Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

America's Cup 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo vela
Questa voce sull'argomento vela è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
37ª America's Cup
37th America's Cup presented by Louis Vuitton
CompetizioneAmerica's Cup
SportVela
EdizioneXXXVII
Datedal 12 ottobre
al 19 ottobre
LuogoSpagna (bandiera) Spagna
Barcellona
PartecipantiTaihoro delRoyal New Zealand Yacht Squadron
Britannia delRoyal Yacht Squadron (challenger)
Risultati
VincitoreNuova Zelanda (bandiera)Royal New Zealand Yacht Squadron
(5º titolo)
Statistiche
Gare9
Cronologia della competizione
Manuale

L'America's Cup 2024 è stata la 37ª edizione[1] della competizione velica ed è stata disputata dal 22 agosto al 19 ottobre aBarcellona. Le imbarcazioni utilizzate sono state i monoscafifoilingAC75. IldefenderEmirates Team New Zealand, vittorioso nellaprecedente edizione, si è riconfermato contro lo sfidanteIneos Britannia, vincitore dellaLouis Vuitton Cup 2024. La formula prevede uno scontro al meglio delle 13regate.

Località

[modifica |modifica wikitesto]

L'America's Cup si è svolta per la prima volta nelle acque diBarcellona, inSpagna, grazie a uno sforzo comune compiuto da parte di numerosi enti, tra i quali il Governo della Catalogna, il Comune di Barcellona, il Porto di Barcellona, l'agenzia di investimenti ''Barcelona Global'' e ''Barcelona & Partners''. È solamente la quarta volta che la Coppa America si svolge in un paese diverso da quello del detentore, ciò nonostante il primo ministro neozelandese Jacinda Ardern avesse dichiarato di preferire che la Coppa fosse difesa ad Auckland, nel 2023.

Challengers

[modifica |modifica wikitesto]

IlChallenger of Record di questa edizione è ilRoyal Yacht Squadron con il teamIneos Britannia, guidato daBen Ainslie. Si tratta di una sfida preimpostata tra i due team.

IlCircolo della Vela Sicilia partecipa conLuna Rossa Prada Pirelli, finalista della scorsa America's Cup. Il team è guidato daMax Sirena.

IlNew York Yacht Club (NYYC) partecipa con il teamAmerican Magic, con skipperTerry Hutchinson.

Le novità rispetto alla trentaseiesima edizione riguardano il ritorno in gara dellaSociété nautique de Genève conAlinghi, sponsorizzato daRed Bull, che vede al comandoArnaud Psarofaghis, e il debutto della Société Nautique de Saint-Tropez con il suoOrient Express Racing Team, comandato daQuentin Delapierre.

TeamYacht ClubSkipper
Italia (bandiera)Luna Rossa Prada PirelliCircolo della Vela SiciliaItalia (bandiera)Max Sirena
Regno Unito (bandiera)INEOS Team UKRoyal Yacht SquadronRegno Unito (bandiera)Sir Ben Ainslie
Stati Uniti (bandiera)American MagicNew York Yacht ClubStati Uniti (bandiera)Terry Hutchinson
Svizzera (bandiera)Alinghi Red Bull RacingSociété nautique de GenèveSvizzera (bandiera)Arnaud Psarofaghis
Francia (bandiera)Orient Express Racing TeamSociété nautique de Saint-TropezFrancia (bandiera)Quentin Delapierre

Barche

[modifica |modifica wikitesto]

Per questa edizione vengono confermati i monoscafiAC75 utilizzati nel2021. Sono monoscafi della lunghezza di 75 piedi dotati dihydrofoil. Le regole prevedono che la costruzione delle barche (nel limite consentito di due barche per ogni team) debba avvenire nel paese di provenienza. Il Royal Yacht Squadron e il Royal New Zealand Yacht Squadron intendono utilizzare la classe AC75 anche per la 38a America's Cup, e hanno affermato come questa sia una condizione fondamentale per chiunque voglia gareggiare in questa edizione.

Per i primi due round di regate preliminari, oltre che per la Youth America's Cup e per l'edizione femminile, è stata impiegata la classe AC40.

Equipaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Per questa edizione è entrata in vigore una nuova regola sulla nazionalità degli equipaggi. È richiesto che il 100% dell'equipaggio di regata sia in possesso del passaporto del Paese in cui risiede lo yacht club del team al 19 marzo 2021, o che sia stato fisicamente presente in quel Paese per due dei tre anni precedenti al 18 marzo 2021, o ancora, che abbia agito per conto dello stesso yacht club ad Auckland, durante la 36a edizione. È presente, tuttavia, una disposizione discrezionale che consentirà una quota di cittadini stranieri nell'equipaggio di regata per i concorrenti provenienti da “nazioni emergenti”.

Qualificazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Louis Vuitton Cup 2024.

Per poter affrontare il defender, i cinque equipaggi si sono sfidati nellaLouis Vuitton Cup, il cui vincitore acquisisce lo status dichallenger per la America's Cup.

Dopo due round di fase a gironi, con gironi all'italiana (round robin), sono previste le sfide ad eliminazione diretta. Il primo classificato nelround robin ha il diritto di poter scegliere l'avversario per la semifinale.

37th America's Cup Match

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone e Andamento

[modifica |modifica wikitesto]
Finale
Nuova Zelanda (bandiera)Emirates Team New Zealand7
  Ineos Team UK2
Andamento della finale
Team / Gara123456789Totale
Nuova Zelanda (bandiera)Emirates Team New Zealand7
  Ineos Team UK2

Regate

[modifica |modifica wikitesto]
12 Ottobre
Entrata a sinistraEntrata a drittaVentoTempiCampo di regataCancelliP1234567A
1Nuova Zelanda (bandiera)Team New ZealandRegno Unito (bandiera)Ineos Team UK7-13 nodiNuova Zelanda (bandiera) 27'01"
Regno Unito (bandiera) +0'41"
A6Nuova Zelanda (bandiera)-0'02"Nuova Zelanda (bandiera)-0'24"Nuova Zelanda (bandiera)-0'15"Nuova Zelanda (bandiera)-0'36"Nuova Zelanda (bandiera)-0'40"Nuova Zelanda (bandiera)-0'56"~~Nuova Zelanda (bandiera)-0'41"
2Regno Unito (bandiera)Ineos Team UKNuova Zelanda (bandiera)Team New Zealand7-13 nodiNuova Zelanda (bandiera) 28'23"
Regno Unito (bandiera) +0'27"
A8Nuova Zelanda (bandiera)-0'00"Nuova Zelanda (bandiera)-0'11"Nuova Zelanda (bandiera)-0'09"Nuova Zelanda (bandiera)-0'14"Nuova Zelanda (bandiera)-0'10"Nuova Zelanda (bandiera)-0'28"Nuova Zelanda (bandiera)-0'32"Nuova Zelanda (bandiera)-0'33"Nuova Zelanda (bandiera)-0'27"
13 Ottobre
Entrata a sinistraEntrata a drittaVentoTempiCampo di regataCancelliP12345A
1Regno Unito (bandiera)Ineos Team UKNuova Zelanda (bandiera)Team New Zealand7-10 nodiNuova Zelanda (bandiera) 27'06"
Regno Unito (bandiera) +0'52"
D6Nuova Zelanda (bandiera)-0'03"Nuova Zelanda (bandiera)-0'19"Nuova Zelanda (bandiera)-0'27"Nuova Zelanda (bandiera)-0'32"Nuova Zelanda (bandiera)-0'33"Nuova Zelanda (bandiera)-0'43"Nuova Zelanda (bandiera)-0'52"
14 Ottobre
Entrata a sinistraEntrata a drittaVentoTempiCampo di regataCancelliP12345A
1Nuova Zelanda (bandiera)Team New ZealandRegno Unito (bandiera)Ineos Team UK7-11 nodiNuova Zelanda (bandiera) 26'50"
Regno Unito (bandiera) +0'23"
D6Nuova Zelanda (bandiera)-0'01"Nuova Zelanda (bandiera)-0'00"Nuova Zelanda (bandiera)-0'03"Nuova Zelanda (bandiera)-0'13"Nuova Zelanda (bandiera)-0'15"Nuova Zelanda (bandiera)-0'24"Nuova Zelanda (bandiera)-0'23"
16 Ottobre
Entrata a sinistraEntrata a drittaVentoTempiCampo di regataCancelliP1234567A
1Nuova Zelanda (bandiera)Team New ZealandRegno Unito (bandiera)Ineos Team UK7-12 nodiRegno Unito (bandiera) 24'15"
Nuova Zelanda (bandiera) +1'18"
B6Nuova Zelanda (bandiera)-0'03"Regno Unito (bandiera)-2'15"Regno Unito (bandiera)-1'59"Regno Unito (bandiera)-1'37"Regno Unito (bandiera)-1'36"Regno Unito (bandiera)-1'29"~~Regno Unito (bandiera)-1'18"
2Regno Unito (bandiera)Ineos Team UKNuova Zelanda (bandiera)Team New Zealand10-12 nodiRegno Unito (bandiera) 28'13"
Nuova Zelanda (bandiera) +0'07"
B8Regno Unito (bandiera)-0'02"Regno Unito (bandiera)-0'06"Regno Unito (bandiera)-0'09"Regno Unito (bandiera)-0'09"Regno Unito (bandiera)-0'16"Regno Unito (bandiera)-0'13"Regno Unito (bandiera)-0'07"Regno Unito (bandiera)-0'07"Regno Unito (bandiera)-0'07"
18 Ottobre
Entrata a sinistraEntrata a drittaVentoTempiCampo di regataCancelliP1234567A
1Regno Unito (bandiera)Ineos Team UKNuova Zelanda (bandiera)Team New Zealand8-14 nodiNuova Zelanda (bandiera) 24'49"
Regno Unito (bandiera) +1'13"
F6Regno Unito (bandiera)-0'02"Nuova Zelanda (bandiera)-0'12"Nuova Zelanda (bandiera)-0'13"Nuova Zelanda (bandiera)-0'24"Nuova Zelanda (bandiera)-0'29"Nuova Zelanda (bandiera)-0'53"~~Nuova Zelanda (bandiera)-1'13"
2Nuova Zelanda (bandiera)Team New ZealandRegno Unito (bandiera)Ineos Team UK10-14 nodiNuova Zelanda (bandiera) 26'37"
Regno Unito (bandiera) +0'55"
F8Nuova Zelanda (bandiera)-0'00"Nuova Zelanda (bandiera)-0'15"Nuova Zelanda (bandiera)-0'25"Nuova Zelanda (bandiera)-0'41"Nuova Zelanda (bandiera)-0'36"Nuova Zelanda (bandiera)-0'23"Nuova Zelanda (bandiera)-0'27"Nuova Zelanda (bandiera)-0'50"Nuova Zelanda (bandiera)-0'55"
19 Ottobre
Entrata a sinistraEntrata a drittaVentoTempiCampo di regataCancelliP12345A
1Nuova Zelanda (bandiera)Team New ZealandRegno Unito (bandiera)Ineos Team UK7-9 nodiNuova Zelanda (bandiera)26'43"
Regno Unito (bandiera)+0'37"
B6Regno Unito (bandiera)-0'01"Nuova Zelanda (bandiera)-0'19"Nuova Zelanda (bandiera)-0'22"Nuova Zelanda (bandiera)-0'00"Nuova Zelanda (bandiera)-0'12"Nuova Zelanda (bandiera)-0'17"Nuova Zelanda (bandiera)-0'37"

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)LOUIS VUITTON 37TH AMERICA'S CUP BARCELONA, su37th America's Cup.URL consultato il 17 luglio 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Edizioni dell’America’s Cup
1851 ·1870 ·1871 ·1876 ·1881 ·1885 ·1886 ·1887 ·1893 ·1895 ·1899 ·1901 ·1903 ·1920 ·1930 ·1934 ·1937 ·1958 ·1962 ·1964 ·1967 ·1970 ·1974 ·1977 ·1980 ·1983 ·1987 ·1988 ·1992 ·1995 ·2000 ·2003 ·2007 ·2010 ·2013 ·2017 ·2021 ·2024
  Portale Vela: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vela
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=America%27s_Cup_2024&oldid=146940689"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp