
L'American Academy in Rome (Accademia americana a Roma) è un'istituzione culturalestatunitense, con sede sulGianicolo, fondata nel 1894 per "promuovere il perseguimento degli studi e della ricerca avanzata nel campo dellebelle arti e dellediscipline umanistiche".[1]
L'assetto dell'Accademia americana a Roma risale al 1913, quando si realizzò una fusione tra laAmerican School of Architecture (fondata nel 1894) e laAmerican School of Classical Studies in Rome (istituita nel 1895 dall'Archaeological Institute of America).
Tra i fondatori vi furonoCharles Follen McKim,William Kissam Vanderbilt,Henry Clay Frick,John D. Rockefeller, Jr.,Andrew Carnegie,Richard Morris Hunt, Austin W. Lord,Daniel Burnham,William Ware,Henry Gurdon Marquand, eMartin Brimmer.
L'Accademia offre ospitalità temporanea a studiosi e artististatunitensi che hanno ricevuto il prestigiosoRome Prize (da non confondersi con altri omonimi riconoscimenti, come il francesePrix de Rome).
IRome Prize sono conferiti in vari campi:
Oltre aiborsisti destinatari del premio (denominati con l'acronimo FAAR -Fellows of the American Academy in Rome), in diversi periodi vivono, frequentano o lavorano nell'accademia studiosi o artisti in visita.
Anche i membri residenti (RAAR), in genere essi stessi studiosi o artisti di rilievo, vivono nell'Accademia per tre mesi. Vi sono due o tre residenti all'anno per ciascun campo di studio.
L'Accademia ospita numerosi programmi estivi, tra cui laClassical Summer School, il Seminario estivo del NEH-National Endowment for the Humanities, il Programma estivo sullaceramica romana, e il programma estivo in Archeologia. Sono iniziative aperte a vari studiosi, docenti, e studenti.
L'accademia ospita inoltre laFototeca Unione, fondata daErnest Nash.
L'Accademia è ospitata in diversi edifici. La sede principale, in via Angelo Masina, aperta nel 1914, fu progettata daCharles Follen McKim,William Rutherford Mead, eStanford White. Il cortile ha una fontana disegnata dallo scultorePaul Manship. L'architettoMichael Graves ha progettato la biblioteca dei libri rari nel 1996.
L'Accademia possiede, inoltre, laVilla Aurelia, una tenuta di campagna costruita nel 1650 per il CardinaleGirolamo Farnese. L'edificio servì come quartier generale diGiuseppe Garibaldi durante l'assedio francese di Roma nel 1849, in occasione dell'esperienza dellaRepubblica Romana. La villa fu pesantemente danneggiata durante l'assalto e successivamente restaurata.
Fu quindi comprata daClara Jessup Heyland, ereditiera diFiladelfia. Heyland morì nel 1909, e la villa entrò nel possesso dell'Accademia, secondo le volontà espresse conlascitotestamentario.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 143056833 ·ISNI(EN) 0000 0001 1034 0015 ·SBNCFIV053741 ·BAV494/8568 ·LCCN(EN) n79032986 ·GND(DE) 1000093-8 ·BNF(FR) cb12745441c(data) ·J9U(EN, HE) 987007257647305171 |
|---|