Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Almenno San Salvatore

Coordinate:45°45′00″N 9°35′15″E45°45′00″N,9°35′15″E (Almenno San Salvatore)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Almenno San Salvatore
comune
Almenno San Salvatore – Stemma
Almenno San Salvatore – Bandiera
Almenno San Salvatore – Veduta
Almenno San Salvatore – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoMichele Sarchielli (Lega Nord) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate45°45′00″N 9°35′15″E45°45′00″N,9°35′15″E (Almenno San Salvatore)
Altitudine328 m s.l.m.
Superficie4,73km²
Abitanti5 493[2] (31-7-2025)
Densità1 161,31 ab./km²
Frazioninessuna[1]
Comuni confinantiAlmè,Almenno San Bartolomeo,Paladina,Strozza,Ubiale Clanezzo,Villa d'Almè
Altre informazioni
Cod. postale24031
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT016007
Cod. catastaleA217
TargaBG
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 460GG[4]
Nome abitantialmennesi
Patronosantissimo Salvatore eMadonna Candelora
Giorno festivo6 agosto e 2 febbraio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Almenno San Salvatore
Almenno San Salvatore
Almenno San Salvatore – Mappa
Almenno San Salvatore – Mappa
Posizione del comune di Almenno San Salvatore nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Almenno San Salvatore (AFI:[alˈmɛnːo sansalvaˈtoːɾe];Almèn San Salvadùr[alˈmɛn sansalvaˈduɾ], e’Lmèn San Salvadùr[ˈlmɛn sansalvaˈduɾ] o semplicementeAlmèn o’Lmèn indialetto bergamasco[5][6]) è uncomune italiano di 5 493 abitanti[2] dellaprovincia di Bergamo inLombardia. Nel 2023 ha ricevuto il titolo onorifico di Città.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il toponimo "Almenno San Salvatore" deriva da "Lemine", la cuietimologia è incerta. Già in epoca romana, Almenno San Salvatore era già dotato di un ampio comprensorio territoriale strutturato inpagus. Il centro amministrativo si trovava nell'area delCastello in prossimità delponte di Lemine, noto comePonte della Regina[7].

Il territorio almennese, antropizzato fin dalla protostoria, ha visto il passaggio deiCelti, deiGalli Cenomani, deiRomani, che oltre al ponte sul Brembo lasciarono diverse testimonianze archeologiche, per diventare, dopo laconquista longobarda, unacorte regia.

Dopo la caduta delregno longobardo, il territorio dellacurtis fece parte dellacontea di Lecco fino alla fine dell'XI secolo, quando passò comebeneficium all'episcopato di Bergamo nel cui possesso rimase fino al 3 marzo1220, anno in cui i dritti feudali passarono al nascente comune.

Guelfi e ghibellini

[modifica |modifica wikitesto]

Le lotte traguelfi e ghibellini interessarono la comunità almennese e il 26 gennaio1393 si arrivò alla divisione del comune. La ghibellina Lemine Inferiore deiVisconti e la guelfa Lemine Superiore diVenezia. Tradizionalmente alleate, le due erano spesso in violento e cruento contrasto tra loro.

Dopo il passaggio di Bergamo sotto il dominio veneziano nel1441 la parte ghibellina subì la rivalsa di quella guelfa. La battaglia terminò il 13 agosto1443 con la distruzione della Lemine Inferiore per ordine del podestà di Bergamo, Gritti.

Di Lemine Inferiore restarono soltanto la Pieve, la chiesa di San Giorgio e alcune edicole religiose.

Le due Almenno

[modifica |modifica wikitesto]

Lemine Superiore, sopravvissuta alle lotte tra guelfi e ghibellini, si trovò ad avere una comunità molto ampia che portò alla nascita di un'altra parrocchia oltre il torrente Tornago, quella di San Bartolomeo.

Tra le due comunità, coagulate attorno alle due parrocchie, si manifestarono presto interessi differenti e divergenti che resero inevitabile l'ultima scissione di Almenno.

Il 30 marzo1601 fu rogato l'atto notarile che statuiva la suddivisione di Almenno nei due comuni di Almenno San Bartolomeo, costituito dai territori di Albenza, Longa e Pussano, e Almenno San Salvatore, costituito dalle contrade di Porta, Borgo e Sotto.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 15 marzo 1934.[8]

«D'azzurro, all'albero nodrito su campagna di verde, attraversato da un listello d'argento con la scritta NOSCE TE IPSUM e da un leone d'oro, passante, linguato di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone, concesso con DPR del 12 gennaio 1967[8], è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
La romanicachiesa di San Giorgio in LemineXII secolo.

Nel territorio di Almenno San Salvatore sono presenti diversi edifici di rilevante valenza storico-aritistica.

Particolarmente importante è il complesso dellaPieve e dell'annessosantuario della Madonna del Castello con affreschi risalenti alX secolo, la prima, e pitture diAndrea Previtali e diGian Paolo Cavagna, il secondo.

Lachiesa di San Giorgio costituisce un raro gioiello architettonico romanico i cui affreschi superstiti, di grande bellezza, sono una eccezionale testimonianza della pittura romanica bergamasca.

Il convento degliAgostiniani e lachiesa di Santa Maria della Consolazione, parti di un unico complesso religioso appartengono al periodo rinascimentale.

La chiesa presenta alcuni affreschi delXVI secolo tra i quali spiccano laTrinità diAndrea Previtali, l'Annunciazionecinquecentesca di autore ignoto e loSposalizio mistico di Santa Caterina diAntonio Boselli.

Altri monumenti di rilievo sono laparrocchiale di San Salvatore Nuovo. Sorta nel 1455 circa, è stata pesantemente ristrutturata nella prima metà del Settecento.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
14 giugno20047 giugno2009Ivano LocatelliLega NordSindaco[10]
8 giugno200925 maggio2014Carlo NataliLega NordSindaco[10]
26 maggio201426 maggio2019Gianluigi Brioschilista civicaSindaco[10]
27 maggio20199 giugno 2024Michele SarchielliLega NordSindaco[10]
9 giugno 2024in caricaMichele Sarchiellilista civica Per AlmennoSindaco[10]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Polisportiva Comunale Almennese Atalanta Femminile Associazione Sportiva Dilettantistica.

La cittadina è stata per anni sede dellaPCA Atalanta Femminile, società dicalcio femminile che ha militato numerose stagioni inSerie A, massimo livello delcampionato italiano di categoria. La squadra, nata nell'ambito dellaPolisportiva Almennese, dopo un primo periodo dove i colori sociali erano il rosso e il giallo dalla stagione 2003-2004, pur non essendone direttamente associate, indossava la tenuta dell'Atalanta maschile e giocava gli incontri casalinghi allo stadio comunale Fratelli Pedretti.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comune di Almenno San Salvatore - Statuto (PDF), suincomune.interno.it.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di),Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001,ISBN 88-87353-12-3.
  6. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 21,ISBN 88-11-30500-4.
  7. ^Il ponte fu erroneamente attribuito dalla tradizione popolare alla regina longobardaTeodolinda.
  8. ^abAlmenno San Salvatore, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 22 luglio 2023.
  9. ^Dati tratti da:
  10. ^abcdeAnagrafe degli amministratori locali e regionali, suamministratori.interno.gov.it.URL consultato il 13 maggio 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Paolo Manzoni,Agostiniani ad Almenno, Cenate Sotto, Castelli Bolis Poligrafiche spa, 2012,ISBN 978 88 6417 037 4.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Bergamo
Adrara San Martino ·Adrara San Rocco ·Albano Sant'Alessandro ·Albino ·Algua ·Almenno San Bartolomeo ·Almenno San Salvatore ·Almè ·Alzano Lombardo ·Ambivere ·Antegnate ·Arcene ·Ardesio ·Arzago d'Adda ·Averara ·Aviatico ·Azzano San Paolo ·Azzone ·Bagnatica ·Barbata ·Bariano ·Barzana ·Bedulita ·Berbenno ·Bergamo ·Berzo San Fermo ·Bianzano ·Blello ·Bolgare ·Boltiere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Borgo di Terzo ·Bossico ·Bottanuco ·Bracca ·Branzi ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Brignano Gera d'Adda ·Brumano ·Brusaporto ·Calcinate ·Calcio ·Calusco d'Adda ·Calvenzano ·Camerata Cornello ·Canonica d'Adda ·Capizzone ·Capriate San Gervasio ·Caprino Bergamasco ·Caravaggio ·Carobbio degli Angeli ·Carona ·Carvico ·Casazza ·Casirate d'Adda ·Casnigo ·Cassiglio ·Castel Rozzone ·Castelli Calepio ·Castione della Presolana ·Castro ·Cavernago ·Cazzano Sant'Andrea ·Cenate Sopra ·Cenate Sotto ·Cene ·Cerete ·Chignolo d'Isola ·Chiuduno ·Cisano Bergamasco ·Ciserano ·Cividate al Piano ·Clusone ·Colere ·Cologno al Serio ·Colzate ·Comun Nuovo ·Corna Imagna ·Cornalba ·Cortenuova ·Costa Serina ·Costa Valle Imagna ·Costa Volpino ·Costa di Mezzate ·Covo ·Credaro ·Curno ·Cusio ·Dalmine ·Dossena ·Endine Gaiano ·Entratico ·Fara Gera d'Adda ·Fara Olivana con Sola ·Filago ·Fino del Monte ·Fiorano al Serio ·Fontanella ·Fonteno ·Foppolo ·Foresto Sparso ·Fornovo San Giovanni ·Fuipiano Valle Imagna ·Gandellino ·Gandino ·Gandosso ·Gaverina Terme ·Gazzaniga ·Ghisalba ·Gorlago ·Gorle ·Gorno ·Grassobbio ·Gromo ·Grone ·Grumello del Monte ·Isola di Fondra ·Isso ·Lallio ·Leffe ·Lenna ·Levate ·Locatello ·Lovere ·Lurano ·Luzzana ·Madone ·Mapello ·Martinengo ·Medolago ·Mezzoldo ·Misano di Gera d'Adda ·Moio de' Calvi ·Monasterolo del Castello ·Montello ·Morengo ·Mornico al Serio ·Mozzanica ·Mozzo ·Nembro ·Olmo al Brembo ·Oltre il Colle ·Oltressenda Alta ·Oneta ·Onore ·Orio al Serio ·Ornica ·Osio Sopra ·Osio Sotto ·Pagazzano ·Paladina ·Palazzago ·Palosco ·Parre ·Parzanica ·Pedrengo ·Peia ·Pianico ·Piario ·Piazza Brembana ·Piazzatorre ·Piazzolo ·Pognano ·Ponte Nossa ·Ponte San Pietro ·Ponteranica ·Pontida ·Pontirolo Nuovo ·Pradalunga ·Predore ·Premolo ·Presezzo ·Pumenengo ·Ranica ·Ranzanico ·Riva di Solto ·Rogno ·Romano di Lombardia ·Roncobello ·Roncola ·Rota d'Imagna ·Rovetta ·San Giovanni Bianco ·San Paolo d'Argon ·San Pellegrino Terme ·Sant'Omobono Terme ·Santa Brigida ·Sarnico ·Scanzorosciate ·Schilpario ·Sedrina ·Selvino ·Seriate ·Serina ·Solto Collina ·Solza ·Songavazzo ·Sorisole ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Sovere ·Spinone al Lago ·Spirano ·Stezzano ·Strozza ·Suisio ·Taleggio ·Tavernola Bergamasca ·Telgate ·Terno d'Isola ·Torre Boldone ·Torre Pallavicina ·Torre de' Busi ·Torre de' Roveri ·Trescore Balneario ·Treviglio ·Treviolo ·Ubiale Clanezzo ·Urgnano ·Valbondione ·Val Brembilla ·Valbrembo ·Valgoglio ·Valleve ·Valnegra ·Valtorta ·Vedeseta ·Verdellino ·Verdello ·Vertova ·Viadanica ·Vigano San Martino ·Vigolo ·Villa d'Adda ·Villa d'Almè ·Villa d'Ogna ·Villa di Serio ·Villongo ·Vilminore di Scalve ·Zandobbio ·Zanica ·Zogno
Comuni della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF(EN134537405 ·LCCN(ENnr96029674 ·GND(DE4237603-8 ·J9U(EN, HE987007540423405171
  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Almenno_San_Salvatore&oldid=147769616"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp