Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alta Savoia

Coordinate:45°54′57.6″N 6°07′58.8″E45°54′57.6″N,6°07′58.8″E (Alta Savoia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Francianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Alta Savoia
dipartimento
Haute-Savoie
Alta Savoia – Stemma
Alta Savoia – Veduta
Alta Savoia – Veduta
Annecy
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
RegioneAlvernia-Rodano-Alpi
Amministrazione
CapoluogoAnnecy
Presidente del Consiglio dipartimentaleChristian Monteil dal 2008
Data di istituzione14 giugno 1860
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°54′57.6″N 6°07′58.8″E45°54′57.6″N,6°07′58.8″E (Alta Savoia)
Altitudine1 160 m s.l.m.
Superficie4 388km²
Abitanti793 938 (2015)
Densità180,93 ab./km²
Arrondissement4
Cantoni17
Comuni294
Dipartimenti confinantiAin
Savoia
  Valle d'AostaItalia (bandiera) Italia
  GinevraSvizzera (bandiera) Svizzera
  VaudSvizzera (bandiera) Svizzera
  ValleseSvizzera (bandiera) Svizzera
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2FR-74
CodiceINSEE74
Nome abitantialtosavoioardi (o altosavoiesi)
Cartografia
Alta Savoia – Localizzazione
Alta Savoia – Localizzazione
Alta Savoia – Mappa
Alta Savoia – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Alta Savoia (infranceseHaute-Savoie, infrancoprovenzaleSavouè d'Amont oHiôta-Savouè) è undipartimento francese della regioneAlvernia-Rodano-Alpi.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio dell'Alta Savoia confina con i dipartimenti dell'Ain a nord-ovest e dellaSavoia (Savoie) a sud. Il dipartimento confina anche con l'Italia (Valle d'Aosta) a sud-est (una parte del confine italo-francese è costituito dal massiccio delMonte Bianco) e con la Svizzera a nord (cantoni diGinevra e diVaud) e a nord-est (Vallese). Una parte del confine franco-svizzero è costituito dalle acque delLago Lemano.

Dal punto di vista orografico l'Alta Savoia comprende i seguenti massicci montuosi:

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Preistoria

[modifica |modifica wikitesto]

L'area è abitata sin dal 50 000 a.C., epoca alla quale risalgono i resti ritrovati dell'uomo di Neanderthal. Nel dipartimento sono stati trovati anche restipaleolitici emegalitici, fra cui ilcromlech sulcolle del Piccolo San Bernardo.

All'etàneolitica risalgono gli insediamenti presso le rive del lago diAnnecy e del lago diBourget, continuati anche nell'età del bronzo.

Antichità

[modifica |modifica wikitesto]

L'area dell'attuale Alta Savoia a partire dal III secolo a.C. era abitata dalla tribùceltica degliAllobrogi. Nel 121 a.C. i Romani li sottomisero insieme ad altri popoli della Gallia mediterranea e ne organizzarono un nuovo territorio comeprovincia dellaGallia Narbonensis. Dopo lariforma dioclezianea il territorio degli Allobrogi fu ricompreso nellaGallia Viennensis.

Medioevo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 443 iBurgundi furono autorizzati dall'impero romano a stabilirsi inSapaudia comefederati. Con lacaduta dell'Impero i Burgundi proclamarono l'indipendenza del proprio regno.

Nel 534 il regno burgundo, e con esso la Savoia, fu conquistato daiFranchi e seguì le vicende di questo popolo che diede vita all'impero carolingio. Allo smembramento di questo, con i trattati diVerdun eMeerssen, il territorio dell'attuale Savoia fu assegnata al sovrano d'Italia e, all'interno di questo regno, al conte diBorgogna Transgiurana, suo vassallo.

Nell'888 la contea di Borgogna Transgiurana divenne il regno indipendente di Alta Borgogna e nel 933 si unì al regno diBassa Borgogna per dare vita al regno di Borgogna.

Nel 1023 il regno di Borgogna divenne parte delSacro Romano Impero e l'attuale territorio dell'Alta Savoia venne diviso da dinastie di signori locali in tre signorie obaronie: ilChiablese, ilGenevese e ilFaucigny.

Nel 1128Amedeo III di Savoia si impadronì del Chiablese. Nel 1304 il Faucigny passò alDelfinato diVienne per poi essere ceduto adAmedeo VII di Savoia (il "Conte Rosso") nel 1355. Infine, nel 1401, il Genevese fu venduto adAmedeo VIII di Savoia. Alla fine del Medioevo tutto il territorio dell'attuale dipartimento dipendeva dalladinastia sabauda.

Età moderna

[modifica |modifica wikitesto]

Il dominio sabaudo continuò per tutta l'età moderna, salvo temporanee occupazioni a opera delle nazioni vicine. Durante le guerre di religione, dal 1535 al 1569, il Chiablese fu occupato dagliSvizzeri.

IFrancesi occuparono la Savoia ben cinque volte: fra il 1536 e il 1559 durante le guerre d'Italia tra Francia eSpagna; nel 1600-1601 in occasione della guerra franco-savoiarda, nel 1630-1631 nell'ambito dellaguerra di successione di Mantova e del Monferrato; nel 1690-1696 in occasione dellaguerra della Grande Alleanza e soprattutto fra il 1703 e il 1713 durante laguerra di successione spagnola.

Gli Spagnoli occuparono la Savoia dal 1742 al 1749, durante laguerra di successione austriaca.

Durante larivoluzione francese l'Alta Savoia venne di nuovo occupata dall'esercito francese che nel 1792 dichiarò la sua annessione alla Francia come parte del Dipartimento del Monte Bianco (capoluogoChambéry). Nel 1798 la parte settentrionale del territorio fu trasferita al Dipartimento del Lemano (capoluogoGinevra).

Età contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

La Restaurazione nel 1815 restituì la Savoia al re sabaudo. Dal 1847 il territorio dell'attuale Alta Savoia costituisce la divisione di Annecy delRegno di Sardegna.

L'alleanza con la Francia diNapoleone III nella seconda guerra d'indipendenza italiana permise di conquistare laLombardia, ma costò ai Savoia la perdita dellaContea di Nizza e della Savoia, cedute alla Francia. Nel plebiscito della popolazione savoiarda fatto nel 1860 i voti favorevoli allaFrancia furono 130 533 contro i soli 235 contrari. Con il passaggio alla Francia fu creato l'attuale dipartimento.

Località principali

[modifica |modifica wikitesto]
Annecy
Capoluogo del Dipartimento (128 000 ab.), è una graziosa città sul lagoomonimo, dominata dall'imponente castello del XIII-XVI secolo. Località di soggiorno molto rinomata e apprezzata, è anche sede di insediamenti industriali, in particolare una fonderia dove fu realizzata la "Savoyarde", famosa campana dellaBasilica del Sacro Cuore diParigi, e la fabbrica di lameGillette.
La città, in origine fondata su palafitte all'interno del lago, prosperò durante la Romanità e ilMedioevo. Dal 1440 è capoluogo delGenevese entro i domini dei Savoia. All'epoca dellariforma diventò centro religioso e successivamente, grazie ai Savoia, anche centro industriale. Il passaggio alla Francia nel 1860 le causò una crisi economica dalla quale si risollevò dopo laseconda guerra mondiale.
IlCastello che domina la città con la sua mole imponente e le sue torri, costruito nei secoli XII-XVI, contiene al suo interno degli edifici con il Museo archeologico, etnografico e di storia naturale.
St. Maurice chiesa gotica del 1422-91.
La Città vecchia pittoresca e suggestiva restaurata sapientemente in tempi moderni.
IlPalais de l'Isle sorge su un'isoletta del Thiou, tratto canalizzato del lago, ed è un complesso di edifici dei secoli dal XII al XVI disposti a forma di prua di nave, oggi sede del Museo civico con raccolte lapidarie e ospitante mostre temporanee.
St. Pierre cattedrale gotica del XVI secolo.
L'antico palazzo vescovile del 1784.
Rue Ste. Claire è una caratteristica via del centro storico con case e portici dei secoli XVI-XVIII.
IlPalazzo di Giustizia notevole moderna costruzione del 1978.
La basilique de la Visitation è una chiesa edificata nel 1922-30 che racchiude i sepolcri diFrancesco di Sales e diGiovanna Francesca Frémiot de Chantal.
Il lago, alimentato da un fiume sotterraneo, è fra i più bei laghi alpini e misura14 km di lunghezza e la sua larghezza varia fra 0,8 e3,5 km. la sua sponda si può percorrere sia per strada sia con un battello e si incontrano lungo il tragitto diversi borghi interessanti come:Veyrier-du-Lac centro di villeggiatura estiva con una funivia che porta al belvedere sul lago di Mont-Baldon,Menthon-Saint-Bernard con un castello del XIII-XV secolo dove, secondo la tradizione, sarebbe natoSan Bernardo fondatore del famoso ospizio delGran San Bernardo,Talloires stazione di soggiorno molto frequentata nota per i suoi vini e per l'anticaAbbazia benedettina del secolo XI.
A9 km da Annecy sorge sul ciglio di un profondo burrone il castello diMontrottier dei secoli XIII-XV sede dell'Accademia Florimontana fondata da San Francesco di Sales nel 1606.
Un altro castello a19 km da Annecy è quello di Torrence Glières, fondato nel 1567, di proprietà della famiglia di Sales. Interessanti, nelle diverse sale, gli arazzi di Fiandra della fine del XV secolo, le reliquie del Santo, un'antica cucina, il mobilio antico, due ritratti di Van Dick e due sale dedicate aCamillo Benso di Cavour, la cui nonna era della famiglia di Sales, con la ricostituzione della camera da letto e del suo studio di ministro con mobili pregiati, ritratti, documenti diplomatici, lettere autografe di Cavour, di Vittorio Emanuele II, di Napoleone III riguardanti l'annessione della Savoia alla Francia.
Bonneville
La città (12 000 ab.) ha diversi edifici barocchi e il trecentesco castello diBonne
Chamonix-Mont-Blanc
La città (9 000 ab.) è il maggior centro alpinistico di Francia e rinomato centro di soggiorno estivo e invernale di importanza internazionale. Iltraforo del Monte Bianco lungo11,6 km la collega con l'italianaCourmayeur. Ha ospitato i Giochi Olimpici invernali del 1924. Geograficamente si trova in una conca attraversata dal fiumeArve e dominata dal massiccio delMonte Bianco a est e a ovest dal picco delBrévent. Al centro della città in Place dell'Eglise si possono trovare una chiesa del XVIII secolo e il monumento alla guida di ChamonixJacques Balmat che conMichel Gabriel Paccard nel 1786 fu il primo a scalare il Monte Bianco. Al Musèe Alpin ci sono documenti e oggetti a ricordo delle più importanti ascensioni sulle Alpi e documenti sulla storia della valle. Da ogni punto della città si hanno viste incomparabili e diverse funivie conducono alle cime circostanti: come alBrevent (2526 m) dove si ha un vastissimo panorama, al Montenvers con una ferrovia a cremagliera ai piedi dellaMer de Glace (ghiacciaio lungo oltre5 km e largo700 m), all'Aiguilles des Grands Montels a 3297 m con stupendo panorama dei ghiacciai, all'Aiguille du Midi (3842 m) con vista sul Monte Bianco (4 807 metri) e su altre cime.
Évian-les-Bains
(8 000 ab.) è una località caratterizzata dalle sue sorgenti idrominerali e di soggiorno di fama internazionale molto elegante. Si trova sulla riva meridionale francese dellago Lemano.
Megève
(3 000 ab.) è uno dei più rinomati centri di villeggiatura estiva e di sport invernali francesi e d'Europa.
Morzine-Avoriaz
(3 000 ab.) rinomato centro di villeggiatura e di sport invernali.
Saint-Gervais-les-Bains
(5 000 ab.) ai piedi del Monte Bianco è una delle località termali più conosciute della Savoia. È un centro di villeggiatura, di sport invernali e base per le scalate per il Monte Bianco.
Saint-Julien-en-Genevois
(11 000 ab.) è situato nella piana ginevrina a9 km daGinevra al confine franco-svizzero.
Thonon-les-Bains
(34 000 ab.) è un altro centro termale e climatico, antica capitale delChiablese, si trova su un pianoro affacciato sul lago.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Alvernia-Rodano-Alpi · Comuni del dipartimento dell'Alta Savoia
Abondance ·Alby-sur-Chéran ·Alex ·Allèves ·Allinges ·Allonzier-la-Caille ·Amancy ·Ambilly ·Andilly ·Annecy ·Annecy-le-Vieux ·Annemasse ·Anthy-sur-Léman ·Arâches-la-Frasse ·Arbusigny ·Archamps ·Arenthon ·Argonay ·Armoy ·Arthaz-Pont-Notre-Dame ·Ayse ·Ballaison ·La Balme-de-Sillingy ·La Balme-de-Thuy ·Bassy ·La Baume ·Beaumont ·Bellevaux ·Bernex ·Le Biot ·Bloye ·Bluffy ·Boëge ·Bogève ·Bonne ·Bonnevaux ·Bonneville ·Bons-en-Chablais ·Bossey ·Le Bouchet-Mont-Charvin ·Boussy ·Brenthonne ·Brizon ·Burdignin ·Cercier ·Cernex ·Cervens ·Chainaz-les-Frasses ·Challonges ·Chamonix-Mont-Blanc ·Champanges ·Chapeiry ·La Chapelle-d'Abondance ·La Chapelle-Rambaud ·La Chapelle-Saint-Maurice ·Charvonnex ·Châtel ·Châtillon-sur-Cluses ·Chaumont ·Chavannaz ·Chavanod ·Chêne-en-Semine ·Chênex ·Chens-sur-Léman ·Chessenaz ·Chevaline ·Chevenoz ·Chevrier ·Chilly ·Choisy ·Clarafond-Arcine ·Les Clefs ·Clermont ·La Clusaz ·Cluses ·Collonges-sous-Salève ·Combloux ·Contamine-Sarzin ·Les Contamines-Montjoie ·Contamine-sur-Arve ·Copponex ·Cordon ·Cornier ·La Côte-d'Arbroz ·Cran-Gevrier ·Cranves-Sales ·Crempigny-Bonneguête ·Cruseilles ·Cusy ·Cuvat ·Demi-Quartier ·Desingy ·Dingy-en-Vuache ·Dingy-Saint-Clair ·Domancy ·Doussard ·Douvaine ·Draillant ·Droisy ·Duingt ·Éloise ·Entremont ·Entrevernes ·Épagny-Metz-Tessy ·Essert-Romand ·Etaux ·Étercy ·Étrembières ·Évian-les-Bains ·Excenevex ·Faucigny ·Faverges-Seythenex ·Feigères ·Fessy ·Féternes ·Fillière ·Fillinges ·La Forclaz ·Franclens ·Frangy ·Gaillard ·Les Gets ·Giez ·Le Grand-Bornand ·Groisy ·Gruffy ·Habère-Lullin ·Habère-Poche ·Hauteville-sur-Fier ·Héry-sur-Alby ·Les Houches ·Jonzier-Épagny ·Juvigny ·Larringes ·Lathuile ·Leschaux ·Loisin ·Lornay ·Lovagny ·Lucinges ·Lugrin ·Lullin ·Lully ·Lyaud ·Machilly ·Magland ·Manigod ·Marcellaz-Albanais ·Marcellaz-en-Faucigny ·Margencel ·Marignier ·Marigny-Saint-Marcel ·Marin ·Marlioz ·Marnaz ·Massingy ·Massongy ·Maxilly-sur-Léman ·Megève ·Mégevette ·Meillerie ·Menthonnex-en-Bornes ·Menthonnex-sous-Clermont ·Menthon-Saint-Bernard ·Mésigny ·Messery ·Meythet ·Mieussy ·Minzier ·Monnetier-Mornex ·Montagny-les-Lanches ·Montriond ·Mont-Saxonnex ·Morillon ·Morzine ·Moye ·La Muraz ·Mûres ·Musièges ·Nancy-sur-Cluses ·Nangy ·Nâves-Parmelan ·Nernier ·Neuvecelle ·Neydens ·Nonglard ·Novel ·Onnion ·Orcier ·Passy ·Peillonnex ·Perrignier ·Pers-Jussy ·Le Petit-Bornand-les-Glières ·Poisy ·Praz-sur-Arly ·Présilly ·Pringy ·Publier ·Quintal ·Reignier-Ésery ·Le Reposoir ·Reyvroz ·La Rivière-Enverse ·La Roche-sur-Foron ·Rumilly ·Saint-André-de-Boëge ·Saint-Blaise ·Saint-Cergues ·Saint-Eusèbe ·Saint-Eustache ·Saint-Félix ·Saint-Ferréol ·Saint-Germain-sur-Rhône ·Saint-Gervais-les-Bains ·Saint-Gingolph ·Saint-Jean-d'Aulps ·Saint-Jean-de-Sixt ·Saint-Jean-de-Tholome ·Saint-Jeoire-en-Faucigny ·Saint-Jorioz ·Saint-Julien-en-Genevois ·Saint-Laurent ·Saint-Paul-en-Chablais ·Saint-Pierre-en-Faucigny ·Saint-Sigismond ·Saint-Sixt ·Saint-Sylvestre ·Sales ·Sallanches ·Sallenôves ·Samoëns ·Le Sappey ·Savigny ·Saxel ·Scientrier ·Sciez ·Scionzier ·Serraval ·Servoz ·Sevrier ·Seynod ·Seyssel ·Seytroux ·Sillingy ·Sixt-Fer-à-Cheval ·Talloires-Montmin ·Taninges ·Thollon-les-Mémises ·Thônes ·Thonon-les-Bains ·Thusy ·Thyez ·La Tour ·Usinens ·Vacheresse ·Vailly ·Val-de-Fier ·Val de Chaise ·Valleiry ·Vallières ·Vallorcine ·Vanzy ·Vaulx ·Veigy-Foncenex ·Verchaix ·La Vernaz ·Vers ·Versonnex ·Vétraz-Monthoux ·Veyrier-du-Lac ·Villard ·Les Villards-sur-Thônes ·Villaz ·Ville-en-Sallaz ·Ville-la-Grand ·Villy-le-Bouveret ·Villy-le-Pelloux ·Vinzier ·Viry ·Viuz-en-Sallaz ·Viuz-la-Chiésaz ·Vougy ·Vovray-en-Bornes ·Vulbens ·Yvoire
V · D · M
Dipartimenti emetropoli francesi
01Ain ·02Aisne ·03Allier ·04Alpi dell'Alta Provenza ·05Alte Alpi ·06Alpi Marittime ·07Ardèche ·08Ardenne ·09Ariège ·10Aube ·11Aude ·12Aveyron ·13Bocche del Rodano ·14Calvados ·15Cantal ·16Charente ·17Charente Marittima ·18Cher ·19Corrèze ·20Corsica(2ACorsica del Sud ·2BAlta Corsica) ·21Côte-d'Or ·22Côtes-d'Armor ·23Creuse ·24Dordogna ·25Doubs ·26Drôme ·27Eure ·28Eure-et-Loir ·29Finistère ·30Gard ·31Alta Garonna ·32Gers ·33Gironda ·34Hérault ·35Ille-et-Vilaine ·36Indre ·37Indre e Loira ·38Isère ·39Giura ·40Landes ·41Loir-et-Cher ·42Loira ·43Alta Loira ·44Loira Atlantica ·45Loiret ·46Lot ·47Lot e Garonna ·48Lozère ·49Maine e Loira ·50Manica ·51Marna ·52Alta Marna ·53Mayenne ·54Meurthe e Mosella ·55Mosa ·56Morbihan ·57Mosella ·58Nièvre ·59Nord ·60Oise ·61Orne ·62Passo di Calais ·63Puy-de-Dôme ·64Pirenei Atlantici ·65Alti Pirenei ·66Pirenei Orientali ·67Basso Reno ·68Alto Reno ·69Rodano ·70Alta Saona ·71Saona e Loira ·72Sarthe ·73Savoia ·74Alta Savoia ·75Parigi ·76Senna Marittima ·77Senna e Marna ·78Yvelines ·79Deux-Sèvres ·80Somme ·81Tarn ·82Tarn e Garonna ·83Var ·84Vaucluse ·85Vandea ·86Vienne ·87Alta Vienne ·88Vosgi ·89Yonne ·90Territorio di Belfort ·91Essonne ·92Hauts-de-Seine ·93Senna-Saint-Denis ·94Valle della Marna ·95Val-d'OiseBandiera della Francia
Dipartimenti d'oltremare:971Guadalupa ·972Martinica ·973Guyana francese ·974Riunione ·976Mayotte
Metropoli con statuto di collettività territoriale:69Metropoli di Lione
Controllo di autoritàVIAF(EN140311233 ·LCCN(ENn80149001 ·GND(DE4089179-3 ·BNF(FRcb11881908t(data) ·J9U(EN, HE987007562052205171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alta_Savoia&oldid=144019356"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp