| Alma Juventus Fano 1906 Calcio | |
|---|---|
| Aquile,Granata | |
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Simboli | Aquila |
| Dati societari | |
| Città | Fano |
| Nazione | |
| Confederazione | UEFA |
| Federazione | |
| Campionato | Promozione |
| Fondazione | 1906 |
| Scioglimento | 2025 |
| Stadio | Raffaele Mancini (8 800 posti) |
| Palmarès | |
| Si invita a seguire ilmodello di voce | |
L'Alma Juventus Fano 1906, conosciuta semplicemente anche comeFano, è stata unasocietàcalcistica con sede nell'omonima cittàmarchigiana.[1]
Nato nel 1906 e caratterizzato dalcolore granata, il sodalizio è stato posto inliquidazione giudiziale nel marzo 2025.[2]
Alla sua fondazione, avvenuta nel 1906, il club recava quale nome unlatinoFanum Fortunae per iniziativa di un docente insegnante la medesima lingua presso il localeliceo classico intitolato aGuido Nolfi[3]: a sceglierne l'appellativo con cui sarebbe stato noto in seguito furono, nel 1915, un gruppo di giovani tifosi frequentanti il circolo cittadino dedicato al patronoSan Paterniano.[3] Originario impianto di gioco fu il "campo Metauro", sito lungo l'attuale Via Roma (un tratto dellaStatale Flaminia) e del quale si beneficiò dal 1921 al 1930[3];teatro delle gare casalinghe sarà poi "Borgo Metauro", dedicato alla memoria del calciatoreRaffaele Mancini.[3]

Assurti a maggior notorietà nel 1935 disputando laCoppa Italia — con eliminazione a opera del più blasonatoMilan che pure espugnò con sofferenza lo stadio fanese —[4] i marchigiani parteciparono nella stessa stagione alcampionato di Serie C salvandosi col quartultimo posto[5], prima di conoscere nel 1948 un esilio nelle categorie minori dovuto alla retrocessione indotta dallariforma della piramide calcistica italiana[6]: un «limbo» questo da cui la formazione sarebbe riuscita a emergere solamente quasi dopo un trentennio[7], aggiudicandosi la vittoria dellaD nel 1976 e risultando tra le promosse nell'edizione inaugurale dellaC2 svoltasi dal settembre 1978 al maggio 1979.[8]
La permanenza sull'ultimo gradino del contesto professionistico durò circa un ventennio registrando come miglior piazzamento il terzo posto inC1 del1980-81 dietro aReggiana eCremonese, subendo da questa nella penultima giornata una sconfitta fatale alle ambizioni[9]: vane le proteste dei granata per un possibile incidente occorso al loroportiere Santucci che si riteneva essere stato presumibilmente colpito al capo con l'asta di una bandiera dagli spalti.[10]

Sprofondata nuovamente nel panorama amatoriale al culmine di una sofferta annata nel maggio 1999[11][12], la compagine si riaffacciò in C2 per un triennio all'inizio del nuovo secolo[13]; degna di nota anche l'ammissione allaLega Pro (Seconda Divisione) avvenuta nel 2009[14], dopo che laregular season aveva condannato nelle battute finali gli uomini di Lazzaro Gaudenzi al secondo posto tra i dilettanti in favore dellaPro Vasto.[15][16]
Riapparso inoltre nella Coppa Italia principale dopo il succitato passaggio degli anni 1930[17], il Fano veniva estromesso al primo turno dalLumezzane.[18] L'esperienza in panchina di storici allenatori comeCornacchini eGianluca Gaudenzi non giovò inoltre alle fortune, racimolando faticose salvezze nel periodo in questione.[19][20]
Mantenuta la categoria anche per la stagione 2011-12[21][22], il nuovo proprietario divenne l'imprenditore informatico Claudio Gabellini.[23][24] Tesserato in prestito durante la sessione invernale del mercato il ventunenne Andrea Mancini, secondogenito del noto tecnicoRoberto[25], nel marzo 2012 fu la volta alla guida di un altro «figlio d'arte» qualeKarel Zeman[26]; a conclusione di un tribolatotorneo — segnato anche dalgiallo di Giorgio Noviello, rinvenuto privo di conoscenza e sanguinante nello spogliatoio dopo la trasferta aMugnano per un incidente autonomo —[27][28] il mister ceco portò la squadra al decimo posto malgrado una penalizzazione di 4 punti.[29]
Il boemo veniva tuttavia esonerato all'alba delcampionato successivo[30][31], complice unagoleada rimediata dall'Alessandria davanti al pubblico amico[32][33]: dopo un fugace ritorno di Lazzaro Gaudenzi[34], al subentratoMassimo Gadda non riuscì di evitare la relegazione causa un altro netto rovescio subìto a Monza nell'ultimo turno.[35]
L'obiettivo della risalita falliva un biennio più tardi nelle semifinali dei play-off[36], perse contro ilMonopoli[37][38]: archiviata già nell'agosto 2015 per mano delFeralpisalò la partecipazione allacoppa nazionale[39], i granata centrarono un ritorno nella categoria superiore imponendosi alCampobasso sempre nel play-off e grazie all'allargamento dei quadri operato nel 2016-17.[40]

Afflitto da problematiche economiche e societarie[41], il club — passato nell'estate 2020 sotto la proprietà di Enrico Fattò Offidani calando in tal modo il sipario sull'èra Gabellini —[26][42] andò incontro a un progressivo declino nel periodo susseguente lapandemia di Covid[43]: alla ricaduta in Serie D subìta nel 2021 con l'Imolese in occasione dei play-out fece addirittura seguito l'abisso dell'Eccellenza nel 2024[44], in seno a una situazione dirigenziale sempre più complessa e contraddistinta da vari cambi alla proprietà.[45]
Sanato solo parzialmente il quadro debitorio colnumero uno Salvatore Guida[45], la mancata concessione dello stadio Mancini da parte dell'amministrazione comunale determinava nella stagione 2024-25 l'utilizzo del Calbi di Cattolica per allenamento e lo spostamento a Fermignano per appuntamenti interni.[46]
Dichiarato in stato di liquidazione nel febbraio 2025[47], il Fano viene escluso anzitempo dal campionato ancora in svolgimento con l'imprenditore Giovanni Orciani a rilevarne il marchio in aprile[48][49]; a riprendere la denominazione "Alma Fano" è una neonata realtà, in precedenza conosciuta comeFano Calcio, che dopo aver compiuto il salto dallaTerza Categoria allaSeconda nel maggio 2025 opera in estate unafusione con il Sant'Orso — espressione calcistica di uno deiquartieri più popolosi della città —[50] iscrivendosi quindi allaPromozione per l'annata 2025-26.[50]
| Cronistoria dell'Alma Juventus Fano 1906 |
|---|
|

L'Alma Juventus Fano ha giocato le proprie partite interne allostadio Raffaele Mancini fino alla stagione 2023-24. L'impianto si trova asud est del centro abitato di Fano. Lo stadio è provvisto di una tribuna centrale coperta di 660 posti a sedere, di una gradinata di 1 096 posti e di un settore ospiti confinanti tra loro di 850 posti, e di una curva dove risiede il tifo organizzato del Fano da 1 440 posti per un totale di 4 046 posti. Lo stadio fu inaugurato nel 1930, chiamato inizialmente Polisportivo Borgo Metauro è stato poi intitolato aRaffaele Mancini, ex calciatore del Fano.
Dal sito internet ufficiale della società[54].
Di seguito l'elenco degli allenatori e dei presidenti[55].
| Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
|---|---|---|---|---|---|
| 3º | Prima Divisione | 3 | 1932-1933 | 1934-1935 | 31 |
| Serie C | 17 | 1935-1936 | 2020-2021 | ||
| Serie C1 | 10 | 1979-1980 | 1991-1992 | ||
| Lega Pro | 1 | 2016-2017 | |||
| 4º | Seconda Divisione | 1 | 1929-1930 | 45 | |
| Promozione | 3 | 1948-1949 | 1950-1951 | ||
| IV Serie | 2 | 1956-1957 | 1958-1959 | ||
| Serie D | 21 | 1959-1960 | 2023-2024 | ||
| Serie C2 | 14 | 1978-1979 | 2004-2005 | ||
| Lega Pro Seconda Divisione | 4 | 2009-2010 | 2012-2013 | ||
| 5º | Campionato Interregionale | 1 | 1957-1958 | 9 | |
| Serie D | 8 | 1999-2000 | 2013-2014 | ||
| Eccellenza | 1 | 2024-2025 | |||
| Competizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
|---|---|---|---|---|
| Coppa Italia | 8 | 1935-1936 | 2015-2016 | 8 |
| Coppa Italia Semiprofessionisti | 6 | 1975-1976 | 1980-1981 | 35 |
| Coppa Italia Serie C | 24 | 1981-1982 | 2019-2020 | |
| Coppa Italia Lega Pro | 5 | 2009-2010 | 2016-2017 | |
| Coppa Italia Serie D | 13 | 1999-2000 | 2023-2024 | 13 |
| Poule Scudetto | 1 | 2001-2002 | 1 | |
Assieme aSanremese,Pergocrema eRende, il Fano è stata la prima squadra a vincere il campionato diSerie C2, nel1978-1979. LaSerie C si sdoppiò inSerie C1 e Serie C2 proprio in quella stagione, e la C2 venne divisa in quattro gironi, vinti appunto dalle quattro squadre sopra citate.

Il gruppoultras più noto è chiamatoPanthers, nato nel 1977 da una costola del clubForza Alma che si occupava in precedenza del tifo coordinato[56]: con altre frange di sostenitori esistenti[57], la curva si dichiara neutra sul piano politico.[senza fonte]
I gemellaggi della tifoseria sono con i sostenitori dellaJesina[58], dellaVadese e con la curva Mero delRavenna.[senza fonte]
Tra le rivalità spiccano invece quella con laVis Pesaro — protagonista di underby svoltosi per la prima volta il 9 maggio 1915 —[59] e l'Ancona, in quanto rappresentanti delle maggiori città marchigiane: sentito è anche il rapporto con laVigor Senigallia, degenerato questo in scontri tra i rispettivi supporter prima della partita giocata a Fano il 2 aprile 2023.[60]
Altri dualismi, sebbene limitati al piano agonistico, sussistono con realtà dell'Italia centrale qualiRimini eGubbio.[61][62]
Altri progetti
| Alma Juventus Fano 1906 – Archivio delle stagioni | |
|---|---|
| Alma Juventus Fano Football Club | 1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 |
| Società Polisportiva Alma Juventus | 1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 |
| Società Polisportiva del Littorio Alma Juventus Fano | 1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 |
| Società Polisportiva Alma Juventus Fano | 1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 |
| Associazione Calcio Fano Alma Juventus | 1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 |
| Fano Calcio | 1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 |
| Alma Juventus Fano 1906 | 2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 |