Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Amirani (esogeologia)

Coordinate:25°01′12″N 115°10′48″W25°01′12″N,115°10′48″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti astronomia e geologianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Amirani
TipoCentro eruttivo
Satellite naturaleIo
Amirani e il flusso di lava che ne fuoriesce.
Dati topografici
Coordinate25°01′12″N 115°10′48″W25°01′12″N,115°10′48″W
Diametro415,23 km
Localizzazione
Amirani
Mappa topografica di Io. Proiezione di Lambert. Area rappresentata: 90°N-90°S; 0°E-360E.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Amirani è unvulcano attivo suIo, la più interna dellelune galileiane diGiove. Si trova nell'emisfero anteriore di Io a 24.46° N e 114.68° W. Il vulcano è responsabile della più grande colata di lava dell'interosistema solare.

Il vulcano è stato osservato per la prima volta in immagini acquisite dalla sondaVoyager 1 nel marzo1979. Più tardi quell'anno, l'Unione Astronomica Internazionale ha chiamato questoAmirani come il dio del fuocoarmeno.

Composizione fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Amirani ha più o meno la stessa età diGiove, che ha circa 4,5 miliardi di anni. È circondato dalGish Bar Patera. All'interno delle montagne del cratere, Amirani si trova al centro di un campo di lava solforica ghiacciata costituita da una fossa vulcanica a forma di semicerchio, larga 37 chilometri, che è collegata a un flusso di lava di 330 chilometri da uno stretto canale. La metà meridionale del campo di flusso di Amirani è circondata da un pennacchio bianco di depositi diffusi dianidride solforica (SO2) luminosi composti dabasalto esilice, che congelano e cadono al suolo durante le eruzioni.

Eruzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Le recenti colate laviche osservate dallasonda Galileo sembrano aver coperto circa 620 chilometri quadrati di Io in meno di cinque mesi, quasi 6 volte maggiore della superficie coperta dalle colate laviche del vulcano hawaianoKīlauea nell'arco di 21 anni. Questo vulcano assume le caratteristiche di unvulcano a scudo sulla Terra, in cui le sue eruzioni creano flussi di lava e producono enormi quantità di lava costituite principalmente da materialebasaltico ezolfo. La sua attività geologica è creata dalle forze di marea portate da Giove. Le eruzioni di Amirani sono controllate dall'orbita che Io prende attorno a Giove. Il vulcano erutta fino a raggiungere una temperatura di 1.650 gradi Celsius. A differenza dei vulcani sulla Terra, Amirani può eruttare per anni alla volta con flussi di lava costanti che si riversano sulla superficie di Io.

Etimologia del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il vulcano è stato chiamatoAmirani come il mitico eroe georgiano del 3.000 al 2.000 a.C. Amirani era considerato l'equivalente diPrometeo, iltitano, che è anche il nome di un altro vulcano su Io. Si dice che Amirani, figlio di Dalì, la grande dea della caccia, abbia sfidato Dio introducendo l'uso del metallo a tutti coloro con cui entrava in contatto. La punizione di Dio era quella che Amirani doveva essere incatenato sulle scogliere delCaucaso, e lasciato morire. Mentre Amirani lottava per liberarsi, un'aquila gli attaccò il fegato, e così morì.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Formazioni geologiche di Io
Catenae ·Centri eruttivi ·Fluctus ·Mensae ·Montes ·Paterae ·Plana ·Regiones ·Tholi ·Valles
Io ·Giove ·Esogeologia
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Amirani_(esogeologia)&oldid=133254323"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp