Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alonzo Mourning

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alonzo Mourning
Alonzo Mourning aiMiami Heat nel 2007
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza208cm
Peso109kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2009
Hall of fameNaismith Hall of Fame (2014)
FIBA Hall of Fame (2019)
Carriera
Giovanili
Indian River High School
1988-1992  Georgetown Hoyas
Squadre di club
1992-1995  Charlotte Hornets215 (4.569)
1995-2003  Miami Heat407 (8.045)
2003-2004  N.J. Nets30 (283)
2004-2005  Toronto Raptors0 (0)
2005-2008  Miami Heat186 (1.414)
Nazionale
1990-2000Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti22
Palmarès
 Olimpiadi
OroSydney 2000
 Mondiali
BronzoArgentina 1990
OroCanada 1994
 Goodwill Games
ArgentoSeattle 1990
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Alonzo Harding Mourning jr. (Chesapeake,8 febbraio1970) è un excestistastatunitense, professionista nellaNBA.

Èmembro delNaismith Memorial Basketball Hall of Fame dal2014. Ha vinto la medaglia d'oro alleOlimpiadi diSydney 2000.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Il college e il draft

[modifica |modifica wikitesto]

Mourning sceglie di frequentare un college con una lunga tradizione in fatto dicentri. La scelta cade perciò suGeorgetown University, college che era stato frequentato da giocatori comePatrick Ewing eDikembe Mutombo. Viene scelto neldraft del 1992 come seconda scelta assoluta dietro al soloShaquille O'Neal daiCharlotte Hornets. La sua stagione da rookie è stratosferica, con una media di 21 punti e 10 rimbalzi a partita. Inoltre nei play-off gli Hornets riescono a raggiungere il secondo turno, dopo aver battuto iBoston Celtics al primo turno. Nelle semifinali dellaEastern Conference Charlotte viene però sconfitta daiNew York Knicks in 5 partite. La prima stagione è comunque un successo per Mourning che sale immediatamente tra i primi centri della lega.

Le ultime stagioni a Charlotte e lo scambio a Miami

[modifica |modifica wikitesto]

L'anno dopo Mourning si mantiene sugli stessi standard dell'anno prima ma la seconda stella della squadra,Larry Johnson, subisce un infortunio che lo tiene fuori dalla squadra per 31 partite. Charlotte prova a seguire il suo centro ma con un record di 41 vittorie e lo stesso numero di sconfitte gli Hornets restano fuori dai play-off. Nella stagione1994-95 gli Hornets tornano a viaggiare ad una media vittorie buona per raggiungere i play-off. Nella post-season, gli Hornets incontrano al primo turno iChicago Bulls, che con il fresco ritorno di Michael Jordan li eliminano in 4 partite. All'inizio della stagione1995-96 gli Hornets decisero che fosse il caso di cambiare la formazione, andando così a cedere Mourning aiMiami Heat in cambio diGlen Rice eMatt Geiger.

Le stagioni a Miami

[modifica |modifica wikitesto]

A Miami Mourning trova un allenatore carismatico e vincente comePat Riley che comincia gradualmente a costruire la squadra intorno ad Alonzo. Il primo anno di Mourning nei play-off con Miami è una delusione, poiché al 1º turno incontrano i Bulls che li eliminano in sole 3 partite. I play-off della stagione1996-1997 durano molto più a lungo dell'anno prima. Al primo turno in un derby dellaFlorida contro gliOrlando Magic, gli Heat vincono per 3-2. Al secondo turno incontrano l'ex squadra di Riley, iNew York Knicks: in gara 4 scoppia una grande rissa che costa una squalifica a giocatori di entrambe le squadre. I Knicks vengono però, a detta di molti, maggiormente penalizzati e Miami riesce a vincere la serie in 7 partite. Nella finale di Conference ancora i Bulls troncano i sogni di titolo di Mourning, eliminando gli Heat 4-1. Nella stagione1997-1998 avviene la rivincita della serie che l'anno prima aveva suscitato molte polemiche. New York ottiene una vittoria in 5 partite nonostante Miami avesse il vantaggio del fattore campo. L'anno dopo con Jordan al secondo ritiro gli Heat si candidano come prima forza della Eastern Conference. Al primo turno incontrano ancora i Knicks che sono arrivati ai play-off con l'ultimo record disponibile. Con un tiro allo scadere diAllan Houston in gara-5 i Knicks vincono la serie cominciando ad insinuare notevoli dubbi nella dirigenza degli Heat.

La malattia

[modifica |modifica wikitesto]

Miami continua a compilare ottimi record durante la stagione regolare e a fare brutte prestazioni nei play-off. Nella post-season del 2000 battono facilmente iDetroit Pistons ma al secondo turno la "maledizione" dei Knicks torna a colpire gli Heat che sono eliminati in 7 partite, pur potendo sempre disporre dell'ultimo incontro in casa. Nell'estate del 2000 Mourning gioca e vince leOlimpiadi. Al ritorno negliStati Uniti a Mourning viene diagnosticata laglomerulosclerosi segmentaria e focale, una malattia che colpisce i reni. Mourning si sottopone a cure molto pesanti che gli consentono di giocare soltanto 13 partite nella stagione successiva. L'anno dopo i medici danno il beneplacito per il ritorno in campo del centro degli Heat che anche se non torna forte come prima dà un notevole contributo alla squadra. Gli Heat però non sono più la squadra di qualche anno prima e i play-off restano un miraggio. Le condizioni di Mourning peggiorano improvvisamente e la stagione2002-2003 non lo vede mai scendere in campo.

L'approdo a New Jersey e il trapianto

[modifica |modifica wikitesto]

Mourning nell'estate 2003 ha di nuovo il permesso medico di tornare in campo. È diventato però nel frattempo free agent: Mourning è molto legato a Miami e Riley sa quanto sia importante per la squadra un giocatore del suo carisma. In un'estate però in cui tante stelle sono sul mercato, Riley non può offrire a Mourning il contratto che vorrebbe. Mourning decide così di cambiare aria e si accasa aiNew Jersey Nets del suo amicoJason Kidd. I Nets erano reduci da una finale NBA persa l'anno prima e bisognosi di un centro di valore, e Mourning è stimolato dall'idea di giocare in una squadra con ottime chance di titolo. Alonzo riesce però a giocare solo 12 partite con la nuova squadra: i medici lo fermano perché le sue condizioni sono improvvisamente peggiorate. Mourning annuncia il ritiro e si sottopone ad un trapianto di rene. Il recupero dopo l'operazione è incredibilmente veloce e Mourning si allena per tornare in campo. Nella storia della NBA esiste un solo precedente di un giocatore tornato all'attività agonistica dopo un trapianto di rene:Sean Elliott deiSan Antonio Spurs.

Lo scambio a Toronto e il ritorno a Miami

[modifica |modifica wikitesto]

Tra lo stupore generale Alonzo tornò in campo all'inizio della stagione2004-05, sempre con i Nets. La dirigenza della squadra ne è felice, ma quando si offre loro la possibilità di acquistare una stella comeVince Carter non esitano a cedere Mourning aiToronto Raptors insieme adEric Williams eAaron Williams.[1] Alonzo, che già aveva criticato la società per la cessione diKenyon Martin e aveva fatto intendere di voler cambiare aria, si rifiuta però di giocare inCanada, cosa che suscita diverse polemiche. Ottiene di essere lasciato libero daiRaptors il 12 febbraio 2005.[2] Il 1º marzo 2005 si accasò nuovamente aMiami, dove viene riaccolto con grande calore dai suoi vecchi tifosi. Mourning accettò di fare da cambio ad O'Neal solo per avere la possibilità di vincere un titolo. Tre giorni dopo il suo ritorno in Florida gli Heat affrontarono i New Jersey Nets, la sua ex-squadra, a cui Mourning non lesinò critiche.[3] Il primo tentativo non va però a buon fine; a causa delle non perfette condizioni di O'Neal e di un infortunio occorso aDwyane Wade gli Heat vennero sconfitti dai Pistons nella finale della Eastern Conference. Durante l'estate Mourning afferma di volersi ritirare ma Riley lo convinse a giocare ancora un anno almeno.

Il titolo NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione2005-2006 Mourning gioca ancora da centro alle spalle diShaquille O'Neal. Durante la stagione regolare gli infortuni del pivot titolare degli Heat fanno in modo che Mourning giochi diverse partite partendo in quintetto, salendo ai primi posti della classifica degli stoppatori. Nei play-off gli Heat eliminano iChicago Bulls, iNew Jersey Nets, i rivali diDetroit e in finale iDallas Mavericks in 6 partite. La partita migliore di Mourning capita proprio in gara 6, dove distribuisce 5 stoppate, dando un contributo fondamentale alla squadra per la conquista del suo primo anello.

Il nuovo infortunio e il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver finalmente vinto il campionato, Mourning decide di rimanere a Miami ancora un anno per difendere il titolo con gli Heat, in quella che ha deciso sarà la sua ultima stagione da professionista. Il 19 dicembre 2007, nel primo quarto della partita contro gliAtlanta Hawks, il suo ginocchio destro cede: la diagnosi parla di rottura deltendine rotuleo e lesione alquadricipite. Scherzo del destino, in quello stesso giorno ricorreva il quarto anniversario del trapianto di rene. Alonzo viene operato e la sua stagione è già finita.In un primo tempo l'atleta manifesta l'intenzione di ritirarsi, ma nella primavera del 2008 annuncia invece di voler giocare ancora un altro anno, e quindi di finire la carriera al termine della stagione2008-09. Dopo essersi ristabilito ed essersi allenato con gli altri giocatori degli Heat, Mourning il 22 gennaio 2009 annuncia ufficialmente il proprio ritiro. Ha motivato la propria scelta dicendo di sentirsi fisicamente bene, ma non più disposto a sottoporre il suo fisico già provato al logorio di un'altra stagione NBA.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Mourning ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti in carriera: ha vinto per due volte ilNBA Defensive Player of the Year Award (1998-1999 e 1999-2000); nei medesimi anni è stato anche inserito nel primo quintetto difensivo. Ha inoltre ottenuto un inserimento nel primo quintetto assoluto NBA (1998-1999) e uno del secondo (1999-2000). È stato anche inserito nel primo quintetto dei rookie nella stagione 1992-1993. È stato convocato per l'All Star Game per 7 volte ed ha vinto una medaglia d'oro olimpica aSydney 2000. Ha vinto la medaglia d'oro anche ai mondiali diToronto 1994 e di bronzo in quelli diBuenos Aires 1990.

Il 30 marzo 2009, come precedentemente annunciato daPat Riley, uno degli allenatori cui Alonzo è maggiormente legato, iMiami Heat hanno ritirato la sua maglia numero 33, primo giocatore nella storia della franchigia a ricevere tale onore. Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, i grandi amici di AlonzoPatrick Ewing,Dikembe Mutombo,Tim Hardaway ed il suo coach ai tempi di Georgetown,John Thompson.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
  PGPartite giocate  PT Partite da titolare MP Minuti a partita
 TC% Percentualetiri dal campo a segno 3P% Percentualetiri da tre punti a segno TL% Percentualetiri liberi a segno
 RP Rimbalzi a partita AP Assist a partita PRP Palle rubate a partita
 SP Stoppate a partita PP Punti a partita Grassetto Career high
Denota una stagione in cui ha vinto il titolo
*Primo nella lega

NCAA

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1988-1989  Georgetown Hoyas34-28,360,325,066,77,30,70,45,013,1
1989-1990  Georgetown Hoyas31-30,252,50,078,38,51,20,52,216,5
1990-1991  Georgetown Hoyas23-29,752,230,879,37,71,10,42,415,8
1991-1992  Georgetown Hoyas32-32,859,525,075,810,71,70,65,021,3
Carriera120-30,356,626,175,48,61,20,53,816,7

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Regular season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1992-1993  Charlotte Hornets787833,951,10,078,110,31,00,33,521,0
1993-1994  Charlotte Hornets605933,650,50,076,210,21,40,53,121,5
1994-1995  Charlotte Hornets777738,251,932,476,19,91,40,62,921,3
1995-1996  Miami Heat707038,252,330,068,510,42,31,02,723,2
1996-1997  Miami Heat666535,253,411,164,29,91,60,82,919,8
1997-1998  Miami Heat585633,455,1-66,59,60,90,72,219,2
1998-1999  Miami Heat464638,151,10,065,211,01,60,73,9*20,1
1999-2000  Miami Heat797834,855,10,071,19,51,60,53,7*21,7
2000-2001  Miami Heat13323,551,80,056,47,80,90,32,413,6
2001-2002  Miami Heat757432,751,633,365,78,41,20,42,515,7
2003-2004  N.J. Nets12017,946,5-88,22,30,70,20,58,0
2004-2005  N.J. Nets181425,445,3-59,37,10,80,32,310,4
  Miami Heat19312,951,6-56,43,70,20,21,75,0
2005-2006  Miami Heat652020,059,70,059,45,50,20,22,77,8
2006-2007  Miami Heat774320,456,0-60,14,50,20,22,38,6
2007-2008  Miami Heat25015,654,7-59,23,70,30,21,76,0
Carriera83868631,052,724,769,28,51,10,52,817,1
All-Star4118,854,50,066,74,81,00,82,010,0

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1993  Charlotte Hornets9940,848,00,077,49,91,40,73,423,8
1995  Charlotte Hornets4443,542,150,083,713,32,80,83,3*22,0
1996  Miami Heat3330,748,6-71,46,01,30,71,018,0
1997  Miami Heat171737,149,137,555,510,21,10,62,7*17,8
1998  Miami Heat4434,551,8-65,58,51,30,82,519,3
1999  Miami Heat5538,852,1-65,38,20,81,62,821,6
2000  Miami Heat101037,648,40,066,710,01,40,23,3*21,6
2001  Miami Heat3330,348,0-57,95,31,00,01,711,7
2005  Miami Heat15216,970,5*-55,84,80,30,32,26,1
2006  Miami Heat21010,870,3*-66,72,90,10,21,13,8
2007  Miami Heat4013,890,9-38,52,00,30,00,86,3
Carriera955727,351,236,864,97,00,90,52,313,6

Massimi in carriera

[modifica |modifica wikitesto]
  • Massimo di punti: 50 vsWashington Bullets (29 marzo 1996)[4]
  • Massimo di rimbalzi: 22 (3 volte)
  • Massimo di assist: 7 vsBoston Celtics (6 dicembre 1996)
  • Massimo di palle rubate: 4 (3 volte)
  • Massimo di stoppate: 9 (8 volte)
  • Massimo di minuti giocati: 49 (2 volte)

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Miami Heat:2006
1992-1993
First Team:1999
Second Team:2000
First Team:1999,2000
1993,1994,1995,1996,1997,2000,2001,2002
1999,2000
1998-1999,1999-2000

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^It's official: Nets get Carter from the Raptors, suESPN.com, 18 dicembre 2004.URL consultato l'11 febbraio 2017.
  2. ^(EN)Mourning, Raptors part ways, inCBC Sports.URL consultato l'11 febbraio 2017.
  3. ^ Liz Robbins,Mourning Fires Shots at Nets in His Return to New Jersey, inThe New York Times, 4 marzo 2005.URL consultato l'11 febbraio 2017.
  4. ^Alonzo Mourning - NBA Career Bests, subasketball.realgm.com.URL consultato il 18 giugno 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1990
4 D. Smith · 5 Randall · 6 Mayberry · 7 Williams · 8 C. Smith · 9 Anderson · 10 Stith · 11 Day · 12 Gatling · 13 Laettner · 14 Owens · 15 Mourning · All. Mike Krzyzewski
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1994
4 Dumars · 5 Price · 6 Coleman · 7 Kemp · 8 Smith · 9 Majerle · 10 Miller · 11 K. Johnson · 12 Wilkins · 13 O'Neal · 14 Mourning · 15 L. Johnson · All. Don Nelson
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Pallacanestro ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo maschile
4 Smith · 5 Kidd · 6 Houston · 7 Mourning · 8 Hardaway · 9 Carter · 10 Garnett · 11 Baker · 12 Allen · 13 McDyess · 14 Payton · 15 Abdur-Rahim · All. Rudy Tomjanovich
V · D · M
Naismith Memorial Basketball Hall of Fame
Membri
AllenatoriAdelmanAlekseevaP. AllenAndersonAuerbachAuriemmaBarmoreBarryBessBlairBloodBoeheimBrownCalhounCalipariCannCarlsonCarneseccaCarnevaleCarrilCaseChancellorChaneyConradtCrumDalyDeanDíaz-MiguelDiddleDonovanDrakeDriesellFerrándizFitchGainesGambaGardnerGazeGillGomel'skijGunterHannumHarshmanHaskinsHatchellHeinsohn * •HickeyHixonHobsonHolzmanHugginsHughesHurleyIbaIzzoP. JacksonJulianKarlKeadyKeaneyKeoganKnightKrzyzewskiKundlaLambertLeonardLewisLitwackLoefflerLonborgMageeMcCutchanMcGrawA. McGuireF. McGuireMcLendon ** •MeanwellMeyerMillerB. MooreMulkeyNelsonNikolićNovoselOlsonPitinoPopovichRamsayRedinRichardsonRileyRubiniRuppRushB. Russel * •RyanSachsSelfSharman * •SheltonSloanC. SmithD. SmithStanleyStevensStringerSummittSuttonTarkanianTaylorThompsonTomjanovichVanDerveerM. WadeWattsWilkens * •G. WilliamsR. WilliamsWinterWooden * •WoolpertWoottenWrightYow
ArbitriBavettaD. CrawfordEnrightGarretsonHepbronEvansHoytKennedyLeithMihalikNicholsNucatolaQuigleyRudolphShirleyStromTobeyWalsh
ContributoriAckermanArisonAttlesBarksdaleBaumannBeeBerenson AbbottBiasoneH. BrownW. BrownBunnBussCliftonColangeloCollinsCostelloDavidsonDouglasDuerEmbryFaganFisherFitzsimmonsFleisherGarfinkelGavittGottliebGranikGulickHarrisHarrisonHearnHendersonHeppHickoxHinkleIrishM. JacksonJernstedtJonesKennedyKnightKrauseLemonListonLloydLoboMcLendon ** •MokrayMorganMorgenweckNaismithNewellNewtonJ. O'BrienL. O'BrienOlsenPodoloffPorterRavelingReidReinsdorfRipleySandersSapersteinSchabingerSimonSt. JohnStaggStankovićSteitzSternTaylorTeagueThornTowerTresterValvanoVitaleWellsWeltsWest *** •WilkeZollner
GiocatoriAbdul-JabbarR. AllenAnthonyArchibaldArizinAugustus •BarkleyBarlowBarnettBarryBaylorBeatyBeckmanBellamyBelovBillupsBingL. BirdS. BirdBlazejowskiBorgmannBoshBoswellBradleyBraunBrennanBryantBrownCarterCashCatchingsCerviChamberlainCheeksClaytonC. CooperM. CooperT. CooperCooper-DykeĆosićCousyCowensJ. CrawfordCunninghamCurryDalipagićDampierDandridgeDanielsDantleyDaviesDavisDeBernardiDeBusschereDehnertDivacDonovanDrexlerDumarsDuncanEdwardsEndacottEnglishErvingEwingFosterFowlesFrazierFriedmanFulksGaleGalīsGallatinGarnettGasolGatesGervinGilmoreGinóbiliGolaGoodrichGreerGrentzGriffithGruenigGuerinHaganHammonHansonHardawayHarrisHavlicekHawkinsHayesHaynesHaywoodHeinsohn * •HillHolmanHoubregsHowardHowellHudsonHyattIsaacsIsselIversonI. JacksonL. JacksonJeannetteJenkinsD. JohnsonG. JohnsonM. JohnsonS. JohnsonJohntsonB. JonesK.C. JonesS. JonesJordanKiddKingKoraćKrauseKukočKurlandLanierLapchickLeslieLiebermanLovelletteLucasLuisettiMacauleyK. MaloneM. MaloneMaravichMarcariMarčiulionisMartinMcAdooMcClainB. McCrackenJ. McCrackenMcDermottMcGinnisMcGradyMcGuireMcHaleMeneghinMeyersMikanMikkelsenC. MillerR. MillerMoncriefMonroeM. MooreP. MooreMourningMullinC. MurphyS. MurphyMutomboNashNowitzkiOlajuwonO'NealPageParishParkerPaytonPereiraPetrovićPettitPhillipPiercePippenPollardPoseyPullinsRađaRamseyReedRichmondRisenRobertsonRobinsonRodgersRodmanRoosmaB. Russell * •H. RussellSabonisSampsonSchayesE. SchmidtO. SchmidtSchommerScottSedranSemënovaSharman * •SikmaK. SmithStaleySteinmetzStocktonStokesSwoopesTatumThomasC. ThompsonD. ThompsonT. ThompsonThurmondTimmsTwymanUnseldVandivierWachterD. WadeWalkerWallaceWaltonWanzerWashingtonWeatherspoonWebberWestphalWest *** •WhalenJ. WhiteN. WhiteWilkens * •WilkesWilkinsWoodardWooden * •WorthyYaoYardley
SquadreAll American Red HeadsBuffalo GermansDream Team 1992Harlem GlobetrottersImmaculata UniversityNazionale USA alle Olimpiadi 1960Nazionale USA femminile alle Olimpiadi 1976New York RensOriginal CelticsRedeem Team 2008Tennessee A&I Tigers 1957-1959Texas Western 1965-1966The First TeamWayland Baptist Flying Queens 1948-1982
PremiBob Cousy AwardJerry West AwardJulius Erving AwardKarl Malone AwardKareem Abdul-Jabbar AwardCurt Gowdy Media AwardFrances Pomeroy Naismith AwardJohn Bunn Award
* - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di giocatori.
** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di contributori.
*** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di contributori, sia in qualità di giocatori.
V · D · M
FIBA Hall of Fame
AllenatoriAlekseeva ·Auriemma ·Barbosa ·Canavesi ·Daly ·Díaz-Miguel ·Donohue ·Ferrándiz ·Gamba ·Garnier ·Gaze ·A. Gomel'skij ·E. Gomel'skij ·Hejková ·Iba ·Ivković ·Kanela ·Kondrašin ·Magnano ·T. Maher ·Messina ·Newell ·Nikolić ·Novosel ·Pešić ·Peterson ·Planas ·Primo ·Rubini ·Smith ·Stirling ·Summitt ·Tanjević ·VanDerveer ·Vasojević ·Yow ·Žeravica ·Zuoyun
ArbitriArabadžijan ·Bain ·Belošević ·Blanchard ·Dīmou ·Hopenhaym ·Kassai ·Kostin ·Lazarov ·Pfeuti ·Rae ·Reverberi ·Rīgas ·Righetto
ContributoriAiraldi Rivarola ·Ashry ·Atakol ·Bouffard ·Busnel ·Calvo ·Carneiro ·dos Reis ·Yun ·Greim ·Hepp ·Jones ·Killian ·Klieger ·Kozłowski ·López ·Martín ·Naismith ·Otto ·Pitzl ·Popović ·Ramsay ·Šaper ·Saporta ·Scuri ·Segura de Luna ·Semaško ·Seye Moreau ·Stanković ·Steitz ·Stern ·Ueda ·Vitale ·Wahby ·CABB ·ČBF ·EOK ·FIP ·LBS ·FPB ·FRB ·SB
GiocatoriArcain ·A. Belov ·S. Belov ·Berkovich ·Cameron ·Chazalon ·Conceição ·Ćosić ·Cruz ·Dalipagić ·Daneu ·Delibašić ·Divac ·Donovan ·Dydek ·Edwards ·Fasoulas ·Faye ·Fijalkowski ·Furlong ·Galīs ·Gaze ·Giannakīs ·Golomeev ·González ·Hendrawan ·Herrera Tabio ·Jordan ·Kićanović ·Korać ·Kropilák ·Kukoč ·Leslie ·Łopatka ·Loyzaga ·Machová ·R. Maher ·Marcari ·Marčiulionis ·Marques ·Martín ·Marzorati ·Mbengue ·McClain ·Meneghin ·Meyers ·Miller ·Ming ·Moglia ·Mourning ·Mujanović ·Nash ·Németh ·O'Neal ·Oberto ·Ōga ·Olajuwon ·Ortiz ·Paulauskas ·Pasos ·Paula ·Pereira ·Petrović ·Pollini ·Raga ·Rigaudeau ·Robertson ·Robinson ·Rodríguez ·Ronchetti ·Russell ·Sabonis ·Sak'andelidze ·Sako ·San Epifanio ·Sato ·Schmidt ·Schrempf ·Semënova ·Sin-ja ·Slavnić ·Stojaković ·Stojanova ·Štreimikytė ·Taylor ·Timms ·Tarakanov ·Tkačenko ·Valdemoro ·Valters ·Victoriano ·Vojnova ·Volkov ·Warda ·Zasul'skaja ·Zdovc ·Zheng ·Zídek
SquadreDream Team 1992
V · D · M
NBA Defensive Player of the Year
1983:Moncrief ·1984:Moncrief ·1985:Eaton ·1986:Robertson ·1987:Cooper ·1988:Jordan ·1989:Eaton ·1990:Rodman ·1991:Rodman ·1992:Robinson ·1993:Olajuwon ·1994:Olajuwon ·1995:Mutombo ·1996:Payton ·1997:Mutombo ·1998:Mutombo ·1999:Mourning ·2000:Mourning ·2001:Mutombo ·2002:Wallace ·2003:Wallace ·2004:Artest ·2005:Wallace ·2006:Wallace ·2007:Camby ·2008:Garnett ·2009:Howard ·2010:Howard ·2011:Howard ·2012:Chandler ·2013:Gasol ·2014:Noah ·2015:Leonard ·2016:Leonard ·2017:Green ·2018:Gobert ·2019:Gobert ·2020:Antetokounmpo ·2021:Gobert ·2022:Smart ·2023:Jackson ·2024:Gobert
V · D · M
J. Walter Kennedy Citizenship Award
1975:Unseld |1976:Watts |1977:Bing |1978:Lanier |1979:Murphy |1980:Carr |1981:Glenn |1982:Benson |1983:Erving |1984:Layden |1985:Issel |1986:Cooper eSparrow |1987:Thomas |1988:English |1989:Bailey |1990:Rivers |1991:K. Johnson |1992:M. Johnson |1993:Porter |1994:Dumars |1995:O'Toole |1996:Dudley |1997:Brown |1998:Smith |1999:Grant |2000:Divac |2001:Mutombo |2002:Mourning |2003:Robinson |2004:Miller |2005:Snow |2006:Garnett |2007:Nash |2008:Billups |2009:Mutombo |2010:Dalembert |2011:Artest |2012:Gasol |2013:Faried |2014:Deng |2015:Noah |2016:Ellington |2017:James |2018:Barea |2019:Lillard |2020:Brogdon |2023:Curry |2024:McCollum
V · D · M
Draft NBA 1992
Primo giroShaquille O'NealAlonzo MourningChristian LaettnerJim JacksonLaPhonso EllisTom GugliottaWalt WilliamsTodd DayClarence WeatherspoonAdam KeefeRobert HorryHarold MinerBryant StithMalik SealyAnthony PeelerRandy WoodsDoug ChristieTracy MurrayDon MacLeanHubert DavisJon BarryOliver MillerLee MayberryLatrell SprewellElmore SpencerDave JohnsonByron Houston
Secondo giroMarlon MaxeyP.J. BrownSean RooksReggie SmithBrent PriceCorey WilliamsChris SmithTony BennettDuane CooperIsaiah MorrisElmer BennettLitterial GreenSteve RogersPopeye JonesMatt GeigerPredrag DanilovićHenry WilliamsChris KingRobert WerdannDarren MorningstarBrian DavisRon EllisMatt FishTim BurroughsMatt SteigengaCurtis BlairBrett Roberts
V · D · M
Miami Heatcampioni NBA 2005-2006

3Wade (Finals MVP) · 5D. Anderson · 8Walker · 20Payton · 24Kapono · 25Simien · 32O'Neal · 33Mourning · 40Haslem · 42Posey · 49S. Anderson · 51Doleac · 55Williams

Capo-allenatore:Riley

Staff:Askins ·Coles ·McAdoo ·Rothstein ·Spoelstra
Controllo di autoritàVIAF(EN88174505 ·ISNI(EN0000 0000 7885 2079 ·LCCN(ENn95009567 ·GND(DE13811224X
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alonzo_Mourning&oldid=147621493"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp