Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Almuñécar

Coordinate:36°43′59.88″N 3°40′59.88″W36°43′59.88″N,3°40′59.88″W (Almuñécar)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Almuñécar
comune
Almuñécar – Stemma
Almuñécar – Bandiera
Almuñécar – Veduta
Almuñécar – Veduta
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonoma Andalusia
Provincia Granada
Amministrazione
AlcaldeTrinidad Herrera Lorente (PP) dall'11-6-2011
Territorio
Coordinate36°43′59.88″N 3°40′59.88″W36°43′59.88″N,3°40′59.88″W (Almuñécar)
Altitudine24 m s.l.m.
Superficie83,36km²
Abitanti27 305 (2023)
Densità327,56 ab./km²
Comuni confinantiÍtrabo,Jete,Nerja (MA),Otívar,Salobreña
Altre informazioni
Cod. postale18690, 18697
Prefisso(+34)...
Fuso orarioUTC+1
CodiceINE18017
TargaGR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Almuñécar
Almuñécar
Almuñécar – Mappa
Almuñécar – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Almuñécar è uncomune spagnolo di 27 305 abitanti situato fra la montagna e il mare nellaprovincia di Granada, sul Rio Verde, nella parte granadina dellaCosta del Sol nellacomarca della Costa Tropical a uguale distanza di75 km daGranada e daMalaga.

Castillo de San Miguel.
Iglesia de la Encarnación

È unporto dipesca e centro balneare con le sue 29 spiagge nei16 km di costa del territorio comunale nel cosiddettoTropico d'Europa perché la sua temperatura media di 29° in estate e di 18° in inverno e le condizioni climatiche subtropicali consentono all'agricoltura dellacomarca, unica in Europa, di dedicarsi alla coltivazione dellacanna da zucchero e di frutti tropicali comemango,banane,papaia,avocado ecirimoia (Annona cherimola).

L'economia, oltre che sulla pesca e sull'agricoltura, si basa sulturismo non solo balneare e deglisport nautici per il quale il comune si è dotato di un porto sportivo, ma anche sul turismo culturale con l'istituzione di corsi di lingua, letteratura e storia della Spagna e dei paesi latino-americani in grado di soddisfare tutte le esigenze: di durata breve o lunga, per principianti o di livello superiore, dilingua commerciale, medica o turistica, per gruppi o per persone singole.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

È certa la presenza umana nella zona almeno nell'Età del Bronzo. In epoca storica i popoli stanziali di cultura argarica furono colonizzati alla fine delIX secolo a.C. daiFenici che diedero il nome diEx alla località che divenne poi con l'avvento diRoma nelIII secolo d.C. ilmunicipio romano diSexi Firmum Iulium. I Romani trovarono una città già strutturata con economia basata sulla pesca e lasalatura del pesce e battente moneta propria e la dotarono di unacquedotto, ditempli e di unteatro romano.

Con la fine dell'Impero e la calata dei popolibarbari la città decadde e gliArabi che se ne impossessarono nel755, con le truppe guidate daʿAbd al-Raḥmān I, trovando solo rovine degli edifici romani. La città fu posta daimusulmani entro lacora (dall'araboqaryat, "villaggio, circoscrizione") di Elvira (più tardiGranada) e prese il nome diḤiṣn al-munakkab, cioè " castello protetto".[1] Gli Arabi si dedicarono alla pesca costiera e all'agricoltura introducendo la coltivazione dellacanna da zucchero oltre a quelle tradizionali mediterranee degliagrumi, dellavite, dell'olivo e deicereali, costruirono l'Alcázar.[2] e laMoschea cattedrale[3] Quando ilCaliffato si frantumò nei diversi regni, dettiTaifas, Almuñécar fece parte delSultanato di Granada.

Dopo la caduta diBaza nel1489 la Costa di Granada si arrese alle truppe cristiane e la firma del relativo atto ufficiale avvenne ad Almuñécar nel dicembre dello stesso anno. Il reCarlos III che regnò dal1759 al1788 le concesse il titolo dicittà con lostemma che ha le teste di tre piratisaraceni che galleggiano sulle onde del mare e sopra di loro una barca a vela a strisce bianche e rosse.

Nei secoli successivi non si ebbero per la città eventi particolari se non l'introduzione di nuove colture tropicali e lo sviluppo turistico accentuato a partire dalla metà delNovecento con la costruzione di adeguate infrastrutture.

La dominazione araba

[modifica |modifica wikitesto]

La Prima invasione araba del sud della Spagna iniziò nel 711 d.C. vicino a Gibilterra. La città ricorda il 15 agosto 755 quando Omeya Abd ar-Rahman I da Damasco, il fondatore dell'emirato di Cordoba, arrivò dal Nordafrica e stabilì il suo regno arabo proprio in questo luogo.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Casco antiguo, il nucleo antico sovrastato dal castello con le strade strette e tortuose e coi resti degli edifici romani.
  • Castillo arabe de Sant Miguel, rovine dell'Alcazar della città araba con quattro torrioni fatti costruire dall'imperatoreCarlo V.
  • Fortaleza de la Herradura, resti della fortezza romana poi araba.
  • Fabrica de saladura resti romani di una fabbrica per la salatura del pesce.
  • Museo Archeologico dettoGrotta romana dei sette palazzi, si tratta dei sotterranei del tempio romano di Minerva adibiti a museo.
  • Torres Arabes de Vigilancia.
  • Chiesa di San Miguel del XIII secolo.
  • Chiesa della Encarnación del XVII secolo.
  • Acquedotto romano ancora in uso.
  • Colombario romano.
  • Necropoli fenicia Puente de Noy.
  • Monumenti eretti nel XX secolo aiFenici, agliUomini del mare, all'Acqua, adAbd al-Raḥmān.
  • Mirador en el Peñon del Santo, punto di vista panoramico supra un enorme masso su cui è stata innalzata nel secolo passato un'alta croce.
  • Arco in onore diBlas Infante, innalzato il secolo scorso in onore del fondatore del nazionalismo andaluso.
  • Parco Botanico El Majuelo.
  • Parco Ornitologico Loro Sexi.
  • Parco Naturale Cerro Gordo, nel punto più elevato selvaggio e spettacolare del litorale.
  • Parque de la reina Excita.

Dintorni

[modifica |modifica wikitesto]

A4 km La Herradura, baia protetta dalle montagne, località balneare del comune di Almuñecar con porto sportivo.A20 kmSalobreña sovrastata dalle rovine del castello arabo.A23 kmMotril centro di coltivazione della canna da zucchero e di raffinerie di petrolio.A30 kmLanjarón centro idro-minerale e di villeggiatura ai piedi del Cerro del Caballo.A30 km laGrotta di Nerja, serie di grotte calcaree, ricche di concrezioni, con una buona illuminazione e resti dipitture rupestri.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione meteorologica di Almuñécar.

Il clima di Almuñécar è Mediterraneo subtropicale e l'OMS ha riconosciuto la Costa Tropicale spagnola come il secondo luogo più sano al mondo dove vivere. Normalmente si hanno 340 giorni di sole all'anno e una temperatura mite, sempre sopra i12 °C e con una media annuale di17,6 °C. Le estati sono calde e umide ma grazie alla vicinanza del mare e alla valle tropicale, durante la notte le correnti fanno scendere la temperatura offrendo un clima molto piacevole.

Le Spiagge di Almuñécar

[modifica |modifica wikitesto]

Almuñécar offre ai visitatori19 km di costa con lunghe spiagge di sabbia e sassi. Sono 15 le spiagge che si potranno visitare e la maggior parte di queste offre tutti i servizi necessari. Le spiagge più celebri sono Velilla, San Cristóbal e La Herradura. Sono molte le spiagge nascoste da scoprire che si possono trovare in questa parte di costa : tra queste è possibile trovare luoghi nei quali pescare e passare il tempo con attività sottomarine.
Fra le attrazioni principali della città troviamo e la natura incontaminata del Cerro Gordo-Maro, una delle attrazioni principali a livello turistico.

Gastronomia

[modifica |modifica wikitesto]

La gastronomia di Almuñécar si focalizza fondamentalmente sul pesce fresco e i frutti tropicali. Sono molti i pesci di qualità che possono essere trovati nei mercati e di conseguenza la paella non potrebbe che essere un esempio tipico della cucina locale con frutti di mare. Sono molti i ristoranti a disposizione dei visitatori, sia sulla spiaggia che all'interno della città.

Feste

[modifica |modifica wikitesto]

Festival del jazz,Festival internacional de circos,certamen internacional de guitarra Andres Segura,El dia de la Cruz,Semana Santa,Feria gastronomica,Noche de San Juan.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Yāqūt,Muʿjam al-buldān (L'insieme delle contrade),s.v. «n-k-b», Beirut, Dār Ṣadr-Dār Bayrūt, 1984, vol. 5.
  2. ^Dall'araboqaṣr, "palazzo"
  3. ^al-Masjid al-jāmiʿ.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Spagna (bandiera)Comuni dellaprovincia di Granada
Agrón ·Alamedilla ·Albolote ·Albondón ·Albuñol ·Albuñuelas ·Albuñán ·Aldeire ·Alfacar ·Algarinejo ·Alhama de Granada ·Alhendín ·Alicún de Ortega ·Almegíjar ·Almuñécar ·Alpujarra de la Sierra ·Alquife ·Arenas del Rey ·Armilla ·Atarfe ·Baza ·Beas de Granada ·Beas de Guadix ·Benalúa ·Benalúa de las Villas ·Benamaurel ·Bubión ·Busquístar ·Bérchules ·Cacín ·Cádiar ·Cájar ·La Calahorra ·Calicasas ·Campotéjar ·Cáñar ·Caniles ·Capileira ·Carataunas ·Cástaras ·Castilléjar ·Castril ·Cenes de la Vega ·Chauchina ·Chimeneas ·Churriana de la Vega ·Cijuela ·Cogollos de Guadix ·Cogollos Vega ·Colomera ·Cortes de Baza ·Cortes y Graena ·Cuevas del Campo ·Cúllar ·Cúllar Vega ·Darro ·Dehesas de Guadix ·Dehesas Viejas ·Deifontes ·Diezma ·Dílar ·Dólar ·Domingo Pérez de Granada ·Dúdar ·Dúrcal ·Escúzar ·Ferreira ·Fonelas ·Fornes ·Freila ·Fuente Vaqueros ·Las Gabias ·Galera ·Gobernador ·Gójar ·Gor ·Gorafe ·Granada ·Guadahortuna ·Guadix ·Los Guájares ·Gualchos ·Güéjar Sierra ·Güevéjar ·Huélago ·Huéneja ·Huéscar ·Huétor Santillán ·Huétor Tájar ·Huétor Vega ·Íllora ·Ítrabo ·Iznalloz ·Játar ·Jayena ·Jérez del Marquesado ·Jete ·Jun ·Juviles ·Láchar ·Lanjarón ·Lanteira ·Lecrín ·Lentegí ·Lobras ·Loja ·Lugros ·Lújar ·La Malahá ·Maracena ·Marchal ·Moclín ·Molvízar ·Monachil ·Montefrío ·Montejícar ·Montillana ·Moraleda de Zafayona ·Morelábor ·Motril ·Murtas ·Nevada ·Nigüelas ·Nívar ·Ogíjares ·Orce ·Órgiva ·Otívar ·Padul ·Pampaneira ·Pedro Martínez ·Peligros ·La Peza ·El Pinar ·Pinos Genil ·Pinos Puente ·Píñar ·Polopos ·Polícar ·Pórtugos ·Puebla de Don Fadrique ·Pulianas ·Purullena ·Quéntar ·Rubite ·Salar ·Salobreña ·Santa Cruz del Comercio ·Santa Fe ·Soportújar ·Sorvilán ·La Taha ·Torre-Cardela ·Torrenueva Costa ·Torvizcón ·Trevélez ·Turón ·Ugíjar ·Valderrubio ·El Valle ·Valle del Zalabí ·Válor ·Vegas del Genil ·Vélez de Benaudalla ·Ventas de Huelma ·Villa de Otura ·Villamena ·Villanueva de las Torres ·Villanueva Mesía ·Víznar ·Zafarraya ·Zagra ·La Zubia ·Zújar
Comuni dell'Andalusia
Controllo di autoritàVIAF(EN147751378 ·LCCN(ENn81003087 ·GND(DE4671093-0 ·BNE(ESXX84270(data) ·BNF(FRcb12352851k(data) ·J9U(EN, HE987007566727305171
  Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Almuñécar&oldid=144678776"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp