
Amanieu de Sescars, odes Escàs (fl.1278-1295), è stato untrovatorecatalano, forseguascone, del tardo XIII secolo.Famoso per le suecanzoni d'amore, i suoi contemporanei gli diedero il soprannome didieu d'amor (dio dell'amore). Della sua opera restano dueensenhamens (poemi didattici) e duesaluts d'amor (lettere d'amore).
L'incertezza riguardo alle sue origini deriva dal fatto che le sue poesie si riferiscono estesamente alla gente e ai luoghi catalani, ma comunque un cantore con lo stesso nome lo si trova a firmare un documento guascone del 1253. Se il firmatario del 1253 e il trovatore siano la stessa persona non è dato sapere con certezza, ma è possibile che Amanieu fosse un catalano nato o vissuto in Guascogna, cosa non insolita a quel tempo.
Il primo componimento databile è anche il suo più breve, ilsalut "A vos, que ieu am deszamatz"[1], scritto il 24 agosto del 1278. Il suo primoensenhamen è l'"Ensenhamen del scudier"[2] in merito a unscudiero (scudier) che osserva il suo nobile maestro in amore, in ozio e mentre si prepara per la guerra e dunque descrive possibilmente il nobiluomo ideale. Era dedicatoal comte gent apres En B. d'Astarac (aBernardo IV d'Astarac) e deve quindi essere stato scritto prima dell'avvenuta morte del conte nel 1291. Inoltre, in questo stesso periodo viene scritto il suo secondo e più lungosalut (Dona, per cuy planc e sospir[3]), riferito aGiacomo il Giusto come "reys ... de cecilias", situabile tra il 1285, quando Giacomo eredita ilSicilia, e il 1291, quando eredita ilAragona. Il secondo poema didattico di Amanieu, l'"Ensenhamen de la donsela"[4] può essere datato tra il 1291 e il 1295 da un riferimento a Giacomo come Re di Aragona e alla guerra in corso deiVespri siciliani. È dedicata a una innominatadonsela (donzella) con lo scopo di insegnarle come comportarsi nellasocietà cortigianesca e come essere rispettati.
La poetica di Amanieu è in modo determinante influenzata daPeire Vidal e anche forse daArnaut de Maruelh. Il successivo trovatorePeire Lunel de Montech scrive, in una lettera del 1320,
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 59521273 ·CERLcnp00363607 ·Europeanaagent/base/17663 ·GND(DE) 104277831 |
|---|