Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alvise I Mocenigo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Alvise I Mocenigo
Tintoretto,ritratto del doge Alvise Mocenigo,1570,Gallerie dell'Accademia
Doge di Venezia
Stemma
Stemma
In carica11 maggio1570 –
4 giugno1577
PredecessorePietro Loredan
SuccessoreSebastiano Venier
NascitaVenezia, 26 ottobre1507
MorteVenezia, 4 giugno1577 (69 anni)
SepolturaBasilica dei Santi Giovanni e Paolo,Venezia
DinastiaMocenigo
PadreTommaso Mocenigo
MadreLucrezia Marcello
ConsorteLoredana Marcello
ReligioneCattolicesimo

Alvise I Mocenigo (Venezia,26 ottobre1507Venezia,4 giugno1577) fu l'85ºdoge dellaRepubblica di Venezia.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Infanzia ed educazione

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio di Tommaso e Lucrezia Marcello, poco si sa della sua famiglia.

Era molto portato per le materie di studio ed era un ammiratore delle antichità classiche.

Matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Si sposò con Loredana Marcello (morta nel1572).

Carriera diplomatica

[modifica |modifica wikitesto]

Svolse una proficua carriera diplomatica.Ambasciatore nel1545 pressoCarlo V (che lo creò conte palatino), nel1557 presso ilpontefice e nel1564 presso l'imperatore.

Nel1566 fu nominato capo delConsiglio dei Dieci e procuratore di San Marco (1565).

Nel1567, ritenendo i tempi ormai maturi, aveva presentato la sua candidatura al soglio dogale ma l'accanita concorrenza di ben tre diretti rivali aveva talmente disperso i voti che dopo settantotto scrutini s'era preferito far eleggere il vecchio e malatoPietro Loredan.

Alla morte di quest'ultimo, Mocenigo tornò alla carica riuscendo finalmente vincitore.

Dogato

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Guerra di Cipro.
Alvise I Mocenigo:Giustina da 40 soldi (1572)
MEMOR ERO TVI*IVSTINA VIRGO, Santa Giustina di fronte, la spada infilata nel petto. Sotto *40*, valore.S•M•VENETVS ALOY•MOCE, San Marco Evangelista e il Doge inginocchiato.

Quando venne eletto, il 15 maggio1570[1],Venezia si stava preparando alla guerra contro iTurchi che, desiderosi di impossessarsi dell'isola diCipro, in mani veneziane dal1480, avevano allestito una potente flotta per conquistarla.Nel periodo15701571 le cose si misero male sull'isola che, presto, nonostante una dura lotta per il possesso diNicosia (9 settembre) e la strenua resistenza diFamagosta (ove il comandanteMarcantonio Bragadin, arresosi con la guarnigione, venne spellato vivo), cadde in mani nemiche.

A questo punto, in modo molto tardo e senza gran effetto, si collocò l'alleanza fortemente voluta daPapa Pio V che portò una flotta cristiana a distruggere la flotta turca aLepanto (battaglia di Lepanto, 7 ottobre1571).

Il successo, isolato e non sfruttato, non portò a benefici eVenezia fu costretta ad una gravosa pace (7 marzo1573) con cui cedettel'isola.

Il resto del dogato di Mocenigo non passò sotto migliori auspici: un incendio distrusse ilPalazzo Ducale (11 maggio1574, si sarebbe ripetuto nel dicembre1577), vi fu un'acqua alta straordinaria, il ritorno dellapeste nel1575 e dellamalaria nel1576.

Durante il luglio1574 in qualità di doge ricevette la visita diEnrico III, nuovoRe di Francia, di passaggio perVenezia dallaPolonia per ricevere il nuovo trono.

Morte

[modifica |modifica wikitesto]
Monumento di Alvise Mocenigo

Morì il 4 giugno1577 senza essere troppo rimpianto dal popolo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Alvise Mocenigo nel Dizionario Biografico degli Italiani, sutreccani.it.URL consultato il 15 marzo 2015.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreDoge di VeneziaSuccessore
Pietro Loredan11 maggio1570 - 4 giugno1577Sebastiano Venier
V · D · M
DogidellaRepubblica di Venezia
Periodo bizantino
(697-737)
Paoluccio Anafesto ·Marcello Tegalliano ·Orso
Regime dei
magistri militum
(738-742)
Domenico Leone ·Felice Corniola ·Diodato Orso ·Gioviano Cepanico ·Giovanni Fabriciaco
Periodo ducale
(742-1148)
Teodato ·Galla ·Domenico Monegario ·Maurizio Galbaio ·Giovanni Galbaio ·Obelerio ·Agnello Partecipazio ·Giustiniano Partecipazio ·Giovanni I Partecipazio ·Pietro Tradonico ·Orso I Partecipazio ·Giovanni II Partecipazio ·Pietro I Candiano ·Pietro Tribuno ·Orso II Partecipazio ·Pietro II Candiano ·Pietro Partecipazio ·Pietro III Candiano ·Pietro IV Candiano ·Pietro I Orseolo ·Vitale Candiano ·Tribuno Memmo ·Pietro II Orseolo ·Ottone Orseolo ·Pietro Centranico ·Domenico Flabanico ·Domenico I Contarini ·Domenico Selvo ·Vitale Falier ·Vitale I Michiel ·Ordelaffo Falier ·Domenico Michiel ·Pietro Polani
Periodo repubblicano
(1148-1797)
Domenico Morosini ·Vitale II Michiel ·Sebastiano Ziani ·Orio Mastropiero ·Enrico Dandolo ·Pietro Ziani ·Jacopo Tiepolo ·Marino Morosini ·Renier Zen ·Lorenzo Tiepolo ·Jacopo Contarini ·Giovanni Dandolo ·Pietro Gradenigo ·Marino Zorzi ·Giovanni Soranzo ·Francesco Dandolo ·Bartolomeo Gradenigo ·Andrea Dandolo ·Marino Faliero ·Giovanni Gradenigo ·Giovanni Dolfin ·Lorenzo Celsi ·Marco Corner ·Andrea Contarini ·Michele Morosini ·Antonio Venier ·Michele Steno ·Tommaso Mocenigo ·Francesco Foscari ·Pasquale Malipiero ·Cristoforo Moro ·Nicolò Tron ·Nicolò Marcello ·Pietro Mocenigo ·Andrea Vendramin ·Giovanni Mocenigo ·Marco Barbarigo ·Agostino Barbarigo ·Leonardo Loredan ·Antonio Grimani ·Andrea Gritti ·Pietro Lando ·Francesco Donà ·Marcantonio Trevisan ·Francesco Venier ·Lorenzo Priuli ·Girolamo Priuli ·Pietro Loredan ·Alvise I Mocenigo ·Sebastiano Venier ·Nicolò Da Ponte ·Pasquale Cicogna ·Marino Grimani ·Leonardo Donà ·Marcantonio Memmo ·Giovanni Bembo ·Nicolò Donà ·Antonio Priuli ·Francesco Contarini ·Giovanni I Corner ·Nicolò Contarini ·Francesco Erizzo ·Francesco Molin ·Carlo Contarini ·Francesco Corner ·Bertuccio Valier ·Giovanni Pesaro ·Domenico II Contarini ·Nicolò Sagredo ·Alvise Contarini ·Marcantonio Giustinian ·Francesco Morosini ·Silvestro Valier ·Alvise II Mocenigo ·Giovanni II Corner ·Alvise III Mocenigo ·Carlo Ruzzini ·Alvise Pisani ·Pietro Grimani ·Francesco Loredan ·Marco Foscarini ·Alvise IV Mocenigo ·Paolo Renier ·Ludovico Manin
Controllo di autoritàVIAF(EN50287209 ·ISNI(EN0000 0000 3139 4955 ·CERLcnp00507221 ·LCCN(ENn95010092 ·GND(DE12872059X
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alvise_I_Mocenigo&oldid=134613318"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp