Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alpi Eagles

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alpi Eagles
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione26 settembre1979 aVenezia
Chiusura2011 (fallimento)
Sede principaleSant'Angelo di Piove di Sacco
SettoreTrasporto
Prodottitrasporti aerei
Fatturato€ 106.370.000 (2006)
Slogan«AlpiEagles, in Buona Compagnia!»
Compagnia aerea regionale
Codice IATAE8
Codice ICAOELG
Indicativo di chiamataAlpi Eagles
HubVenezia
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Alpi Eagles è stata una compagnia aerea italiana con base d'armamento sull'aeroporto "Marco Polo" di Venezia-Tessera. Era stata fondata nel 1996 aThiene, inprovincia di Vicenza, dai piloti della prima e omonima pattuglia acrobatica civile italiana, di cui la società conservò il nome. La pattuglia acrobatica era stata fondata invece nel 1979 sempre a Thiene.

L'azienda fu dichiarata insolvente il 6 marzo 2008 e ammessa all'amministrazione straordinaria[1].

Il 19 maggio 2011 la società fu dichiarata definitivamentefallita dal Tribunale civile di Venezia[2][3].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi e la pattuglia acrobatica

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti pattuglie acrobatiche e compagnie aereenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Sezione completamente priva di fonti

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Alla fine deglianni '70 alcuni ex piloti delleFrecce Tricolori fondarono la prima pattuglia acrobatica civile italiana. Grazie a finanziamenti ottenuti da un'industria alimentare dell'Alto Vicentino, nel 1981 furono acquistati negliStati Uniti quattrobiplaniPitts Special. L'aeroplano aveva vinto titoli in moltissime competizioni acrobatiche internazionali, ma si rivelò presto inadatto all'acrobazia aerea collettiva a causa della scarsa visibilità offerta al pilota.

Nel 1983, dopo una crociera negli Stati Uniti, il velivolo fu sostituito con l'italianoSIAI-Marchetti SF-260; tale macchina rimase in servizio fino all'ultima esibizione, avvenuta a Thiene il 14 ottobre 1990. Collateralmente all'attività acrobatica, a metà deglianni '80 vennero acquisiti dalla società alcunibusiness jet, con i quali si intraprese iltrasporto di uomini d'affari (aerotaxi). Con la liberalizzazione del trasporto aereo di linea anche in Italia, ibusiness jet vennero venduti perché era maturata l'idea di creare una compagnia aerea vera e propria.

La compagnia aerea di linea

[modifica |modifica wikitesto]
Un Fokker 100 di Alpi Eagles all'aeroporto di Venezia.

Questo progetto prese vita da un'idea del com.te Soddu, che riuscì a reperire nel florido tessutoveneto le risorse economiche necessarie per dare vita alla nuova iniziativa. Presero parte nomi ben conosciuti del motore economico veneto qualiDiesel,Marzotto,Stefanel. Il Presidente eAmministratore delegato, nonché maggiore azionista, eraPaolo Sinigaglia, personaggio conosciuto e controverso nel Triveneto per le diverse attività imprenditoriali e politiche. Entrò a far parte della società nel 1999 come Presidente, incrementando il suo peso fino a ricoprirvi il ruolo più importante.

Un Fokker 100 di Alpi Eagles in livreaAir Dolomiti.

La base di armamento della compagnia era all'Aeroporto "Marco Polo" di Venezia (IATA:VCE,ICAO:LIPZ), mentre gli uffici amministrativi e operativi erano aSant'Angelo di Piove di Sacco (PD). Il codiceIATA eraE8, quelloICAOELG, il callsignAlpi Eagles. Dal 10 giugno 1996, con il volo inauguraleVenezia-Roma, Alpi Eagles iniziò ad operare quale vettore privato per iltrasporto aereodi linea nazionale collegando principalmente Venezia a Roma, Napoli, Catania, Palermo, Cagliari; la rete internazionale comprendeva Atene, laSpagna, l'Est Europeo e ilNord Europa.

Da ricordare che alla fine degli anni '90 la società intavolò trattative commerciali con la Air Dolomiti di Alcide Leali. Tali trattative portarono alla vendita di voli verso Parigi CDG e Barcellona con macchine Alpi Eagles ma nei colori Air Dolomiti (inoltre vennero rimodellati gli interni su specifiche della compagnia veronese).[4] Data l'alta competizione sulle rotte e le differenti visioni delle due aziende l'accordo non ebbe lunga durata.

La crisi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel giugno 2007, dopogravi e frequenti disservizi (ritardi e cancellazioni all'ordine del giorno), l'ENAC aprì un procedimento di sospensione della licenza e del certificato di operatore aereo[5].

Il procedimento fu archiviato, ma la compagnia era stata sanzionata. Ciò non impedì che nell'agosto seguente si ripetessero i medesimi disservizi, con violazione, inoltre, di molti articoli del Regolamento (CE) n. 261/04 a tutela dei passeggeri.

La società operò successivamente con una licenza temporanea fino al 20 ottobre 2007, essendole stata revocata quella ufficiale a causa di presunte insolvenze finanziarie, sulla cui sussistenza ci furono le testimonianze di molti responsabili aeroportuali (a partire dal Direttore dell'aeroporto di Venezia). Enrico Marchi, Presidente della SAVE, affermò che la SAVE vantava crediti per 750.000 €uro; crediti ne vantava anche l'Eurocontrol, l'ente pubblico europeo a cui le compagnie devono i diritti di sorvolo[6].

Un ricorso al TAR aveva poi sospeso l'esecutività dei provvedimenti ENAC fino al 25 ottobre 2007, in attesa di nuove disposizioni[7]. Il passo successivo fu quello della richiesta di fallimento da parte dei creditori, depositata nel mese di novembre 2007[8].

Il 3 gennaio 2008 la società fu bloccata dalle autorità competenti; mentre per il personale si ricorse alla cassa integrazione, il commissario straordinario cercò di preparare un piano di rilancio dell'azienda, la cui presentazione era stata prevista per il mese di aprile[9]. Nello stesso anno il Tribunale di Venezia dichiarò la compagnia in stato di insolvenza. Nel frattempo il sito ufficiale, attraverso il nuovo amministratore Donatella Sartore, lamentava presunte colpevolezze e mancanze politiche.

A partire dal marzo 2008 varie sentenze del tribunale di Venezia riguardarono Alpi Eagles, con la nomina di due diversi commissari governativi destinati all'amministrazione straordinaria della società[10][11].

L'ultimo atto della storia dell'azienda si svolse al Tribunale a Venezia. Nel 2010 il Commissario dell'amministrazione straordinaria, Gianluca Vidal, chiese il fallimento, ma all'udienza di fine novembre dello stesso anno si presentò l'ex presidente Sinigaglia che chiese una proroga in quanto asseriva di essere in contatto con potenziali acquirenti. Ciò portò al rinvio dell'udienza fallimentare per due volte, prima a febbraio, poi a maggio del 2011.

Il 3 maggio, alla richiesta dell'impegno di versare 1,5 milioni di euro con un acconto immediato del 10%, pari a 150.000 euro, si oppose solo una nuova richiesta di proroga, a cui questa volta il collegio del Tribunale non aderì, dichiarando il fallimento con successivo decreto[3].

Flotta (dati a novembre 2007 prima del fermo)

[modifica |modifica wikitesto]
Un Fokker 100 di Alpi Eagles aVenezia nel 2006.

La flotta della compagnia aerea era omogenea, essendo costituita da 9 bireattoriFokker F100, aeromobili con certificazione nella CAT III B, che consente operazioni in condizioni di bassissima visibilità.

La rumorosità di questi velivoli è compatibile con le più restrittive normative internazionali e permette quindi di operare su tutti gliaeroporti europei senza limitazioni d'orario.

Per la manutenzione pesante dei propri aeromobili, Alpi Eagles si affidava alla società francese Sabena Technics (già LAB e TAT) basata a Dinard e alla olandese Fokker Services. Negli ultimi mesi di attività alcune manutenzioni furono effettuate presso la Austrian Technics aBratislava (SK), mentre per la manutenzione di linea Alpi Eagles era certificata secondo il regolamento Europeo Easa Part 145, avvalendosi quindi di proprio personale per l'organizzazione ed esecuzione.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alpi Eagles Fokker 100 I-ALPL
    Alpi Eagles Fokker 100I-ALPL
  • Alpi Eagles Fokker 100 I-ALPS
    Alpi Eagles Fokker 100I-ALPS
  • Alpi Eagles Fokker 100 I-ALPW
    Alpi Eagles Fokker 100I-ALPW
  • Alpi Eagles Fokker 100 I-ALPX
    Alpi Eagles Fokker 100I-ALPX
  • Alpi Eagles Fokker 100 I-ALPZ
    Alpi Eagles Fokker 100I-ALPZ
  • Alpi Eagles Fokker 100 I-ELGF
    Alpi Eagles Fokker 100I-ELGF

Incidenti

[modifica |modifica wikitesto]

Un F100 (I-ALPL) in livrea EN con 39 passeggeri ebbe un incidente in fase di atterraggio a Barcellona il 7 novembre 1999, senza però conseguenze per i passeggeri[12].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sentenza di fallimento n. 23/08 - Tribunale Ordinario di Venezia sez. fallimentare (PDF), suweb.archive.org.
  2. ^Addio Alpi Eagles: il Tribunale ratifica il fallimento, sumattinopadova.gelocal.it, Il mattino di Padova.URL consultato il 25 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2021).
  3. ^abAlpi Eagles «precipita» in Tribunale Nessun compratore: è fallimento, sucorrieredelveneto.corriere.it, Corriere del Veneto.URL consultato il 25 marzo 2012.
  4. ^Aviation Photo #0042596: Fokker 100 (F-28-0100) - Air Dolomiti (Alpi Eagles), suAirliners.net.URL consultato il 2 febbraio 2021.
  5. ^ANSA.it - Trasporti e Infrastrutture - AEREI: ENAC ARCHIVIA PROCEDIMENTO CONTRO ALPI EAGLES, suweb.archive.org, 28 gennaio 2008.URL consultato il 2 febbraio 2021(archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2008).
  6. ^Alpi Eagles resta a terra. Scali non pagati. Sospesa la licenza, sucorriere.it, Corriere della Sera.
  7. ^ANSA.it - Trasporti e Infrastrutture - ALPI EAGLES:TAR SOSPENDE PROVVEDIMENTI ENAC CONTRO COMPAGNIA, suweb.archive.org, 12 febbraio 2008.URL consultato il 2 febbraio 2021(archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2008).
  8. ^Alpi Eagles verso l’epilogo. Chiesto il fallimento, suilgiornale.it, Il Giornale.URL consultato il 17 aprile 2008(archiviato dall'url originale il 17 novembre 2007).
  9. ^Articolo su "MD80".
  10. ^Decreti | Amministrazione straordinaria Alpi Eagles, suweb.archive.org, 26 luglio 2011.URL consultato il 2 febbraio 2021(archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
  11. ^Avvisi | Amministrazione straordinaria Alpi Eagles, suweb.archive.org, 1º novembre 2011.URL consultato il 2 febbraio 2021(archiviato dall'url originale il 1º novembre 2011).
  12. ^ Harro Ranter,ASN Aircraft accident Fokker 100 I-ALPL Barcelona Airport (BCN), suaviation-safety.net.URL consultato il 2 febbraio 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera) Compagnie aeree italiane
Trasporto passeggeri e
compagnie regionali
Aeroitalia ·Air Dolomiti ·ITA Airways ·SkyAlps
CharterNeos
CargoCargolux Italia ·MSC Air ·Poste Air Cargo
Altre compagnie minoriAeropa · Air Jet Executive · Prime Service Italia · Air Walser · Aliparma · Aliven · Aliserio · Compagnia Aeronautica Italiana · Executive Aircraft Management · Eurojet Italia · HeliAir · Italfly · Sirio · Slam Aerotaxi · S.T.C. Aviation · Sardinian Sky Service · Topjet Executive · Winfly
ElicotteriAlidaunia ·Elitaliana
DismesseAERonautica ALessandrina ·Aermarche ·Aermediterranea ·Aerea Teseo ·Aer Sicilia ·Aero Espresso Italiana ·Aertirrena ·Air Bee ·Air Europe ·Air Four ·Air Industria ·Air Italica ·Air Italy (2005) ·Air Italy (2018) ·Air One ·Air Sardinia ·Air Service Plus ·Air Sicilia ·Air Vallée ·Icaro ·Airsal ·Alisea Airlines ·Ala Littoria ·Aliadriatica ·Aliblu Airways ·Alinord ·Alisarda ·ALIS Aerolinee Italiane ·Alitalia ·Alitalia Cargo ·Alitalia CityLiner ·Alitalia Express ·Aero Trasporti Italiani ·Alpi Eagles ·Avianova ·Aviosarda Airlines ·Avio Linee Italiane ·Azzurra Air ·Belle Air Europe ·Besit Servizi Aerei ·Blue Panorama Airlines ·Cadabo ·Cargoitalia ·CiaoFly ·CityFly ·Club Air ·Delta Aerotaxi ·Dolphin Air Express ·EAS Aeroservizi ·EGO Airways ·ElbaFly ·Eliambassador ·Elieolie ·Elivie ·Ernest Airlines ·Eurofly ·Eurofly Service ·Executive Blue ·Far Airlines ·Federico II Airways ·Fly Mediterraneo ·FlyOnAir ·FlyOristano ·Fly Wex ·Foxair ·Free Airways ·Fortune Aviation ·G7 Airlines ·Gandalf Airlines ·Gitanair ·Goldwing Airlines ·I.N.C.A. ·InterFly · International Flying Services ·Italair ·Italian National Airlines ·ItAli Airlines ·Italy First · Italjet ·Itavia ·Itavia Cargo ·Jonio Airlines ·K-air ·Lauda Air Italia ·Linee Aeree Italiane ·Linee Aeree Transcontinentali Italiane ·Livingston ·Livingston Energy Flight ·Livingston Executive ·Lufthansa Italia ·Med Airlines ·Meridiana ·Minerva Airlines ·MiniLiner ·Mistral Air ·Myair.com ·National Jets Italia ·Noman ·Ocean Airlines ·Panair ·Phoenix Air ·PRiMA Aero Trasporti Italiani ·Rotkopf Aviation ·Sagittair ·Salpanavi ·SiFly ·SixCargo ·Small Planet Airlines Italia ·Skybridge AirOps ·Società Anonima Navigazione Aerea ·Società aerea mediterranea ·Società Italiana Servizi Aerei ·Società anonima di navigazione aerea transadriatica ·Sunline ·SW Italia ·TAS Airways ·TEA Italy ·Transavio ·Trasporti Aerei Italiani ·Trawel Fly ·Unifly Express ·VIP Air ·Volare Airlines ·Wind Jet
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alpi_Eagles&oldid=142925886"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp