Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Almanacco illustrato del calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Almanacco illustrato del calcio
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
PeriodicitàAnnuale
GenereAlmanacco sportivo
FormatoLibro
FondatoreMario Vaccari
Fondazione1939
SedeModena
EditorePanini Editore[N 1]
ISSN1129-3381 (WC ·ACNP)
Sito webAlmanacco Panini.it
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Almanacco illustrato del calcio è una pubblicazione annuale edita dallaPanini, relativa all'omonimo sport.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Un antesignano dell'opera vide la luce nel 1913 per iniziativa diGuido Baccani, allenatore e giornalista[1]: del libro (Annuario italiano del football) vennero realizzate altre due edizioni, nel 1915 e 1920.[1] Un'evoluzione fu compiuta nel 1932, con l'exarbitroRinaldo Barlassina a curare — per un decennio — unaAgendina del calcio.[1] Il progetto si estese nel 1938 con la realizzazione dellaEnciclopedia illustrata del calcio italiano, un volume racchiudente dati storici e statistici sulcalcio nazionale.[1]

L'attuale concezione fu ascrivibile all'approdo di Leone Boccali nel 1939, circostanza peraltro corrispondente all'utilizzo del nuovo nome.[1] A livello editoriale, dopo la gestione della Carcano dal 1964 al 1970, la Panini — già produttrice dellefigurine — assunse nel 1971 la proprietà.[1]

Struttura dell'opera

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisione interna

[modifica |modifica wikitesto]
  • Prima parte: calcio italiano
    • Introduzione e approfondimento
    • Presentazione delle società professionistiche
    • Programma e calendari della stagione corrente
    • Schede dei tesserati[N 2]
    • Cronistoria della stagione precedente[N 3]
    • Riepilogo storico e statistico dellestracittadine[2]
    • Storia dei Campionati[N 4]
    • Attività delle Nazionali azzurre[N 5]
  • Seconda parte: calcio internazionale
    • Competizioni per squadre nazionali[N 6]
    • Competizioni per squadre di club[N 7]
    • Elenco dei campioni nazionali[N 8]

Evoluzione del formato

[modifica |modifica wikitesto]

Le principali innovazioni circa il formato dell'opera sono state compiute nel terzo millennio, riguardando in particolare[3]:

  • Introduzione dei colori in luogo delbianco e nero
  • Statistiche e record delle società di Serie A e B
  • Restyling grafico (galleria d'immagini e miniature delle divise)[4]
  • Sezioni speciali per le competizioni delle Nazionali
  • Sezioni dedicate all'attività calcistica femminile

Il libro contiene inoltre una scheda tramite la quale i lettori possono segnalare errori (perlopiù consistenti in refusi grammaticali e imprecisioni statistiche) nonché proporre l'aggiunta di nuovi contenuti e l'eliminazione di altri.

Diffusione editoriale

[modifica |modifica wikitesto]

A livello commerciale, l'Almanacco è pubblicato nel mese di dicembre con indicazione dell'anno solare: per esempio l'edizione 2019 — distribuita a fine 2018 — contiene i dati relativi alla stagione 2017-18.[5] I consuntivi della stagione in corso sono aggiornati al momento di andare in stampa, periodo solitamente coincidente con la sosta internazionale di novembre.[5]

Pubblicazioni non canoniche

[modifica |modifica wikitesto]

L'edizione 2005 contenne il numero-record di 944 pagine, ascrivibile al maggior spazio rivolto alle società professionistiche — in conseguenza della riforma dei campionati — nonché alla presenza dei dati antecedenti il girone unico e la sezione speciale riferita all'Europeo 2004.[6] Al fine di snellire il volume, dall'edizione 2006 furono decurtati i capitoli relativi alla storia del calcio italiano e i tabellini circa le gare della Nazionale[6]: in sostituzione di questi ultimi fu adottato un formato schematico, mentre gli altri dati — riferiti al periodo dal 1898 alla stagione 2003-04 — confluirono in un'opera appositamente realizzata, pubblicata nel settembre 2005.[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Esplicative

  1. ^Dal 1971; i precedenti editori sono stati:Il Calcio Illustrato (1939-1941),Rizzoli Editore (1942-1963), Edizioni Carcano (1964-1970).
  2. ^Statini con dati anagrafici e sportivi di calciatori, allenatori e arbitri.
  3. ^Risultati, statistiche e classifiche della stagione trascorsa per competizioni professionistiche, amatoriali e giovanili.
  4. ^Albi d'oro, promozioni e retrocessioni, evoluzione storica, primati e record.
  5. ^Cronistoria dell'ultima stagione, cronologia delle gare, stato di servizio e statistiche delle rappresentative azzurre per Nazionale A e selezioni giovanili.
  6. ^Manifestazioni internazionali (Coppa del mondo, competizioni continentali eOlimpiadi) e incontri, amichevoli e ufficiali, dell'ultima stagione.
  7. ^Competizioni confederali, mondiali e giovanili.
  8. ^Vincitori del campionato e della coppa nazionale per le federazioni affiliate allaFIFA.

Bibliografiche

  1. ^abcdef Franco Astengo,L'Almanacco del Calcio compie 80 anni: la "Bibbia" per intenditori e tifosi, sustoriadelcalciosavonese.wordpress.com, 10 aprile 2019.
  2. ^Sezione relativa aiderby disputati inSerie A col formato del girone unico: stracittadine diMilano,Torino,Roma,Genova eVerona.
  3. ^ Francesco Bollorino,Ora devo andare allo stadio con l'Almanacco Panini..., inla Repubblica, 22 gennaio 2004, p. 9.
  4. ^ Gabriella Mancini,La matita di Silva rivive su Internet, inLa Gazzetta dello Sport, 12 aprile 2000.
  5. ^ab Mario Amitrano,In edicola l'album dei calciatori e l'Almanacco del Calcio, suyoureporter.it, 15 dicembre 2016.
  6. ^abc Vincenzo Cito,Oltre cent'anni in un solo Almanacco, inLa Gazzetta dello Sport, 28 settembre 2005.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Almanacco_illustrato_del_calcio&oldid=140359467"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp