Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ambivere

Coordinate:45°43′04″N 9°32′55″E45°43′04″N,9°32′55″E (Ambivere)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Ambivere
comune
Ambivere – Stemma
Ambivere – Bandiera
Ambivere – Veduta
Ambivere – Veduta
Laparrocchiale di San Zenone
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoVittorio Leoni (lista civica Insieme per Ambivere) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate45°43′04″N 9°32′55″E45°43′04″N,9°32′55″E (Ambivere)
Altitudine261 m s.l.m.
Superficie3,28km²
Abitanti2 322[2] (31-7-2025)
Densità707,93 ab./km²
FrazioniBaracche, Teggia, Genestaro, Cerchiera, Somasca[1]
Comuni confinantiMapello,Palazzago,Pontida,Sotto il Monte Giovanni XXIII
Altre informazioni
Cod. postale24030
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT016009
Cod. catastaleA259
TargaBG
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 440GG[4]
Nome abitantiambiveresi
Patronosan Zeno
Giorno festivo12 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ambivere
Ambivere
Ambivere – Mappa
Ambivere – Mappa
Posizione del comune di Ambivere nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ambìvere[amˈbiːveɾe] (Ambìer[amˈbiɛɾ] o’Mbìer[ˈmbiɛɾ] indialetto bergamasco[5][6]) è uncomune italiano di 2 322 abitanti[2] dellaprovincia di Bergamo inLombardia. Posto tra l'imbocco dellaValle San Martino ed i margini nord-orientali della zona denominataIsola bergamasca, il comune si trova a circa10 chilometri a ovest delcapoluogo orobico.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Questo paese è un centro industriale dellacollina bergamasca situato allo sbocco della Valle San Martino, nell'ampia pianura solcata dalBrembo (le frazioni di Cerchiera, Somasca e Genestaro sono a nord ovest, al centro della valle).L'abitato - che si trova a 261m s.l.m. - sorge sulla sponda destra del torrenteDordo, alle pendici orientali delMonte Canto che misura un'altezza massima di 710 metri, anche se il territorio comunale si spinge solo fino a 540 metri circa.

La frazione di Baracche occupa la parte sudorientale del comune, mentre Cerchiera è all'estremo nordoccidentale, rispettivamente esse sono divise con i comuni di Mapello e Pontida. Somasca e Genestaro si trovano invece a sud di Cerchiera, costituendo di fatto, con essa, un unico centro urbano. La frazione Teggia è invece una cascina situata nella parte settentrionale del territorio comunale, in posizione più isolata.[7]

Il comune presenta unclima temperato umido a carattere continentale, tipico della Pianura Padana, parzialmente mitigato dalla posizione pedemontana che permette una maggiore ventilazione ed una leggera riduzione dell'escursione termica, anche se con effetti poco evidenti sull'inquinamento atmosferico per via della bassa quota. Le precipitazioni si concentrano nelle stagioni intermedie, con Novembre e Maggio quali mesi più piovosi. L'inverno è la stagione generalmente più secca, mentre in estate sono possibili temporali edinstabilità per la vicinanza alle Prealpi. Le precipitazioni medie sono stimabili attorno a 1200 - 1300mm annui.

Fino ai primi anni 2010 il paese aveva una nevosità di circa 30 cm annui, ma a causa delriscaldamento globale le nevicate sono diventate sporadiche al piano, mentre la nebbia è poco frequente a causa delle brezze notturne provenienti dalle valli prealpine.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Recenti ritrovamenti testimoniano la presenza di primordiali insediamenti umani già dall'epoca preistorica, anche se i primi nuclei abitativi furono opera deiGalli, presenti con tribù sparse sul territorio già nelIII secolo a.C. A questa popolazione si deve l'origine del toponimo, che prenderebbe appunto il nome da alcune tribù detteAmbivareti che, provenienti dalla Loira francese, si stanziarono in queste zone.

Tuttavia la prima vera opera di urbanizzazione fu opera deiRomani, i quali sfruttarono la posizione strategica del paese, posto nei pressi di un'importante strada militare che collegavaBergamo aComo, parte terminale di quella che univa ilFriuli con le regioni retiche.

Il territorio era inserito in un'area militarmente turbolenta ed allo stesso tempo di vitale importanza per Roma in quanto crocevia militare e commerciale verso l'Europa.Roma vi istituì diversi presidi militari la cui presenza è testimoniata non solo dal permanere in alcune località vicine del toponimocastra ma anche dal ritrovamento di molti reperti archeologici, diffusi fra l'altro anche in altre zone della bergamasca provando così la funzione strategica di questo territorio.

La presenza militare romana inevitabilmente indusse attorno a sé l'aggregazione di comunità indigene e allogene.

Successivamente fu soggetto alla dominazione deiLongobardi, i quali inserirono la zona nelducato di Bergamo. Spesso il borgo veniva identificato con il nome diLemine, toponimo indicante una zona delimitata ad oriente dalla sponda occidentale del Brembo, a settentrione dall'attualeVal Taleggio ad occidente da una linea arretrata della sponda orientale dell'Adda e a meridione dal territorio diBrembate.

Lo stesso argomento in dettaglio:Lemine.

I primi documenti scritti che attestano l'esistenza di Ambivere risalgono invece all'anno923, in piena epocamedievale. I secoli di questo periodo furono abbastanza problematici per il borgo, che si trovò al centro di numerose dispute traguelfi e ghibellini.

A tal riguardo venne fatto erigere un impianto difensivo comprendente un castello e numerosi torri. Dopo numerose battaglie il potere finì aiVisconti diMilano che decisero l'abbattimento del castello e la distruzione di ogni costruzione adibita a funzioni belliche.

Tuttavia perché nel paese ritorni la tranquillità bisogna aspettare l'arrivo dellaRepubblica di Venezia che, nel corso delXV secolo, pose fine alle ostilità. Da allora gli eventi hanno interessato solo marginalmente il comune di Ambivere, che ha visto susseguirsi la dominazionefrancese prima, quellaaustriaca poi, per essere infine incluso nelRegno d'Italia nel1859.

Durante laseconda guerra mondiale, nel periodo dell'occupazione tedesca e dellaRepubblica Sociale Italiana, il 1 dicembre 1943, sono arrestati dai carabinieri a Ambivere i 7 componenti della famiglia Levi, una famiglia benestante di ebrei che risiedeva da tempo in paese dove gestiva la locale farmacia.[8] Si tratta del nucleo più consistente di ebrei arrestati nella provincia di Bergamo.[9] Di tutti i loro beni, mobili ed immobili, si impossessa prontamente il Fascio locale.[10]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune ha come propri simboli lo stemma e il gonfalone adottati con delibera del consiglio comunale del 23 marzo 1969[11] e concessi con D.P.R. del 12 giugno dello stesso anno.[12]

Stemma

Lo stemma riprende un antico emblema di Ambivere ritrovato negli stemmari di Michele Pagano del 1626[13] e del Camozzi del 1888.[14][11]

«D'azzurro, alla muraglia d'argento, movente dai fianchi e dalla punta dello scudo, sostenente unatorre dello stesso, merlata di cinque alla guelfa, chiusa murata e finestrata di cinque di nero (tre finestre ordinatein fascia sopra la porta e due ai lati) sormontata da un'aquila pure di nero, dal volo spiegato. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. del 12 giugno 1969)

Torre e muraglia ricordano l'antico maniero eretto durante le lotte tra guelfi e ghibellini e abbattuto quando il borgo passò sotto il controllo dei Visconti di Milano. L'aquila di nero è simbolo di adesione alla fazione dell'imperatore.[11]

Gonfalone
«Drappo partito di bianco e di azzurro…»

(D.P.R. del 12 giugno 1969)

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Santuario della B. V. del Castello

Un'opera degna di nota è senza dubbio il Santuario della Madonna del Castello. Edificato dagli abitanti per celebrare un miracolo, fu eretto nel luogo in cui era presente un castello medievale, poi distrutto. Situato a nord-est del centro abitato, presenta un'imponente scalinata di oltre 500 gradini.

L'11 febbraio1992 è stato recuperato nel paese un quadro delSettecento, di anonimo, che ritraevasan Tommaso, trafugato nel1983 dal suddetto santuario. In quell'occasione vennero rubati anche un calice cesellato dello stesso periodo ed altri piccoli quadri di forma ovale con sopra alcune immagini degliApostoli.

È inoltre presente lachiesaparrocchiale, dedicata a San Zenone. Edificata nel corso delXX secolo in luogo di un altro edificio sacro, custodisce opere di buon pregio.

Sono inoltre presenti nel centro abitato alcuni resti di fortificazioni medievali. Il più caratteristico è rappresentato dalla Torre degli Alborghetti, esempio di struttura difensiva tuttora in buono stato di conservazione.

Il territorio comunale offre inoltre la possibilità di praticaremountain bike e scampagnate all'aria aperta, grazie ad itinerari condivisi con i paesi limitrofi, che conducono sulmonte Canto.

Viabilità e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Ambivere è attraversato dallaSS 342, nota come "Briantea" che collega la città diBergamo conLecco. È servito dallastazione ferroviaria di Ambivere-Mapello, sulla lineaLecco-Brescia, oltre che da alcuni autobus per Bergamo ed altri centri nelle vicinanze.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[15]

Amministrazione[7]

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
25 Aprile19458 Maggio1945Ermenegildo BanfiPCISindaco
8 Maggio19456 Giugno1951Giovanbattista PericoDCSindaco
7 Giugno19512 Giugno1957Vito CareniniDCSindaco
25 Giugno195719 Novembre1960Arcangelo MazzoleniDCSindaco
20 Novembre196030 Dicembre1975Mario GandolfiDCSindaco
30 Dicembre197522 Aprile1995Alfredo QuarenghiDCSindaco
23 Aprile199514 Giugno1999Silvano Donadonilista civicaSindaco
14 giugno19997 giugno2009Alma RavasioLega NordSindaco
8 giugno200922 agosto2023Silvano Donadonilista civicaSindaco
23 agosto20239 giugno2024Marisa Amabile-Comm. pref.
10 giugno2024in caricaVittorio Leonilista civicaSindaco

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comune di Ambivere - Statuto (PDF), sucomune.ambivere.bg.it.URL consultato il 2 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di),Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001,ISBN 88-87353-12-3.
  6. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 26,ISBN 88-11-30500-4.
  7. ^ab Gabriele Medolago,Ambivere e le sue contrade, 2009,ISBN 9788895549071.
  8. ^Guido Levi era dal 1931 il farmacista del paese, figura quindi a tutti nota. Con lui vivevano la moglie (Emma Bianca Tedeschi) e le tre giovani figlie: Nora (n.1920), Laura (n.1922) e Clara (n.1929). Durante la guerra erano venute ad abitare da loro anche le due sorelle di Guido (Lia Marta Levi e Elda Levi), sfollate da Genova, e la sorella della moglie (Ada Tedeschi), sfollata da Milano. Guido muore per cause naturale il 7 ottobre 1943; le sette donne della sua famiglia rimaste in paese sono arrestate il 1 dicembre, condotte alle carceri di Bergamo e quindi alcampo di Fossoli, da dove saranno deportate ad Auschwitz il 5 aprile 1944. Le donne più anziane vi trovano presto la morte; le tre giovani sono adibite al lavoro forzato. Nora e Clara moriranno dopo il trasferimento alcampo di concentramento di Bergen-Belsen, mentre Laura - l'unica sopravvissuta della famiglia - rimasta ad Auschwitz vi sarà liberata il 27 gennaio 1945. Cfr."La famiglia Levi".
  9. ^A Bergamo e provincia sono arrestati almeno 37 ebrei. Otto di loro sono arrestati nel capoluogo; gli altri nei comuni della provincia: Ambivere (7),Torre Boldone (6),Nembro (3),Trescore Balneario (3),Calolziocorte (2),Verderio (2),Treviglio (2),Ponte Nossa (1),Oltre il Colle (1),San Giovanni Bianco (1),Sant'Omobono Terme (1). Cfr.CDEC Digital Library.
  10. ^"La famiglia Levi: la spartizione dei beni".
  11. ^abcAmbivere, suStemmi dei comuni bergamaschi.
  12. ^Ambivere, suArchivio Centrale dello Stato.
  13. ^Capitano Michele Pagano,Blasone di famiglie bergamasche, 1626.
  14. ^Stemmi delle famiglie bergamasche e oriunde della provincia di Bergamo o a essa per diverse ragioni attenenti raccolti e colorati da Cesare de' Gherardi Camozzi Vertova, 1888.
  15. ^Dati tratti da:

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Bergamo
Adrara San Martino ·Adrara San Rocco ·Albano Sant'Alessandro ·Albino ·Algua ·Almenno San Bartolomeo ·Almenno San Salvatore ·Almè ·Alzano Lombardo ·Ambivere ·Antegnate ·Arcene ·Ardesio ·Arzago d'Adda ·Averara ·Aviatico ·Azzano San Paolo ·Azzone ·Bagnatica ·Barbata ·Bariano ·Barzana ·Bedulita ·Berbenno ·Bergamo ·Berzo San Fermo ·Bianzano ·Blello ·Bolgare ·Boltiere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Borgo di Terzo ·Bossico ·Bottanuco ·Bracca ·Branzi ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Brignano Gera d'Adda ·Brumano ·Brusaporto ·Calcinate ·Calcio ·Calusco d'Adda ·Calvenzano ·Camerata Cornello ·Canonica d'Adda ·Capizzone ·Capriate San Gervasio ·Caprino Bergamasco ·Caravaggio ·Carobbio degli Angeli ·Carona ·Carvico ·Casazza ·Casirate d'Adda ·Casnigo ·Cassiglio ·Castel Rozzone ·Castelli Calepio ·Castione della Presolana ·Castro ·Cavernago ·Cazzano Sant'Andrea ·Cenate Sopra ·Cenate Sotto ·Cene ·Cerete ·Chignolo d'Isola ·Chiuduno ·Cisano Bergamasco ·Ciserano ·Cividate al Piano ·Clusone ·Colere ·Cologno al Serio ·Colzate ·Comun Nuovo ·Corna Imagna ·Cornalba ·Cortenuova ·Costa Serina ·Costa Valle Imagna ·Costa Volpino ·Costa di Mezzate ·Covo ·Credaro ·Curno ·Cusio ·Dalmine ·Dossena ·Endine Gaiano ·Entratico ·Fara Gera d'Adda ·Fara Olivana con Sola ·Filago ·Fino del Monte ·Fiorano al Serio ·Fontanella ·Fonteno ·Foppolo ·Foresto Sparso ·Fornovo San Giovanni ·Fuipiano Valle Imagna ·Gandellino ·Gandino ·Gandosso ·Gaverina Terme ·Gazzaniga ·Ghisalba ·Gorlago ·Gorle ·Gorno ·Grassobbio ·Gromo ·Grone ·Grumello del Monte ·Isola di Fondra ·Isso ·Lallio ·Leffe ·Lenna ·Levate ·Locatello ·Lovere ·Lurano ·Luzzana ·Madone ·Mapello ·Martinengo ·Medolago ·Mezzoldo ·Misano di Gera d'Adda ·Moio de' Calvi ·Monasterolo del Castello ·Montello ·Morengo ·Mornico al Serio ·Mozzanica ·Mozzo ·Nembro ·Olmo al Brembo ·Oltre il Colle ·Oltressenda Alta ·Oneta ·Onore ·Orio al Serio ·Ornica ·Osio Sopra ·Osio Sotto ·Pagazzano ·Paladina ·Palazzago ·Palosco ·Parre ·Parzanica ·Pedrengo ·Peia ·Pianico ·Piario ·Piazza Brembana ·Piazzatorre ·Piazzolo ·Pognano ·Ponte Nossa ·Ponte San Pietro ·Ponteranica ·Pontida ·Pontirolo Nuovo ·Pradalunga ·Predore ·Premolo ·Presezzo ·Pumenengo ·Ranica ·Ranzanico ·Riva di Solto ·Rogno ·Romano di Lombardia ·Roncobello ·Roncola ·Rota d'Imagna ·Rovetta ·San Giovanni Bianco ·San Paolo d'Argon ·San Pellegrino Terme ·Sant'Omobono Terme ·Santa Brigida ·Sarnico ·Scanzorosciate ·Schilpario ·Sedrina ·Selvino ·Seriate ·Serina ·Solto Collina ·Solza ·Songavazzo ·Sorisole ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Sovere ·Spinone al Lago ·Spirano ·Stezzano ·Strozza ·Suisio ·Taleggio ·Tavernola Bergamasca ·Telgate ·Terno d'Isola ·Torre Boldone ·Torre Pallavicina ·Torre de' Busi ·Torre de' Roveri ·Trescore Balneario ·Treviglio ·Treviolo ·Ubiale Clanezzo ·Urgnano ·Valbondione ·Val Brembilla ·Valbrembo ·Valgoglio ·Valleve ·Valnegra ·Valtorta ·Vedeseta ·Verdellino ·Verdello ·Vertova ·Viadanica ·Vigano San Martino ·Vigolo ·Villa d'Adda ·Villa d'Almè ·Villa d'Ogna ·Villa di Serio ·Villongo ·Vilminore di Scalve ·Zandobbio ·Zanica ·Zogno
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dell'Isola bergamasca
Ambivere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Bottanuco ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Calusco d'Adda ·Capriate San Gervasio ·Carvico ·Chignolo d'Isola ·Filago ·Madone ·Mapello ·Medolago ·Ponte San Pietro ·Presezzo ·Solza ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Suisio ·Terno d'Isola ·Villa d'Adda
  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ambivere&oldid=146855440"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp