| Sant'Amedeo di Losanna | |
|---|---|
Vescovo | |
| Nascita | 21 gennaio1110 aChatte |
| Morte | 27 agosto1159 (49 anni) aLosanna |
| Venerato da | Chiesa cattolica |
| Canonizzazione | 1903 dapapa Pio X |
| Ricorrenza | 27 agosto |
| Attributi | mitra, bastone pastorale |
| Manuale | |
Amedeo (Chatte,21 gennaio1110 –Losanna,27 agosto1159) fumonaco cistercense,abate di Altacomba e poivescovo di Losanna. Il suo culto comesanto, iniziato immediatamente dopo la sua morte, fu confermato dapapa Pio X nel1903.
Figlio di Amedeo diClermont, conte diHauterives, e di Adelaide d'Albon, nel1119 il padre e la madre si ritirarono rispettivamente nel monasterocistercense diBonnevaux e nell'abbazia femminile diVal-de-Bressieux. Amedeo seguì il padre a Bonnevaux, dove fu accolto dall'abateGiovanni, e poi aCluny, dove fu educato, e fu in seguito inviato alla corte dell'imperatoreEnrico V, suo parente.[1]
Morto Enrico, Amedeo abbracciò la vita monastica aChiaravalle e nel1139 l'abateBernardo lo scelse come successore di Viviano, abate diHautecombe.[2]
Su invito dipapa Lucio II, nel1144 accettò l'elezione a vescovo diLosanna e ricevette la consacrazione episcopale il 21 gennaio1145.[2]
Fu spesso in lotta con ilconte di Ginevra, che lo costrinse a lasciareLosanna e a ritirarsi aMoudon per un certo periodo; sostennepapa Eugenio III nella lotta contro l'antipapa Anacleto II e tentò, invano, di guadagnare alla sua causa l'imperatoreCorrado III; resse, insieme conUmberto III, lacontea di Savoia durante l'assenza diAmedeo III, partito nel 1147 per lacrociata.[2]
Federico I Barbarossa, nel1155, lo nominò cancelliere dell'impero per il regno diBorgogna.[2]
Lasciò un'epistula e otto omelie, pubblicate daMigne.[3]
Fu sepolto davanti all'altare della Croce nellacattedrale di Losanna, divenutaprotestante dopo la riforma; nel1911, in occasione di lavori di restauro, le sue ossa furono rinvenute e consegnate a Marius Besson, poi vescovo diLosanna, Ginevra e Friburgo.[2]
Il culto di sant'Amedeo iniziò subito dopo la sua morte:papa Clemente XI nel1710 autorizzò i cistercensi a recitarne l'ufficio e nel1753papa Benedetto XIV estese il suo culto alla diocesi di Losanna.
Il culto di sant'Amedeo fu confermato, per le diocesi diVienne eValence e poi per quella di Losanna, dapapa Pio X il 9 dicembre1903.[4]
Il suo elogio si legge nelmartirologio romano al27 agosto.[5]
Omelie mariane:
Altri progetti