Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Allan Marques Loureiro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Allan
Allan con ilNapoli nel 2019
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza175cm
Peso73kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Squadra  Botafogo
Carriera
Giovanili
2007-2008  Madureira
2008-2009  Vasco da Gama
Squadre di club1
2009-2012  Vasco da Gama51 (1)[1]
2012-2015  Udinese104 (1)
2015-2020  Napoli158 (11)
2020-2022  Everton52 (0)
2022-2024  Al-Wahda45 (3)
2024-  Botafogo14 (0)[2]
Nazionale
2011Brasile (bandiera)Brasile U-205 (0)
2018-2020Brasile (bandiera)Brasile10 (0)
Palmarès
 Copa América
OroBrasile 2019
 Campionato mondiale Under-20
OroColombia 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Allan Marques Loureiro, noto semplicemente comeAllan (Rio de Janeiro,8 gennaio1991), è uncalciatorebrasiliano,centrocampista delBotafogo. Con lanazionale brasiliana si è laureatocampione del Sud America nel2019.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Centrale di centrocampo o mezzala, di piede destro, è dotato di un'ottima fase di interdizione e forza fisica che lo rendono uno dei migliori recupera palloni in circolazione. Ha una buona progressione palla al piede e ottime qualità tecniche.[3][4][5][6]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Madureira e Vasco da Gama

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia la sua carriera nel 2007, quando viene acquistato dalMadureira dove, in sei mesi, milita nelle formazioni giovanili prima di trasferirsi in prestito, nel 2008, alVasco da Gama. Nel 2009, pur essendo ritornato dal prestito, il Vasco da Gama decide di riacquistarlo per schierarlo, questa volta, tra i giocatori che compongono la prima squadra. Debutta inSérie B il 5 settembre, in occasione dell'incontro di campionato con l'Atlético Goianiense[7]. Nove giorni più tardi rimedia la sua prima ammonizione durante la partita giocata contro ilSão Caetano[8]. L'11 novembre, giorno della partita di campionato con ilCampinense, rimedia la sua prima espulsione[9]. Durante la partita diCopa Sudamericana con ilClub Aurora realizza la sua prima rete in carriera[10].

Udinese

[modifica |modifica wikitesto]

Il 28 giugno 2012 passa alla societàitaliana dell'Udinese[11] per 3 milioni dieuro.Esordisce contro la Juventus con la maglia bianconera friulana e fornisce subito un assist per il goal del compagno di squadra Lazzari. La sua prima stagione ad Udine gioca come centrale di centrocampo recuperando e distribuendo un grandissimo numero di palloni. L'allenatoreFrancesco Guidolin lo impiega per 36 volte in campionato, quasi tutte da titolare.Diviene una colonna portante dell'Udinese anche per i successivi due anni, alternandosi come centrale di centrocampo e come mezzala. Nellastagione 2014-2015, risulta essere il miglior calciatore dellaSerie A per numero di palloni recuperati.[senza fonte] Lascia il club friulano al termine della stessa annata, avendo totalizzato 116 presenze (di cui 104 in campionato), due gol e 14 assist.[12]

Napoli

[modifica |modifica wikitesto]

Il 21 luglio 2015 passa alNapoli a titolo definitivo per 12 milioni di euro più il prestito biennale, condiritto di recompra da parte delNapoli dopo un anno, diZapata, oltre al cartellino diBritos (valutato circa 2,5 milioni di euro) all'Udinese. Quest'ultimo nell'ambito della stessa operazione è stato poi girato in prestito alWatford, altra società controllata sempre dalla famiglia Pozzo. Il costo totale dell'operazione di acquisizione di Allan si aggira sui 15 milioni di euro.

Segna il suo primo gol in maglia azzurra il 13 settembre 2015 siglando il pareggio contro l'Empoli. Una settimana dopo sale a quota due reti in campionato nel match interno contro laLazio, terminato 5-0. Il 4 ottobre, nella sua ottava presenza in maglia azzurra, segna il primo gol nella vittoriosa trasferta alMeazza diMilano, finita 0-4: con questa marcatura supera il suo record personale realizzato negli anni trascorsi adUdine (2 gol in 116 presenze). Con il club partenopeo, ha totalizzato 212 presenze, 11 reti e 17 assist in tutte le competizioni.[12]

Everton

[modifica |modifica wikitesto]

Il 5 settembre 2020 viene acquistato a titolo definitivo dall'Everton[13][14] per 25 milioni di euro più altri tre di bonus.[15]

Al-Wahda

[modifica |modifica wikitesto]

Il 26 settembre 2022, Allan si trasferisce a titolo definitivo all'Al-Wahda, nellamassima serie emiratina.[16]

Botafogo

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º luglio 2024, Allan viene ingaggiato a parametro zero dalBotafogo, nellamassima serie brasiliana, con cui firma un contratto fino alla fine del 2026, con cui attualmente ha fatto 12 partite un assist e zero gol.[12][17]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2011 ilCT dell'Under-20,Ney Franco, lo convoca per ilCampionato mondiale di categoria dove, assieme ai compagni di squadra, conquisterà il quinto titolo nella storia della Seleção Under-20[18]. Il 26 ottobre 2018 viene convocato innazionale maggiore dal CTTite.

Nel 2019 è tra convocati della Coppa America, poi vinta dai verdeoro.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 27 maggio 2025.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2009Brasile (bandiera)Vasco da GamaA/RJ+B0+140CB00------140
2010A/RJ+A0+140CB00------140
2011A/RJ+A10+190CB100CS71---461
2012A/RJ+A10+41+0CB00CL50---191
Totale Vasco da Gama20+511+0100121--932
2012-2013Italia (bandiera)UdineseA360CI10UCL+UEL0+00---370
2013-2014A330CI40UEL4[19]0---410
2014-2015A351CI31------382
Totale Udinese10418140--1162
2015-2016Italia (bandiera)NapoliA353CI20UEL60---433
2016-2017A291CI20UCL80---391
2017-2018A384CI20UCL+UEL8[20]+20---504
2018-2019A331CI20UCL+UEL6+60---471
2019-2020A232CI40UCL60---332
Totale Napoli15811120420--21211
2020-2021Inghilterra (bandiera)EvertonPL240FA+CdL1+10------260
2021-2022PL280FA+CdL3+00------310
Totale Everton52050----570
2022-2023Emirati Arabi Uniti (bandiera)Al-WahdaPPL220PC+CdL1+30------260
2023-2024PPL233PC+CdL1+70---CdC52355
Totale Al Wahda453120--52615
2024Brasile (bandiera)BotafogoA/RJ+A0+110CB20CS30CInt10170
2025A/RJ+A2+30CB10CL50SB+RS0+10120
Totale Botafogo2+140308020290
Totale carriera434165217137256422

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Brasile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
16-11-2018LondraBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-Ingresso al 59’ 59’
20-11-2018Milton KeynesBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Camerun (bandiera)CamerunAmichevole-
26-3-2019PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
9-6-2019Porto AlegreBrasileBrasile (bandiera)7 – 0Honduras (bandiera)HondurasAmichevole-Ingresso al 32’ 32’
22-6-2019San PaoloPerùPerù (bandiera)0 – 5Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 2019 - 1º turno-Ingresso al 70’ 70’
27-6-2019Porto AlegreBrasileBrasile (bandiera)0 – 0
(4 – 3dtr)
Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 2019 - Quarti di finale-Uscita al 71’ 71’
2-7-2019Belo HorizonteBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 2019 - Semifinale-Ingresso al 80’ 80’Ammonizione al 82’ 82’
7-7-2019Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Perù (bandiera)PerùCoppa America 2019 - Finale-Ingresso al 90+3’ 90+3’
10-9-2019Los AngelesBrasileBrasile (bandiera)0 – 1Perù (bandiera)PerùAmichevole-
13-11-2020San PaoloBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 2022-
TotalePresenze10Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Vasco da Gama:2009
Vasco da Gama:2011
Napoli:2019-2020
Al-Wahda: 2023-2024
Botafogo:2024

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Botafogo:2024

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Colombia 2011
Brasile 2019

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^71 (0) comprese le presenze nelCampionato Carioca.
  2. ^16 (0) comprese le presenze nelCampionato Carioca.
  3. ^Copia archiviata, supassioneinter.com.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2018).
  4. ^mondoudinese.it,http://www.mondoudinese.it/2015/03/da-pizarro-ad-allan-il-ruolo-che-non-ce/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  5. ^Copia archiviata, su21secolo.it.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^sportmediaset.mediaset.it,http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/napoli/napoli-e-iniziata-l-era-sarri-allan-giocatore-completo-_1070777-201502a.shtml Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  7. ^Atlético GO vs. Vasco da Gama 2 - 2, suit.soccerway.com, soccerway.com.URL consultato il 10 maggio 2012.
  8. ^São Caetano vs. Vasco da Gama 0 - 1, suit.soccerway.com, soccerway.com.URL consultato il 10 maggio 2012.
  9. ^Campinense vs. Vasco da Gama 0 - 1, suit.soccerway.com, soccerway.com.URL consultato il 10 maggio 2012.
  10. ^Vasco da Gama vs. Aurora 8 - 3, suit.soccerway.com, soccerway.com.URL consultato il 10 maggio 2012.
  11. ^Allan e Pawlowski in bianconero![collegamento interrotto]
  12. ^abc Michele Pavese,Allan torna in Brasile dopo 12 anni: l'ex di Napoli e Udinese firma con il Botafogo, sututtomercatoweb.com, 2 luglio 2024.URL consultato il 2 luglio 2024.
  13. ^La SSC Napoli comunica la cessione a titolo definitivo di Allan all'Everton, susscnapoli.it, 5 settembre 2020.URL consultato il 5 settembre 2020.
  14. ^(EN)Everton Complete Deal For Brazil Midfielder Allan, suevertonfc.com, 5 settembre 2020.URL consultato il 5 settembre 2020.
  15. ^(EN)Allan: Everton sign Brazilian midfielder for £21m from Napoli on three-year deal, inBBC Sport, 5 settembre 2020.
  16. ^ Simone Bernabei,L'ex Napoli Allan riparte da Abu Dhabi: le prime immagini da giocatore dell'Al Wahda, sututtomercatoweb.com, 27 settembre 2022.URL consultato il 2 luglio 2024.
  17. ^(PT)Botafogo anuncia a contratação do volante Allan, suge.globo.com, 1º luglio 2024.URL consultato il 2 luglio 2024.
  18. ^(FR)Statistiques, sufr.fifa.com.URL consultato il 9 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2011).
  19. ^Nei turni preliminari.
  20. ^2 nei turni preliminari.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Botafogo F.R. – Organico

1 Raul Steffens ·2 Vitinho ·4 Ponte ·7 Artur ·8 Montoro ·9 Ramos ·10 Savarino ·11 Martins ·13 Alex Telles ·15 Bastos ·16 Nathan ·17 Marlon ·19 Kayke ·20 Barboza ·21 Marçal ·22 Neto ·23 Rodríguez ·24 Léo Linck ·25 Allan ·28 Newton ·30 Correa ·31 Kaio ·33 Manoel ·35 Danilo ·39 Mastriani ·40 Loor ·47 Jeffinho ·57 David Ricardo ·66 Cuiabano ·67 Yarlen ·69 Lobato ·77 Lindes ·98 A. Cabral ·Sampaio ·Allenatore:Ancelotti

V · D · M
Nazionale under 20 brasiliana ·Campionato del mondo Under-20 2011
1 Gabriel · 2 Danilo · 3 Bruno Uvini · 4 Juan Jesus · 5 Fernando · 6 Alex Sandro · 7 Dudu · 8 Casemiro · 9 Willian · 10 Coutinho · 11 Oscar · 12 César · 13 Frauches · 14 Allan · 15 Romário · 16 Gabriel Silva · 17 Galhardo · 18 Alan Patrick · 19 Almeida · 20 Negueba · 21 Aleksander · CT: Ney FrancoBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 2019
1 Alisson · 2 Thiago Silva · 3 Miranda · 4 Marquinhos · 5 Casemiro · 6 Filipe Luís · 7 Neres · 8 Arthur · 9 Gabriel Jesus · 10 Willian · 11 Coutinho · 12 Alex Sandro · 13 Dani Alves · 14 Militão · 15 Allan · 16 Cássio · 17 Fernandinho · 18 Paquetá · 19 Everton · 20 Firmino · 21 Richarlison · 22 Fagner · 23 Ederson · CT: TiteBrasile (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Allan_Marques_Loureiro&oldid=147958462"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp