Unamalaka (in sanscritoआमलक) è un disco di pietra segmentato o dentellato, di solito con creste sul bordo, che si trova sulla sommità delloshikhara o torre principale di untempio indù. Secondo un'interpretazione, l'amalaka rappresenta un loto, e quindi la sede simbolica della divinità sottostante. Un'altra interpretazione è che simboleggia il sole, ed è quindi la porta del mondo celeste.[1]
Il nome e, secondo alcune fonti la forma, dell'amalaka deriva dal frutto del Phyllanthus emblica (o Mirobalanus embilica),[2] l'uva spina indiana, o fico myrobolan. Questo si chiamaāmalaki insanscrito, e il frutto ha una forma leggermente segmentata, anche se questa è molto meno marcata che nella forma architettonica.[3]
L'amalaka stesso è coronato da unkalasam o pinnacolo,[4] da cui è spesso appeso uno stendardo del tempio.
La forma appare per la prima volta (o sopravvive) come elemento nei capitelli delle colonne intorno al tempo diAshoka nel III secolo a.C.,[5] ricorrente in alcuni capitelli del I secolo d.C. In alcuni di questi, come al Great Chaitya alle Grotte di Karla e nelleverande delle Grotte 3, 10 e 17 alle Grotte di Pandavleni, l'amalaka è "inscatolata" con una gabbia rettangolare.[6]
La più antica rappresentazione di un Amalaka come base per il kalasha si vede nello stipite di una porta nel tempio di Dahshavatara a Deogarh, datata intorno al 500 d.C.[7] Gli amalaka sembrano essere stati comuni nella parte superiore dello shikhara nelperiodo Gupta, sebbene non rimangano originali al loro posto. Dovevano rimanere standard nella maggior parte dell'India, rispettivamente negli stili architettonici Nagara e Kalinga dell'ovest e dell'est, ma non nell'architettura dravidicadell'India meridionale.[8] Alcuni dei primi templi delDeccan, come il tempio Lakshamana in mattoni del VII secolo a Sirpur, hanno amalaka agli angoli di un certo livello dello shikhara (ma non in cima nel solito modo).[9]
Come altre partidell'architettura del tempio indù, c'è un grande corpo di interpretazione simbolica e mistica attorno all'amalaka. È visto come un anello che afferra e abbraccia un pilastro fittizio che si ergedall'immagine di culto principale della divinità sottostante nel santuario e raggiunge il cielo attraverso la sommità del tempio.[10]
Altri progetti