| Allan | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||
| Altezza | 175cm | |||||||||||||||||||||
| Peso | 73kg | |||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||
| Squadra | ||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 18 maggio 2025 | ||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||
Allan Marques Loureiro, noto semplicemente comeAllan (Rio de Janeiro,8 gennaio1991), è uncalciatorebrasiliano,centrocampista delBotafogo. Con lanazionale brasiliana si è laureatocampione del Sud America nel2019.
Centrale di centrocampo o mezzala, di piede destro, è dotato di un'ottima fase di interdizione e forza fisica che lo rendono uno dei migliori recupera palloni in circolazione. Ha una buona progressione palla al piede e ottime qualità tecniche.[3][4][5][6]
Inizia la sua carriera nel 2007, quando viene acquistato dalMadureira dove, in sei mesi, milita nelle formazioni giovanili prima di trasferirsi in prestito, nel 2008, alVasco da Gama. Nel 2009, pur essendo ritornato dal prestito, il Vasco da Gama decide di riacquistarlo per schierarlo, questa volta, tra i giocatori che compongono la prima squadra. Debutta inSérie B il 5 settembre, in occasione dell'incontro di campionato con l'Atlético Goianiense[7]. Nove giorni più tardi rimedia la sua prima ammonizione durante la partita giocata contro ilSão Caetano[8]. L'11 novembre, giorno della partita di campionato con ilCampinense, rimedia la sua prima espulsione[9]. Durante la partita diCopa Sudamericana con ilClub Aurora realizza la sua prima rete in carriera[10].
Il 28 giugno 2012 passa alla societàitaliana dell'Udinese[11] per 3 milioni dieuro.Esordisce contro la Juventus con la maglia bianconera friulana e fornisce subito un assist per il goal del compagno di squadra Lazzari. La sua prima stagione ad Udine gioca come centrale di centrocampo recuperando e distribuendo un grandissimo numero di palloni. L'allenatoreFrancesco Guidolin lo impiega per 36 volte in campionato, quasi tutte da titolare.Diviene una colonna portante dell'Udinese anche per i successivi due anni, alternandosi come centrale di centrocampo e come mezzala. Nellastagione 2014-2015, risulta essere il miglior calciatore dellaSerie A per numero di palloni recuperati.[senza fonte] Lascia il club friulano al termine della stessa annata, avendo totalizzato 116 presenze (di cui 104 in campionato), due gol e 14 assist.[12]
Il 21 luglio 2015 passa alNapoli a titolo definitivo per 12 milioni di euro più il prestito biennale, condiritto di recompra da parte delNapoli dopo un anno, diZapata, oltre al cartellino diBritos (valutato circa 2,5 milioni di euro) all'Udinese. Quest'ultimo nell'ambito della stessa operazione è stato poi girato in prestito alWatford, altra società controllata sempre dalla famiglia Pozzo. Il costo totale dell'operazione di acquisizione di Allan si aggira sui 15 milioni di euro.
Segna il suo primo gol in maglia azzurra il 13 settembre 2015 siglando il pareggio contro l'Empoli. Una settimana dopo sale a quota due reti in campionato nel match interno contro laLazio, terminato 5-0. Il 4 ottobre, nella sua ottava presenza in maglia azzurra, segna il primo gol nella vittoriosa trasferta alMeazza diMilano, finita 0-4: con questa marcatura supera il suo record personale realizzato negli anni trascorsi adUdine (2 gol in 116 presenze). Con il club partenopeo, ha totalizzato 212 presenze, 11 reti e 17 assist in tutte le competizioni.[12]
Il 5 settembre 2020 viene acquistato a titolo definitivo dall'Everton[13][14] per 25 milioni di euro più altri tre di bonus.[15]
Il 26 settembre 2022, Allan si trasferisce a titolo definitivo all'Al-Wahda, nellamassima serie emiratina.[16]
Il 1º luglio 2024, Allan viene ingaggiato a parametro zero dalBotafogo, nellamassima serie brasiliana, con cui firma un contratto fino alla fine del 2026, con cui attualmente ha fatto 12 partite un assist e zero gol.[12][17]
Nel 2011 ilCT dell'Under-20,Ney Franco, lo convoca per ilCampionato mondiale di categoria dove, assieme ai compagni di squadra, conquisterà il quinto titolo nella storia della Seleção Under-20[18]. Il 26 ottobre 2018 viene convocato innazionale maggiore dal CTTite.
Nel 2019 è tra convocati della Coppa America, poi vinta dai verdeoro.
Statistiche aggiornate al 27 maggio 2025.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2009 | A/RJ+B | 0+14 | 0 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 0 | |
| 2010 | A/RJ+A | 0+14 | 0 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 0 | |
| 2011 | A/RJ+A | 10+19 | 0 | CB | 10 | 0 | CS | 7 | 1 | - | - | - | 46 | 1 | |
| 2012 | A/RJ+A | 10+4 | 1+0 | CB | 0 | 0 | CL | 5 | 0 | - | - | - | 19 | 1 | |
| Totale Vasco da Gama | 20+51 | 1+0 | 10 | 0 | 12 | 1 | - | - | 93 | 2 | |||||
| 2012-2013 | A | 36 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL+UEL | 0+0 | 0 | - | - | - | 37 | 0 | |
| 2013-2014 | A | 33 | 0 | CI | 4 | 0 | UEL | 4[19] | 0 | - | - | - | 41 | 0 | |
| 2014-2015 | A | 35 | 1 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 38 | 2 | |
| Totale Udinese | 104 | 1 | 8 | 1 | 4 | 0 | - | - | 116 | 2 | |||||
| 2015-2016 | A | 35 | 3 | CI | 2 | 0 | UEL | 6 | 0 | - | - | - | 43 | 3 | |
| 2016-2017 | A | 29 | 1 | CI | 2 | 0 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 39 | 1 | |
| 2017-2018 | A | 38 | 4 | CI | 2 | 0 | UCL+UEL | 8[20]+2 | 0 | - | - | - | 50 | 4 | |
| 2018-2019 | A | 33 | 1 | CI | 2 | 0 | UCL+UEL | 6+6 | 0 | - | - | - | 47 | 1 | |
| 2019-2020 | A | 23 | 2 | CI | 4 | 0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 33 | 2 | |
| Totale Napoli | 158 | 11 | 12 | 0 | 42 | 0 | - | - | 212 | 11 | |||||
| 2020-2021 | PL | 24 | 0 | FA+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 0 | |
| 2021-2022 | PL | 28 | 0 | FA+CdL | 3+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 0 | |
| Totale Everton | 52 | 0 | 5 | 0 | - | - | - | - | 57 | 0 | |||||
| 2022-2023 | PPL | 22 | 0 | PC+CdL | 1+3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 0 | |
| 2023-2024 | PPL | 23 | 3 | PC+CdL | 1+7 | 0 | - | - | - | CdC | 5 | 2 | 35 | 5 | |
| Totale Al Wahda | 45 | 3 | 12 | 0 | - | - | 5 | 2 | 61 | 5 | |||||
| 2024 | A/RJ+A | 0+11 | 0 | CB | 2 | 0 | CS | 3 | 0 | CInt | 1 | 0 | 17 | 0 | |
| 2025 | A/RJ+A | 2+3 | 0 | CB | 1 | 0 | CL | 5 | 0 | SB+RS | 0+1 | 0 | 12 | 0 | |
| Totale Botafogo | 2+14 | 0 | 3 | 0 | 8 | 0 | 2 | 0 | 29 | 0 | |||||
| Totale carriera | 434 | 16 | 52 | 1 | 71 | 3 | 7 | 2 | 564 | 22 | |||||
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Brasile | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 16-11-2018 | Londra | Brasile | 1 – 0 | Amichevole | - | ||
| 20-11-2018 | Milton Keynes | Brasile | 1 – 0 | Amichevole | - | ||
| 26-3-2019 | Praga | Rep. Ceca | 1 – 3 | Amichevole | - | ||
| 9-6-2019 | Porto Alegre | Brasile | 7 – 0 | Amichevole | - | ||
| 22-6-2019 | San Paolo | Perù | 0 – 5 | Coppa America 2019 - 1º turno | - | ||
| 27-6-2019 | Porto Alegre | Brasile | 0 – 0 (4 – 3dtr) | Coppa America 2019 - Quarti di finale | - | ||
| 2-7-2019 | Belo Horizonte | Brasile | 2 – 0 | Coppa America 2019 - Semifinale | - | ||
| 7-7-2019 | Rio de Janeiro | Brasile | 3 – 1 | Coppa America 2019 - Finale | - | ||
| 10-9-2019 | Los Angeles | Brasile | 0 – 1 | Amichevole | - | ||
| 13-11-2020 | San Paolo | Brasile | 1 – 0 | Qual. Mondiali 2022 | - | ||
| Totale | Presenze | 10 | Reti | 0 | |||
url (aiuto).url (aiuto).Altri progetti
| Botafogo F.R. – Organico | |
|---|---|
1 Raul Steffens ·2 Vitinho ·4 Ponte ·7 Artur ·8 Montoro ·9 Ramos ·10 Savarino ·11 Martins ·13 Alex Telles ·15 Bastos ·16 Nathan ·17 Marlon ·19 Kayke ·20 Barboza ·21 Marçal ·22 Neto ·23 Rodríguez ·24 Léo Linck ·25 Allan ·28 Newton ·30 Correa ·31 Kaio ·33 Manoel ·35 Danilo ·39 Mastriani ·40 Loor ·47 Jeffinho ·57 David Ricardo ·66 Cuiabano ·67 Yarlen ·69 Lobato ·77 Lindes ·98 A. Cabral ·Sampaio ·Allenatore:Ancelotti |
| Nazionale under 20 brasiliana ·Campionato del mondo Under-20 2011 | ||
|---|---|---|
| 1 Gabriel · 2 Danilo · 3 Bruno Uvini · 4 Juan Jesus · 5 Fernando · 6 Alex Sandro · 7 Dudu · 8 Casemiro · 9 Willian · 10 Coutinho · 11 Oscar · 12 César · 13 Frauches · 14 Allan · 15 Romário · 16 Gabriel Silva · 17 Galhardo · 18 Alan Patrick · 19 Almeida · 20 Negueba · 21 Aleksander · CT: Ney Franco | ||
| Nazionale brasiliana ·Copa América 2019 | ||
|---|---|---|
| 1 Alisson · 2 Thiago Silva · 3 Miranda · 4 Marquinhos · 5 Casemiro · 6 Filipe Luís · 7 Neres · 8 Arthur · 9 Gabriel Jesus · 10 Willian · 11 Coutinho · 12 Alex Sandro · 13 Dani Alves · 14 Militão · 15 Allan · 16 Cássio · 17 Fernandinho · 18 Paquetá · 19 Everton · 20 Firmino · 21 Richarlison · 22 Fagner · 23 Ederson · CT: Tite | ||