Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alluvione di Genova del 27 settembre 1992

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alluvione di Genova del 27 settembre 1992
disastro naturale
TipoAlluvione
Data27 settembre1992
LuogoGenova
StatoItalia (bandiera) Italia
MotivazionePioggia torrenziale
Conseguenze
Morti2[1][2]
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'alluvione di Genova del 27 settembre 1992 si è verificata in seguito a fortissime precipitazioni cadute sul capoluogo ligure, causando 2 vittime nel quartiere diSturla[1][2][3] e ingenti danni economici.

Le intense piogge furono causate da unaperturbazione atlantica che interessò tutto il centro-nord dell'Italia, abbattendosi con particolare forza sullaLiguria[4]: già il22 settembre la zona diSavona era statadevastata dagli allagamenti, con due vittime aVado Ligure causate dall'esondazione delQuiliano[5].

L'evento

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo una nottata caratterizzata da un forteScirocco e afa opprimente, verso le 8 del mattino di domenica 27 settembre a ponente si avvertono i primituoni[6]. Il temporale raggiunse il picco tra le 11 e le 18, proseguendo con minore intensità durante la serata[7] e scaricando in dieci ore 480 mm di pioggia sul torrenteBisagno, che tracimò alle 23:30[3]; le precipitazioni colpirono anche il quartiere diSturla, nel levante cittadino, dove intorno alle 18[3] l'omonimo torrente straripò e invase il piano terra di una palazzina in via Conforti, causando la morte di due persone[1][3].

L'esondazione del torrenteBisagno colpì con violenza il centro cittadino e il quartiere diMarassi; in via Burlando e in Via Teatro Nazionale ivigili del fuoco evacuarono gli abitanti di due palazzine minacciate da una frana, mentre l'acqua invadeva via Canevari,Borgo Incrociati e piazza Galileo Ferraris[2]; un'ondata di acqua e fango invase i locali del piano seminterrato delMuseo di storia naturale Giacomo Doria, sito in via Brigata Liguria[8].

La tragicità della situazione spinse ilsindaco Romano Merlo a chiedere la proclamazione dello stato di calamità: in molte zone della città mancavano ormaicorrente elettrica e gas, i collegamenti telefonici risultavano interrotti, alcune strade inVal Trebbia eVal Bisagno erano invase dafrane e migliaia di appartamenti e negozi erano distrutti dagli allagamenti[2].

Conseguenze

[modifica |modifica wikitesto]

La partitaSampdoria-Milan, valida per la 4ª giornata dellaSerie A 1992-1993 e che avrebbe dovuto avere luogo alloStadio Luigi Ferraris il giorno dell'alluvione, fu rinviata[9] al23 dicembre[10][11]. Lo stesso stadio, che sorge a poca distanza dal torrenteBisagno, fu invaso dall'acqua: la porta della stanza riservata all'arbitroFabio Baldas cedette, costringendolo a fuggire sommerso fino alla cintola. Anche gli spogliatoi delle due squadre furono inondati, mentre ipullman che le trasportavano rimasero bloccati nelle strade allagate[12].

I tragici fatti avvenuti durante la settimana aGenova eSavona spinsero laRegione Liguria ad approntare un nuovo piano idrogeologico per far fronte al rischio di frane e straripamenti, rivelatosi però inefficace solo un anno dopo, quando Genova fu colpita daun'altra alluvione[3]; ilGoverno Amato I, per coprire almeno in parte i danni provocati dall'alluvione, stanziò con un'apposita legge 100 miliardi di lire, poi tagliati dal successivoGoverno Ciampi causando lo sdegno dei cittadini locali[3]. A tal propositoLino De Benetti, deputato deiVerdi eletto nel collegio diGenova, presentò un'interrogazione parlamentare[13].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc"L'Unità", 28 settembre 1992, pagina 1 (PDF), suarchivio.unita.news.
  2. ^abcd"L'Unità", 29 settembre 1992, pagina 8 (PDF), suarchivio.unita.news.
  3. ^abcdefUN DURO ATTO D'ACCUSA ' FATTI, NON PROMESSE' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 16 gennaio 2021.
  4. ^Amarcord: l'alluvione di Genova del 27 Settembre 1992, su3BMeteo | Previsioni Meteo, 27 settembre 2012.URL consultato il 16 gennaio 2021.
  5. ^L’alluvione di Savona del settembre 1992, suSavonanews.it, 28 dicembre 2012.URL consultato il 16 gennaio 2021.
  6. ^1992 e 1993: due anni terribili per Genova., sumeteolive.leonardo.it.URL consultato il 16 gennaio 2021.
  7. ^Elenco delle alluvioni in Liguria tra il 1966 e il 2011 (PDF), suteleallertameteo.com.
  8. ^E. Borgo, G.Doria, "Recupero di collezioni museali dopo un evento alluvionale" (PDF), suanms.it.
  9. ^Pioggia e infortuni arbitrali una lunga storia di rinvii - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 16 gennaio 2021.
  10. ^Calendario e Risultati | Stagione 1992-93 | 4ª Giornata | Lega Serie A, suwww.legaseriea.it.URL consultato il 16 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2019).
  11. ^"L'Unità", 24 dicembre 1992, pagina 29 (PDF), suarchivio.unita.news.
  12. ^"L'Unità", 28 settembre 1992, pagina 17 (PDF), suarchivio.unita.news.
  13. ^Sito web della Camera dei Deputati, sudati.camera.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Alluvioni e inondazioni in Italia
Prima del 1861Polesine 950 ·Polesine 1152 ·Firenze 1333 ·Firenze 1547 ·Polesine 1438 ·Gromo 1666 ·Firenze 1844
Tra il 1861 e il 1946Polesine 1882 ·Verona 1882 ·Val di Scalve 1923 ·Campi Bisenzio 1926 ·Palermo 1931 ·Molare 1935
Tra il 1947 e il 1999Piemonte 1948 ·Polesine 1951 ·Salerno 1954 ·Vajont 1963 ·Firenze 1966 ·Pontedera 1966 ·Venezia 1966 ·Grosseto 1966 ·Piemonte 1968 ·Genova 1970 ·Val di Stava 1985 ·Valtellina 1987 ·Campi Bisenzio 1991 ·Savona 1992 ·Genova 1992 ·Genova 1993 ·Tanaro 1994 ·Sicilia 1995 ·Lombardia 1995 ·Versilia 1996 ·Crotone 1996 ·Sarno e Quindici 1998 ·Valle Caudina 1999
Dopo il 2000Piemonte 2000 ·Carrara 2003 ·Piemonte 2008 ·Messina 2009 ·Veneto 2010 ·Marche e Romagna 2011 ·Spezzino e Lunigiana 2011 ·Genova 2011 ·Maremma grossetana 2012 ·Sardegna 2013 ·Genova 2014 ·Benevento 2015 ·Piemonte 2016 ·Livorno 2017 ·Italia 2018 (Liguria 2018 ·Triveneto 2018) ·Palermo 2020 ·Marche 2022 ·Ischia 2022 ·Emilia-Romagna 2023 ·Toscana 2023
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alluvione_di_Genova_del_27_settembre_1992&oldid=146622325"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp