Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alpe d'Huez

Coordinate:45°03′N 6°02′E45°03′N,6°02′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Panorama dell'Alpe d'Huez nel giugno 2017

L'Alpe d'Huez (pronuncia [l‿al.pə d‿ɥɛz]) è unalocalità sciistica delleAlpi francesi (1 850 metri / 3 300 metris.l.m), neldipartimento dell'Isère. Fa parte del massiccio delleGrandes Rousses, sopra l'Oisans ed è raggiungibile daGrenoble mediante la Route nationale 91, che si svolge lungo la valle dellaRomanche, passando attraverso i comuni diLivet-et-Gavet e diLe Bourg-d'Oisans, e quindi per ilCol de Sarenne.

È famosa come sede di arrivo di tappa delTour de France, ma anche per ospitare, all'interno dellachiesa di Notre-Dame des Neiges, unparticolare organo a canne progettato daJean Guillou.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Sin dalmedioevo, dalla fine dell'XI° alXIV° secolo, ad est dell'attuale cittadina de l'alpe, era presente un insediamento conosciuto col nome di Brandes. Questo era un villaggiominerario composto da circa 80 case, un castello, unachiesa parrocchiale con uncimitero annesso. Gli abitanti erano prevalentementeminatori efonditori occupati nell'estrazione di argento nelle vicine miniere per conto deldelfinoconte di Vienne. Il sito è riconosciuto monumento storico inFrancia in quanto, conservato nella sua interezza, lo rende un luogo unico inEuropa. Oggetto ininterrottamente sin dal1977 di scavi e studi si è potuto constatare come l'opera estrattiva si estendesse daGua (valle della Sarenne) fino al Lago Bianco (massiccio del Rousses)[1]

Nel1871 ilbotanicoGaston Bonnier nel piccolo paesino di L'Alpe d'Huez dà inizio al suo studio sullaflora di Francia.

Lastazione sciistica si sviluppa a partire dal1920 mentre nel1936 ha luogo l'inaugurazione del primo impianto di risalita per sciatori a opera dell'ingegnere meccanicoJean Pomagalski creatore della società Poma.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta dell'altiporto

Festival Internazionale del Film

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni anno nel mese di gennaio si svolge il festival internazionale del film commedia[2]

Altiporto Henri Giraud

[modifica |modifica wikitesto]

Costruito per leolimpiadi invernali di Grenoble del1968 e intitolato in memoria del famoso pilota pioniere del volo di montagnaHenri Giraud il 15 aprile 2000. L'altiporto AHZ-Henri Giraud situato à1,9 km a est-nord-est dell'abitato è utilizzato dagli elicotteri della sicurezza civile francese SAF e dai club escuole di volo. delDelfinato.

Cultura locale e patrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

La chiesa di Notre-Dame des Neiges

[modifica |modifica wikitesto]

Costruita su progetto di Jean Marol tra il 1968 e il 1970 come luogo di culto cattolico ideata come una struttura protesa verso un fulcro centrale formato da una struttura cilindrica in cemento[3]

Nella seconda metà degli anni 1970, essendo parroco Jaap Reuten, fu presa la decisione di dotare l'edificio di unorgano a canne; per la realizzazione di quest'ultimo venne scelto l'organaro tedesco Detlef Kleuker, il progetto fonico venne affidato aJean Guillou, organista titolare dellachiesa di Sant'Eustachio a Parigi, che aveva già collaborato nel 1974 con Kleuker mentre quello architettonico a Jean Marol. L'organo venne quindi costruito nel 1978 e chiamato da GuillouChristophe-Raphaël: Organo unico al mondo prende la forma di una mano protesa verso il cielo. In seguito alla costruzione dello strumento, si è costituita l'associazioneAssociation Notre-Dame des neiges - Orgues et Montagnes che ha il compito di valorizzarlo organizzando concerti e corsi diorgano,flauto di Pan ecanto

Sito archeologico di Brandes

[modifica |modifica wikitesto]

IlSito archeologico di Brandes è il sito di un villaggio minerario, attivo tra il XII° e il XIV° secolo.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Massiccio della Grandes Rousses

Sci

[modifica |modifica wikitesto]

La stazione sciistica dell'Alpe d'Huez è nata nel1936 ed è uno dei comprensori più grandi dellaFrancia con 249 chilometri di piste e un dislivello di 2 230 metri (dal Pic du Lac Blanc 3 330 metri aOz a 1 100 metri) e gli 87 impianti di risalita del comprensorioGrandes Rousses:

All'Alpe di Huez ci sono 123 piste di cui 39 verdi, 31 blu, 36 rosse e 17 nere con 2 snowparks, un boardercross ed un half-pipe. La neve è garantita da 840 cannoni che coprono 64 chilometri di piste.

All'Alpe d'Huez c'è una pista nera lunga 18 chilometri che parte da 3 300 metri d'altitudine fino ad arrivare 1 500 metri:Sarenne. È la più lunga pista nera del mondo.

Tour de France

[modifica |modifica wikitesto]
IlciclistaMarco Pantani nel1997 mentre scala vittorioso l'Alpe d'Huez

La salita che porta all'Alpe presenta circa 1 100 metri di dislivello (da 740 a 1 850 metri) su14 km di sviluppo, con unapendenza media vicina all'8%.

Il primo ad aggiudicarsi l'arrivo dell'Alpe d'Huez fuFausto Coppi, nel Tour del1952 di cui vinse anche la classifica finale. Negli anni successivi molti campioni hanno conquistato questo prestigioso traguardo. Tra gli italiani spiccano le due vittorie consecutive diGianni Bugno, nel1990 e1991, le due diMarco Pantani, nel1995 e1997 e quelle singole diRoberto Conti nel1994 eGiuseppe Guerini nel1999.

La strada che sale all'Alpe d'Huez ha 21 tornanti. Ad ogni tornante c'è una targa a ricordo di uno dei vincitori della tappa delTour. Nel2002, dopo aver completato i 21 tornanti, gli organizzatori hanno dovuto ricominciare dal primo, dove a fianco della targa dedicata a Fausto Coppi ne è stata posta un'altra perLance Armstrong.

L'Alpe d'Huez è anche chiamataDutch Mountain, per le 8 vittorie olandesi nelle prime 14 tappe. Gli italiani hanno ottenuto 7 vittorie, 3 gli statunitensi, una dal ciclista bascoIban Mayo e la recente vittoria dellussemburgheseFränk Schleck che aveva lasciato alle spalle nell'ultimo chilometroDamiano Cunego.

Nel2008 l'Alpe d'Huez ha ospitato le fasi finali della 17ª tappa de La Grande Boucle il 23 luglio vinta dallo spagnoloCarlos Sastre. Lo scalatore diMadrid partito all'inizio dell'ascesa, arriva al traguardo dell'Alpe d'Huez conquistando la maglia gialla che apparteneva al suo compagno di squadraFränk Schleck. Nel2011 la vittoria va al francesePierre Rolland, che al termine della tappa conquista la maglia bianca di leader della classifica dei giovani. Nel2013 si aggiudica la vittoria di tappa, nella centesima edizione della corsa, il franceseChristophe Riblon. Nel 2015 èThibaut Pinot ad aggiudicarsi la vetta e vincendo la Ventesima tappa del 102º Tour De France, seguito daNairo Quintana all'attacco diChris Froome che sarebbe arrivato a Parigi in Giallo.

AlTour de France 2018, la12a tappa presenta l'arrivo in cima all'Alpe d'Huez. Vinta daGeraint Thomas, è caratterizzata da una caduta sul finale che coinvolgeVincenzo Nibali, uno dei favoriti per la vittoria finale. Essendo stata causata da un fotografo e favorita dall'elevatissimo numero di tifosi, la caduta ha portato con sé molte discussioni sulla sicurezza e sulla gestione di situazioni simili al Tour (solo due anni prima, nella 12a tappa delTour de France 2016 si erano verificati i fatti delMont Ventoux).

L'ultima volta che è stata percorsa dalla corsa francese, l'Alpe d'Huez ha visto l'arrivo della 12a tappa delTour de France 2022. Non si sono registrati importanti sconvolgimenti nella classifica generale e la vittoria della frazione è andata a uno dei fuggitivi di giornata,Tom Pidcock.

Vincitori

[modifica |modifica wikitesto]
L'ascesa dell'Alpe d'Huez con i suoi 21tornanti
AnnoNomeNazione
1952Fausto CoppiItalia (bandiera) Italia
1976Joop ZoetemelkPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
1977Hennie KuiperPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
1978Hennie KuiperPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
1979*Joaquim AgostinhoPortogallo (bandiera) Portogallo
1979*Joop ZoetemelkPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
1981Peter WinnenPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
1982Beat BreuSvizzera (bandiera) Svizzera
1983Peter WinnenPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
1984Luis HerreraColombia (bandiera) Colombia
1986Bernard HinaultFrancia (bandiera) Francia
1987Federico EchaveSpagna (bandiera) Spagna
1988Steven RooksPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
1989Gert-Jan TheunissePaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
1990Gianni BugnoItalia (bandiera) Italia
1991Gianni BugnoItalia (bandiera) Italia
1992Andrew HampstenStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
1994Roberto ContiItalia (bandiera) Italia
1995Marco PantaniItalia (bandiera) Italia
1997Marco PantaniItalia (bandiera) Italia
1999Giuseppe GueriniItalia (bandiera) Italia
2001Lance ArmstrongStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2003Iban MayoSpagna (bandiera) Spagna
2004Lance ArmstrongStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2006Fränk SchleckLussemburgo (bandiera) Lussemburgo
2008Carlos SastreSpagna (bandiera) Spagna
2011Pierre RollandFrancia (bandiera) Francia
2013Christophe RiblonFrancia (bandiera) Francia
2015Thibaut PinotFrancia (bandiera) Francia
2018Geraint ThomasRegno Unito (bandiera) Regno Unito
2022Thomas PidcockRegno Unito (bandiera) Regno Unito

*NelTour de France 1979 ci sono state due tappe all'Alpe d'Huez.

Tempi di ascesa

[modifica |modifica wikitesto]
Le Bourg-d'Oisans, ai piedi della salita

Dal1994 al1997 i tempi sono stati registrati a 14,5 chilometri dalla fine. Dal1999 il photo-finish veniva utilizzato a 14 chilometri dalla fine. Altre volte i tempi sono stati registrati da 13,8 chilometri, il punto di inizio dell'ascesa. Altri tempi sono stati presi dall'incrocio stradale aLe Bourg-d'Oisans a 700 metri dall'inizio della salita.

Queste variazioni di cronometraggio hanno portato ad un dibattito in corso. Il tempo più veloce diMarco Pantani è 37'35", citato dalla rivista Procycling e da World Cycling Productions. Nella biografia di Marco Pantani, Matt Rendell osserva i suoi tempi:1994 - 38'00";1995 - 38'04";1997 - 37'35".

Altre fonti descrivono i tempi di Pantani dal 1994, '95 e '97 come i più veloci, con i tempi aggiustati a 13,8 chilometri dal traguardo.Queste fonti affermano che il record di Pantani è 36'40" fatto nel1995; secondo, terzo e quarto più veloci sono Pantani nel1997 (36'45"), Pantani nel1994 (37'15") eJan Ullrich nel1997 (37'30"). Lance Armstrong è quinto con il tempo ottenuto nel2004 (37'36") evidenziando come gli anni novanta hanno visto salite più veloci rispetto alle altre epoche.

13,8 chilometri:[4]

Profiloaltimetrico dell'Alpe d'Huez
PosizioneTempoNomeAnnoNazione
136' 50"Marco Pantani1995Italia (bandiera) Italia
236' 55"Marco Pantani1997Italia (bandiera) Italia
337' 15"Marco Pantani1994Italia (bandiera) Italia
437' 36"Lance Armstrong2004Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
537' 41"Jan Ullrich1997Germania (bandiera) Germania
638' 00"Lance Armstrong2001Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
738' 10"Miguel Indurain1995Spagna (bandiera) Spagna
738' 10"Alex Zülle1995Svizzera (bandiera) Svizzera
838' 12"Bjarne Riis1995Danimarca (bandiera) Danimarca
938' 22"Richard Virenque1997Francia (bandiera) Francia
1038' 36"Floyd Landis2006Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
1038' 36"Andreas Klöden2006Germania (bandiera) Germania
1138' 40"Jan Ullrich2004Germania (bandiera) Germania
1238' 44"Laurent Madouas1995Francia (bandiera) Francia
1338' 55"Richard Virenque1994Francia (bandiera) Francia
1439' 01"Carlos Sastre2006Spagna (bandiera) Spagna
1539' 06"Iban Mayo2003Spagna (bandiera) Spagna
1639' 12"Andreas Klöden2004Germania (bandiera) Germania
1739' 14"José Azevedo2004Portogallo (bandiera) Portogallo
1839' 15"Levi Leipheimer2006Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
1939' 22"Francesco Casagrande1997Italia (bandiera) Italia
1939' 22"Nairo Quintana2015Colombia (bandiera) Colombia
2039' 23"Bjarne Riis1997Danimarca (bandiera) Danimarca
2139' 30"Miguel Indurain1994Spagna (bandiera) Spagna
2139' 30"Luc Leblanc1994Francia (bandiera) Francia
2239' 31"Carlos Sastre2008Spagna (bandiera) Spagna
2339' 37"Volodymyr Pulnikov1994Ucraina (bandiera) Ucraina
2439' 40"Giuseppe Guerini2004Italia (bandiera) Italia
2539' 41"Santos González2004Spagna (bandiera) Spagna
2539' 41"Vladimir Karpets2004Russia (bandiera) Russia
2639' 45"Gianni Bugno1991Italia (bandiera) Italia
2639' 45"Miguel Indurain1991Spagna (bandiera) Spagna
2739' 46"Luc Leblanc1991Francia (bandiera) Francia
2839' 47"Denis Men'šov2006Russia (bandiera) Russia
2839' 47"Michael Rasmussen2006Danimarca (bandiera) Danimarca
2839' 47"Pietro Caucchioli2006Italia (bandiera) Italia
2939' 50"Nairo Quintana2013Colombia (bandiera) Colombia
3039' 52"Claudio Chiappucci1995Italia (bandiera) Italia
3039' 52"Paolo Lanfranchi1995Italia (bandiera) Italia
3139' 53"Joaquim Rodríguez2013Spagna (bandiera) Spagna
3239' 54"Beat Zberg1997Svizzera (bandiera) Svizzera
3239' 54"Udo Bölts1997Germania (bandiera) Germania
3239' 54"Roberto Conti1997Italia (bandiera) Italia
3239' 54"Laurent Madouas1997Francia (bandiera) Francia
3339' 56"David Moncoutié2006Francia (bandiera) Francia
3439' 57"Carlos Sastre2004Spagna (bandiera) Spagna
3539' 58"Tony Rominger1995Svizzera (bandiera) Svizzera
3539' 58"Stéphane Goubert2004Francia (bandiera) Francia
3539' 58"Ivan Basso2004Italia (bandiera) Italia
3639' 59"Jan Ullrich2001Germania (bandiera) Germania
3740' 01"Pëtr Ugrjumov1994Lettonia (bandiera) Lettonia
3740' 01"Alex Zülle1994Svizzera (bandiera) Svizzera
3740' 01"Pavel Tonkov1995Russia (bandiera) Russia

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

L'Alpe d'Huez è gemellata con:

Dal 2005

  • Italia (bandiera)Bormio inItalia dove inizia la salita che dopo 36 tornanti porta alpasso dello Stelvio.
  • Italia (bandiera) Dal 2006 con la Panarotta, in Trentino. Partendo da Pergine fino al parcheggio della stazione sciistica, la salita presenta un profilo e un'altimetria simili. Nel giugno del 2006 un gruppo di ciclo appassionati partì da Pergine e arrivò all'Alpe d'Huez dove, in cima, fu sancito il gemellaggio. In quell'occasione, sulla sommità, venne piantato un larice proveniente dalla Panarotta.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^LA3M - L'agglomération minière de Brandes (Huez-Isère), Marie-Christine Bailly-Maître - Laboratoire d'Archéologie Médiévale et Moderne en Méditerranée - ex LAMM - Aix-Marseille Université - CNRS UMR 7298, sula3m.cnrs.fr.URL consultato il 28 gennaio 2016(archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2018).
  2. ^festival-alpedhuez.com,http://www.festival-alpedhuez.com/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  3. ^Notre-Dame des Neiges, à L'Alpe d'Huez, suliturgiecatholique.fr.
  4. ^ChronosWatts, suchronoswatts.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN249429969 ·GND(DE7543369-2 ·BNF(FRcb11953079w(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alpe_d%27Huez&oldid=145757054"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp