Alphonse Antoine Guichenot, conosciuto anche comeAlphone Guichenot oM. Guichenot[1] (Parigi,31 agosto1809 –Cluny,17 febbraio1876[2]), è stato unozoologo,erpetologo eittiologofrancese presso ilMuseo nazionale di storia naturale di Francia, aParigi[3].
Alphonse Guichenot nacque il31 agosto1809 aParigi[2]. È stato insegnante e ricercatore presso ilMuseo nazionale di storia naturale di Francia.
Fu un collaboratore dellozoologoAchille Valenciennes nella gestione della collezione ittica del museo.Fu inoltre incaricato di compiere diverse spedizioni per conto del museo, tra cui un'indagine biologica del territorio algerino[3].
Nel1856 Guichenot cedette la sua posizione e si ritirò per diventare un assistente naturalista. Mantenne questa posizione fino al1872, anno nel quale andò in pensione[3]. Il17 febbraio1876 morì aCluny[1].
Durante i suoi anni alMuseo nazionale di storia naturale di Francia Guichenot ha spesso collaborato conFrancis de Laporte de Castelnau dal quale riceveva esemplari dipesci raccolti inSudafrica,Sud Est Asiatico,Sudamerica eAustralia[4]. Grazie ad uno degli esemplari raccolti aMelbourne, nel 1867 Guichenot individuò un nuovo genere per la famiglia Neosebastidae, descrivendo ilNeosebastes scorpaenoides[4][5].
Nel corso della sua carriera Guichenot ha descritto diversi altri generi tra cui il genereAgonomalus nel1866[6] e il genereGlossanodon nel1867[7].
Guichenot ha anche descritto una grande quantità di specieittiche e alcune specie direttili. Tra questi ultimi si ricordano:
Come riconoscimento nei confronti del lavoro svolto da Guichenot diverse specie sono state nominate per eponimia con il suo nome:
- Scinco di Guichenot,Lampropholis guichenoti, Duméril e Bibron, 1839[3].
- Iguana nana di Guichenot,Enyalioides laticeps, Guichenot, 1855[3].
- Damigella d'onore di Guichenot (dal nome comune estoneGuichenoti piiklatik[17])Paracanthobrama guichenoti, Bleeker. 1865.
- Geco gigante di Guichenot,Correlophus ciliatus, Guichenot, 1866[3].
- Alphonse Guichenot,Esplorazione scientifica dell'Algeria durante gli anni 1840, 1841, 1842 (Exploration scientifique de l'Algérie pendant les années 1840, 1841, 1842), Parigi, Imprimerie nationale, 1850.
- Alphonse Guichenot,Storia naturale di rettili e pesci (Histoire naturelle des reptiles et des poissons), Imprimerie nationale, Parigi, 1850.
- Alphonse Guichenot,Rettili (Reptiles), Parigi, 1855.
- Francis de Castelnau e Alphonse Guichenot,Nuovi o rari animali raccolti durante la spedizione nelle parti centrali del Sud America, da Rio de Janeiro a Lima e da Lima a Para eseguiti per ordine del governo francese dal 1843 al 1847 (Animaux nouveaux ou rares recueillis pendant l'expédition dans les parties centrales de l'Amérique du Sud, de Rio de Janeiro à Lima, et de Lima au Para exécutée par ordre du gouvernement français pendant les années 1843 à 1847), Parigi, 1855.
- Alphonse Guichenot,Catalogo dei pesci del Madagascar dalla collezione del Museo di Parigi con la descrizione di diverse nuove specie (Catalogue des poissons de Madagascar de la collection du Musée de Paris avec la description de plusieurs espèces nouvelles), 1866.
- Alphonse Guichenot,Notize su un nuovo tipo di sauri della famiglia geckotiana (Notice sur un nouveau genre de sauriens de la famille des geckotiens), in Société Imperiale des Sciences Naturelles de Cherbourg (a cura di),Mémoires de la Société impériale des Sciences naturelles de Cherbourg, vol. 12, Parigi, J.B. Baillière et Fils, 1871 - 72, pp. 248-252.
- Alphonse Guichenot,Su un nuovo tipo di pesce della famiglia dei cottoidi (Sur un nouveau genre de poissons de la famille des cottoides), in Société Imperiale des Sciences Naturelles de Cherbourg (a cura di),Mémoires de la Société impériale des Sciences naturelles de Cherbourg, vol. 12, Parigi, J.B. Baillière et Fils, 1871 - 72, pp. 253-256.
- Alphonse Guichenot,Notizie su una nuova specie di pesce appartenente al genere dei rombi (Notice sur une nouvelle espèce de poissons appartenant au genre des rhombes), in Société Imperiale des Sciences Naturelles de Cherbourg (a cura di),Mémoires de la Société impériale des Sciences naturelles de Cherbourg, vol. 12, Parigi, J.B. Baillière et Fils, 1871 - 72, pp. 243-247.
- Alphonse Guichenot,Fauna Cilena: Pesci (Fauna Chilena : Peces), En Casa de Autor, 1848.
- ^ab(EN)Guichenot, M. (Alphonse), suWorldCat.URL consultato il 3 settembre 2019.
- ^ab(FR)Alphonse Guichenot (1809 - 1876), suBibliothèque Nationale de France.URL consultato il 3 settembre 2019.
- ^abcdef(EN) Bo Beolens, Michael Watkins e Michael Grayson,The Eponym Dictionary of Reptiles, Baltimora, The Johns Hopkins University Press, 2011.
- ^ab Brian Greig Saunders,Discovery of Australia's Fishes: A History of Australian Ichthyology to 1930, CSIRO Publishing, 2012, p. 82.
- ^(EN) Mark McGrouther,Common Gurnard Perch, Neosebastes scorpaenoides Guichenot, 1867, suAustralian Museum.URL consultato il 3 settembre 2019.
- ^(EN)Agonomalus Guichenot, 1866, suWoRMS - World Register of Marine Species.
- ^(EN)Glossanodon Guichenot, 1867, suWoRMS - World Register of Marine Species.
- ^Phymaturus bibronii (GUICHENOT, 1848), suThe Reptile Database.URL consultato il 3 settembre 2019.
- ^Stenodactylus mauritanicus (GUICHENOT, 1850), suThe Reptile Database.URL consultato il 3 settembre 2019.
- ^Macroprotodon mauritanicus (GUICHENOT, 1850), suThe Reptile Database.URL consultato il 3 settembre 2019.
- ^Dendrelaphis lineolatus (JACQUINOT & GUICHENOT, 1853), suThe Reptile Database.URL consultato il 3 settembre 2019.
- ^Emoia nigra (JACQUINOT & GUICHENOT, 1853), suThe Reptile Database.URL consultato il 3 settembre 2019.
- ^Enyalioides laticeps (GUICHENOT, 1855), suThe Reptile Database.URL consultato il 3 settembre 2019.
- ^Gonatodes humeralis (GUICHENOT, 1855), suThe Reptile Database.URL consultato il 3 settembre 2019.
- ^Uracentron flaviceps (GUICHENOT, 1855), suThe Reptile Database.URL consultato il 3 settembre 2019.
- ^(FR) Antoine Alphone Guichenot,Notice sur un nouveau genre de sauriens de la famille des geckotiens, in Société Imperiale des Sciences Naturelles de Cherbourg (a cura di),Mémoires de la Société impériale des Sciences naturelles de Cherbourg, vol. 12, Parigi, J.B. Baillière et Fils, 1871 - 72, pp. 248-252.
- ^(EN)Paracanthobrama guichenoti Bleeker, 1865, suGBIF.URL consultato il 3 settembre 2019.
- (EN) Bo Beolens, Michael Watkins e Michael Grayson,The Eponym Dictionary of Reptiles, Baltimora, The Johns Hopkins University Press, 2011.
- (EN) Brian Greig Saunders,Discovery of Australia's Fishes: A History of Australian Ichthyology to 1930, CSIRO Publishing, 2012.
- (EN)Lista delle specie marine descritte da Guichenot, suWoRMS - World Register of Marine Species.
- (EN)Lista dei rettili descritti da Guichenot, suThe Reptile Database.