Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Amaltea (mitologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Amaltea
Zeus infante e un fauno nutriti da Amaltea.Galleria Borghese di Roma
Nome orig.Amaltheia
1ª app. inMonte Ditte o Monte Ida, a Creta
Caratteristiche immaginarie
SpecieNinfa o Capra
SessoFemmina

Amaltea (ingreco antico:Ἀμάλθεια?,Amáltheia, a sua volta daἀμαλός,amalós ("molle, tenero")) è un personaggio dellamitologia greca, conosciuto per essere stato la fonte di nutrimento diZeus infante sulmonte Ida dopo la sua nascita sull'isola diCreta[1].

Etimologia del nome Amaltheia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli stessi antichi sembrano essere stati incerti sia sull'etimologia del nome che sulla reale natura di Amaltea.Esichio di Alessandria lo deriva dal verboamaltheuein che significa nutrire o arricchire; altri dall'aggettivoamalthaktos, cioè sodo o duro; altri ancora daamalê etheia, col significato dicapra divina otenera dea. La derivazione etimologica più comune è quella secondo cui il nome deriverebbe dal verboamelgein, mungere o succhiare.

Genealogia

[modifica |modifica wikitesto]

È figlia di uncurete (o forse apparteneva ad un curete). SecondoApollodoro, fu Haimonios, mentreIgino scriveOleno (ed anche Haimonios) ed infine aggiungeHelios[1].

Igino cita anche l'esistenza di due capretti senza però specificarne i nomi[2].

Mitologia

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo alcune tradizioni Amaltea era una capra che allattò il piccolo Zeus e che fu poi ricompensata per questo servizio con la collocazione tra le stelle. Secondo un'altra serie di tradizioni Amaltea era invece unaninfa, figlia diOceano,Elio,Emonio o del re cretese Melisseo e fu colei che, come una madre adottiva, si occupò del nutrimento dell'infante Zeus per mezzo di uno dei corni spezzati da una capra, che veniva opportunatamente riempito di volta in volta con latte di capra o con miele e frutta, e che fungeva da nutrimento al piccolo dio. Successivamente, quando il dio Zeus divenne il re degli dei, trasferì il corno e la capra fino alle stelle.[3]

Secondo altri racconti, Zeus stesso staccò una delle corna della capra Amaltea la donò alle figlie di Melisseo e la dotò di poteri tali che, ogni volta che il possessore lo desiderava, si riempiva istantaneamente di qualsiasi cosa desiderasse.[4] Questa è la storia sull'origine del celebrecorno di Amaltea, comunemente chiamatocorno dell'abbondanza (o cornucopia), che ha un ruolo molto importante nelle storie della Grecia e che fu usato in tempi successivi come simbolo dell'abbondanza in generale.[5]

Diodoro Siculo fornisce un resoconto di Amaltea che differisce da tutte le altre tradizioni. Secondo lui il re libico Ammone sposò Amaltea, una fanciulla di straordinaria bellezza, e le donò un tratto di terra molto fertile che aveva la forma di un corno di toro e che ricevette dalla sua regina il nome di corno di Amaltea.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Amaltea su Theoi.com., sutheoi.com.URL consultato il 17 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 27 marzo 2019).
  2. ^Igino,De Astronomia II.16
  3. ^Ovidio, Fast. v. 115, &c.
  4. ^Apollod. l. c.; Schol. ad Callim. l. c.
  5. ^Strab. x. p. 458, iii. p. 151; Diod. iv. 35.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti primarie

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN55234186 ·CERLcnp00622448 ·GND(DE129694886
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Amaltea_(mitologia)&oldid=146299817"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp