Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

America

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daAmeriche)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediAmerica (disambigua).
America
L'America vista dalsatellite
Stati35
Superficie42 549 000 km²
Abitanti881 000 000[1] (2011)
Densità21,73 ab./km²
LingueSpagnolo,Inglese,Portoghese,Francese,lingue native,Olandese
Fusi oraridaUTC-10 aUTC+0
Nome abitantiamericani[2]
Posizione dell'America nel mondo

L'America, chiamata ancheContinente Nuovo[3] oNuovo Mondo,[4] è ilcontinente dellaTerra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.[5]

Secondo la letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delleIsole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico, suddiviso in duesubcontinenti: l'America del Nord e l'America del Sud, mentre la parte meridionale dell'America del Nord è dettaAmerica centrale. Le varie parti del continente sono dette nel loro complesso, "le Americhe".[5] Secondo invece la letteratura geografica inglese, cinese e russa, l'America è considerata uno deisupercontinenti della Terra e le sue parti settentrionale e meridionale sono considerate continenti a sé stanti, separati dall'istmo di Panama.[6]

Costituisce l'8,3% della superficie totale dellaTerra e il 28,4% delle terre emerse. Il rilievo è dominato dallecatene montuose delleMontagne Rocciose e delleAnde, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandibacini fluviali, come ilRio delle Amazzoni, ilMississippi, e ilRío de la Plata. L'estensione è di14000 km (8699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Ilclima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dallatundra artica diCanada,Groenlandia eAlaska, alleforeste pluviali tropicali diAmerica centrale eAmerica meridionale. Quando l'America del Nord e l'America del Sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddettogrande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come ilpuma, l'istrice, e ilcolibrì. Più di un miliardo di persone vivono in America (oltre il 14% dellapopolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gliStati Uniti d'America, ilBrasile e ilMessico, mentre le città più popolose sonoCittà del Messico,San Paolo eNew York.

I primi insediamenti umani provengono dall'Asia e risalgono a circa13-14000 anni prima dell'era volgare (a.C.). Una seconda migrazione dipopolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degliInuit nell'area neoartica intorno alXXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte deipopoli indigeni. Iviaggi di Cristoforo Colombo tra il1492 e il1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) delVecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte daEuropa eAfrica devastarono i popoli indigeni, mentrele potenze europee colonizzarono l'America.[7] L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero diservi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni.

A partire dallaguerra d'indipendenza americana (1776-1783) iniziò il processo di decolonizzazione dell'America e oggi quasi tutti i Paesi americani sono indipendenti. L'eredità dellacolonizzazione e della dominazione europea è grande: l'America ha molti tratti culturali comuni con l'Europa, in particolare la predominante adesione alcristianesimo e l'uso dellelingue indoeuropee (principalmentespagnolo,inglese,portoghese efrancese).

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

L'America prende il nome dall'esploratore fiorentinoAmerigo Vespucci. Egli nelle sue esplorazioni lungo la costa atlantica dell'America del Sud si rese conto che le terre che aveva raggiunto Cristoforo Colombo non appartenevano all'Asia, come si era creduto sino a quel momento, ma ad un continente sino ad allora sconosciuto agli europei, che chiamò "Nuovo Mondo". La diffusione delle lettere dove Vespucci diede ampia descrizione di ciò portarono il cartografo tedescoMartin Waldseemüller a nominare il continenteAmerica, dal nome latinizzato di Vespucci:Americus.[8][9]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Preistoria ed Età antica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Nativi americani.

Circa 13.000 anni fa giunsero in America le prime popolazioni, provenienti dall'Asia attraverso laBeringia, una lingua di terra che all'epoca univa i due continenti. Questi migranti si sarebbero poi spostati più a sud fino ad abitare tutto il continente, diversificandosi in migliaia di etnie e tribù differenti.

InCentro eSud America i nativi americani si organizzarono in grandioseciviltà come iMaya e gliAztechi nell'odierno Messico e gliInca sullacordigliera delle Ande mentre inAmerica del Nord i nativi americani rimasero prevalentemente popolazioninomadi o seminomadi.

Età moderna: colonizzazione europea

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Colonizzazione europea delle Americhe.
Juliana Sansaloni, argentina di ascendenze italiane, allaFesta dell'emigrante aOberá (Argentina)

Alla fine delXV secolo, il 12 ottobre 1492, è la data del primo sbarco documentato con precisione sul continente americano da parte di esploratorieuropei. Avvenne a opera diCristoforo Colombo, navigatoreitaliano al servizio dellacorona di Spagna (la cui spedizione viene commemorata oggi, ogni 12 ottobre, comeColumbus Day negli Stati Uniti eDía de la Raza,Día de la Fiesta Nacional,Día del Encuentro de Dos Mundos e altre denominazioni nei Paesi ispanofoni).

L'arrivo di Colombo in quello che fu presto chiamato ilNuovo Mondo fu solo l'inizio di una colonizzazione che iniziò nel secolo successivo e che portò alla conquista europea di tutto il continente, accompagnata dalgenocidio dei nativi americani, espressione che indica la catastrofe demografica dei nativi a seguito dell'interazione con le popolazioni europee colonizzatrici.

Si ritiene possibile che i primi europei a giungere sul continente americano possano in realtà essere stati deivichinghi, sbarcati sull'isola di Terranova nonché probabilmente sulle coste dell'odiernoCanada continentale nelXII secolo, anche se tale arrivo non ebbe conseguenze di qualche rilievo né per i popoli americani, né per i vichinghi. Si ritiene che il navigatore norrenoBjarni Herjólfssonnel 985 o 986 avvistò le coste del continente nordamericano dopo essersi smarrito sulla rotta per la Groenlandia.[10]

Età contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa dell'America centrale,meridionale ecaraibica con gli anni di ottenimento dell'indipendenza dei vari Paesi (con i confini attuali)

Alle soglie dell'età contemporanea, nel XVIII secolo, si ebbe la nascita del primo Paese indipendente nel continente, gliStati Uniti d'America, in seguito allaRivoluzione americana. Nei primi due decenni dell'Ottocento, ottennero l'indipendenza anche il Messico, la Colombia, il Venezuela, l'Ecuador, il Cile, il Paraguay e l'Argentina; entro il 1830 la decolonizzazione era già avanzata e rimanevano solo poche ancora colonie, tra cui il Canada, che ottenne l'indipendenza nel 1931. Oggi solo laGuyana francese e alcune isole caraibiche sono governate da stati europei.

Tra la fine delXIX e l'inizio delXX secolo le Americhe, in particolareStati Uniti,Argentina eBrasile, furono meta di massicce emigrazioni dall'Europa: tra i gruppi etnici più consistenti nel Nuovo Mondo figuranotedeschi (in particolare inSudamerica),svedesi (localizzati negli Stati Uniti centro-settentrionali) eitaliani (Stati Uniti, Argentina e Brasile[11]); altri gruppi consistenti sonopolacchi,russi egreci.

In particolare il gruppo etnico italiano costituì uno dei più numerosi in America: si stima che a cavallo dei XIX e del XX secolo circa 10 milioni d'emigranti lasciarono l'Italia ed è stimato che nel secondo decennio delXXI secolo, traStati Uniti,Argentina eBrasile vivano circa 65 milioni di persone dioriundi italiani. In Argentina, in particolare, gli italiani rappresentano il primo gruppo etnico del paese sudamericano, con 30 milioni di cittadini di origine italiana[12].

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

In termini di esportazioni e importazioni, nel 2020 gli Stati Uniti sono stati il secondo esportatore mondiale (1,64 trilioni di dollari) e il più grande importatore (2,56 trilioni di dollari). Il Messico è stato il decimo esportatore e importatore più grande. Il Canada è stato il dodicesimo esportatore e importatore più grande. Il Brasile è stato il 24º esportatore più grande e il 28º importatore. Il Cile è stato il 45º più grande esportatore e il 47º più grande importatore. L'Argentina è stata il 46º più grande esportatore e il 52º più grande importatore. La Colombia è stata il 54º esportatore più grande e il 51º importatore più grande; tra gli altri.[13][14][15]

L'agricoltura del continente è molto forte e varia. Paesi comeStati Uniti,Brasile,Canada,Messico eArgentina sono tra i maggiori produttori agricoli del pianeta. Nel 2019, il continente ha dominato la produzione mondiale disoia (quasi il 90% del totale mondiale, con Brasile, Stati Uniti, Argentina, Paraguay, Canada e Bolivia tra i 10 più grandi del pianeta),canna da zucchero (circa il 55% del totale mondiale, con Brasile, Messico, Colombia e Guatemala tra i 10 più grandi del pianeta),caffè (circa il 55% del totale mondiale, con Brasile, Colombia, Honduras, Perù e Guatemala tra i 10 più grandi del pianeta) emais (circa il 48% del totale mondiale, con Stati Uniti, Brasile, Argentina e Messico tra i 10 più grandi del pianeta). Il continente produce anche quasi il 40% diarancia del mondo (con Brasile, Stati Uniti e Messico tra i primi 10 produttori), circa il 37% diananas del mondo (con Costa Rica, Brasile, Messico e Colombia tra i 10 maggiori produttori), circa il 35% dellimone mondiale (con Messico, Argentina e Brasile tra i 10 maggiori produttori) e circa il 30% delcotone mondiale (con gli Stati Uniti, Brasile, Messico e Argentina tra i primi 10 produttori), tra molti altri prodotti.[16]

Inbestiame, l'America ha anche produzioni gigantesche. Nel 2018, il continente ha prodotto circa il 45% dellacarne bovina mondiale (con Stati Uniti, Brasile, Argentina, Messico e Canada tra i 10 maggiori produttori mondiali); circa il 36% dellacarne di pollo del mondo (con Stati Uniti, Brasile e Messico tra i 10 maggiori produttori mondiali) e circa il 28% dellatte di mucca mondiale (con Stati Uniti e Brasile tra i 10 più grandi produttori del mondo), tra gli altri prodotti.[17]

In termini industriali, laBanca mondiale elenca ogni anno i principali paesi produttori, in base al valore totale della produzione. Secondo l'elenco del 2019, gli Stati Uniti hanno la seconda industria più preziosa al mondo (US $ 2,3 trilioni), il Messico ha la 12ª industria più preziosa al mondo (US $ 217,8 miliardi), il Brasile ha la 13a industria più preziosa. prezioso nel mondo ($ 173,6 miliardi), il Canada ha la quindicesima industria più preziosa al mondo ($ 151,7 miliardi), il Venezuela la 30ª più grande ($ 58,2 miliardi, ma dipende dal petrolio per ottenere questo importo), Argentina è stato il 31º più grande ($ 57,7 miliardi), la Colombia il 46º più grande ($ 35,4 miliardi), il Perù il 50º più grande ($ 28,7 miliardi) e il Cile il 51º più grande ($ 28,3 miliardi), tra gli altri.[18]

Nella produzione dipetrolio, il continente aveva 8 dei 30 maggiori produttori mondiali nel 2020: Stati Uniti (1º), Canada (4º), Brasile (8º), Messico (14º), Colombia (20º), Venezuela (26º), Ecuador (27º) e Argentina (28º).[19]

Nella produzione digas naturale, il continente aveva 8 dei 32 maggiori produttori mondiali nel 2015: Stati Uniti (1º), Canada (5º), Argentina (18º), Trinidad e Tobago (20º), Messico (21º), Venezuela (28º), Bolivia (31º) e Brasile (32º).[20][21]

Nella produzione dicarbone, il continente aveva 5 dei 30 maggiori produttori mondiali nel 2018: Stati Uniti (3º), Colombia (12º), Canada (13º), Messico (24º) e Brasile (27º).[22] Nella produzione diveicoli, il continente aveva 5 dei 30 maggiori produttori mondiali nel 2019: Stati Uniti (2º), Messico (7º), Brasile (9º), Canada (12º) e Argentina (28º).[23]

Nella produzione diacciaio, il continente aveva 5 dei 31 maggiori produttori mondiali nel 2019: Stati Uniti (4º), Brasile (9º), Messico (15º), Canada (18º) e Argentina (31º).[24][25]

Nel settoreminerario, il continente ha grandi produzioni dioro (principalmente negli Stati Uniti, Canada, Perù, Messico, Brasile e Argentina)[26];argento (principalmente in Messico, Perù, Cile, Bolivia, Argentina e USA)[27];rame (principalmente in Cile, Perù, USA, Messico e Brasile)[28];platino (Canada e USA)[29];minerale di ferro (Brasile, Canada, USA, Perù e Cile)[30];zinco (Perù, USA, Messico, Bolivia, Canada e Brasile)[31];molibdeno (Cile, Perù, Messico, Canada, USA)[32];litio (Cile, Argentina, Brasile e Canada)[33];piombo (Perù, USA, Messico e Bolivia)[34];bauxite (Brasile, Giamaica, Canada e USA)[35];stagno (Perù, Bolivia e Brasile)[36];manganese (Brasile e Messico)[37];antimonio (Bolivia, Messico, Guatemala, Canada ed Ecuador)[38];nichel (Canada, Brasile, Repubblica Dominicana, Cuba e USA)[39];niobio (Brasile e Canada)[40];renio (Cile e USA)[41];iodio (Cile)[42], tra gli altri.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]
Carta politica (inlingua inglese) dell'America

L'America si estende completamente nell'emisfero occidentale e si estende per quasi tutta lalatitudine di tale emisfero. È infatti attraversata dall'equatore, dalTropico del Cancro e dalTropico del Capricorno. Si estende anord fino ad essere attraversata anche dalcircolo polare artico, mentre asud si avvicina alcircolo polare antartico, senza però raggiungerlo.

È delimitata esclusivamente damari eoceani: a nord dalMar Glaciale Artico, aovest esud-ovest dall'Oceano Pacifico, aest esud-est dall'Oceano Atlantico, asud dall'Oceano Pacifico e dall'Oceano Atlantico. A sud, ilmeridiano che passa perCapo Horn (il punto più meridionale dell'America), divide infatti convenzionalmente l'Oceano Pacifico dall'Oceano Atlantico. Complessivamente l'America ha una superficie di 42 549 000km², di poco inferiore a quella dell'Asia da cui è separata dalloStretto di Bering.

Morfologia

[modifica |modifica wikitesto]

LeMontagne Rocciose, leAnde e laSierra Madre sono i tre principali sistemi montuosi che si trovano in America. Nella parte orientale dell'America del Nord, si sollevano i montiAppalachi. Fra i due sistemi si estende una vasta pianura che dalGolfo del Messico prosegue fino allaBaia di Hudson.Un altro monte importante è ilMassiccio della Guayana.

Geomorfologia

[modifica |modifica wikitesto]
Civetta delle tane, uccellorapace diffuso in America Settentrionale e Meridionale

È formata da due vasti complessi di terre emerse chiamati "America del Nord" e "America del Sud" in ragione della loro posizione geografica. Relativamente al confine tra le Americhe, tra igeografi spesso si considera l'America centrale parte dell'America del Nord. In particolare viene considerato l'Istmo di Panama come confine, e più precisamente lospartiacque deifiumiAtrato (fiume dellaColombia) e Tuiria (fiume dellaRepubblica di Panama).

L'America del Nord è contenuta completamente nell'emisfero boreale, mentre l'America del Sud è contenuta in gran parte nell'emisfero australe. Non sono compresi nell'emisfero australe i seguenti territori dell'America del Sud: ilVenezuela, laGuyana, ilSuriname, laGuyana francese, gran parte dellaColombia e una piccola parte dell'Ecuador e delBrasile. Considerando l'America centrale parte dell'America del Nord, l'America del Sud ha una superficie di17840000 km² mentre l'America del Nord ha una superficie di24709000 km² (quindi l'America del Nord è più grande dell'America del Sud di circa il 38,5%).

Orografia

[modifica |modifica wikitesto]

Le principali catene montuose dell'America del Nord sono gliAppalachi e soprattutto leMontagne Rocciose; esse circondano leGrandi Pianure interne. Gli Appalachi si trovano nella parte orientale del paese, sono disposti da nord-est verso sud-ovest, raggiungono l'altezza massima di2037 m e raggiungono le coste raramente. Le Montagne Rocciose si sviluppano invece dalla costa occidentale per centinaia di chilometri verso l'entroterra; il monte più alto dell'America del Nord è ilMonte McKinley (oDenali[43]), di6194 m, situato inAlaska .Oltre al McKinley, monti notevoli sono:Saint Elias,Whitney,Elbert,Rainier,Shasta,Mitchell,Black Hills,Brooks, e ilSant'Elena (un vulcano attivo).

La catena montuosa principale dell'America del Sud è invece laCordigliera delle Ande, che percorre tutta l'America meridionale, da nord a sud, parallelamente alla costa pacifica. È formata da una serie di catene parallele e vi si trova il monte più alto dell'America del Sud: l'Aconcagua, alto 6 960 metri e situato tra l'Argentina e ilCile. Altre zone montuose importanti sono ilMassiccio della Guyana e ilMato Grosso.

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

I fiumi principali si trovano nelle pianure centrali come ilMississippi che prima di gettarsi nelgolfo del Messico riceve ilMissouri. Nell'America settentrionale spiccano iGrandi Laghi:Superiore,Michigan,Huron,Erie edOntario. L'America meridionale conta un solo lago di rilievo - ilTiticaca -, ma diversi fiumi imponenti, fra cui ilRio delle Amazzoni, che contende il primato difiume più lungo del mondo con ilNilo ed è il primo fiume del mondo per portata d’acqua.

Climi e ambienti

[modifica |modifica wikitesto]

Partendo da nord, dallatundra si passa allataiga, alclima temperato, fino a quello subtropicale delGolfo del Messico. L'America centrale ha un clima tropicale, mitigato all'interno dalla presenza di alti rilievi. L'America meridionale presenta climi caldi e molto piovosi, che hanno favorito la formazione dell'immensaforesta amazzonica. Verso sud compare lasavana ma, dopo una stretta fascia temperata, il clima si fa più freddo, fino a diventaresubpolare nellaTerra del Fuoco.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Complessivamente l'America ha una popolazione di 914 463 142abitanti, per una densità media di21,5 ab./km².

I primi esseri viventi

[modifica |modifica wikitesto]

Iparassitologi diRio de Janeiro stanno cercando di offrire il loro contributo alla scoperta delle vie di migrazione preistoriche, ovviamente anche seguite dagli esseri umani. Ad esempio sono stati rinvenuti parassiti intestinali degli esseri umani il cui ciclo vitale non avrebbe potuto conservarsi durante l'attraversamento delle fredde regioni artiche; quindi gli specialisti hanno ipotizzato che almeno 7 000 anni fa alcuni popoli potrebbero aver scelto una via alternativa per trasferirsi sul continente americano. Quindi oltre a quella artica si possono ormai aggiungere come possibili percorsi quella sub-artica e quella transoceanica (polinesiana).[44]

Gli abitanti originari

[modifica |modifica wikitesto]

Gli abitanti originari dell'America sono stati in gran parte sterminati dalla colonizzazione europea. Fra i più noti vi erano le cosiddette "popolazioni precolombiane" (tra cui gliInca, iMaya e gliAztechi), definiti dagli europei come "indios", e i cosiddetti "indiani d'America" che abitavano il territorio degli USA e del Canada e che furono decimati e confinati inriserve dai pionieri di origine europea.

Macroregioni

[modifica |modifica wikitesto]

Le principalimacroregioni dell'America distinte per posizione geografica sono l'America Settentrionale, l'America centrale e l'America meridionale. Queste tre macroregioni, considerate complessivamente, rappresentano l'intero territorio dell'America. Anche l'America Latina è una delle principali macroregioni dell'America. Quest'ultima macroregione però si contraddistingue per essere stata fortemente influenzata danazioni latine qualiFrancia,Portogallo eSpagna. Nell'America Latina rientra quasi tutta l'America meridionale, quasi tutta l'America centrale e ilMessico.

Geografia politica

[modifica |modifica wikitesto]

L'America comprende 35Stati indipendenti, (tre in Nord America, diciannove in America centrale e tredici in Sudamerica), oltre a numerose dipendenze delRegno Unito, dellaFrancia, deiPaesi Bassi e degliStati Uniti.

America settentrionale
[modifica |modifica wikitesto]
PaeseArea (km²)PopolazioneDensità (per km²)Capitale
Bermuda (bandiera) Bermuda (Regno Unito)58,865 7731 096Hamilton
Canada (bandiera) Canada9 984 67035 749 6003,4Ottawa
Groenlandia (bandiera) Groenlandia (Danimarca)2 166 08657 6950,028Nuuk
Messico (bandiera) Messico1 972 550117 409 83057Città del Messico
Saint-Pierre e Miquelon (bandiera) Saint-Pierre e Miquelon (Francia)2426 12525Saint-Pierre
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti9 372 614325 127 00034Washington
America centrale - parte continentale
[modifica |modifica wikitesto]
PaeseArea (km²)Popolazione (1º luglio2007)Densità (per km²)Capitale
Belize (bandiera) Belize22 966256 06211Belmopan
Costa Rica (bandiera) Costa Rica51 1004 325 83885San José
El Salvador (bandiera) El Salvador21 0406 948 073330San Salvador
Guatemala (bandiera) Guatemala108 89012 974 361119Città del Guatemala
Honduras (bandiera) Honduras112 0906 406 05257Tegucigalpa
Nicaragua (bandiera) Nicaragua129 4945 603 00042Managua
Panama (bandiera) Panama78 2003 231 00043Panama
America centrale - parte insulare
[modifica |modifica wikitesto]
PaeseArea (km²)Popolazione (1º luglio2007)Densità (per km²)Capitale
Antigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda44269 108152Saint John's
Aruba (bandiera) Aruba (Regno dei Paesi Bassi)193102 695532Oranjestad
Bahamas (bandiera) Bahamas13 940297 85221Nassau
Barbados (bandiera) Barbados430276 607642Bridgetown
Bonaire (bandiera)Bonaire (Regno dei Paesi Bassi)28820 10469,81Kralendijk
Isole Cayman (bandiera) Isole Cayman (Regno Unito)26044 270139George Town
Cuba (bandiera) Cuba110 86111 184 023111L'Avana
Curaçao (bandiera) Curaçao (Regno dei Paesi Bassi)444140 796317Willemstad
Dominica (bandiera) Dominica75472 38691Roseau
Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana48 7309 183 984188Santo Domingo
Giamaica (bandiera) Giamaica11 4252 598 000245Kingston
Grenada (bandiera) Grenada350105 000300Saint George's
Guadalupa (bandiera) Guadalupa (Francia)1 628420 000258Basse-Terre
Haiti (bandiera) Haiti27 7508 527 817271Port-au-Prince
Martinica (bandiera) Martinica (Francia)1 128401 000339Fort-de-France
Montserrat (bandiera) Montserrat (Regno Unito)1024 79847Plymouth (capitalede facto:Brades)
Porto Rico (bandiera) Porto Rico (Stati Uniti)9 1043 994 259438San Juan
Saba (bandiera)Saba (Regno dei Paesi Bassi)131 737134The Bottom
Saint-Barthélemy (bandiera)Saint-Barthélemy (Francia)256 852274Gustavia
Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis26138 756148,5Basseterre
Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia620160 145260Castries
Saint-Martin (bandiera)Saint-Martin (Francia)53,2031 397590Marigot
Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine389116 812300Kingstown
Sint Eustatius (bandiera)Sint Eustatius (Regno dei Paesi Bassi)212 886137Oranjestad
Sint Maarten (bandiera) Sint Maarten (Regno dei Paesi Bassi)3435 0001 029,5Philipsburg
Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago5 1281 300 000215Port of Spain
Turks e Caicos (bandiera)Turks e Caicos (Regno Unito)49726 02360Cockburn Town
Isole Vergini Americane (bandiera) Isole Vergini Americane (Stati Uniti)352124 778254Charlotte Amalie
Isole Vergini Britanniche (bandiera) Isole Vergini Britanniche (Regno Unito)15321 730142Road Town
America meridionale
[modifica |modifica wikitesto]
PaeseArea (km²)Popolazione (1º luglio2007)Densità (per km²)Capitale
Argentina (bandiera) Argentina2 766 89039 921 83314,5Buenos Aires
Bolivia (bandiera) Bolivia1 098 5808 857 8708Sucre
Brasile (bandiera) Brasile8 514 877192 000 00022,5Brasilia
Cile (bandiera) Cile756 95016 358 56521,5Santiago del Cile
Colombia (bandiera) Colombia1 138 91044 831 43439Bogotà
Ecuador (bandiera) Ecuador283 56013 363 59347Quito
Isole Falkland (bandiera)Isole Falkland (Regno Unito)12 1732 9670,24Port Stanley
Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi (bandiera)Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi (Regno Unito)3 093300,006Grytviken
Guyana (bandiera) Guyana214 970765 2833,5Georgetown
Guyana francese (bandiera) Guyana francese (Francia)86 504290 6213,36Cayenne
Paraguay (bandiera) Paraguay406 7506 347 88415,5Asunción
Perù (bandiera) Perù1 285 22027 925 62821,5Lima
Suriname (bandiera) Suriname163 270433 9982,5Paramaribo
Uruguay (bandiera) Uruguay176 2203 415 92019Montevideo
Venezuela (bandiera) Venezuela912 05025 375 28128Caracas

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)worldatlas.com(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  2. ^In italiano,americano si può riferire sia all'America in senso proprio, sia, comunemente, agliStati Uniti d'America.Treccani, sutreccani.it(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017). Nella lingua inglese, questa seconda accezione è prevalenteoxforddictionaries, suen.oxforddictionaries.com(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017)., e pressoché esclusiva negli Stati Uniti e in Canada. (cfr. Kenneth G. Wilson,The Columbia Guide to Standard American English (1993); Marjorie Fee e Janice MacAlpine,Oxford Guide to Canadian English Usage (2008), pagina 36.
  3. ^continente: significato e definizione - Dizionari, sucontinente: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica.URL consultato il 5 gennaio 2023.
  4. ^McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33:DalXVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo"
  5. ^abNella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delleIsole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia:La questione dei vari modi di considerare l'America inEuropa occidentale e inAmerica latina è chiarita anche dai seguenti testi inlingua inglese: voceContinente dell'Enciclopedia Britannica Chicago 2006; Dizionario Inglese di Oxford 2001: New York, Oxford University Press.
  6. ^Questo modo di vedere l'America come supercontinente formato dai due continenti dell'America settentrionale e dell'America meridionale è tipico della letteratura geografica dei Paesi delle culture anglo-sassone, cinese e russa. Fonti:
  7. ^(EN) [examiner.com/article/apocalypic-mysterious-plague-killed-millions-of-native-americans-the-1500s Examiner, 2012]
  8. ^Tom McArthur, ed. 1992, New York, Oxford University Press, p. 33: "16c: dal femminile diAmericus, il nome latinizzato dell'esploratoreAmerigo Vespucci (1454-1512). Il nomeAmerica apparve per la prima volta su una mappa del 1507 curata dal cartografo tedescoMartin Waldseemüller, in riferimento all'area oggi nota comeBrasile.]. DalXVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". DalXVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degliStati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese..."
  9. ^Federigo Enriques, Giorgio De Santillana,Compendio di Storia del Pensiero Scientifico dall'antichità fino ai giorni nostri, I edizione 1936, I ristampa 1973 , II ristampa 1979, cap. XXVI, pp. 312-313: " ...Nonostante le notizie meravigliose che da tutte le parti i viaggiatori e scopritori diffondevano in Europa, con l'aiuto della stampa, si trovavano ancora dotti geografi per ripetere le antiche descrizioni di Tolomeo, o per adattare malamente i nuovi dati ai pregiudizi derivati da queste. Parecchi decenni dovevano scorrere prima che si giungesse ad una conoscenza pressocché adeguata della forma e dell'entità del nuovo continente. Fra le relazioni che più giovarono fu quella del cosmografo fiorentino Amerigo Vespucci, che partecipò a due spedizioni spagnole nel 1499 e nel 1521. Codeste relazioni si diffusero in tutta l'Europa, anche perché provenivano da una città che rappresentava uno dei più cospicui centri di cultura. A questa straordinaria diffusione si deve che il geografo tedesco Martino Waldseemüller abbia proposto il nome di « Americi terra, sive, America » che si trova nella sua carta del mondo. Solo più tardi, meglio edotto dei meriti di Colombo, volle correggere questa denominazione, ma l'abitudine aveva ormai consacrato il nome America. "
  10. ^BJARNI, HERJÓLFSSON, suDictionary of Canadian Biography.URL consultato il 23 settembre 2025.
  11. ^ Antonio Cortese,Luogo di partenza e di destinazione nell’emigrazione italiana, sualtreitalie.org.URL consultato il 19 luglio 2025.
  12. ^(ES)La Argentina y los europeos sin Europa.URL consultato il 13 novembre 2008(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2017).
  13. ^Trade Map - List of exporters for the selected product in 2018 (All products).
  14. ^Opportunities and risks in world trade at a glance | ABRAMS world trade wiki, suen.abrams.wiki.URL consultato il 5 gennaio 2023.
  15. ^International Trade Statistics, suInternational Trade Centre.URL consultato il 25 agosto 2020.
  16. ^Produzione agricola mondiale 2019, a cura della FAO.
  17. ^La produzione mondiale di bestiame nel 2018, a cura della FAO.
  18. ^Produzione, valore aggiunto (dollari USA attuali).
  19. ^Produzione annuale di petrolio e altri liquidi.
  20. ^IEA. Key World Energy Statistics 2014. Natural Gas. (PDF)(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014). Data di accesso - 17/01/2021
  21. ^html CIA. The World Factbook. Gas naturale - produzione.[collegamento interrotto].
  22. ^Statistical Review of World Energy 2018.
  23. ^<https://www.oica.net/category/production-statistics/2019-statistics/ Produzione mondiale di veicoli nel 2019]
  24. ^Produzione mondiale di acciaio grezzo (PDF), suworldsteel.org.URL consultato il 20 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2020).
  25. ^(EN)Global crude steel output increases by 3.4% in 2019, suworldsteel.org.URL consultato il 5 gennaio 2023.
  26. ^Statistiche sulla produzione di oro USGS (PDF).
  27. ^Statistiche sulla produzione di USGS Silver (PDF).
  28. ^Statistiche sulla produzione di rame per USGS (PDF).
  29. ^Statistiche sulla produzione di platino USGS (PDF).
  30. ^Statistiche di produzione del minerale di ferro USGS (PDF).
  31. ^Statistiche sulla produzione di zinco da USGS (PDF).
  32. ^USGS Molybdenum Production Statistics (PDF).
  33. ^Statistiche sulla produzione di litio USGS (PDF).
  34. ^USGS Lead Production Statistics (PDF).
  35. ^USGS Bauxite Production Statistics (PDF).
  36. ^Statistiche sulla produzione di stagno USGS (PDF).
  37. ^Statistiche sulla produzione di manganese dall'USGS (PDF).
  38. ^Statistiche sulla produzione di antimonio USGS (PDF).
  39. ^USGS Nickel Production Statistics (PDF).
  40. ^USGS Niobium Production Statistics (PDF).
  41. ^Statistiche sulla produzione di renio USGS (PDF).
  42. ^Statistiche sulla produzione di iodio USGS (PDF).
  43. ^Il monte Denali ridiventa McKinley? L'Alaska dice no a Trump, suagi.it.
  44. ^"Parassiti e migrazioni umane", di Fabrizio Bruschi, pubbl. su "Le Scienze (Scientific American)", num.484, dic.2008, pag.44

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Continenti dellaTerra

Europa

Asia

Africa

America del Nord

America del Sud

Australia

Antartide


Eurafrasia

Eurasia

America

Oceania

Supercontinenti di passateere geologiche
Columbia (Nuna) ·Gondwana ·Euramerica ·Kenorlandia ·Laurasia ·Nena ·Pangea ·Pannotia ·Rodinia ·Vaalbara
Continenti storici
Arctica ·Armorica ·Asiamerica ·Atlantica ·Avalonia ·Baltica ·Cimmeria ·Cratone del Congo ·Cina del Sud ·Euramerica ·Cratone del Kalahari ·Kazakhstania ·Laurentia ·Siberia ·Ur

Continenti sommersi
Pianoro delle Kerguelen ·Zealandia ·Pianoro delle Mascarene
Possibilisupercontinenti futuri
Amasia ·Pangea Ultima ·Novopangea
Controllo di autoritàVIAF(EN236775925 ·LCCN(ENsh85004220 ·GND(DE4001670-5 ·J9U(EN, HE987007293917705171 ·NDL(EN, JA00560163
  Portale America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Americhe
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=America&oldid=147752583"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp