Alleanza di Sinistra | |
---|---|
(FI) Vasemmistoliitto (SV) Vänsterförbundet | |
![]() | |
Leader | Li Andersson |
Segretario | Joonas Leppänen |
Stato | ![]() |
Sede | Viherniemenkatu 5 A Helsinki |
Fondazione | 1990 |
Ideologia | Socialismo democratico[1][2][3] Eco-socialismo[1][3] |
Collocazione | Sinistra |
Partito europeo | European Left Alliance Alleanza della Sinistra Verde Nordica Ora il Popolo |
Gruppo parl. europeo | GUE/NGL |
SeggiEduskunta | |
SeggiEuroparlamento | |
Testata | Kansan Uutiset |
Organizzazione giovanile | Vasemmistonuoret |
Iscritti | 10 500[4] (2011) |
Sito web | vasemmistoliitto.fi |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
L'Alleanza di Sinistra (infinlandeseVasemmistoliitto, insvedeseVänsterförbundet) è unpartito politico nato inFinlandia nel1990 dall'unione delPartito Comunista Finlandese, laLega Democratica Popolare Finlandese e laLega Democratica delle Donne Finlandesi.
A seguito delleelezioni parlamentari in Finlandia del 2023 è presente nelParlamento finlandese con 11 membri; conta inoltre un membro alParlamento europeo, appartenente alGruppo della Sinistra.
Il partito nasce in occasione delleelezioni parlamentari del 1991 per raggruppare alcune precedenti formazioni della sinistrafinlandese. In quelle elezioni conquista il 10,08% riuscendo a ottenere 19 seggi senza rientrare però nella coalizione governativa.
Nelle1995 riuscì con l'11,08% a ottenere 22 seggi e ad entrare insieme aiverdi e alPartito Socialdemocratico Finlandese nella coalizione governativa chiamata "Coalizione Arcobaleno", alleanza che verrà poi riconfermata dopo leelezioni del 1999.
La coalizione governativa durò fino al 2003 quando ilPartito di Centro riuscì a formare una coalizione colPartito Socialdemocratico e ilPartito di Coalizione Nazionale, escludendo l'Alleanza di Sinistra dal governo del Paese.
Dal2011 l'Alleanza di Sinistra rientra a fare parte di nuovo della coalizione governativa, da cui uscirà nel marzo 2014 rifiutando di votare i tagli contenuti nella legge di bilancio.[5] Dopo leelezioni del 2015, l'Alleanza mantiene la sua posizione di opposizione al nuovo governo di centro-destra guidato daGoverno Sipilä.[6]
Nel giugno 2018 aderisce al movimento europeoOra il Popolo.[7] Nel settembre 2024 abbandona ilPartito della Sinistra Europea, cui aderiva come osservatore, per fondare l'European Left Alliance.[8]
Anno | Voti | % | +/- | Seggi | +/- | Status |
---|---|---|---|---|---|---|
1991 | 274 639 | 10,1 (4.º) | 19 / 200 | Opposizione | ||
1995 | 310 340 | 11,2 (4.º) | ![]() | 22 / 200 | ![]() | Governo |
1999 | 291 675 | 10,9 (4.º) | ![]() | 20 / 200 | ![]() | Governo |
2003 | 277 152 | 9,9 (4.º) | ![]() | 19 / 200 | ![]() | Opposizione |
2007 | 244 296 | 8,8 (4.º) | ![]() | 17 / 200 | ![]() | Opposizione |
2011 | 239 039 | 8,1 (5.º) | ![]() | 14 / 200 | ![]() | Governo |
2015 | 211 702 | 7,1 (6.º) | ![]() | 12 / 200 | ![]() | Opposizione |
2019 | 251 808 | 8,2 (6.º) | ![]() | 16 / 200 | ![]() | Governo |
2023 | 218 340 | 7,06 (6.º) | ![]() | 11 / 200 | ![]() | Opposizione |
Anno | Candidato supportato | 1º Turno | 2º Turno | ||
---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||
1994 | Claes Andersson | 122 820 | 3,8 (6.º) | ||
2000 | Nessuno candidato supportato | ||||
2006 | Tarja Halonen | 1 397 030 | 46,3 (1.º) | 1 630 833 | 51,8 (1.º) |
2012 | Paavo Arhinmäki | 167 663 | 5,5 (6.º) | ||
2018 | Merja Kyllönen | 89 977 | 3,0 (7.º) |
Anno | Voti | % | +/- | Seggi | +/- |
---|---|---|---|---|---|
1996 | 236 490 | 10,5 (4.º) | 2 / 16 | ||
1999 | 112 757 | 9,1 (5.º) | ![]() | 1 / 16 | ![]() |
2004 | 151 316 | 9,1 (5.º) | ![]() | 1 / 14 | ![]() |
2009 | 98 690 | 5,9 (8.º) | ![]() | 0 / 13 | ![]() |
2014 | 161 074 | 9,3 (6.º) | ![]() | 1 / 13 | ![]() |
2019 | 125 749 | 6,9 (6.º) | ![]() | 1 / 13 | ![]() |
2024 | 316 859 | 17,3 (2.°) | ![]() | 3 / 15 | ![]() |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 136764388 ·ISNI(EN) 0000 0004 7441 5874 ·GND(DE) 5090777-3 |
---|