Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alleati della seconda guerra mondiale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento seconda guerra mondialenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

      Alleati

      Alleati dopo l'attacco di Pearl Harbor

     Potenze dell'Asse

      Paesi neutrali

GliAlleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicementeAlleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro lepotenze dell'Asse durante laseconda guerra mondiale.

Le tre potenze principali che svolsero un ruolo decisivo nel conflitto furono gliStati Uniti, l'Unione Sovietica e ilRegno Unito; la turbolenta alleanza tra queste tre potenze venne denominata daWinston Churchill laGrande Alleanza, mentre i tre capi, lo stesso Churchill,Franklin Delano Roosevelt eIosif Stalin sono passati alla storia come i Tre Grandi.[1]

I "Tre Grandi" allaconferenza di Teheran del novembre1943: da sinistra, il leader dell'Unione SovieticaIosif Stalin, il presidente degli Stati UnitiFranklin Delano Roosevelt ed il primo ministro britannicoWinston Churchill
I leader partecipanti allacampagna del Pacifico, il generalissimoChiang Kai-shek,Franklin Delano Roosevelt, eWinston Churchill allaconferenza del Cairo nel 1943

Utilizzo del termine

[modifica |modifica wikitesto]

Anche se convenzionalmente vennero chiamati col nome di «Alleati», l'espressione non fu mai formalmente utilizzata dai membri della coalizione. Al contrario, nel dicembre del1941 il presidente statunitenseFranklin Delano Roosevelt scelse per i paesi alleati il nome di "Nazioni Unite".[2] La successivaDichiarazione delle Nazioni Unite del 1º gennaio1942 è alla base della nascita dell'ONU.

Paesi costituenti

[modifica |modifica wikitesto]

In senso stretto, gli Alleati sono stati ilRegno Unito, assieme ai Paesi che componevano l'Impero britannico, e gliStati Uniti con i Paesi loro alleati. LaFrancia, nonostante la parentesi che va dalla sconfitta del1940 alla liberazione del1944, è considerata parte degli Alleati, come dimostra il fatto di aver ottenuto al termine del conflitto unazona di occupazione della Germania e di essere stata inclusa nel consiglio di sicurezza dell'ONU in qualità di potenza vincitrice.

Storicamente viene inclusa tra gli Alleati anche l'Unione Sovietica, sebbene nell'estate del1939 il governo sovietico avesse concluso, stante la stagnazione dei colloqui con Regno Unito e Francia per un patto in funzione antitedesca, un accordo di non aggressione con la Germania, conosciuto comePatto Molotov-Ribbentrop, il quale regolava anche le relative "zone di influenza" dei due Paesi e permise agli stessi di spartirsi il territorio polacco nell'ottobre successivo.

L'operazione Barbarossa scattata il 22 giugno 1941 mutò completamente le prospettive politiche e strategiche, spingendo l'Impero britannico e l'Unione Sovietica a un'alleanza formale. Sul piano ideologico e di politica internazionale i sovietici rimasero sempre lontani dalle concezioni delle democrazie occidentali, mentre sul piano militare la collaborazione tra le tre maggiori potenze alleate fu spesso difficile e minata dalla diffidenza reciproca.

Viene inclusa, inoltre, laCina, già in guerra colGiappone prima dell'inizio del conflitto e divenuta cobelligerante dopo l'attacco di Pearl Harbor. La coalizione di guerra delle quattro nazioni, divenuta nota anche con la definizione, coniata daFranklin Delano Roosevelt, di "quattro poliziotti", corrispondeva ai quattro principali alleati della seconda guerra mondiale: ilRegno Unito, gliStati Uniti, l'Unione Sovietica e laCina.[3][4]

Cronologia della partecipazione alla guerra

[modifica |modifica wikitesto]

Le Nazioni Unite furono un'alleanza strutturale, la prima nella storia a proseguire i suoi scopi tramiteun'organizzazione internazionale anche dopo il termine della guerra. I suoi 51 membri entrarono nel conflitto in tempi differenti[5].

Dopo l'invasione della Polonia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la strana guerra

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'invasione dell'Unione Sovietica

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'attacco di Pearl Harbor

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la dichiarazione delle Nazioni Unite

[modifica |modifica wikitesto]
  • Iraq (bandiera) Iraq: 16 gennaio 1942 (occupato dagli Alleati nel 1941)
  • Messico (bandiera) Messico: 22 maggio 1942
  • Brasile (bandiera)Brasile: 22 agosto 1942
  • Etiopia: 14 dicembre 1942
  • Bolivia (bandiera) Bolivia: 7 aprile 1943
  • Iran: 9 settembre 1943 (occupato dagli Alleati nel 1941)
  • Italia (bandiera) Italia: 13 ottobre 1943 (cobelligerante, dopo aver abbandonato le potenze dell'Asse)[6]
  • Colombia (bandiera) Colombia: 26 novembre 1943
  • Liberia (bandiera) Liberia: 27 gennaio 1944
  • Argentina (bandiera) Argentina: 27 marzo 1944

Dopo lo sbarco in Normandia

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Winston Churchill,La seconda guerra mondiale, vol. III:La Grande Alleanza.
  2. ^Lungo Armistizio - Vedasi ad esempio il testo dell'armistizio fra il Regno d'Italia e le Nazioni Unite, sucassibilenelmondo.it.URL consultato il 9 settembre 2018(archiviato il 16 settembre 2018).
  3. ^ Keith Sainsbury,The Turning Point: Roosevelt, Stalin, Churchill, and Chiang Kai-Shek, 1943: The Moscow, Cairo, and Teheran Conferences, Oxford, Oxford University Press, 1986.
  4. ^ David C. Hendrickson, Townsend Hoopes e Douglas Brinkley,FDR and the Creation of the U.N., inForeign Affairs, vol. 76, n. 3, 1997, p. 132,DOI:10.2307/20048062.URL consultato il 27 gennaio 2019.
  5. ^(EN) Richard Doody,Chronology of World War II Diplomacy 1939 - 1945, suworldatwar.net.URL consultato il 14 ottobre 2024.
  6. ^Copia archiviata, sustoriaxxisecolo.it.URL consultato il 25 ottobre 2019(archiviato il 27 ottobre 2019).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Seconda guerra mondiale
Teatro europeo ·Teatro del Mediterraneo ·Teatro dell'Africa e del Medio Oriente ·Teatro del Pacifico ·Teatro dell'Atlantico ·Teatro dell'Artico
Vittime ·Battaglie e operazioni ·Conferenze ·Conseguenze
Nazioni coinvolte
AlleatiAustralia ·Belgio ·Brasile ·Canada ·Cecoslovacchia ·Cina ·Filippine ·Francia ·Grecia ·India ·Indocina francese ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Messico ·Norvegia ·Nuova Zelanda ·Paesi Bassi ·Polonia ·Regno Unito ·Stati Uniti d'America ·Sudafrica ·Unione Sovietica
Asse e
allineati
Bulgaria ·Croazia ·Finlandia ·Germania ·Giappone ·Francia di Vichy ·Iraq ·Italia ·Manciukuò ·Repubblica di Nanchino ·Repubblica Sociale Italiana ·Romania ·Slovacchia ·Spagna ·Thailandia ·Ungheria
ResistenzaAustria ·Belgio ·Bielorussia ·Cecoslovacchia ·Corea ·Danimarca ·Ebraica ·Estonia ·Etiopia ·Filippine ·Francia ·Grecia ·Germania ·Hong Kong ·Italia · Jugoslavia (cetnici ·partigiani) ·Lettonia ·Lituania ·Malesia ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Slovacchia ·Thailandia ·Unione Sovietica ·Ucraina ·Vietnam
Cronologia
Periodo interbellico (cronologia)Eventi in Asia:Guerra civile cinese ·Incidente del 26 febbraio ·Invasione giapponese della Manciuria ·Seconda guerra sino-giapponese ·Guerre di confine sovietico-giapponesi
Eventi in Europa:Rimilitarizzazione della Renania ·Anschluss ·Guerra civile spagnola ·Conferenza di Monaco ·Occupazione tedesca della Cecoslovacchia ·Invasione italiana dell'Albania (occupazione dell'Albania) ·Patto Molotov-Ribbentrop
1939Invasione della Polonia ·Strana guerra ·Battaglia dell'Atlantico ·Guerra d'inverno ·Offensiva d'inverno in Cina
1940Occupazione della Danimarca ·Campagna di Norvegia ·Invasione tedesca dei Paesi Bassi ·Invasione tedesca del Belgio ·Campagna di Francia ·Battaglia d'Inghilterra ·Campagna del Nordafrica (Operazione Compass) ·Occupazione dei Paesi baltici ·Occupazione della Bessarabia e della Bucovina settentrionale ·Occupazione giapponese dell'Indocina ·Campagna italiana di Grecia
1941Campagna dell'Africa Orientale Italiana ·Invasione della Jugoslavia ·Operazione Marita ·Guerra anglo-irachena del 1941 ·Battaglia di Creta ·Operazione Barbarossa ·Guerra di continuazione ·Assedio di Leningrado ·Operazione Crusader ·Operazione Užice ·Battaglia di Mosca ·Attacco di Pearl Harbor ·Invasione giapponese della Thailandia ·Campagna delle Filippine ·Campagna della Malesia ·Campagna delle Indie orientali olandesi
1942Campagna della Birmania ·Campagna della Nuova Guinea ·Battaglia di Changsha ·Operazione Trio ·Battaglia del Mar dei Coralli ·Battaglia di Ain el-Gazala ·Battaglia delle Midway ·Campagna delle isole Aleutine ·Operazione Blu ·Battaglia di Rostov ·Battaglia del Caucaso ·Battaglia di Stalingrado ·Campagna di Guadalcanal ·Raid su Dieppe ·Seconda battaglia di El Alamein ·Operazione Torch ·Campagna di Tunisia ·Operazione Urano ·Operazione Piccolo Saturno
1943Offensiva Ostrogožsk-Rossoš' ·Offensiva Voronež-Kastornoe ·Battaglia di Rostov ·Operazione Stella ·Operazione Galoppo ·Terza battaglia di Char'kov ·Battaglia della Neretva ·Battaglia della Sutjeska ·Battaglia di Kursk ·Campagna delle isole Salomone ·Sbarco in Sicilia ·Operazione Kutuzov ·Quarta battaglia di Char'kov ·Offensiva del Donbass ·Offensiva del basso Dnepr ·Offensiva su Kiev ·Sbarco a Salerno ·Operazione Achse (Eiche) ·Campagna delle isole Gilbert e Marshall ·Battaglia di Changde ·Operazione Kugelblitz
1944Offensiva di Žitomir-Berdičev ·Battaglia di Cassino ·Sbarco di Anzio ·Battaglia di Korsun' ·Offensiva Proskurov-Černovcy ·Offensiva Uman'-Botoșani ·Battaglia di Kamenec-Podol'skij ·Offensiva di Odessa ·Battaglia di Crimea ·Operazione Rösselsprung ·Operazione Ichi-Go ·Sbarco in Normandia ·Battaglia di Normandia ·Campagna delle isole Marianne e Palau ·Operazione Bagration ·Offensiva Vilnius-Kaunas ·Offensiva Leopoli-Sandomierz ·Offensiva Lublino-Brest ·Rivolta di Varsavia ·Operazione Lüttich ·Operazione Dragoon ·Offensiva Iași-Kišinëv ·Offensiva di Belgrado ·Linea Gotica ·Campagna della Linea Sigfrido ·Guerra di Lapponia ·Offensiva del Baltico ·Battaglia di Budapest ·Battaglia del Golfo di Leyte ·Campagna delle Filippine ·Offensiva delle Ardenne
1945Operazione Vistola-Oder ·Operazione Frühlingserwachen ·Invasione alleata della Germania ·Battaglia di Iwo Jima ·Battaglia di Okinawa ·Offensiva finale in Italia ·Offensiva di Vienna ·Battaglia di Berlino ·Offensiva di Praga ·Battaglia di Manila ·Battaglia dello Hunan occidentale ·Fine della seconda guerra mondiale in Europa ·Guerra sovietico-giapponese ·Campagna del Borneo ·Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki ·Resa del Giappone
Aspetti
GeneraliArmi e armamenti ·Bambini e adolescenti ·Blitzkrieg ·Bombardamenti strategici ·Crittografia ·Decorazioni militari ·Diplomazia ·Donne ·Fronte interno ·Guerra aerea ·Guerra totale ·Lend-Lease ·Pacifismo ·Produzione militare ·Progetto Manhattan ·Spoliazioni naziste ·Secondo fronte ·Tecnologia
Crimini di guerraCrimini di guerra alleati (sovietici ·statunitensi ·britannici) ·Crimini di guerra tedeschi ·Crimini di guerra italiani ·Crimini di guerra giapponesi ·Persecuzione dei serbi durante la seconda guerra mondiale ·Olocausto
Stupri di guerraBordello del campo di concentramento ·Bordelli militari tedeschi ·Stupri durante l'occupazione del Giappone ·Donne di conforto ·Stupri durante l'occupazione della Germania ·Marocchinate ·Stupri durante la liberazione della Francia ·Stupri durante la liberazione della Polonia
PrigionieriTedeschi negli Stati Uniti d'America ·Tedeschi in Unione Sovietica ·Finlandesi in Unione Sovietica ·Italiani in Australia ·Italiani in Unione Sovietica ·Giapponesi in Unione Sovietica ·Polacchi in Unione Sovietica ·Rumeni in Unione Sovietica ·Giapponesi ·Atrocità dei nazisti contro i prigionieri di guerra sovietici
Controllo di autoritàVIAF(EN145953695 ·ISNI(EN0000 0001 1941 5036 ·LCCN(ENn50064285 ·GND(DE4001297-9 ·BNF(FRcb11726114b(data) ·J9U(EN, HE987007257777505171
  Portale Seconda guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alleati_della_seconda_guerra_mondiale&oldid=147262575"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp