria ·Giornata delle Nazioni Unite
IniziativeGiornate, anni e decenni internazionali ·Patto mondiale delle Nazioni Unite ·Obiettivi di sviluppo del Millennio
Controllo di autoritàThesaurus BNCF36828 ·GND(DE4186000-7 ·NDL(EN, JA00571162
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Amministrazione_fiduciaria_delle_Nazioni_Unite&oldid=138893576"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp