L'Amiga 2000 è una evoluzione dell'Amiga 1000 con cui mantiene compatibilitàsoftware. Evoluzione dell'Amiga 2000 è l'Amiga 3000, commercializzato da Commodore International a partire dal giugno1990. Sebbene l'Amiga 3000 nasca per soppiantare l'Amiga 2000, l'Amiga 2000 continuò ad essere commercializzato anche dopo la fine della commercializzazione dell'Amiga 3000, quando la sua evoluzione (l'Amiga 4000) era in commercio già da un anno.
Sono state commercializzate due diverse versioni di Amiga 2000: una destinata aiPaesi utilizzanti lo standard televisivoPAL, l'altra destinata ai Paesi utilizzanti lo standard televisivoNTSC.
I miglioramenti rispetto all'Amiga 1000 riguardano soprattutto l'espandibilità attraverso l'implementazione di 9slot per generiche schede d'espansione (5 slotZorro II e 4 slotISA), 1 slot perschede video e 1 slot perschede CPU (similmente a quanto fece dieci anni dopo, nel1997, l'Intel con l'implementazione delloSlot 1).
In particolare lo slot per schede CPU permise di aggiornare l'Amiga 2000 con ogni nuovomicroprocessore della famigliaMotorola 68k commercializzato in seguito. Mentre per gli slot ISA furono prodotte schede d'espansione che erano una completascheda madre per personal computerIBM compatibile e che, una volta installate sull'Amiga 2000, permettevano di avere due personal computer in uno: un Amiga e un IBM compatibile. Il sistema operativoAmigaOS, grazie almultitasking preemptive e all'interfaccia graficaWIMP di cui era dotato fin dalla sua prima versione 1.0 del1985, gestiva l'IBM compatibile come una qualsiasi altraapplicazione Amiga: in una finestra dell'interfaccia grafica WIMP e in contemporanea ad altre applicazioni.
Tali caratteristiche resero l'Amiga 2000 uno dei personal computer più longevi di tutti i tempi, fu commercializzato infatti per sei anni, dal1987 al1993, in un periodo di grande attività ed espansione del mercato che vedeva superato un personal computer dopo soli pochi mesi dalla sua introduzione.
Durante i sette anni in cui l'Amiga 2000 è rimasta in produzione, la scheda madre ha subito varie revisioni e una riprogettazione. Inizialmente la scheda madre è stata progettata da un team di ingegneri della filiale tedesca dellaCommodore International Ltd., laCommodore Büromaschinen GmbH (unica filiale in Europa a farericerca e sviluppo). In seguito la scheda madre è stata riprogettata da un team di ingegneri della filiale statunitenseCommodore Business Machines Inc. (quartier generale e principale centro di ricerca e sviluppo della Commodore International Ltd.). In conseguenza a tale riprogettazione è nata la distinzione Amiga 2000 modello "A" (dotata di scheda madre tedesca) e Amiga 2000 modello "B" (dotata di scheda madre statunitense), distinzione diffusa solo a livello tecnico (non a livello commerciale). Nella documentazione tecnica della Commodore, per distinguere i due modelli, vengono usate le denominazioni "Amiga A2000" e "Amiga B2000". Ciò però crea confusione perché all'epoca (ad esempio negli articoli delle riviste dedicati all'Amiga) "Amiga 2000" veniva spesso abbreviato in "A2000". In seguito quindi, per maggiore chiarezza, la Commodore iniziò ad usare le denominazioni "Amiga 2000A" e "Amiga 2000B". Tali denominazioni venivano comunemente usate all'epoca dagli appassionati (ad esempio sulle riviste). Le due schede madri sono facilmente distinguibili dalla serigrafia posta su di esse: "AMIGA 2000" nella scheda madre tedesca (all'epoca della progettazione non era ancora stata decisa la riprogettazione) e "AMIGA B2000-CR"[5] nella scheda madre statunitense. L'Amiga 2000A e l'Amiga 2000B sono facilmente distinguibili anche senza aprire ilcase dell'unità centrale dell'Amiga 2000 (per verificare la serigrafia posta sulla scheda madre). Nell'Amiga 2000B, sul pannello posteriore dell'unità centrale, è infatti presente unconnettore RCA su cui viene fornito ilvideo (inbianco e nero) generato dal computer (per il video a colori è presente un connettoreDB-23). Tale connettore RCA non è presente nell'Amiga 2000A.
La scheda madre "AMIGA 2000" ha di serie 512 KiB di RAM, configurati comeChip RAM. Ma anche gli Amiga 2000 dotati di tale scheda madre, come tutti gli Amiga 2000 commercializzati, hanno di serie 1 MiB di RAM. Negli Amiga 2000 dotati di scheda madre "AMIGA 2000" i rimanenti 512 KiB di RAM, configurati comeFast RAM, sono stati implementati in unascheda d'espansione inserita nello slot CPU. Ciò comporta però l'impossibilità di utilizzare i 512 KiB di Fast RAM presenti su tale scheda d'espansione in caso si desideri installare unascheda CPU nello slot CPU (la scheda d'espansione con i 512 KiB di Fast RAM deve ovviamente essere rimossa). Sulla scheda madre "AMIGA 2000" non sono presenti zoccoli vuoti destinati all'installazione di ulteriore RAM. La scheda madre "AMIGA 2000" si differenzia poi dalla scheda madre "AMIGA B2000-CR" anche per la presenza del chipThin Agnus invece che del chipFat Agnus. Della scheda madre "AMIGA 2000" è stata commercializzata un'unica revisione: la revisione 4.
La scheda madre "AMIGA B2000-CR" ha di serie 1 MiB di RAM. Anche sulla scheda madre "AMIGA B2000-CR" non sono presenti zoccoli vuoti destinati all'installazione di ulteriore RAM. Sulle revisioni della scheda madre "AMIGA B2000-CR" in cui è montato il chipsetOCS, è possibile installare il chipsetECS (sulla scheda madre "AMIGA 2000" non è possibile). All'epoca era possibile far sostituire l'OCS con l'ECS nei centri di assistenza Commodore. Era anche possibile acquistare, in tali centri, il chipset ECS ed eseguire personalmente la sostituzione. Era però necessario avere praticità con i circuiti elettrici: per montare l'ECS al posto dell'OCS è necessario modificare alcune piste delcircuito stampato della scheda madre.
La principale differenza delle revisioni 6 e 6.x, rispetto alle revisioni 4.x, è la presenza di serie di 1 MiB diChip RAM (le revisioni 4.x hanno invece di serie 512 KiB di Chip RAM). Le revisioni 6 e 6.x sono uguali alla scheda madre "AMIGA 2000" per il fatto di non avereFast RAM installata sulla scheda madre. La revisione 6 della scheda madre è affetta da duebug. Il primo bug può generare deicrash durante la fase di avvio del computer. Il secondo bug può generare dei problemi con alcune schede d'espansione.
Le principali differenze della revisione 6.3 e successive della scheda madre, rispetto alle precedenti, sono la presenza del chipsetECS invece che dell'OCS e la presenza delKickstart 2.04 invece che del Kickstart 1.2 o 1.3.
Chipset: primaOCS (prima conThin Agnus in grado di indirizzare fino a 512KiB diChip RAM, poi conFat Agnus in grado di indirizzare fino a 512 KiB di Chip RAM, infine con Fat Agnus in grado di indirizzare fino a 1MiB di Chip RAM), in seguitoECS (con Fat Agnus in grado di indirizzare fino a 1 MiB di Chip RAM).
Memoria centrale: 256 KiB (con Kickstart 1.2 o 1.3) o 512 KiB (con Kickstart 2.04) diROMnon volatile, contenenti ilKickstart, più 1 MiB diRAMvolatile configurati come 512 KiB di Chip RAM (RAM accessibile sia alla CPU che ai coprocessori) e 512 KiB diFast RAM (RAM accessibile solo alla CPU), negli Amiga 2000 con Thin Agnus o Fat Agnus in grado di indirizzare fino a 512 KiB di Chip RAM, oppure configurati come 1 MiB di Chip RAM e zerobyte di Fast RAM negli Amiga 2000 con Fat Agnus in grado di indirizzare fino a 1 MiB di Chip RAM.
Grafica: 320 × 256progressiva o 320 × 512interlacciata a 50 Hz con 32 colori visualizzabili contemporaneamente da unapalette di 4096, 640 × 256 progressiva o 640 × 512 interlacciata a 50 Hz con 16 colori visualizzabili contemporaneamente da una palette di 4096.
Suono:stereofonia a due canali audio (canale sinistro e canale destro) generata da 4 voci (2 voci per il canale sinistro e 2 voci per il canale destro)PCM con risoluzione 8bit/28kHz (ampiezza dei campioni/frequenza dei campioni).
Vani per drive generici: 2 da 3,5" (di cui 1 occupato dal floppy disk drive) e 1 da 5,25" (tutti e tre accessibili esternamente).
Connessioni esterne: 1 connettoreDB-25 maschio perinterfaccia serialeRS-232, 1 connettore DB-25 femmina per interfaccia parallelaCentronics, 1 connettoreDB-23 femmina per floppy disk drive esterni, 1 connettore DB-23 maschio per interfacciavideo,[7] 1connettore RCA per uscita video monocromatica nel formatovideo composito (non presente negli Amiga 2000 modello A), 1 connettore RCA per uscitaaudiomonofonica o del canale stereo sinistro, 1 connettore RCA per uscita audio del canale stereo destro, 2 connettoriDE-9 maschi permouse,joystick,tavoletta grafica, ecc., 1connettore DIN femmina a cinque contatti per latastiera.
Commodore Amiga 1081: monitor video da 14" a colori (display CRT con fosfori a persistenza normale e dot pitch di 0,39 mm; visualizza solo i modi videoPAL) in grado anche di riprodurre l'audio stereofonico.[8]
Commodore 1084: monitor video da 14" a colori (display CRT con fosfori a lunga persistenza[9] e dot pitch di 0,39 mm; visualizza solo i modi video NTSC o solo i modi video PAL)[10] in grado anche di riprodurre l'audio monofonico.
Commodore 1084S: monitor video da 14" a colori (display CRT con fosfori a lunga persistenza[9] e dot pitch di 0,39 mm; visualizza solo i modi video NTSC o solo i modi video PAL).[11] in grado anche di riprodurre l'audio stereofonico.
Commodore 2080: monitor video da 14" a colori (display CRT con fosfori a lunghissima persistenza[12] e dot pitch di 0,39 mm; visualizza solo i modi video NTSC o solo i modi video PAL).[13] in grado anche di riprodurre l'audio monofonico.
Commodore A2024: monitor video da 15" inbianco e nero (display CRT con fosfori a lunghissima persistenza;[12] visualizza solo i modi video NTSC, PAL e A2024).[14]
Commodore 1950: monitor video da 14" a colori (display CRT con fosfori a persistenza normale e dot pitch di 0,31 mm; visualizza tutti i modi video dell'Amiga 2000[15] ad eccezione dei modi video A2024).
Commodore 1960: monitor video da 14" a colori (display CRT con fosfori a persistenza normale e dot pitch di 0,28 mm; visualizza tutti i modi video dell'Amiga 2000[15] ad eccezione dei modi video A2024).
Commodore A2090A: scheda controller con peripheral controller SCSI (massimo 7 periferiche collegate) e disk controller ST-506 (massimo 2 hard disk drive collegati), in grado di avviare AmigaOS automaticamente in fase di boot quando è memorizzato su hard disk.
Commodore A2091: scheda controller con peripheral controller SCSI (massimo 7 periferiche collegate), in grado di avviare AmigaOS automaticamente in fase di boot quando è memorizzato su hard disk, e scheda di memoria (2 MiB di Fast RAM a 16 bit).
^abVersione dell'Amiga 2000 destinata ai Paesi utilizzanti lo standard televisivoPAL.
^abVersione dell'Amiga 2000 destinata ai Paesi utilizzanti lo standard televisivoNTSC.
^abc"DS/DD" è l'abbreviazione di "double sided/double density" (espressioneinglese che significa "doppio lato/doppia densità") ed indica un formato difloppy disk a maggiore capienza rispetto al formato originale SS/SD (abbreviazione per "single sided/single density", espressione inglese che significa "singola faccia/singola densità"). Più specificatamente, rispetto al formato originale SS/SD, il formato DS/DD offra una capacità di memorizzazione quadrupla.
^Anche un normale televisore è adatto in quanto varie modalità video dell'Amiga 2000 hanno un formato uguale a quello utilizzato nellatelevisione.
^"CR" sta per "cost reduced", espressioneinglese che significa "costo ridotto". La scheda madre statunitense infatti, non solo rappresenta una migliore ingegnerizzazione della scheda madre tedesca, ma ha anche permesso a Commodore International di risparmiare sui costi di produzione.
^La Chip RAM installata di serie sulla scheda madre è sempre la massima indirizzabile dal modello di Thin Agnus o Fat Agnus installato di serie sulla scheda madre.
^Normalmente è utilizzato per collegare l'Amiga 2000 almonitor o altelevisore mediantevideo a componenti nel formatoRGB, ma è utilizzabile anche per interfacciare all'Amiga 2000 altre tipologie di dispositivi video come ad esempio digitalizzatori video. In quest'ultimo caso di norma il connettore DB-23 maschio viene replicato nel dispositivo video in modo da permettere anche il collegamento dell'Amiga 2000 con il monitor o il televisore. L'interfaccia video implementata mediante tale connettore è molto simile a quella implementata mediante loslot video interno.
^Alcuni esemplari sono dotati di display CRT con dot pitch di 0,42 mm e sono in grado di riprodurre solo l'audio monofonico (non l'audio stereofonico).
^abI fosfori a lunga persistenza diminuiscono il fastidioso tremolio dell'immagine video (tremolio presente solo con i modi video ascansione interlacciata) ma creano una leggera scia degli oggetti grafici in movimento (come ad esempio ilpuntatore delmouse).
^La versione NTSC del Commodore 1084 è destinata ai Paesi che adottano lo standard televisivo NTSC. La versione PAL del Commodore 1084 è destinata ai Paesi che adottano lo standard televisivo PAL.
^La versione NTSC del Commodore 1084S è destinata ai Paesi che adottano lo standard televisivo NTSC. La versione PAL del Commodore 1084S è destinata ai Paesi che adottano lo standard televisivo PAL.
^abI fosfori a lunghissima persistenza annullano il fastidioso tremolio dell'immagine video (tremolio presente solo con i modi video ascansione interlacciata) ma creano una lunga scia degli oggetti grafici in movimento (come ad esempio ilpuntatore delmouse). Per tale motivo all'epoca normalmente si preferiva l'uso del Commodore A2320 in abbinamento ad un monitor video con display CRT dotato di fosfori a persistenza normale in quanto, in tal modo, non si aveva né il tremolio dell'intera immagine video né le scie degli oggetti grafici in movimento.
^La versione NTSC del Commodore 2080 è destinata ai Paesi che adottano lo standard televisivo NTSC. La versione PAL del Commodore 2080 è destinata ai Paesi che adottano lo standard televisivo PAL.
^I modi video NTSC e PAL sono a colori ma vengono visualizzati inbianco e nero. I modi video A2024 sono in bianco e nero.
^abAnche i modi video dell'ECS e i modi video della Commodore A2320.
^Da utilizzare con i monitor video Commodore A2024, Commodore 1950 e Commodore 1960 i quali non sono in grado di riprodurre l'audio generato dall'Amiga 2000. E con i monitor video Amiga 1080, Commodore 1084 e Commodore 2080 i quali non sono in grado di riprodurre l'audio stereofonico generato dall'Amiga 2000 (l'audio stereofonico viene riprodotto in forma monofonica dai monitor video Amiga 1080, Commodore 1084 e Commodore 2080).
^abDipende dalla configurazione di vendita. Se si è acquistato 2 MiB, in seguito è possibile aggiungere 2 MiB.
^La Commodore A2052 è stata commercializzata (nuova) solo per un anno. Poi è uscita di produzione, sostituita dalla Commodore A2058.
^Dipende della configurazione di vendita. Se si è acquistato 2 MiB, in seguito è possibile aggiungere 2 o 6 MiB. Se si è acquistato 4 MiB, in seguito è possibile aggiungere 4 MiB.