Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

America centrale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la federazione di stati esistita dal 1823 al 1840, vediRepubblica Federale del Centro America.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Americanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
America centrale
L'America centrale vista dalsatellite
Stati21 + 13territori dipendenti
Territorioregione continentale compresa tra l'istmo di Tehuantepec e l'istmo di Darién;Antille
Superficie523 780[1] km²
Abitanti52 176 283[1] (2022)
Fusi oraridaUTC-6 aUTC-4
Nome abitanticentroamericano, centramericano (meno comune)[2]
Posizione dell'America centrale nel Mondo

L'America centrale oCentro America (alternativamente:Centro-America oCentroamerica) è la parte delcontinente americano compresa fra il confine meridionale delMessico e quello settentrionale dellaColombia. Essa rappresenta la parte meridionale di quello che secondo alcunigeografi è ilcontinente nordamericano mentre secondo altri geografi è ilsubcontinente nordamericano[3]. Il Messico è considerato appartenente al Nord America, anche se per tradizioni e storia è assimilabile agli Stati del Centro America.

Caratteristica peculiare dell'America centrale è quella di essere un "ponte" fra le due Americhe (l'America del Nord e l'America del Sud) e nello stesso tempo un'area di passaggio fra i due maggiorioceani dellaTerra, ilPacifico e l'Atlantico, grazie alla presenza delcanale di Panama. Le definizioni geopolitiche di America centrale possono variare, con ilMessico, leAntille e leIsole Lucaie che sono a volte comprese e altre volte no.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo storiaQuesta sezione sull'argomento storia è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

La dominazione europea

[modifica |modifica wikitesto]
Evoluzione politica dell'America centrale dal 1700 in poi

Questa regione, in cui anticamente prosperarono le evoluteciviltà mesoamericane come la civiltàmexica, la civiltàmaya, la civiltàteotihuacana, la civiltàzapoteca, la civiltàmixteca, la civiltàolmeca o la civiltàtarasco, per quasi quattro secoli (dall'inizio delCinquecento alla fine dell'Ottocento) è stata sottoposta alla dominazione spagnola. La lingua e la religione dei conquistatori si sono così imposte nell'area: in gran parte dei Paesi dell'America centrale si parla correntemente lospagnolo e la religione più diffusa è quellacattolica. Anche la composizione della popolazione si è profondamente modificata: agli originariamerindi si sono sovrapposti e mescolati ibianchi europei (spagnoli, inglesi, francesi e olandesi) e inegri importati dall'Africa come schiavi per lavorare nelle piantagioni.

L'egemonia degli Stati Uniti d'America

[modifica |modifica wikitesto]

Il raggiungimento dell'indipendenza, nei primi decenni dell'Ottocento, non ha portato nella regione stabilità e democrazia. La storia di gran parte dei Paesi centroamericani è stata infatti segnata, anche nelNovecento, da regimi autoritari,colpi di Stato e guerre civili. A partire dalXIX secolo si è affermata nell'area l'influenza dei viciniStati Uniti d'America, che hanno forti interessi economici, politici e militari nella regione. GliStati Uniti d'America hanno costruito ilcanale di Panama e sono intervenuti più volte, militarmente ed economicamente, per condizionare le politiche di molti Paesi dell'area.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Carta geografica (inlingua inglese) dell'America centrale[4]

L'America centrale, come dice il nome stesso, occupa la parte centrale delcontinente americano. È delimitata anord dalgolfo del Messico e dall'Oceano Atlantico, anord-ovest dall'America settentrionale, aovest dall'Oceano Pacifico, aest dall'Oceano Atlantico e asud dall'Oceano Pacifico e dall'America meridionale.

Geomorfologia

[modifica |modifica wikitesto]

L'America centrale è formata da unaregionecontinentale situata adovest e da una regioneinsulare situata adest.[5]

La regione continentale collega l'America settentrionale all'America meridionale ed ha una forma stretta e allungata che si produce in una successione diistmi,golfi epenisole. È delimitata anord dall'istmo di Tehuantepec (istmo delMessico), a ovest dall'Oceano Pacifico, e a est dalMare dei Caraibi. Come limite sud, prevalentemente viene considerato l'istmo di Darién[6] (istmo dellaRepubblica di Panama). Più precisamente viene considerato lospartiacque deifiumiAtrato (fiume dellaColombia) eTuiria (fiume della Repubblica di Panama). Più raramente, invece che l'istmo di Darién, viene considerato ilcanale di Panama, situato più anord-ovest.

La regione insulare è rappresentata dall'arcipelago delleAntille. È situata nell'Oceano Atlantico, a sud dellaFlorida (Stato federato dell'America settentrionale) e a nord delVenezuela (Stato dell'America meridionale), ed è delimitata ad ovest dal Mare dei Caraibi. L'arcipelago della Antille è disposto ad arco e si estende dalgolfo del Messico alle coste del Venezuela. La parte concava dell'arco è rivolta verso il Mare dei Caraibi. Le due maggiori isole delle Antille sonoCuba eHispaniola.

Orografia
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Montagne dell'America centrale.
Idrografia
[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio dell'America centrale non presenta reti fluviali di rilievo: i maggiori corsi d'acqua sfociano nel Mar dei Caraibi, mentre il Pacifico riceve le acque di fiumi brevi e a regime torrentizio. Un fiume importante è, nel Nicaragua, il Rio San Juan (192 km), emissario dellago di Nicaragua che scorre in una depressione che, come un corridoio, collega la costa del Pacifico con quella caraibica segnando per un lungo tratto il confine tra Costa Rica e Nicaragua. Altro importante lago in Nicaragua è ilManagua. Sulla dorsale di Panama, illago Gatún è stato utilizzato come importante serbatoio per il funzionamento del sistema di chiuse delcanale di Panama, che collega il Mar dei Caraibi all'Oceano Pacifico.

Geografia politica

[modifica |modifica wikitesto]
Carta politica della parte continentale dell'America centrale

Politicamente e amministrativamente l'America centrale è suddivisa in 20Stati indipendenti di cui 7 sono Stati istmici, rientrano cioè nell'America centrale continentale (tra parentesi è indicata lacapitale):

I rimanenti 13 stati indipendenti sonostati insulari delleAntille (tra parentesi è indicata la capitale):

di cui 7 sonoreami del Commonwealth:

La popolazione dell'area si aggira intorno agli 80 milioni di abitanti. Rientra nell'America centrale solo una piccola parte del Messico composta dagliStati federati diTabasco,Campeche,Yucatán,Quintana Roo eChiapas cui si aggiunge una piccola parte delVeracruz e dell'Oaxaca. Considerando l'istmo di Darién come confine tra l'America centrale continentale e l'America meridionale, non rientra nell'America centrale una piccola parte della Repubblica di Panama costituita da gran parte dellaprovincia di Darién, dallacomarcaEmberá-Wounaan e da una piccola parte della comarcaKuna Yala. I rimanenti succitati 18 stati indipendenti sono invece compresi interamente nell'America centrale.

Il territorio dell'America centrale non compreso nei succitati stati indipendenti è suddiviso politicamente e amministrativamente nei seguenti 17territori dipendenti da stati indipendenti (tuttieuropei ad eccezione degliStati Uniti):

Questi 17 territori dipendenti sono compresi interamente nell'America centrale.

L'America centrale in ambito geopolitico

[modifica |modifica wikitesto]
L'America centrale secondo l'ONU

In ambitogeopolitico normalmente, per quanto riguarda lemacroregioni sovranazionali, si prescinde dai confini riconosciuti in ambito geografico e si considera i confini degliStati ad essi più prossimi. Secondo tale consuetudine, in ambito geopolitico l'America centrale continentale è delimitata a nord e a sud da confini diversi. In particolare a nord è delimitata dal confine tra ilMessico e ilGuatemala e tra il Messico e ilBelize, a sud invece è delimitata dal confine tra laRepubblica di Panama e ilColombia.

In ambito geopolitico si considera quindi tutto il Messico non appartenente all'America centrale e tutta la Repubblica di Panama appartenente all'America centrale. Per quanto riguarda invece la regione insulare dell'America centrale, non ci sono differenze in ambito geopolitico.

Discostandosi da quanto normalmente avviene in ambito geopolitico, l'ONU considera invece tutto il Messico appartenente all'America centrale. Cioè considera, come confine tra l'America settentrionale e l'America centrale, il confine tra Messico eStati Uniti d'America. Considera inoltre tutte leAntille non appartenenti all'America centrale, ma allamacroregioneCaraibi. Secondo l'ONU l'America centrale è dunque formata dai territori dei seguenti otto Stati indipendenti:Belize,Costa Rica,El Salvador,Guatemala,Honduras,Messico,Nicaragua,Panama.[7]

Demografia

[modifica |modifica wikitesto]
PaeseArea (km²)Popolazione (1º luglio2007)Densità (per km²)Capitale
Belize (bandiera)Belize22.966256.06211Belmopan
Costa Rica (bandiera)Costa Rica51.1004.325.83885San José
El Salvador (bandiera)El Salvador21.0406.948.073330San Salvador
Guatemala (bandiera)Guatemala108.89012.974.361119Città del Guatemala
Honduras (bandiera)Honduras112.0906.406.05257Tegucigalpa
Nicaragua (bandiera)Nicaragua129.4945.603.00042Managua
Panama (bandiera)Panama78.2003.231.00043Panama

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Religione per Paese:

PaeseCattoliciProtestantiAltre religioniNessunaCensimento
Belize (bandiera)Belize53,9 %35,5 %3,3 %7,3 %2000
Costa Rica (bandiera)Costa Rica75,2 %17,9 %2,7 %4,2 %2006
El Salvador (bandiera)El Salvador50,6 %38 %2,5 %8,9 %2009
Guatemala (bandiera)Guatemala47,9 %38,2 %2,3 %11,6 %2012
Honduras (bandiera)Honduras67 %27 %1 %5 %2001 *
Nicaragua (bandiera)Nicaragua58,5 %23,2 %2,6 %15,7 %2005
Panama (bandiera)Panama79,1 %15,9 %2 %3 %2004

* CID-Gallup sondaggio luglio 2001

La maggior parte della popolazione è direligione cattolica; inCosta Rica ePanama i cattolici sono più dei tre quarti della popolazione, inHonduras più dei due terzi, inNicaragua eBelize più della metà, inEl Salvador la metà e inGuatemala meno della metà. Ilcattolicesimo introdotto dagli spagnoli costrinse gli indigeni a convertirsi al cattolicesimo, che era l'unica religione ammessa e molto vicina alloStato.

Ilprotestantesimo è una minoranza, ma in crescita; in El Salvador e Guatemala sono circa il 40%, mentre in Costa Rica e Panama è inferiore al 20%. La maggior parte dei protestanti sonoevangelici, ma ci sono anche alcuni gruppi dimormoni, ditestimoni di Geova e diavventisti e in minor misura diortodossi.

Altre religioni praticate sono l'islam, ilbuddismo, l'ebraismo, ilpaganesimo, lecredenze Maya e ilbahá'í.

Etnie

[modifica |modifica wikitesto]

I gruppi etnici in America centrale sono attribuiti come segue :[8]

PaeseMeticciBianchiAmerindiNeriAsiatici
Belize (bandiera)Belize47 %5 %11 %37 %
Costa Rica (bandiera)Costa Rica13 %80 %2 %4 %2 %
El Salvador (bandiera)El Salvador87 %12 %1 %
Guatemala (bandiera)Guatemala *53 %5 %40 %1 %1 %
Honduras (bandiera)Honduras88 %3 %7 %2 %
Nicaragua (bandiera)Nicaragua69 %17 %5 %9 %1 %
Panama (bandiera)Panama70 %10 %6 %14 %3 %

* Censimento del 2002

Circa il 65 % della popolazione dell'America centrale èmeticcia (misto tra spagnolo e indigeno) ed è la maggiore etnia in tutti i Paesi eccetto laCosta Rica. La popolazione bianca è maggioritaria inCosta Rica e, come nel resto dei Paesi, i bianchi sono quasi esclusivamente di origine spagnola.

La popolazioneindigena fu notevolmente ridotta durante e successivamente la conquista spagnola. L'unico Paese con una grande popolazione indigena è ilGuatemala, con 4,6 milioni di indigeni che rappresentano il 41 % della popolazione, tutti di originemaya.

Anche inBelize eHonduras la popolazione indigena è di origine maya e vive principalmente lungo la costa spesso con la popolazione nera di questi Paesi.

Circa il 5% della popolazionenicaraguense è indigena, divisa in diversi gruppi etnici: miskito, sumo, rama, creoli, ulwa, chorotega, nicarao e garifuna. Il 9% della popolazione nicaraguense è di origine africana.

InCosta Rica edEl Salvador i nativi sono pochi, meno dell'1% della popolazione.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo economiaQuesta sezione sull'argomento economia è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Negli Stati più poveri le risorse (in primo luogo terreni agricoli) appartengono a poche grandi famiglie, nelle cui mani si concentra la maggior parte dellaricchezza. L'agricoltura, specialmente quella dipiantagione, svolge ancora un ruolo primario. I prodotti sono destinati per la maggior parte all'esportazione. Poiché queste attività sono gestite da imprese straniere, i vantaggi economici per le popolazioni locali sono molto ridotti. Lo stesso avviene del resto per le attivitàindustriali eturistiche (particolarmente sviluppate nei Paesi delle Antille), settori in gran parte controllati da imprese straniere. Un settore importante dell'economia di alcuni Stati dell'America centrale è l'esportazione dimaterie prime, principalmente verso il continente nord americano.

Indicatori economici per paese
PaesePIL nominale[9]PIL pro capite[9]PIL PPA[9]Aspettativa di vita[10]Alfabetizzazione[10]ISU[10]Povertà[10]Moneta
Belize (bandiera) Belize1,604 US$8,400 US$13,929 US$74 anni76 %61939 %Dollaro del Belize
Costa Rica (bandiera) Costa Rica49,621 US$12,900 US$72,524 US$81 anni96 %76321 %Colon
El Salvador (bandiera) El Salvador24,512 US$7,500 US$59,191 US$72 anni78 %68058 %Dollaro statunitense
Guatemala (bandiera) Guatemala54,383 US$5,300 US$124,385 US$73 anni75 %62851 %Quetzal
Honduras (bandiera) Honduras18,813 US$4,800 US$31,879 US$71 anni67 %61469,7 %Lempira
Nicaragua (bandiera) Nicaragua11,272 US$4,500 US$47,921 US$78 anni69 %61742 %Cordova di Oro
Panama (bandiera) Panama40,329 US$16,500 US$77,125 US$79 anni93 %76526 %Balboa

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Central America Population, suWorld Population Review.URL consultato il 26 giugno 2022.
  2. ^centroamericano, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^La definizione di "continente" (e di conseguenza quella di "subcontinente") è dibattuta nellacomunità scientifica e l'America è uno dei casi in cui emergono le divergenze.
  4. ^Non è visibile anord-ovest una piccola parte di America centrale relativa all'istmo di Tehuantepec. Ed è invece visibile parte dell'America meridionale (asud-est) e parte dellaFlorida (anord).
  5. ^America nell'Enciclopedia Treccani, sutreccani.it.URL consultato il 5 gennaio 2023.
    «...un'America centrale formata dalla regione istmica e dalla regione insulare caraibica (Antille)»
  6. ^America nell'Enciclopedia Treccani, sutreccani.it.URL consultato il 5 gennaio 2023.
    «Si è soliti distinguere l'America in due parti: America meridionale, a sud dell'istmo di Darién, e America settentrionale e centrale, a nord»
  7. ^(EN)Composition of macro geographical (continental) regions, geographical sub-regions, and selected economic and other groupings, suunstats.un.org.URL consultato il 14 marzo 2025(archiviato il 13 marzo 2025).
  8. ^(EN)ETHNIC GROUPS(%), sucia.gov.URL consultato il 14 marzo 2025(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2019).
  9. ^abcFondo Monetario Internazionale, World Economic Outlook Database (aprile 2014),[1]
  10. ^abcdPrograma de las Naciones Unidas para el DesarrolloPNUD

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Macroregioni ONU
AfricaNordafrica ·Africa occidentale ·Africa centrale ·Africa orientale ·Africa meridionale/australe
AmericaCaraibi ·America centrale ·America meridionale ·America settentrionale
AsiaAsia centrale ·Asia orientale ·Asia meridionale ·Asia occidentale ·Sud-est asiatico
EuropaEuropa settentrionale ·Europa occidentale ·Europa orientale ·Europa meridionale
OceaniaAustralia e Nuova Zelanda ·Melanesia ·Micronesia ·Polinesia
V · D · M
Regioni geografiche dell'America
Macroregioni ONUAmerica Latina eCaraibi (Caraibi ·America centrale ·America meridionale) ·America settentrionale
Altre regioniAmerica del Nord (America settentrionale ·America centrale ·Caraibi) ·America meridionale / America del Sud ·America di mezzo ·Anello del Pacifico ·Antille (Grandi Antille ·Piccole Antille) ·Cono Sud ·Gran Bacino ·Grandi Laghi ·Grandi Pianure ·Guiana ·Indie occidentali ·Patagonia ·Nord-ovest Pacifico ·Stati andini
Controllo di autoritàVIAF(EN316430132 ·LCCN(ENsh85021871 ·GND(DE4079486-6 ·BNE(ESXX4575372(data) ·J9U(EN, HE987007284971705171 ·NDL(EN, JA00573917
  Portale America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Americhe
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=America_centrale&oldid=147455849"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp