Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Amiga 1200

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento computernon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commodore Amiga 1200
computer
L'Amiga 1200 con 2FDD esterni (opzionali)
Tipohome computer
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
ProduttoreCommodore International
Amiga Technologies
Inizio vendita21 ottobre1992
Fine vendita1996
Prezzo di lancio$ 599
CPUMotorola 68EC020 a 14MHz
FPUnon presente
MMUnon presente
ROM512KiB
RAM di serie2MiB
UI diinput gestite di serietastiera alfanumerica e
mouse a due tasti
UI dioutput gestite di seriedisplayvideo
Drive incorporati1FDD da 3,5" DS/DD
Vani drive generici1 da 2,5" perHDD
Vani drive custom1 da 3,5" perFDD
Periferiche di seriemouse a due tasti
SO di serieAmigaOS 3.0 o 3.1
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlCommodore Amiga 1200 oCommodore A1200[1] (produzioneCommodore International), in seguitoAmiga 1200 oAmiga A1200 (produzioneAmiga Technologies), è unhome computer basato sullapiattaformaAmiga.

Evoluzione dell'Amiga 600, l'Amiga 1200 è stato lanciato sul mercato il 21 ottobre1992 al prezzo di 399 sterline, inGran Bretagna, e di 599 dollari, negliStati Uniti, e commercializzato fino al1996.

L'Amiga 1200 era in diretta competizione con l'Atari Falcon, ma essendo proposto come home computer era in competizione anche con ipersonal computerIBM compatibili e leconsole a16 bit.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Amiga 1200 è stato commercializzato da Commodore International a partire dal 21 ottobre1992.

Durante il primo anno di commercializzazione il computer ottenne un buon successo di vendite, ma non comparabile con le più blasonate console del periodo, e nel desiderio di entrare anche in questo mercato, la Commodore lanciò l'Amiga CD32 nel mese di giugno1993, compatibile con il 1200.

Il futuro sembrava roseo per l'Amiga 1200, ma i problemi finanziari di Commodore International, che ancora non si era ripresa dal fallimento delCDTV, e l'insuccesso dell'Amiga CD32 decretarono la fine del colosso fondato daJack Tramiel e la fine dell'Amiga 1200.

Nel 1995 laEscom acquista la proprietà intellettuale della piattaforma Amiga (non però il marchio "Commodore") e attraverso la controllata Amiga Technologies rilancia sul mercato l'Amiga 1200.

Il modello prodotto dalla Escom era sostanzialmente identico all'originale, alcune minime differenze erano state attuate alfirmware e al floppy disk drive, prodotto per PC ed adattato alle esigenze Amiga. Questo drive si è dimostrato adatto per la maggior parte delle applicazioni tranne che per alcuni giochi che utilizzavano speciali tecniche di caricamento delle tracce come misura antipirateria. Inoltre poteva essere integrata con unCatweasel.Il computer fu commercializzato ad un prezzo superiore rispetto a quanto era stato venduto due anni prima (uguale al prezzo di lancio del 1992), scoraggiando i potenziali acquirenti che ignorarono largamente il prodotto, e fornendo esigue entrate pecuniarie alla Escom.

A dispetto dell'insuccesso di vendite, ed ai problemi finanziari della Escom, l'Amiga 1200 fu commercializzato fino al tardo 1996.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Come i suoi predecessori, l'Amiga 500, l'Amiga 500 Plus e l'Amiga 600, l'Amiga 1200 ha uncase monoblocco contastiera efloppy disk drive integrati maalimentatore esterno. Come l'Amiga 600 permette l'installazione interna di unhard disk da 2,5 pollici.

Specifiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
Una postazione Amiga 1200

Il modello A1200 rappresentava l'evoluzione tecnica dei modelliA500 eA600.Il processore centrale è unMotorola 68EC020 (EC indica una versione di Motorola 68020 semplificata con bus indirizzi a 24 bit) a 14 MHz, mentre ilchipset è l'AGA, notevolmente più potente dei precedentiOCS eECS, ed installato anche sul sistema professionaleAmiga 4000.

Di base aveva solo 2 MB diChip RAM (RAM condivisa tra chipset e processore) e questo limitava molto le prestazioni. Era possibile espandere la memoria aggiungendo fino a 8 MB diFast RAM (RAM dedicata al processore), ma grazie allo slot di espansione era addirittura possibile installare una scheda di espansione dotata di CPU (Motorola 68030, 68040 o 68060), FPU (Motorola 68881 o 68882) e slot per RAM di tipo SIMM, ovviando il limite massimo degli 8 MB di Fast RAM.Non aveva l'hard disk, ma era predisposto all'installazione grazie all'interfacciaIDE e al vano interno da 2,5 pollici.

Il sistema operativo installato nella prima versione Commodore era l'AmigaOS 3.0 che usava il Kickstart 3.0 (39.106). Il S.O. occupava ben 5 dischetti, il che rendeva praticamente obbligatorio dotarsi di hard disk per un utilizzo con applicativi da ufficio.L'uscita video poteva essere TV (PAL/NTSC) o VGA fino a 1280x720. Il chipset AGA supportava fino a 256 colori su schermo o 262144 in modalità HAM-8. L'audio era stereo a 8 bit fino a 28 kHz, ma la qualità percepita era molto buona, difficilmente distinguibile dai 16 bit (grazie al rapporto Segnale/Rumore di 70 dB).Nonostante fosse concepito come un computer da gioco, opportunamente espanso diventava un sistema professionale completo, di fatto non molto diverso dall'Amiga 4000 come potenza e capacità grafiche.

Popolarità

[modifica |modifica wikitesto]

L'A1200 non divenne, nonostante le migliorie tecniche, popolare quanto il fratello minore Amiga 500. Comunque, nonostante la Commodore non abbia mai divulgato gli estratti delle proprie vendite, si calcola che dal 1992 fino alla bancarotta siano stati venduti e distribuiti quasi un milione di Amiga 1200.[2]

Videogiochi

[modifica |modifica wikitesto]

Come gli Amiga classici, il 1200 fu ampiamente utilizzato nel campo deivideogiochi. Si contano circa 500 giochi per Amiga che funzionano con il chipsetAGA[3]. Uscirono sia giochi esclusivi per Amiga 1200 e superiori, sia giochi esistenti anche per gli Amiga inferiori, ma dotati di migliorie perlopiù estetiche nelle versioni specifiche per AGA.

Secondo una selezione fatta dalla rivistaRetro Gamer, dichiaratamente approssimativa data la difficoltà di scelta, i dieci più grandi giochi per Amiga 1200 sonoWorms: The Director's Cut,Fightin' Spirit,Alien Breed,T-Zer0,Simon the Sorcerer,Deluxe Galaga,OnEscapee,XP8,Star Trek: 25th Anniversary,Payback[4].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Commodore International per i prodotti commerciali più importanti utilizzava una doppia denominazione: una estesa e una abbreviata.
  2. ^Personal Computer Market Share: 1975-2004, supegasus3d.com.URL consultato il 30 gennaio 2016(archiviato dall'url originale il 15 marzo 2007).
  3. ^(EN)Hardware is: AGA, suhol.abime.net.
  4. ^Retro Gamer 1, pp. 44-45.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Amiga
Amiga Classic
personal computerAmiga 1000 ·Amiga 2000 ·Amiga 2000HD ·Amiga 2500 ·Amiga 2500/30 ·Amiga 1500 ·Amiga 3000 ·Amiga 3000T ·Amiga 3000T-040 ·Amiga 4000/030 ·Amiga 4000/040 ·Amiga 4000T
home computerAmiga 500 ·Amiga 500 Plus ·Amiga 600 ·Amiga 600HD ·Amiga 1200 ·Amiga 1200HD ·Amiga 1200HD/40
workstationAmiga 2500UX ·Amiga 3000UX
lettoristand-alone diCD-ROMCDTV
console per videogiochiAmiga CD32
Chipset degli Amiga ClassicOCS ·ECS ·AGA
Prototipi di chipset non commercializzatiAAA ·AA+ ·Hombre
Prototipi di computer non commercializzatiRanger ·AA3000 ·A3000+ ·Nyx ·Walker ·A5000
Schede madriPowerPC per AmigaOS 4:AmigaOneAmigaOne G3-SE ·AmigaOne XE ·Micro AmigaOne
Altre schede madri PowerPC per AmigaOS 4Sam440ep ·Sam440ep-flex ·Pegasos II
Reimplementazioni di schede madri degli Amiga ClassicMinimig ·Natami
Sistema operativoAmigaOS
Componenti:Kickstart,AmigaDOS,Workbench
Altri sistemi operativi per gli Amiga ClassicAmiga Unix ·NetBSD ·OpenBSD (solo fino alla versione 3.2) ·MINIX (solo versione 1.5) ·MorphOS (solo fino alla versione 1.4.5)
V · D · M
Commodore International
Personal computer a8 bit
produzione in serieCBM KIM-1 ·Commodore PET ·Commodore CBM ·Commodore CBM-II (serie B/P) ·Commodore VIC-20 ·Commodore 64 ·Commodore MAX ·Commodore Educator 64 ·Commodore SX-64 ·Commodore DX-64 ·Commodore 16 ·Commodore 116 ·Commodore Plus/4 ·Commodore +4 ·Commodore 128
prototipiCommodore SX-100 ·Commodore 232 ·Commodore 264 ·Commodore V364 ·Commodore LCD ·Commodore 65
Personal computer a16/32 bit
produzione in seriePC compatibili ·Amiga 1000 ·Amiga 500 ·Amiga 2000 ·Amiga 2000HD ·Amiga 2500 ·Amiga 2500/30 ·Amiga 2500UX ·Amiga 1500 ·Amiga 500 Plus ·Amiga 3000 ·Amiga 3000UX ·Amiga 3000T ·Amiga 3000T-040 ·Amiga 600 ·Amiga 600HD ·Amiga 1200 ·Amiga 1200HD ·Amiga 1200HD/40 ·Amiga 4000/030 ·Amiga 4000/040 ·Amiga 4000T
prototipiCommodore 900 ·Ranger ·AA3000 ·A3000+ ·Nyx
Giochi degliscacchi
produzione in serieCommodore CHESSmate
Console dedicate
produzione in serieCommodore TV Game 2000K ·Commodore TV Game 3000H ·Commodore 64 DTV
Console a8 bit
produzione in serieCommodore 64 Games System
Console a16/32 bit
produzione in serieAmiga CD32
Lettoristand-alone diCD-ROM
produzione in serie
Commodore CDTV
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Amiga_1200&oldid=146505950"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp