Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alleanza di Sinistra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alleanza di Sinistra
(FI) Vasemmistoliitto
(
SV) Vänsterförbundet
LeaderLi Andersson
SegretarioJoonas Leppänen
StatoFinlandia (bandiera) Finlandia
SedeViherniemenkatu 5 A
Helsinki
Fondazione1990
IdeologiaSocialismo democratico[1][2][3]
Eco-socialismo[1][3]
CollocazioneSinistra
Partito europeoEuropean Left Alliance
Alleanza della Sinistra Verde Nordica
Ora il Popolo
Gruppo parl. europeoGUE/NGL
SeggiEduskunta
11 / 200
(2023)
SeggiEuroparlamento
3 / 15
(2024)
TestataKansan Uutiset
Organizzazione giovanileVasemmistonuoret
Iscritti10 500[4] (2011)
Sito webvasemmistoliitto.fi
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Alleanza di Sinistra (infinlandeseVasemmistoliitto, insvedeseVänsterförbundet) è unpartito politico nato inFinlandia nel1990 dall'unione delPartito Comunista Finlandese, laLega Democratica Popolare Finlandese e laLega Democratica delle Donne Finlandesi.

A seguito delleelezioni parlamentari in Finlandia del 2023 è presente nelParlamento finlandese con 11 membri; conta inoltre un membro alParlamento europeo, appartenente alGruppo della Sinistra.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il partito nasce in occasione delleelezioni parlamentari del 1991 per raggruppare alcune precedenti formazioni della sinistrafinlandese. In quelle elezioni conquista il 10,08% riuscendo a ottenere 19 seggi senza rientrare però nella coalizione governativa.

Nelle1995 riuscì con l'11,08% a ottenere 22 seggi e ad entrare insieme aiverdi e alPartito Socialdemocratico Finlandese nella coalizione governativa chiamata "Coalizione Arcobaleno", alleanza che verrà poi riconfermata dopo leelezioni del 1999.

La coalizione governativa durò fino al 2003 quando ilPartito di Centro riuscì a formare una coalizione colPartito Socialdemocratico e ilPartito di Coalizione Nazionale, escludendo l'Alleanza di Sinistra dal governo del Paese.

Dal2011 l'Alleanza di Sinistra rientra a fare parte di nuovo della coalizione governativa, da cui uscirà nel marzo 2014 rifiutando di votare i tagli contenuti nella legge di bilancio.[5] Dopo leelezioni del 2015, l'Alleanza mantiene la sua posizione di opposizione al nuovo governo di centro-destra guidato daGoverno Sipilä.[6]

Nel giugno 2018 aderisce al movimento europeoOra il Popolo.[7] Nel settembre 2024 abbandona ilPartito della Sinistra Europea, cui aderiva come osservatore, per fondare l'European Left Alliance.[8]

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]

Loghi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Logo iniziale
    Logo iniziale
  • Logo successivo
    Logo successivo

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]

Elezioni legislative

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoVoti%+/-Seggi+/-Status
1991274 63910,1 (4.º)
19 / 200
Opposizione
1995310 34011,2 (4.º)Aumento1,2
22 / 200
Aumento3Governo
1999291 67510,9 (4.º)Diminuzione0,3
20 / 200
Diminuzione2Governo
2003277 1529,9 (4.º)Diminuzione1,0
19 / 200
Diminuzione1Opposizione
2007244 2968,8 (4.º)Diminuzione1,1
17 / 200
Diminuzione2Opposizione
2011239 0398,1 (5.º)Diminuzione0,8
14 / 200
Diminuzione3Governo
2015211 7027,1 (6.º)Diminuzione1,0
12 / 200
Diminuzione2Opposizione
2019251 8088,2 (6.º)Aumento1,1
16 / 200
Aumento4Governo
2023218 3407,06 (6.º)Diminuzione1,1
11 / 200
Diminuzione5Opposizione

Elezioni presidenziali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoCandidato

supportato

1º Turno2º Turno
Voti%Voti%
1994Claes Andersson122 8203,8 (6.º)
2000Nessuno candidato supportato
2006Tarja Halonen1 397 03046,3 (1.º)1 630 83351,8 (1.º)
2012Paavo Arhinmäki167 6635,5 (6.º)
2018Merja Kyllönen89 9773,0 (7.º)

Elezioni europee

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoVoti%+/-Seggi+/-
1996236 49010,5 (4.º)
2 / 16
1999112 7579,1 (5.º)Diminuzione1,4
1 / 16
Diminuzione1
2004151 3169,1 (5.º)Stabile
1 / 14
Stabile
200998 6905,9 (8.º)Diminuzione3,2
0 / 13
Diminuzione1
2014161 0749,3 (6.º)Aumento3,4
1 / 13
Aumento1
2019125 7496,9 (6.º)Diminuzione2,4
1 / 13
Stabile
2024316 85917,3 (2.°)Aumento10,4
3 / 15
Aumento2

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abParties and Elections in Europe: The database about parliamentary elections and political parties in Europe, by Wolfram Nordsieck
  2. ^Copia archiviata (PDF), suvasemmisto.fi.URL consultato il 2 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 4 aprile 2020).
  3. ^ab(EN)Parties and elections - Finland, suparties-and-elections.eu.URL consultato il 3 giugno 2012.
  4. ^(FI)Vihreiden jäsenmäärä kasvanut räjähdysmäisesti, suhs.fi,Helsingin Sanomat, 2 luglio 2011.URL consultato il 20 novembre 2011(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
  5. ^(EN) HT,Left Alliance leaves government, suhelsinkitimes.fi.URL consultato il 16 settembre 2018.
  6. ^(EN)Sipilä opts for right-leaning government, inYle Uutiset.URL consultato il 16 settembre 2018.
  7. ^(FR)Le mouvement européen «Maintenant le peuple» s'élargit ! - La France Insoumise, inLa France Insoumise, 27 giugno 2018.URL consultato il 16 settembre 2018.
  8. ^European Left party splits as new group eyes new central and eastern countries, sueuronews.com, 9 settembre 2024.URL consultato il 1º ottobre 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Finlandia (bandiera)Partiti politici in Finlandia
ParlamentariPartito Socialdemocratico Finlandese ·Veri Finlandesi ·Partito di Coalizione Nazionale ·Partito di Centro Finlandese ·Lega Verde ·Alleanza di Sinistra ·Partito Popolare Svedese di Finlandia ·Democratici Cristiani Finlandesi
Dissolti(dal 1945)Partito Progressista Nazionale ·Partito Comunista Finlandese ·Lega Democratica Popolare Finlandese ·Partito Rurale Finlandese ·Liberali
V · D · M
Membri dell'Alleanza della Sinistra Verde Nordica
Danimarca:Partito Popolare Socialista ·Fær Øer:Tjóðveldi ·Groenlandia:Inuit Ataqatigiit ·Finlandia:Alleanza di Sinistra ·Islanda:Sinistra - Movimento Verde ·Norvegia:Partito della Sinistra Socialista ·Svezia:Partito della Sinistra
V · D · M
Partito della Sinistra Europea
Partiti membriAustria:Partito Comunista d'Austria ·Belgio:Partito Comunista -Movimento Domani ·Bielorussia:Partito Bielorusso della Sinistra "Un mondo giusto" ·Bulgaria:Sinistra Bulgara ·Danimarca:Lista dell'Unità - I Rosso-Verdi ·Estonia:Partito della Sinistra Unita Estone ·Finlandia:Alleanza di Sinistra ·Partito Comunista Finlandese ·Francia:Partito Comunista Francese ·Germania:Die Linke ·Grecia:SYRIZA ·Italia:Partito della Rifondazione Comunista ·Lussemburgo:La Sinistra ·Moldavia:Partito dei Comunisti della Repubblica di Moldavia ·Portogallo:Blocco di Sinistra ·Regno Unito:Unità della Sinistra ·Repubblica Ceca:Partito del Socialismo Democratico ·Romania:Partito Socialista Romeno ·Slovenia:Sinistra Unita ·Spagna:Partito Comunista di Spagna -Sinistra Unita -Sinistra Unita e Alternativa ·Svizzera:Partito del Lavoro ·Turchia:Partito della Libertà e della Solidarietà ·Ungheria:Partito Ungherese dei Lavoratori 2006
Partiti osservatoriCipro:Partito Progressista dei Lavoratori ·Cipro del Nord:Nuovo Partito di Cipro ·Partito di Cipro Unita ·Italia:Sinistra Italiana ·Repubblica Ceca:Partito Comunista di Boemia e Moravia ·Slovacchia:Partito Comunista di Slovacchia
Partiti associatiAustria:Der Wandel ·Francia:Ensemble! ·Germania:Sinistra Marxista ·Ungheria:Partito della Sinistra
Controllo di autoritàVIAF(EN136764388 ·ISNI(EN0000 0004 7441 5874 ·GND(DE5090777-3
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alleanza_di_Sinistra&oldid=143566707"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp