Nell'XI secolo, un capo deiLamtūna («uomini velati», antecedenti deiTuareg), rilevando la mancanza di una buona conoscenza dell'Islam da parte dei suoi uomini, si rivolse al religiosoʿAbd Allāh Ibn Yāsīn, di scuola giuridica (madhhab)malikita e di orientamento puritano. Da principio il suo insegnamento non ebbe successo. Si decise quindi a fondare unribāṭ (convento fortificato, da qui il nome dial-Murābiṭūn, «quelli delribāṭ»), nella attuale regione del Souss (Marocco). Predicava innanzi tutto l'obbedienza alla lettera ai precetti delCorano e l'importanza della disciplina. Trovò rapidamente successo, fondò un esercito di neo-convertiti e attaccò l'impero del Ghana nel1076. Dopo la morte di Ibn Yāsīn i Lamtūna vennero guidati daYahya ibn Umar, che morì in battaglia e a cui succedette il fratelloAbu Bakr ibn Umar. Dal 1053 gli Almoravidi iniziarono a convertire alle loro credenze religiose le tribù delSahara.
Raffigurazione di Abū Bakr ibn ʿUmar al-Lamtūnī (Atlante catalano). ("Rex Bubecar") presso ilfiume Senegal nel 1413, carta di Maiorca. Abū Bakr era noto per le sue conquiste in Africa.
Dopo la morte di Abū Bakr ibn ʿUmar salì al potereYūsuf ibn Tāshfīn, che ne sposò la vedovaZaynab al-Nafzawiyya. FondòMarrakesh nel1060, eTlemcen nel1080. Tra il1063 e il1082, lavorò per unificare ilMarocco e l'Algeria occidentale, fondando lo Stato almoravide. Nel1086, venne invitato dai principi musulmani dellaSpagna musulmana, i cosiddetti "emiri delleTaife", ad aiutarli controAlfonso VI di Castiglia. Sbarcato il 30 giugno, Ibn Tāshfīn venne raggiunto dagli emiri diSiviglia,Granada,Malaga eBadajoz, e il 23 ottobre inflisse una severa sconfitta a Alfonso VI nellabattaglia di Sagrajas (al-Zallāqa in arabo), nei pressi diBadajoz. Rientrò in seguito inMaghreb a causa della morte del figlio, prima di essere richiamato ancora nel1089. Vedendo che gli emiri musulmani di Spagna complottavano l'uno contro l'altro e anche contro di lui, appoggiato dalle autorità religiose locali, si rese padrone di tuttaal-Andalus (Penisola iberica islamica), tra il1090 e il1094. Ibn Tāshfīn morì nel1106, all'età, secondo la tradizione, di 100 anni.
Gli succedetteʿAlī b. Yūsuf. Egli ingrandì e consolidò l'Impero almoravide, ma si scontrò con la resistenza dei principi cristiani e con l'agitazione dei berberiAlmohadi, ostili alla dottrinamalikita, che predicavano la guerra santa (jihād) contro gli Almoravidi. Nel1142, quando morì, l'agitazione almohade era al suo culmine. Nel1145, il suo successore,Tāshfīn ibn ʿAlī morì cadendo in un precipizio mentre fuggiva dopo una sconfitta nei pressi diOrano. Vi furono in seguito ancora due sultani almoravidi, ma si trattava solo di governanti-fantoccio. Con la conquista diMarrakesh del1147 ad opera degli Almohadi, suonò l'ora della fine della dominazione almoravide in Africa e inal-Andalus.
La prima capitale da cui si espansero gli Almoravidi fuAzougui nell'attuale Souss (Marocco) in breve tempo catturarono Aoudaghost, Awlil e Sijilmassa. Fu da quest'ultimo che ebbe inizio la conquista del Nord. Eliminando i poteri locali e annettendo i principati vicini, unirono gran parte del Maghreb e al-Andalus. Trasformando la base politica tribale e urbana marocchina in un potere teocratico,[2] gli Almoravidi vengono così presentati da alcuni storici come i veri fondatori dello Stato marocchino,[3][4] in contrasto con la tesi comunemente accettata che attribuisce questa fondazione agli Idrisidi.[5]
Perduti i loro domini principali, gli Almoravidi presero il nome diBanu Ghaniya e si spostarono successivamente nelleBaleari e inTunisia, dove continuarono a resistere agliAlmohadi. Una curiosità è che il cognomeMurabit e le sue derivazioniMourabit,Morabito eMurabito sono particolarmente diffusi inMarocco,Algeria,Tunisia,Mauritania,Spagna,Sicilia orientale eCalabria meridionale.
L'arte almoravide, figlia delle importanti manifestazioni artistiche degliOmayyadi, rispetto alle quali propose caratteri più severi e scarni, nel pieno rispetto delle proprie origini rudi, ha lasciato tracce di sé soprattutto nellemoschee, tra le quali quella diAlgeri e diNedroma, attribuite al condottiero Yūsuf, e diTlemcen, attribuita a suo figlio.
I principi costruttivi furono ispirati dall'arte diCordova, sia per l'uso di archi e per la disposizione delle navate, ma non mancarono derivazionipersiane come i caratteri della cupola centrale e l'alternanza fracupole laterali, stalattiti e nervature.[6]
Tra le innovazioni tipiche di questo periodo, si annoverarono le decorazioni a griglia di mattoni delminareto, i pilastri a spigoli e gliarchi a ferro di cavallo.
Moschea Kutubiyya aMarrakesh, costruita dagli Almoravidi.
1035: di ritorno dal pellegrinaggio allaMecca, Yaḥyā b. Ibrāhīm, capo berbero della tribù Judala decide di convertire il suo popolo ai precetti dell'Islam
1037: ʿAbd Allāh ibn Yāsīn al-Juzūlī, capo spirituale e ideologo, comincia a porre le basi dottrinali del movimento almoravide.
1055: gli Amoravidi condotti da Ibn Yāsīn, emiro berbero della tribù dei Lamthūna, si impadroniscono diSigilmassa (Marocco)
1059: morte di ʿAbd Allāh ibn Yāsīn, la comunità religiosa è in via di trasformazione per diventare un regno.
1070: Yūsuf b. Tāshfīn inizia la fondazione di Marrakesh, capitale del movimento almoravide.
1077: il movimento almoravide, consolidato, comincia la sua espansione verso il nordest del Maghreb (Fez,Tlemcen,Orano,Algeri).
1080: gli Andalusi, i cui "regni di taifa" sono minacciati dall'avanzata delle truppe cristiane di Alfonso VI, sollecitano l'intervento del grandeemiro almoravide Yūsuf b. Tāshfīn, fondatore della dinastia almoravide.
1090: Yūsuf ibn Tāshfīn occupa laṭāʾifa diGranada e inizia la conquista dial-Andalus.
1091: gli Almoravidi si impadroniscono diCordova,Almería, Badajoz e Siviglia e mandano in esilio il re di Siviglia al-Mu‘tamid. L'espansione verso Levante è arrestata dalla presenza del Cid aValencia.
1094: l'esercito almoravide arriva fino a Lisbona.
1098: Yūsuf ibn Tāshfīn è proclamato Comandante dei musulmani, Difensore della Fede e Inviato del Comandante dei Credenti.
1102: gli Almoravidi conquistano Valencia e la parte settentrionale di al-Andalus, arrivando fino alla valle dell'Ebro. Yūsuf ibn Tāshfīn nomina erede suo figlio ʿAlī ibn Yūsuf.
1106: morte di Yūsuf ibn Tāshfīn. ʿAlī, suo figlio, è proclamato emiro. Gli Almoravidi occupano leisole Baleari.
1110: gli Almoravidi occupano laṭāʾifa di Saragozza.
^ Peter Turchin, Jonathan M. Adams e Thomas D. Hall,East-West Orientation of Historical Empires, inJournal of world-systems research, vol. 12, December 2006, pp. 222–223,ISSN 1076-156X (WC ·ACNP).URL consultato il 1º agosto 2020..